Human Sciences and Health Promotion
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
Codice
|
90195 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: History of Medicine
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Refolo Pietro
(programma)
Rapporto medico-paziente; Geografica medica; Medicina dell’Antica Grecia; Medicina dell’età ellenistica-romana; Pitagora; Alcmenone; Ippocrate; Medicina razionalista; Teoria degli umori; Aristotele; Scuola empirica di Alessandria; Scuola metodica di Alessandria; Galeno; Scuola Medica Salernitana; Dissezione; Andrea Vesalio; Rivoluzione scientifica; William Harvey; Ignaz Semmelweis; Edward Jenner; Vaccini; Alexander Fleming.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI Slide delle lezioni e articoli scientifici. Materiale audiovisivo e case studies Belloni, L. (1990). Per la storia della medicina. Forni. Porter, R. (2011). The Cambridge History of Medicine. Cambridge University Press
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General and Social Pedagogy
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Acciarino Adriano
(programma)
Basi della comunicazione, Introduzione ai modelli THYME e SAGE. Introduzione allo studio dei fondamenti della Pedagogia. Storia della Pedagogia, metodi di insegnamento, aspetti teorico-pratici della materia.
(testi)
• Slide delle lezioni e articoli scientifici. Materiale audiovisivo e case studies • Griffiths, J. (2017). Person-centred communication for emotional support in district nursing: SAGE and THYME model. British Journal of Community Nursing, 22(12), 593-597. • Hartley, S., Raphael, J., Lovell, K., & Berry, K. (2020). Effective nurse–patient relationships in mental health care: A systematic review of interventions to improve the therapeutic alliance. International Journal of Nursing Studies, 102, 103490.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Demo-ethno-antropological disciplines
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
DE LAURENTIIS MICHELE
(programma)
Introduzione all’Antropologia Sociale e culturale; Introduzione All’antropologia Medica; Illness, disease e narrazioni di malattia; sistemi medici complessi e biomedicina; sofferenza sociale e dimensione sociale della salute; corpo ed incorporazione.
(testi)
Donald Joralemon, Exploring Medical Anthropology, Pearson Education 2010 Antonio Damasio,, The strange order of Things, Pantheon Books 2018 Jane Griffiths, Person-centred communication for emotional support in district nursing: SAGE and THYME model, in British Journal of Community Nursing December 2017 Vol 22, No 12
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Diagnostic Imaging and Radiotherapy
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pasquarelli Roberto
(programma)
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - APPARECCHIATURE: Fondamenti fisici, tecnici delle apparecchiature e principali indicazioni cliniche: Ecografia (US); Radiologia analogica/digitale (RX); Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC); Mammografia (MX); Tomografia Computerizzata (TC); Risonanza Magnetica (RM); Medicina Nucleare (MN); Apparecchiature ibride (PET/TC); Radiologia Interventistica (RI); Radioterapia (RT). - RADIAZIONI: Sorgenti naturali ed artificiali di radiazioni. Le Radiazioni Non Ionizzanti (NIR) e le Radiazioni Ionizzanti (IR). Radioattività e decadimento radioattivo. - RADIOBIOLOGIA: Effetti biologici delle Radiazioni Ionizzanti sulla specie umana; Scala della Radiosensibilità tissutale; effetti stocastici, deterministici e genetici; Sindrome acuta da irradiazione. - RADIOPROTEZIONE: Premesse storiche e legislative; Organismi nazionali ed internazionali per la Radioprotezione; I Principi Etici di Radioprotezione; Grandezze dosimetriche e Dosimetria; La Sorveglianza Fisica; La Sorveglianza Medica; Norme generali e specifiche di Radioprotezione; Dispositivi di Protezione dalle Radiazioni Ionizzanti (individuali, collettivi, ambientali); Irradiazione, Contaminazione e Decontaminazione. Smaltimento Rifiuti Radioattivi. - RADIOPROTEZIONE IN ETA’ FERTILE ED IN GRAVIDANZA: Normativa; Effetti sul prodotto del concepimento. - I SISTEMI INFORMATICI OSPEDALIERI E LA TELERADIOLOGIA. - RUOLO DELL’INFERMIERE IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA. - RIFERIMENTI DI LEGISLAZIONE DI INTERESSE RADIOPROTEZIONISTICO: D.P.R. n. 185/1964; D.lgs 19/9/1994, n. 626; D.lgs 17/3/1995, 230; D.lgs 26/5/2000, n.187; D.lgs. 9/4/2008, n. 81; Direttiva 2013/59/EURATOM
(testi)
Le diapositive delle lezioni verranno consegnate agli studenti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General sociology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Padua Donatella
(programma)
• Modulo 1. Introduzione al corso: Panoramica del corso, Obiettivi e strumenti didattici del corso, Metodo di valutazione e materiali didattici, Informazioni sui contatti
• Modulo 2. Sociologia: nozioni di base : Perché studiare Sociologia? Come è nata? A cosa serve la Sociologia? Di cosa tratta (teorie chiave, paradigmi)? Perché il sociologo nel settore sanitario?
• Modulo 3. Dalla trasformazione digitale alla trasformazione culturale digitale : Trasformazione digitale e cultura digitale, Trasformazione culturale e mentale e i tre paradossi del cambiamento, Un'era imprevedibile al tempo del Covid-19, La mentalità sociale della trasformazione digitale
• Modulo 4. Esplorare l'ecosistema digitale attraverso i "Quattro modelli": 1° modello: Dall'alto verso il basso al basso verso l'alto (in particolare) ; 2° modello: Connecting Dots (in generale); 3° modello: Orizzontalità (in generale); 4° modello: Condivisione (in generale); Conclusione del corso, ripasso.
(testi)
Padua D., Digital Cultural Transformation. Building Strategic Mindsets via Digital Sociology. Springer Nature, 2021. • Studenti che hanno partecipato a più del 70% delle interazioni scritte in aula: Parte 1, Capitolo 2, Capitolo 5; Il materiale postato dal docente su Webapp (Slides) • Studenti che hanno partecipato a meno del 70% delle interazioni scritte in aula): Parte 1: Capitolo 1, 2, 3; Parte 2: Capitolo 5, 6, 7; Il materiale postato dal docente su Webapp (Slides)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General and applied Hygiene
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Ciccacci Fausto
(programma)
ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA: principi e finalità dell’organizzazione sanitaria; modelli di organizzazione del servizio sanitario; i livelli di assistenza; l’organizzazione ospedaliera; l’integrazione socio-sanitaria; i servizi sul territorio; la programmazione sanitaria a livello nazionale e regionale; programmazione sanitaria a livello sovranazionale.
(testi)
Materiale fornito dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General Psicology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Cordone Susanna
(programma)
PRINCIPI GENERALI DI PSICOLOGIA Cos'è la psicologia? Storia della psicologia. Principali prospettive psicologiche - I FONDAMENTI NEUROSCIENTIFICI DELLA PSICOLOGIA Il cervello: principi di anatomia e fisiologia La ricerca in psicologia - FUNZIONI MENTALI SUPERIORI Pensiero Linguaggio Intelligenza Coscienza Apprendimento Memoria - SVILUPPO Psicologia prenatale Psicologia dello sviluppo Psicologia infantile Psicologia dell'età adulta - TEORIE DELLA PERSONALITA’ - DISTURBI PSICOPATOLOGICI Disturbi d'ansia Disturbi dell'umore Disturbi psicotici - LA RELAZIONE INFERMIERE-PAZIENTE
(testi)
• General Psychology: Briefer Course Editore: Kessinger Pub Co Lingua: Inglese • General Psychology: An Introduction; Tori Kearns, Deborah Lee, NOBA, 2015.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Piccinni Armando
(programma)
- PRINCIPI GENERALI DI PSICOLOGIA Cos'è la psicologia? Storia della psicologia. Principali prospettive psicologiche - I FONDAMENTI NEUROSCIENTIFICI DELLA PSICOLOGIA Il cervello: principi di anatomia e fisiologia La ricerca in psicologia - FUNZIONI MENTALI SUPERIORI Pensiero Linguaggio Intelligenza Coscienza Apprendimento Memoria - SVILUPPO Psicologia prenatale Psicologia dello sviluppo Psicologia infantile Psicologia dell'età adulta - TEORIE DELLA PERSONALITA’ - DISTURBI PSICOPATOLOGICI Disturbi d'ansia Disturbi dell'umore Disturbi psicotici - LA RELAZIONE INFERMIERE-PAZIENTE
(testi)
• General Psychology: Briefer Course Editore: Kessinger Pub Co Lingua: Inglese • General Psychology: An Introduction; Tori Kearns, Deborah Lee, NOBA, 2015.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|