Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90193 -
Biology, Applied Physics, Biochemistry
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione. Conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
|
-
Biophysics
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante sarà l’applicazione del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche, monogeniche, cromosomiche e multifattoriali e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
-
Nicolai Eleonora
( programma)
Richiami di chimica inorganica e organica - Legami chimici, pressione osmotica, pH, tamponi. I costituenti delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, purine, pirimidine, nucleosidi, nucleotidi, amminoacidi. Proteine - struttura e funzione. Emoproteine e trasporto dei gas (O2, CO2). Coenzimi e vitamine. Enzimi. Introduzione al metabolismo. Catabolismo e anabolismo. Catabolismo del glucosio: glicolisi e ciclo di Krebs. Catabolismo degli acidi grassi. Il mitocondrio come centrale energetica della cellula: fosforilazione ossidativa. Controllo ormonale del metabolismo del glucosio. Insulina e glucagone: glicogenolisi, glicogeno sintesi, gluconeogenesi e lipolisi. Digiuno, diabete e chetogenesi. Biosintesi di acidi grassi e fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo. Cenni sul metabolismo degli aminoacidi e ciclo dell'urea.
( testi)
I libri di testo indicati sono solo un riferimento. Agli studenti è permesso di adottare il libro / i libri di loro scelta. Materiale aggiuntivo sarà fornito dal docente.
Ashok Kumar, J. (2011). Textbook of biochemestry. I K International Publishing House
|
1
|
BIO/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Biochemistry
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante sarà l’applicazione del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche, monogeniche, cromosomiche e multifattoriali e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
-
Nicolai Eleonora
( programma)
Richiami di chimica inorganica e organica - Legami chimici, pressione osmotica, pH, tamponi. I costituenti delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, purine, pirimidine, nucleosidi, nucleotidi, amminoacidi. Proteine - struttura e funzione. Emoproteine e trasporto dei gas (O2, CO2). Coenzimi e vitamine. Enzimi. Introduzione al metabolismo. Catabolismo e anabolismo. Catabolismo del glucosio: glicolisi e ciclo di Krebs. Catabolismo degli acidi grassi. Il mitocondrio come centrale energetica della cellula: fosforilazione ossidativa. Controllo ormonale del metabolismo del glucosio. Insulina e glucagone: glicogenolisi, glicogeno sintesi, gluconeogenesi e lipolisi. Digiuno, diabete e chetogenesi. Biosintesi di acidi grassi e fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo. Cenni sul metabolismo degli aminoacidi e ciclo dell'urea.
( testi)
I libri di testo indicati sono solo un riferimento. Agli studenti è permesso di adottare il libro / i libri di loro scelta. Materiale aggiuntivo sarà fornito dal docente.
Ashok Kumar, J. (2011). Textbook of biochemestry. I K International Publishing House
|
1
|
BIO/10
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Medical Genetics
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante sarà l’applicazione del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche, monogeniche, cromosomiche e multifattoriali e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
-
D'Apice Maria Rosaria
( programma)
• Concetti e terminologia di base: gene, locus, allele, genotipo, fenotipo, aplotipo, omozigote, eterozigote, aploide, diploide, dominanza, recessività, mutazione, polimorfismo • Leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi • La Genetica dei principali gruppi sanguigni (AB0, Rh). Incompatibilità materno fetale • Modelli di trasmissione dei caratteri mendeliani (o monogenici): eredità autosomica recessiva e dominante, eredità legata al sesso recessiva e dominante • Calcoli di rischio relativi ai modelli suddetti e analisi di alberi genealogici • Concetti di penetranza, espressività, epistasi, anticipazione, consanguineità, eterogeneità genetica • I cromosomi: struttura e caratteristiche. Anomalie di numero e di struttura dei cromosomi • Imprinting genomico. Cenni • Inattivazione cromosoma X • Eredità mitocondriale • Marcatori genetici e polimorfismi. Variabilità genetica inter-individuale. Cenni di eredità multifattoriale • Cenni di Farmacogenetica e Concetto di Medicina Personalizzata • Test genetici e loro applicazioni. Cenni di Consulenza Genetica.
( testi)
“Medical Genetics”, autori: Lynn Jorde John Carey Michael Bamshad. Edizioni Elsevier
|
1
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Applied Biology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante sarà l’applicazione del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche, monogeniche, cromosomiche e multifattoriali e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
-
Pacini Laura
( programma)
BIOLOGIA APPLICATA Caratteristiche degli organismi viventi, livelli di organizzazione e principi di classificazione. Le macromolecole di interesse biologico: carboidrati, lipidi, elementi di struttura e funzione delle proteine e degli acidi nucleici. La cellula come unità base della vita, la teoria cellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Struttura e funzione della cellula eucariotica: membrane biologiche, citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro. Relazione tra processi di conversione di energia e strutture cellulari, Mitocondri e cloroplasti (cenni). Il nucleo: Involucro nucleare, nucleoli, cromatina e cromosomi. Basi molecolari dell'informazione ereditaria. DNA struttura e funzione. Espressione genica: trascrizione e maturazione dei trascritti primari. Codice genetico e traduzione. Lettura ed interpretazione del codice genetico, sintesi delle proteine principali modificazioni post-traduzionali e destino post-sintetico delle proteine. Endomembrane e traffico vescicolare. Esocitosi e Endocitosi. Ciclo cellulare, Mitosi e meiosi.
FISICA APPLICATA - Grandezze fisiche fondamentali e derivate - Equazioni dimensionali - Notazione Scientifica - Ordini di Grandezza - Grandezze scalari e vettoriali - Vettori, algebra vettoriale MECCANICA - Cinematica - Moto rettilineo uniforme - Moto rettilineo uniformemente accelerato - Rappresentazione grafica dei moti - Moto circolare uniforme - Dinamica - Forze fondamentali - Principi della dinamica: I,II,III legge di Newton - Equilibrio traslazionale - Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali - Concetto di massa inerziale - Forza gravitazionale - Forza peso - Forza normale alla superficie di appoggio - Tensione di una fune - Forza di attrito - Forza centripeta/Forza centrifuga - Forza elettrostatica - Forza elastica - Lavoro di una forza - Potenza - Energia cinetica e potenziale - Teorema dell’energia cinetica - Teorema dell’energia potenziale - Forze conservative e non conservative - Principio di conservazione dell’energia meccanica - Definizione di rendimento - Statica - Momento di una forza rispetto ad un punto - Equilibro rotazionale - Equilibrio stabile, instabile, indifferente - Macchine semplici: leve e carrucole CALORIMETRIA - Grandezze fisiche che caratterizzano un sistema termodinamico: pressione, volume, temperatura - Scale termometriche - Calore - Transizioni di fase - Legge dei gas perfetti - Dilatazione termica - Calore Latente - Trasferimento del calore FLUIDI - Idrostatica - Pressione - Principio di Pascal - Legge di Stevino - Principio di Archimede - Idrodinamica - Portata - Legge di continuità - Teorema di Bernoulli - Effetto Venturi - Equazione di Poiseuille ELETTROSTATICA - Forza di Coulomb - Campo Elettrico - Potenziale elettrico - Corrente elettrica - Leggi di Ohm - Circuito elettrico elementare: resistenze in serie ed in parallelo
BIOCHIMICA Richiami di chimica inorganica e organica - Legami chimici, pressione osmotica, pH, tamponi. I costituenti delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, purine, pirimidine, nucleosidi, nucleotidi, amminoacidi. Proteine - struttura e funzione. Emoproteine e trasporto dei gas (O2, CO2). Coenzimi e vitamine. Enzimi. Introduzione al metabolismo. Catabolismo e anabolismo. Catabolismo del glucosio: glicolisi e ciclo di Krebs. Catabolismo degli acidi grassi. Il mitocondrio come centrale energetica della cellula: fosforilazione ossidativa. Controllo ormonale del metabolismo del glucosio. Insulina e glucagone: glicogenolisi, glicogeno sintesi, gluconeogenesi e lipolisi. Digiuno, diabete e chetogenesi. Biosintesi di acidi grassi e fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo. Cenni sul metabolismo degli aminoacidi e ciclo dell'urea.
GENETICA MEDICA Concetti e terminologia di base: gene, locus, allele, genotipo, fenotipo, aplotipo, omozigote, eterozigote, aploide, diploide, dominanza, recessività, mutazione, polimorfismo. Leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. La Genetica dei principali gruppi sanguigni (AB0, Rh). Incompatibilità materno fetale. Modelli di trasmissione dei caratteri mendeliani (o monogenici): eredità autosomica recessiva e dominante, eredità legata al sesso recessiva e dominante. Calcoli di rischio relativi ai modelli suddetti e analisi di alberi genealogici. Concetti di penetranza, espressività, epistasi, anticipazione, consanguineità, eterogeneità genetica. I cromosomi: struttura e caratteristiche. Anomalie di numero e di struttura dei cromosomi. Imprinting genomico. Cenni Inattivazione cromosoma X Eredità mitocondriale Marcatori genetici e polimorfismi. Variabilità genetica inter-individuale. Cenni di eredità multifattoriale. Cenni di Farmacogenetica e Concetto di Medicina Personalizzata. Test genetici e loro applicazioni. Cenni di Consulenza Genetica.
( testi)
• Elementi di Fisica (Mc Graw Hill), Monaco, Sacchi, Solano; • Elementi di Fisica biomedica (EDISES), Scannicchio, Giroletti; • Elementi di Fisica (PICCIN), Bersani, Bettani, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi. • Ashok Kumar J. “Textbook of Biochemistry for Nurses” II edition – 2012. I K International Publishing House • “Medical Genetics”, autori: Lynn Jorde John Carey Michael Bamshad. Edizioni Elsevier • Sadava, Hillis, Heller, Hacker. Elementi di Biologia e Genetica . Zanichelli editore, V ed. • Curtis, Barnes, Schnek, Massarini. Elementi di Biologia. Zanichelli editore I ed. • Raven,Johnson, Mason, Losos, Singer. Elementi di Biologia e Genetica Piccin editore II ed
I libri di testo indicati sono solo un riferimento. Agli studenti è permesso di adottare il libro / i libri di loro scelta. Materiale aggiuntivo sarà fornito dal docente.
|
1
|
BIO/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90194 -
Anatomy and Physiology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico e le conoscenze relative alle funzioni dei diversi organi e sistemi e ai meccanismi alla base di tali funzioni. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di fornire le conoscenze sull’integrazione funzionale dei diversi apparati e sui meccanismi di controllo in condizioni fisiologiche anche ai fini del mantenimento dell’omeostasi. Ulteriore obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in infermieristica, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
|
|
-
Physiology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico e le conoscenze relative alle funzioni dei diversi organi e sistemi e ai meccanismi alla base di tali funzioni. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di fornire le conoscenze sull’integrazione funzionale dei diversi apparati e sui meccanismi di controllo in condizioni fisiologiche anche ai fini del mantenimento dell’omeostasi. Ulteriore obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in infermieristica, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
-
Andreoli Angela
( programma)
• Introduzione alla fisiologia e concetto di omeostasi. • Fisiologia cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso le membrane cellulari. Il potenziale di membrana a riposo. Genesi e propagazione del potenziale d’azione. Trasmissione sinaptica. • Sistema muscolare. Caratteristiche funzionali del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. Basi strutturali e molecolari della contrazione muscolare. Muscolo scheletrico: eccitabilità, trasmissione neuromuscolare, potenziale di placca e potenziale d’azione. Accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo scheletrico. Unità motoria. • Sistema Nervoso. Organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Sistema nervoso autonomo: ortosimpatico e parasimpatico. Organizzazione funzionale dei sistemi sensoriali: trasduzione, codificazione ed elaborazione delle informazioni sensoriali. La propriocezione ed il dolore. Caratteristiche generali del sistema motorio somatico: movimenti involontari, volontari ed automatici; i riflessi spinali; il controllo tronco-encefalico del movimento: postura ed equilibrio. Controllo corticale dei movimenti volontari. Il cervelletto: caratteristiche generali, funzioni del cervelletto. I gangli della base: ruolo funzionale. • Sistema cardiovascolare. Organizzazione funzionale del sistema cardiovascolare. Attività elettrica del cuore: cellule segnapassi, tessuto di conduzione, caratteristiche funzionali delle cellule del miocardio, ECG. Ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e sua regolazione. Toni cardiaci. Emodinamica: flusso ematico, pressione, resistenze dei vasi e loro regolazione. Misurazione della pressione arteriosa. Scambi di acqua e soluti tra capillari e tessuti. • Sistema Respiratorio. Organizzazione funzionale dell’apparato respiratorio. Meccanica respiratoria e grandezze respiratorie. Scambi gassosi alveolo-capillari. Trasporto O2 e CO2 nel sangue Regolazione della respirazione: principi generali. Regolazione dell'equilibrio acido-base: principi generali. • Sistema renale. Compartimenti idrici e funzione renale. Funzione del nefrone. Filtrazione glomerulare, riassorbimento tubulare attivo e passivo e meccanismi di regolazione. Secrezione ed escrezione. Funzioni omeostatiche del rene. Controllo dell’osmolalità e del volume dei liquidi corporei. • Sistema endocrino Organizzazione funzionale del sistema endocrino. Definizione e classificazione degli ormoni. Caratteristiche generali delle ghiandole endocrine e della funzione dei loro ormoni. Organizzazione funzionale dell’apparato digerente. • apparato digerente Motilità e secrezioni gastrointestinali. Principi generali della digestione e dell’assorbimento dei nutrienti.
( testi)
TESTI CONSIGLIATI Koeppen, B. M., & Stanton, B. A. (2017). Berne and levy physiology (7 edition). Elsevier Health Sciences Martini, F. H., & Nath, J. L. (2009). Fundamentals of Anatomy & Physiology (8 uppl.) Sherwood, L. (2015). Human physiology: from cells to systems. Cengage learning. Guyton, A. C., & Hall, J. E. (2021). Textbook of medical physiology (14 edition). Philadelphia: Saunders
|
2
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Human Anatomy
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico e le conoscenze relative alle funzioni dei diversi organi e sistemi e ai meccanismi alla base di tali funzioni. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di fornire le conoscenze sull’integrazione funzionale dei diversi apparati e sui meccanismi di controllo in condizioni fisiologiche anche ai fini del mantenimento dell’omeostasi. Ulteriore obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in infermieristica, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
-
Nucera Antonia
( programma)
APPARATO LOCOMOTORE. scheletro assiale: cranio, colonna vertebrale, vertebre, cingolo pelvico. Scheletro appendicolare: cingolo scapolare, ossa del braccio, avambraccio e mano, ossa della coscia, gamba e piede. Articolazioni: classificazione e movimenti. Articolazione temporo-mandibolare, sterno-clavicolare, della spalla, articolazioni intervertebrali, articolazione del gomito, articolazioni radio-ulnari, del polso e della mano. Articolazioni dell’anca, ginocchio, caviglia. Sistema Muscolare scheletrico: muscoli masticatori (massetere, temporale, pterigoidei). Muscoli motori dell’omero (muscoli della cuffia dei rotatori, deltoide, grande rotondo, grande pettorale, grande dorsale, brachiale, coracobrachiale), muscoli flessori ed estensori del gomito (bicipite brachiale, brachioradiale, tricipite brachiale, anconeo). Muscoli respiratori (diaframma, muscoli intercostali, sternocleidomastoideo, muscoli dentati posteriori ed anteriore, piccolo pettorale, scaleni, quadrato dei lombi, muscolo obliquo esterno/interno, trasverso dell’addome, retto dell’addome). SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Cuore, circolazione coronaria, aorta toracica, addominale e loro rami principali. Poligono di Willis. Principali arterie degli arti inferiori. Sistema venoso: vene cave e sue maggiori tributarie. Principali vene dell’arto superiore, del torace, addome e arto inferiore. Circolazione portale. Circolazione fetale. Generalità sul sistema linfatico. SPLANCNOLOGIA Anatomia microscopica e macroscopica del tratto digestivo, respiratorio, urinario, riproduttivo ed endocrino. NEUROANATOMIA Midollo spinale: segmenti ed organizzazione interna: sostanza grigia, tratti ascendenti e discendenti. Nervi spinali, plessi nervosi e archi riflessi. Tronco encefalico (Midollo allungato, Ponte, Mesencefalo): struttura interna ed esterna. Nervi cranici: nuclei di origine ed innervazione. Diencefalo (Talamo, Ipotalamo, Epitalamo): struttura interna ed esterna. Nuclei talamici. Telencefalo: struttura interna ed esterna. Organizzazione anatomica e funzionale della corteccia cerebrale. Allocorteccia. Gangli della base. Cervelletto: struttura interna ed esterna. Sistema dei ventricoli. Meningi. Circolazione sanguigna del cervello e seni durali. Sistema sensoriale: tratto spinotalamico, tratti fascicolus gracilis e cuneatus, trattio spinocerebellare. Conduzione del dolore. Sistema visivo, uditivo, gustativo, olfattivo e limbico. Sistema motorio: tratti piramidali ed extrapiramidali. Nuclei motori. Sistema nervoso autonomo: sistema simpatico e parasimpatico. Sistema nervoso enterico.
( testi)
• Martini, Timmons, Tallitsch: Human Anatomy, • Tortora: Human Anatomy,
Gli studenti sono incoraggiati ad usare un Atlante di Anatomia Umana
|
3
|
BIO/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Hystology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico e le conoscenze relative alle funzioni dei diversi organi e sistemi e ai meccanismi alla base di tali funzioni. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di fornire le conoscenze sull’integrazione funzionale dei diversi apparati e sui meccanismi di controllo in condizioni fisiologiche anche ai fini del mantenimento dell’omeostasi. Ulteriore obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in infermieristica, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
-
Massimiani Micol
( programma)
Preparazione di tessuti per l’analisi istologica. La microscopia, la preservazione delle strutture biologiche, le colorazioni. Il Tessuto Epiteliale. Caratteristiche generali degli epiteli, giunzioni, polarità delle cellule epiteliali, specializzazioni di superficie, lamina basale, classificazione degli epiteli, endotelio, epiteli assorbenti, epitelio pseudostratificato, epitelio di transizione, epidermide, epiteli ghiandolari (ghiandole esocrine ed endocrine). Il Tessuto Connettivo. Organizzazione istologica: matrice extracellulare (macromolecole della sostanza fondamentale, fibre collagene ed elastiche) e cellule del connettivo (fibroblasti, adipociti, macrofagi, plasmacellule e mastociti). I diversi tipi di connettivo propriamente detto: lasso e denso (irregolare e regolare). Il tessuto adiposo bianco e bruno. Connettivi di sostegno: la cartilagine (cellule e matrice extracellulare, cartilagine ialina, elastica e fibrosa, crescita e riparo) e l’osso (cellule e matrice extracellulare, osso compatto e spugnoso, osteogenesi, crescita e riparo). Il sangue: plasma e siero, cellule (globuli rossi, neutrofili, eosinofili, basofili, monociti e linfociti), piastrine, emopoiesi. Cenni del sistema linfatico. Il Tessuto Muscolare. Il muscolo scheletrico: organizzazione delle fibre muscolari, miofibrille e miofilamenti, sarcomero, reticolo sarcoplasmatico, giunzione neuromuscolare, meccanismo di contrazione, rigenerazione. Il muscolo cardiaco: struttura dei cardiomiociti (dischi intercalari, reticolo sarcoplasmatico, miofilamenti), fibre di Purkinje, rigenerazione. Il muscolo liscio: struttura delle cellule muscolari lisce, apparato contrattile, rigenerazione. Il Tessuto Nervoso. Il neurone. Le fibre nervose mieliniche e amieliniche. Struttura generale dei nervi. Sinapsi. Le cellule gliali.
( testi)
• Bloom and Fawcett's Concise Histology”, Don W. Fawcett, Ronald P. Jensh, William Bloom – 2nd Edition - Hodder Arnold.
|
1
|
BIO/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90195 -
Human Sciences and Health Promotion
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
|
-
History of Medicine
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
-
Refolo Pietro
( programma)
Rapporto medico-paziente; Geografica medica; Medicina dell’Antica Grecia; Medicina dell’età ellenistica-romana; Pitagora; Alcmenone; Ippocrate; Medicina razionalista; Teoria degli umori; Aristotele; Scuola empirica di Alessandria; Scuola metodica di Alessandria; Galeno; Scuola Medica Salernitana; Dissezione; Andrea Vesalio; Rivoluzione scientifica; William Harvey; Ignaz Semmelweis; Edward Jenner; Vaccini; Alexander Fleming.
( testi)
TESTI CONSIGLIATI Slide delle lezioni e articoli scientifici. Materiale audiovisivo e case studies Belloni, L. (1990). Per la storia della medicina. Forni. Porter, R. (2011). The Cambridge History of Medicine. Cambridge University Press
|
1
|
MED/02
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
General and Social Pedagogy
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
-
Acciarino Adriano
( programma)
Basi della comunicazione, Introduzione ai modelli THYME e SAGE. Introduzione allo studio dei fondamenti della Pedagogia. Storia della Pedagogia, metodi di insegnamento, aspetti teorico-pratici della materia.
( testi)
• Slide delle lezioni e articoli scientifici. Materiale audiovisivo e case studies • Griffiths, J. (2017). Person-centred communication for emotional support in district nursing: SAGE and THYME model. British Journal of Community Nursing, 22(12), 593-597. • Hartley, S., Raphael, J., Lovell, K., & Berry, K. (2020). Effective nurse–patient relationships in mental health care: A systematic review of interventions to improve the therapeutic alliance. International Journal of Nursing Studies, 102, 103490.
|
1
|
M-PED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Demo-ethno-antropological disciplines
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
-
DE LAURENTIIS MICHELE
( programma)
Introduzione all’Antropologia Sociale e culturale; Introduzione All’antropologia Medica; Illness, disease e narrazioni di malattia; sistemi medici complessi e biomedicina; sofferenza sociale e dimensione sociale della salute; corpo ed incorporazione.
( testi)
Donald Joralemon, Exploring Medical Anthropology, Pearson Education 2010 Antonio Damasio,, The strange order of Things, Pantheon Books 2018 Jane Griffiths, Person-centred communication for emotional support in district nursing: SAGE and THYME model, in British Journal of Community Nursing December 2017 Vol 22, No 12
|
1
|
M-DEA/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Diagnostic Imaging and Radiotherapy
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
-
Pasquarelli Roberto
( programma)
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - APPARECCHIATURE: Fondamenti fisici, tecnici delle apparecchiature e principali indicazioni cliniche: Ecografia (US); Radiologia analogica/digitale (RX); Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC); Mammografia (MX); Tomografia Computerizzata (TC); Risonanza Magnetica (RM); Medicina Nucleare (MN); Apparecchiature ibride (PET/TC); Radiologia Interventistica (RI); Radioterapia (RT). - RADIAZIONI: Sorgenti naturali ed artificiali di radiazioni. Le Radiazioni Non Ionizzanti (NIR) e le Radiazioni Ionizzanti (IR). Radioattività e decadimento radioattivo. - RADIOBIOLOGIA: Effetti biologici delle Radiazioni Ionizzanti sulla specie umana; Scala della Radiosensibilità tissutale; effetti stocastici, deterministici e genetici; Sindrome acuta da irradiazione. - RADIOPROTEZIONE: Premesse storiche e legislative; Organismi nazionali ed internazionali per la Radioprotezione; I Principi Etici di Radioprotezione; Grandezze dosimetriche e Dosimetria; La Sorveglianza Fisica; La Sorveglianza Medica; Norme generali e specifiche di Radioprotezione; Dispositivi di Protezione dalle Radiazioni Ionizzanti (individuali, collettivi, ambientali); Irradiazione, Contaminazione e Decontaminazione. Smaltimento Rifiuti Radioattivi. - RADIOPROTEZIONE IN ETA’ FERTILE ED IN GRAVIDANZA: Normativa; Effetti sul prodotto del concepimento. - I SISTEMI INFORMATICI OSPEDALIERI E LA TELERADIOLOGIA. - RUOLO DELL’INFERMIERE IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA. - RIFERIMENTI DI LEGISLAZIONE DI INTERESSE RADIOPROTEZIONISTICO: D.P.R. n. 185/1964; D.lgs 19/9/1994, n. 626; D.lgs 17/3/1995, 230; D.lgs 26/5/2000, n.187; D.lgs. 9/4/2008, n. 81; Direttiva 2013/59/EURATOM
( testi)
Le diapositive delle lezioni verranno consegnate agli studenti dal docente
|
1
|
MED/36
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
General sociology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
-
Padua Donatella
( programma)
• Modulo 1. Introduzione al corso: Panoramica del corso, Obiettivi e strumenti didattici del corso, Metodo di valutazione e materiali didattici, Informazioni sui contatti
• Modulo 2. Sociologia: nozioni di base : Perché studiare Sociologia? Come è nata? A cosa serve la Sociologia? Di cosa tratta (teorie chiave, paradigmi)? Perché il sociologo nel settore sanitario?
• Modulo 3. Dalla trasformazione digitale alla trasformazione culturale digitale : Trasformazione digitale e cultura digitale, Trasformazione culturale e mentale e i tre paradossi del cambiamento, Un'era imprevedibile al tempo del Covid-19, La mentalità sociale della trasformazione digitale
• Modulo 4. Esplorare l'ecosistema digitale attraverso i "Quattro modelli": 1° modello: Dall'alto verso il basso al basso verso l'alto (in particolare) ; 2° modello: Connecting Dots (in generale); 3° modello: Orizzontalità (in generale); 4° modello: Condivisione (in generale); Conclusione del corso, ripasso.
( testi)
Padua D., Digital Cultural Transformation. Building Strategic Mindsets via Digital Sociology. Springer Nature, 2021. • Studenti che hanno partecipato a più del 70% delle interazioni scritte in aula: Parte 1, Capitolo 2, Capitolo 5; Il materiale postato dal docente su Webapp (Slides) • Studenti che hanno partecipato a meno del 70% delle interazioni scritte in aula): Parte 1: Capitolo 1, 2, 3; Parte 2: Capitolo 5, 6, 7; Il materiale postato dal docente su Webapp (Slides)
|
1
|
SPS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
General and applied Hygiene
-
Ciccacci Fausto
( programma)
ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA: principi e finalità dell’organizzazione sanitaria; modelli di organizzazione del servizio sanitario; i livelli di assistenza; l’organizzazione ospedaliera; l’integrazione socio-sanitaria; i servizi sul territorio; la programmazione sanitaria a livello nazionale e regionale; programmazione sanitaria a livello sovranazionale.
( testi)
Materiale fornito dal docente.
|
1
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
General Psicology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
-
Cordone Susanna
( programma)
PRINCIPI GENERALI DI PSICOLOGIA Cos'è la psicologia? Storia della psicologia. Principali prospettive psicologiche - I FONDAMENTI NEUROSCIENTIFICI DELLA PSICOLOGIA Il cervello: principi di anatomia e fisiologia La ricerca in psicologia - FUNZIONI MENTALI SUPERIORI Pensiero Linguaggio Intelligenza Coscienza Apprendimento Memoria - SVILUPPO Psicologia prenatale Psicologia dello sviluppo Psicologia infantile Psicologia dell'età adulta - TEORIE DELLA PERSONALITA’ - DISTURBI PSICOPATOLOGICI Disturbi d'ansia Disturbi dell'umore Disturbi psicotici - LA RELAZIONE INFERMIERE-PAZIENTE
( testi)
• General Psychology: Briefer Course Editore: Kessinger Pub Co Lingua: Inglese • General Psychology: An Introduction; Tori Kearns, Deborah Lee, NOBA, 2015.
-
Piccinni Armando
( programma)
- PRINCIPI GENERALI DI PSICOLOGIA Cos'è la psicologia? Storia della psicologia. Principali prospettive psicologiche - I FONDAMENTI NEUROSCIENTIFICI DELLA PSICOLOGIA Il cervello: principi di anatomia e fisiologia La ricerca in psicologia - FUNZIONI MENTALI SUPERIORI Pensiero Linguaggio Intelligenza Coscienza Apprendimento Memoria - SVILUPPO Psicologia prenatale Psicologia dello sviluppo Psicologia infantile Psicologia dell'età adulta - TEORIE DELLA PERSONALITA’ - DISTURBI PSICOPATOLOGICI Disturbi d'ansia Disturbi dell'umore Disturbi psicotici - LA RELAZIONE INFERMIERE-PAZIENTE
( testi)
• General Psychology: Briefer Course Editore: Kessinger Pub Co Lingua: Inglese • General Psychology: An Introduction; Tori Kearns, Deborah Lee, NOBA, 2015.
|
2
|
M-PSI/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90196 -
Nursing Sciences I
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • acquisire le conoscenze di base per comprendere i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata, definire gli aspetti fisici, sociali e psicologici del paziente. • acquisire la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi e dei principi etici delle scienze infermieristiche.
|
|
-
Nursing Sciences - General Nursing
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • acquisire le conoscenze di base per comprendere i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata, definire gli aspetti fisici, sociali e psicologici del paziente. • acquisire la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi e dei principi etici delle scienze infermieristiche.
-
D'Agostino Fabio
( programma)
- Prospettiva infermieristica - Dominio della conoscenza infermieristica - Definizione di infermieristica - Salute e malattia - Prendersi cura nell’infermieristica - Il pensiero critico nella pratica infermieristica - Comunicazione nella relazione
( testi)
• Potter & Perry (2017). Fundamentals of Nursing (9th Ed.) St. Louis, Missouri: Elsevier. • Slides. Gli studenti dovranno studiare le slides consegnate e li devono integrare con il libro di testo. • Codice Deontologico degli infermieri (2019) • Il profilo professionale infermieristico (Decreto Ministeriale Nr. 739. 14
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing Sciences - Professional Organization
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • acquisire le conoscenze di base per comprendere i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata, definire gli aspetti fisici, sociali e psicologici del paziente. • acquisire la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi e dei principi etici delle scienze infermieristiche.
-
D'Agostino Fabio
( programma)
- Prospettiva infermieristica - Dominio della conoscenza infermieristica - Definizione di infermieristica - Salute e malattia - Prendersi cura nell’infermieristica - Il pensiero critico nella pratica infermieristica - Comunicazione nella relazione
( testi)
• Potter & Perry (2017). Fundamentals of Nursing (9th Ed.) St. Louis, Missouri: Elsevier. • Slides. Gli studenti dovranno studiare le slides consegnate e li devono integrare con il libro di testo. • Codice Deontologico degli infermieri (2019) • Il profilo professionale infermieristico (Decreto Ministeriale Nr. 739. 14
|
2
|
MED/45
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing Sciences - Clinical Nursing
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • acquisire le conoscenze di base per comprendere i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata, definire gli aspetti fisici, sociali e psicologici del paziente. • acquisire la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi e dei principi etici delle scienze infermieristiche.
-
Figura Mariachiara
( programma)
• Parametri vitali • Asepsi, disinfezione, sterilizzazione e l’igiene delle mani • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) • Mobilizzazione del paziente (trasferimento, posizionamento) e bisogno di sicurezza (prevenzione delle cadute) • Bisogno di igiene • Lesioni da pressione • Bisogno di alimentazione • Bisogno di eliminazione • Bisogno di riposo e comfort • Concetti di benessere, malattia e prevenzione • Valutazione infermieristica e pianificazione assistenziale
( testi)
• Potter & Perry (2017). Fundamentals of Nursing (9th Ed.) St. Louis, Missouri: Elsevier. • Slides. Gli studenti dovranno studiare le slides consegnate e li devono integrare con il libro di testo.
|
2
|
MED/45
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |