Nursing in Emergency Medicine and Surgery and Critical Care
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • fornire la conoscenza dei principi dell’assistenza infermieristica avanzata per il riconoscimento precoce, la gestione, il monitoraggio e la rivalutazione della persona in condizione di criticità vitale in riferimento alle principali emergenze medico-chirurgiche e alle problematiche cliniche in condizioni di elevata complessità assistenziale. • Fornire la conoscenza dei concetti di farmacologia includendo una visione generale della storia dei farmaci con i problemi correnti. Farmacoterapia, farmacodinamica, farmacocinetica, controindicazioni e precauzioni per i farmaci per uso sistemico sono gli argomenti che verranno trattati. Ci sarà una maggiore focalizzazione per i farmaci utilizzati in ambito infermieristico. • fornire la conoscenza sull’approccio al paziente in una situazione medica d’emergenza, partendo dalla manifestazione clinica, dal mantenimento delle funzioni vitali, sino al corretto work-up diagnostico e terapeutico. • Fornire la conoscenza sull’anestesia generale e periferica nella chirurgia specialistica, il monitoraggio in Terapia Intensiva, le insufficienze d’organo, la fisiopatologia e metodiche di trattamento, la ventilazione meccanica, le tecniche di depurazione extracorporea, lo shock, lo stato di coma. • fornire strumenti utili alla comprensione delle patologie di interesse chirurgico. Inoltre, saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica strumentale e di laboratorio. Infine, si tratteranno i principi di approccio terapeutico nell’ambito di un’urgenza chirurgica.
|
Codice
|
90209 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Pharmacology
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
De Martino Matteo
(programma)
Principi generali di farmacologia Farmacocinetica Farmacodinamica Principi di terapia Principi di tossicologia Farmaci attivi a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici Neurotrasmissione Agonisti Antagonisti recettoriali muscarinici Catecolamine, simpatico mimetici e antagonisti dei recettori adrenergici Principi di anestesiologia Analgesici/oppioidi Diuretici Renina e angiotensina Farmaci per il trattamento dell’ischemia cardiaca Farmaci antiipertensivi Farmaci dell’apparato gastrointestinale Chemioterapia delle malattie infettive Autacoidi, terapia farmacologica dell’infiammazione
(testi)
Appunti del docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Internal Medicine – Emergency Medicine
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Bonini Sergio
(programma)
Lipotimia e sincope. Shock. Arresto cardiaco. Sindromi aritmiche. Addome acuto. Sindrome emorragica. Stroke. Avvelenamenti. Traumi. Epidemie e pandemie. Medicina delle catastrofi.
(testi)
• Bersten, A. D., Soni, N. (2015). Oh. Manuale di terapia intensiva (6° ed.). Elsevier Masson. • Tintinalli, J. E., Ma, O. J., Yealy, D. M., Meckler, G. D., Stapczynski, J. S., Cline, D. M., Thomas, S. H., (2019). Tintinalli's Emergency Medicine: A Comprehensive Study Guide (9° ed.). McGraw-Hill Education.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Nursing Sciences - Clinical Nursing Critical Care
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento di Scienze Infermieristiche – Infermieristica Clinica Area Critica nell'ambito del modulo di Infermieristica in Medicina e Chirurgia d’Urgenza ed Area Critica è di fornire la conoscenza dei principi dell’assistenza infermieristica avanzata per il riconoscimento precoce, la gestione, il monitoraggio e la rivalutazione della persona in condizione di criticità vitale in riferimento alle principali emergenze medico-chirurgiche e alle problematiche cliniche in condizioni di elevata complessità assistenziale. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Infermieristica Clinica Area Critica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Cesare Manuele
(programma)
CONCETTI FONDAMENTALI L’assistenza infermieristica in area critica: Definizione di infermieristica in area critica, Evoluzione dell’area critica, Organizzazioni professionali, Caratteristiche dell’infermiere di area critica, Modelli assistenziali infermieristici in area critica, Primary Nursing in terapia intensiva. Risposta del paziente e della famiglia all’esperienza in area critica: L’ambiente in area critica, Il paziente critico, La famiglia del paziente critico, Trasferimento del paziente critico. STRUMENTI PER L’INFERMIERE DI AREA CRITICA Utilizzo degli Early Warning Score per l’identificazione del deterioramento clinico Comfort e sedazione in area critica: Valutazione del dolore e dell’ansia, Strumenti di misurazione del dolore, Strumenti di misurazione dell’ansia e della sedazione, Monitoraggio continuo della sedazione, Gestione del dolore e dell’ansia, Abuso di sostanze, Il rischio cadute in area critica Gestione della nutrizione enterale in area critica: Accertamento infermieristico dello stato nutrizionale, Nutrizione enterale e dispositivi enterali, Somministrazione mediante sonda enterale, Interazioni tra farmaci e nutrizione enterale, Complicanze del supporto nutrizionale. Gestione del supporto parenterale in area critica: Composizione e regolazione dei liquidi corporei, Supporto parenterale, Cateteri venosi (periferici e centrali), Gestione del sito di emergenza dei cateteri venosi, Strumentazione per la terapia infusionale, Dispositivi per il controllo delle infusioni, Eventi avversi correlati ai dispositivi di infusione. Monitoraggio emodinamico: Modalità di monitoraggio emodinamico (invasivo, non invasivo), Monitoraggio della pressione arteriosa invasiva mediante cateterismo arterioso, Monitoraggio della pressione venosa centrale. Assistenza ventilatoria in area critica: Fisiologia della respirazione e meccanica respiratoria, Accertamento infermieristico della funzionalità respiratoria, Emogasanalisi arteriosa e interpretazione dei valori, Somministrazione di ossigeno,Dispositivi di erogazione dell’ossigenoterapia, Gestione delle vie aeree, Intubazione endotracheale, Tracheostomia, Aspirazione endotracheale, Ventilazione meccanica, Ventilazione a pressione positiva, Ventilazione a pressione positiva non invasiva, Monitoraggio respiratorio durante la ventilazione meccanica, Complicanze della ventilazione meccanica, Assistenza infermieristica durante la ventilazione meccanica, Comunicazione durante la ventilazione meccanica, Svezzamento dalla ventilazione meccanica, Estubazione. Team di risposta rapida e gestione dell’emergenza clinica: Team di risposta rapida, Supporto vitale di base, Supporto vitale cardiaco avanzato, Riconoscimento e trattamento delle aritmie, Defibrillazione, Interventi farmacologici durante un’emergenza, Documentazione infermieristica in area critica (PAI – Professional Assessment Instrument). ASSISTENZA INFERMIERISTICA DURANTE SITUAZIONI CRITICHE SPECIFICHE Il ruolo dell’infermiere nella Terapia Intensiva Covid-19. Traumi del torace e gestione infermieristica del drenaggio pleurico.
(testi)
Sole, M. L., Klein, D. G., & Moseley, M. J. (2013). Introduction to Critical Care Nursing (6th ed.). St. Louis, Mo: Elsevier/Saunders. Berman, A., Snyder, S. J., & Frandsen, G. (2016). Kozier & Erb’s fundamentals of nursing: concepts, process, and practice (10th ed.). Boston: Pearson.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Anesthesiology
(obiettivi)
Scopo del corso di Anestesiologia nell'ambito del corso integrato di Medicina Clinica, Chirurgia e Farmacologia è quello di è quello di fornire agli studenti/ Basi dell’anestesia generale e periferica Il monitoraggio in Terapia Intensiva Le insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento La ventilazione meccanica Le tecniche di depurazione extracorporea Lo shock Lo stato di coma
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
De Martino Matteo
(programma)
Principi generali di farmacologia Farmacocinetica Farmacodinamica Principi di terapia Principi di tossicologia Farmaci attivi a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici Neurotrasmissione Agonisti Antagonisti recettoriali muscarinici Catecolamine, simpatico mimetici e antagonisti dei recettori adrenergici Principi di anestesiologia Analgesici/oppioidi Diuretici Renina e angiotensina Farmaci per il trattamento dell’ischemia cardiaca Farmaci antiipertensivi Farmaci dell’apparato gastrointestinale Chemioterapia delle malattie infettive Autacoidi, terapia farmacologica dell’infiammazione
(testi)
Appunti del docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General Surgery – Emergency surgery
(obiettivi)
Scopo del corso di Chirurgia d’urgenza è quello di fornire strumenti utili alla comprensione delle patologie di interesse chirurgico. Inoltre, saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica strumentale e di laboratorio. Infine, si tratteranno i principi di approccio terapeutico nell’ambito di un’urgenza chirurgica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di approccio ad un paziente chirurgico. Lo studente dovrà al termine del corso riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti con problemi di interesse chirurgico in regime d’urgenza; descrivere i principi e le tecniche della terapia chirurgica; indicare le peculiarità organizzative ed assistenziali in regime d’urgenza.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Lombardi Celestino Pio
(programma)
- SHOCK - EMORRAGIE DIGESTIVE - ADDOME ACUTO - TRAUMI TORACO-ADDOMINALI (Trauma toracico; Fratture costali; Pneumotorace; Trauma addominale; Trauma epatico; Rottura della milza; Trauma vascolare) - INQUADRAMENTO INFERMIERISTICO PAZIENTE CHIRURGICO
(testi)
• Oh. Manuale di terapia Intensiva Bersten AD, Soni NElsevier Masson Editore • Compendio di Chirurgia per le professioni sanitarie. ESDD – A. Divizia C. Fiorani G. Maggi F. Romano
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|