Nursing Sciences II
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • conoscere i principi teorico pratici necessari per la pianificazione dell’assistenza e dare una soluzione dei problemi assistenziali di base. • Essere in grado di eseguire la raccolta di escreti e secreti e saprà fornire una adeguata assistenza al paziente nella fase diagnostico-strumentale. • Dimostrare di conoscere le principali teorie del nursing e di saperne applicare i principi all’assistenza.
|
Codice
|
90197 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Nursing Sciences - Organization of Nursing Profession
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
D'Agostino Fabio
(programma)
Elementi di una teoria - Tipi di teorie: grandi teorie, teorie a medio raggio, teorie a situazione specifica - L’assistenza di Florence Nightingale e le sue applicazioni - Primi concettualizzazioni di Infermieristica, Virginia Henderson - Teoria della relazione infermiere-paziente, Hildegard Peplau - La teoria del deficit di self-care di Dorothea Orem - Le teorie a medio raggio e a situazione specifica e l’applicazione nella pratica e nella ricerca infermieristica - Diagnosi infermieristica, ragionamento clinico e processo infermieristico - Documentazione infermieristica
(testi)
- Potter & Perry (2017). Fundamentals of Nursing (9th Ed.) St. Louis, Missouri: Elsevier. - Slides - Nursing theories and nursing practice, 4th edition, Philadelphia Davis Company (2015). Parker M.E. - Nursing diagnosis handbook: An evidence-based guide to planning care, 12th edition, Elsevier (2019). Ackley et al. Articoli suggeriti: - Henderson V. (1964). The nature of nursing. The American Journal of Nursing; 64(8): 62-68. - Riegel B., Dickson V.V. (2008). A situation-specific theory of heart failure self-care. Journal of Cardiovascular Nursing; 23(3):190-6. - Riegel B., Jaarsma T. & Strömberg A. (2012). A Middle-Range Theory of Self-Care of Chronic Illness. Advances in Nursing Science; (35)3: 194-204.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Nursing Sciences - Clinical nursing
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
42
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Chialà Oronzo
(programma)
• Funzioni escretorie • diuresi e disturbi della diuresi; alterazioni delle urine. Esami delle urine: raccolta delle urine per esame chimico fisico, colturale e raccolta urine delle 24 h, esecuzione di test rapidi con reattivi • cateterismo vescicale temporaneo e permanente, lavaggio vescicale, istillazioni vescicali • disturbi della defecazione, analisi delle feci, clistere, svuotamento rettale. Esami semplici delle feci: tampone rettale, coprocoltura, ricerca del sangue occulto • espettorato: caratteristiche, consistenza, aspetto, odore, elementi microscopici. Posizionamento per drenaggio posturale. • sudore: caratteristiche, quantificazione della sudorazione, assistenza al paziente diaforetico • vomito: fisiopatologia, patogenesi, osservazione del vomito, assistenza al paziente che vomita • principali disinfettanti ed antisettici e loro uso • farmaci e farmaci stupefacenti: tipi di farmaci, preparazioni farmacologiche e modalità di assorbimento, responsabilità dell’infermiere nella preparazione, somministrazione e valutazione della terapia farmacologia. Vie di somministrazione: endovenosa, intramuscolare, intradermica, sottocutanea, orale, sublinguale, topica, anale, vaginale, mucose. • responsabilità infermieristiche nella conservazione e controllo dei farmaci • dolore: valutazione, gestione del dolore
(testi)
• Potter, P. A., Perry, A. G. E., Hall, A. E., & Stockert, P. A. (2009). Fundamentals of nursing. Elsevier mosby • Slides.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Paturzo Marco
(programma)
• Funzioni escretorie • diuresi e disturbi della diuresi; alterazioni delle urine. Esami delle urine: raccolta delle urine per esame chimico fisico, colturale e raccolta urine delle 24 h, esecuzione di test rapidi con reattivi • cateterismo vescicale temporaneo e permanente, lavaggio vescicale, istillazioni vescicali • disturbi della defecazione, analisi delle feci, clistere, svuotamento rettale. Esami semplici delle feci: tampone rettale, coprocoltura, ricerca del sangue occulto • espettorato: caratteristiche, consistenza, aspetto, odore, elementi microscopici. Posizionamento per drenaggio posturale. • sudore: caratteristiche, quantificazione della sudorazione, assistenza al paziente diaforetico • vomito: fisiopatologia, patogenesi, osservazione del vomito, assistenza al paziente che vomita • principali disinfettanti ed antisettici e loro uso • farmaci e farmaci stupefacenti: tipi di farmaci, preparazioni farmacologiche e modalità di assorbimento, responsabilità dell’infermiere nella preparazione, somministrazione e valutazione della terapia farmacologia. Vie di somministrazione: endovenosa, intramuscolare, intradermica, sottocutanea, orale, sublinguale, topica, anale, vaginale, mucose. • responsabilità infermieristiche nella conservazione e controllo dei farmaci • dolore: valutazione, gestione del dolore
(testi)
• Potter, P. A., Perry, A. G. E., Hall, A. E., & Stockert, P. A. (2009). Fundamentals of nursing. Elsevier mosby • Slides.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|