ECONOMICS AND INTERNATIONAL SOCIAL POLITICS
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • fornire le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. • far acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. • Fornire le conoscenze sullo studio dei fallimenti del mercato e sull’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. • Illustrare il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. • Fornire agli studenti una serie di strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. • Fornire i principi generali dell’etica e dell’etica applicata alle professioni sanitarie • illustrare l’etica della cura • far acquisire i fondamenti dell’etica infermieristica • far acquisire il significato dei codici etico-deontologici per le professioni sanitarie • fornire le conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione infermieristica. • far acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica.
|
Codice
|
90210 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Economic Politics
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/02
|
Ore Aula
|
56
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Ruggeri Matteo
(programma)
I mercati dei beni, preferenze, utilità, domanda ed offerta Pareto efficienza e fallimenti del mercato : asimmetrie informative, esternalità, moral harzard, adverse selection Rapporto di agenzia Relazioni fra economia, sviluppo e salute Sistemi di welfare e sistemi sanitari Domanda ed offerta di prestazioni sanitarie L’analisi economica dei programmi sanitari Valutazioni costo efficacia, costo utilità e costo beneficio
(testi)
Wondeling, Gruen, Black. Introduction to health economics. Understanding Public Health. 1st edition.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Business Administration
(obiettivi)
Fornire agli studenti una serie di strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Fiano Fabio
(programma)
• Che cosa è un’azienda e i suoi caratteri distintivi. La classificazione delle aziende. I circuiti aziendali. Le strutture legali esistenti per l’esercizio dell’attività aziendale. Il bilancio ed i suoi elementi di base: una prima lettura interpretativa. Classificazioni e configurazioni di costo. • La gestione dell’assistenza sanitaria • Leadership • Gestione e motivazione • Comportamento organizzativo • Pianificazione strategica • Marketing e marketing sanitario • La qualità • Comunicazione ed informazione • Finanziamento dell’assistenza sanitaria e dell’assicurazione sanitaria • Gestione dei costi e dei ricavi • Gestione dei professionisti sanitari • La gestione strategica delle risorse umane • Teamwork • Affrontare le disparità sanitarie: competenza culturale • Etica e Diritto • La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie
(testi)
• Buchbinder, S. B., Shanks, N. H., & Kite, B. J. (2019). Introduction to health care management. Jones & Bartlett Learning. • Letture fornite dal docente nonchè tutto il materiale utilizzato durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Nursing Sciences - Ethics
(obiettivi)
Il discente al termine del programma sarà in grado di avere un quadro generale del significato di etica e di etica applicata alla professione infermieristica. In particolare il corso sarà focalizzato su: - I principi generali dell’etica e dell’etica applicata alle professioni sanitarie - L’etica della cura - I fondamenti dell’etica infermieristica - Il significato dei codici etico-deontologici per le professioni sanitarie
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Stievano Alessandro
(programma)
Il significato dell’etica • Differenze tra etica, etica applicata e deontologia professionale • Il significato dell’etica per le professioni sanitarie • L’etica della cura • Etica infermieristica • La relazione come base ontologica del rapporto infermiere-paziente • Etica della relazionalità • Il significato dei codici etico-deontologici per le professioni sanitarie • Principali codici etico deontologici infermieristici
(testi)
Grace Pamela (2018). Nursing Ethics and Professional Responsibility in Advanced Practice 3rd Edition. Jones and Bartlett Learning. MA (USA).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Forensic Medicine
(obiettivi)
Scopo del corso di Medicina legale è quello di fornire le conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione infermieristica. Sarà indispensabile acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e seminari.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/43
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pallocci Margherita
(programma)
• Ambiti di interesse della medicina legale, metodologia medico-legale. • PATOLOGIA FORENSE: Principi di tanatologia, lesioni da arma da fuoco, lesioni da armi da taglio, lesioni da corpi contundenti, Asfissiologia. • DEONTOLOGIA: Obbligo di referto, Segreto professionale, L.219/2017 e consenso informato, codice deontologico. • RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE: Responsabilità civile e penale, Linee-guida e Legge 24/2017.
(testi)
• Di Luca, N. M., Cecchi, R., & Feola, T. (2017). Manuale di Medicina legale. Minerva medica • Letture fornite dal docente nonchè tutto il materiale utilizzato durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|