General Pathology and Physiopathology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti l'opportunità di: - Acquisire i meccanismi dei processi locali e sistemici, basati su eventi patologici molecolari e cellulari, che inducono la malattia. - Capacità di analizzare le alterazioni indotte da anomalie strutturali e funzionali, che inducono variazioni nei processi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi corporei. - metodologie delle principali indagini di medicina di laboratorio che sono di supporto alla professione infermieristica. - conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. - conoscenze generali sulla diagnostica microbiologica per l’identificazione di batteri, virus, miceti e protozoi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti.
|
Codice
|
90198 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Clinical Pathology –Immunology -Immunohematology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti l'opportunità di: - Acquisire i meccanismi dei processi locali e sistemici, basati su eventi patologici molecolari e cellulari, che inducono la malattia. - Capacità di analizzare le alterazioni indotte da anomalie strutturali e funzionali, che inducono variazioni nei processi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi corporei. - metodologie delle principali indagini di medicina di laboratorio che sono di supporto alla professione infermieristica. - conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. - conoscenze generali sulla diagnostica microbiologica per l’identificazione di batteri, virus, miceti e protozoi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Consalvi Silvia
(programma)
• Prelievo, frazionamento e conservazione del sangue • Esame emocromocitometrico • La risposta immunitaria: caratteristiche ed effettori cellulari e molecolari. • Tipizzazione linfocitaria • Impiego degli anticorpi nella diagnostica • Immunopatologie e loro diagnosi • Immunoematologia e gruppi sanguigni • Marcatori dell’infiammazione • Valutazione delle capacità emostatiche • Emoglobina ed anemie • Bilirubina ed itteri • Enzimologia clinica • Lipidi plasmatici • Analisi dell’urina • Marcatori tumorali.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI
• Damjanov, I., Perry, A. M., & Perry, K. (2021). Pathology for the Health Professions-E-Book. Elsevier Health Sciences • Kee, R.N., LeFever, J. (2017). Laboratory and Diagnostic Tests with Nursing implications. (10th Edition). PEARSON Editor • Slide e materiali consegnati dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: General Pathology - Physiopathology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti l'opportunità di: - Acquisire i meccanismi dei processi locali e sistemici, basati su eventi patologici molecolari e cellulari, che inducono la malattia. - Capacità di analizzare le alterazioni indotte da anomalie strutturali e funzionali, che inducono variazioni nei processi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi corporei. - metodologie delle principali indagini di medicina di laboratorio che sono di supporto alla professione infermieristica. - conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. - conoscenze generali sulla diagnostica microbiologica per l’identificazione di batteri, virus, miceti e protozoi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
42
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Benvenuto Monica
(programma)
• Eziologia generale : definizione dello stato di salute, dell’omeostasi corporea e delle sue variazioni. Fattori intrinseci ed estrinseci quali cause di malattia. Agenti biologici, chimici e fisici quali cause di malattia : meccanismi molecolari di patogenicita’.Il danno cellulare reversibile e irreversibile. Adattamenti cellulari di crescita e differenziamento: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia. Morte cellulare: necrosi, apoptosi. • Risposta reattiva dell’organismo al danno cellulare. Infiammazione: Definizione e caratteristiche generali. Infiammazione acuta o angioflogosi: modificazioni emodinamiche del microcircolo e formazione dell’essudato; caratteristiche, funzioni e tipi di essudato. Le cellule dell’'infiammazione. Diapedesi dei leucociti, chemiotassi e fagocitosi. Mediatori chimici dell’infiammazione: le amine vasoattive, il complemento, i metaboliti dell’acido arachidonico, il sistema della coagulazione, citochine e chemochine, etc. Evoluzione ed esiti dell’infiammazione acuta. • Infiammazione cronica o istoflogosi: cause di istoflogosi e caratteristiche cellulari. Infiammazione cronica granulomatosa e i granulomi: tipi di istoflogosi. Caratteri distintivi tra l’infiammazione acuta e cronica. • Rinnovo e riparazione dei tessuti: cellule labili, stabili e perenni. Rigenerazione, guarigione e fibrosi. • Alterazioni della termogenesi: Risposta generale dell’organismo al caldo e al freddo. Cause di febbre. Decorso e tipi di Febbre. • Oncologia: Basi molecolari del cancro. Nomenclatura dei tumori. Biologia della crescita tumorale: neoplasie benigne e maligne. Metastasi. • - Elementi di fisiopatologia dell’emostasi e della coagulazione. Disturbi dell'emostasi. Disturbi emodinamici. Trombosi, embolia. Infarto. Shock. Ipertensione, aterosclerosi. Cenni di Patofisiologia cardiaca. Disturbi dei globuli rossi (Anemie). • - Elementi di fisiopatologia epatica. Processi infiammatori acuti e cronici, cause ed evoluzione: epatite, cirrosi e insufficienza epatica. • - Elementi di fisiopatologia apparato respiratorio, cause ed evoluzione: atelectasia, sindrome da distress respiratorio, bronchite acuta e cronica, polmonite, tubercolosi, tumori polmonari. - Elementi di fisiopatologia renale, cause ed evoluzioni: glomerulonefriti, insufficienza renale.
(testi)
Pathology for the Health Professions, 4th Edition, Ivan Damjanov MD PhD. Elsevier.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
D'Orazi Gabriella
(programma)
• Eziologia generale : definizione dello stato di salute, dell’omeostasi corporea e delle sue variazioni. Fattori intrinseci ed estrinseci quali cause di malattia. Agenti biologici, chimici e fisici quali cause di malattia : meccanismi molecolari di patogenicita’.Il danno cellulare reversibile e irreversibile. Adattamenti cellulari di crescita e differenziamento: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia. Morte cellulare: necrosi, apoptosi. • Risposta reattiva dell’organismo al danno cellulare. Infiammazione: Definizione e caratteristiche generali. Infiammazione acuta o angioflogosi: modificazioni emodinamiche del microcircolo e formazione dell’essudato; caratteristiche, funzioni e tipi di essudato. Le cellule dell’'infiammazione. Diapedesi dei leucociti, chemiotassi e fagocitosi. Mediatori chimici dell’infiammazione: le amine vasoattive, il complemento, i metaboliti dell’acido arachidonico, il sistema della coagulazione, citochine e chemochine, etc. Evoluzione ed esiti dell’infiammazione acuta. • Infiammazione cronica o istoflogosi: cause di istoflogosi e caratteristiche cellulari. Infiammazione cronica granulomatosa e i granulomi: tipi di istoflogosi. Caratteri distintivi tra l’infiammazione acuta e cronica. • Rinnovo e riparazione dei tessuti: cellule labili, stabili e perenni. Rigenerazione, guarigione e fibrosi. • Alterazioni della termogenesi: Risposta generale dell’organismo al caldo e al freddo. Cause di febbre. Decorso e tipi di Febbre. • Oncologia: Basi molecolari del cancro. Nomenclatura dei tumori. Biologia della crescita tumorale: neoplasie benigne e maligne. Metastasi. • - Elementi di fisiopatologia dell’emostasi e della coagulazione. Disturbi dell'emostasi. Disturbi emodinamici. Trombosi, embolia. Infarto. Shock. Ipertensione, aterosclerosi. Cenni di Patofisiologia cardiaca. Disturbi dei globuli rossi (Anemie). • - Elementi di fisiopatologia epatica. Processi infiammatori acuti e cronici, cause ed evoluzione: epatite, cirrosi e insufficienza epatica. • - Elementi di fisiopatologia apparato respiratorio, cause ed evoluzione: atelectasia, sindrome da distress respiratorio, bronchite acuta e cronica, polmonite, tubercolosi, tumori polmonari. • - Elementi di fisiopatologia renale, cause ed evoluzioni: glomerulonefriti, insufficienza renale.
(testi)
Pathology for the Health Professions, 4th Edition, Ivan Damjanov MD PhD. Elsevier.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Microbiology and Clinical Microbiology
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Armenia Daniele
(programma)
• Caratteristiche dei principali agenti di infezione. Associazioni vitali: commensalismo, mutualismo, parassitismo. Flora microbica associata. Generalità sulle malattie da infezione: rapporto infettivo, infezione e malattia, infezione endogene, infezioni esogene, infezioni opportunistiche. • Concetto di immunità innata e di immunità acquisita. Ruolo della risposta immune nelle diverse infezioni. La sopravvivenza degli agenti di infezione ai meccanismi dell’immunità. Principi di diagnostica microbiologica. • La cellula batterica: struttura e funzioni essenziali. Gram negativi e Gram positivi. La spora batterica. Coltivazione dei batteri: crescita e sviluppo delle popolazioni batteriche. Elementi di genetica batterica: mutazioni e meccanismi di ricombinazione genetica. Principi di patogenicità e virulenza. Le tossine batteriche: esotossine ed endotossine. Modalità d’azione dei principali farmaci antibatterici. Resistenza ai chemioterapici ed agli antibiotici. Esempi di batteri di interesse medico e patologie associate. • Natura, metodi di studio e classificazione dei virus. Composizione ed architettura della particella virale. Coltivazione dei virus. Rapporti virus–cellula: infezione produttiva, infezione trasformante. Rapporti virus-ospite: infezioni acute, persistenti, latenti, lente. Meccanismi patogenetici nelle infezioni virali. Vaccini e cenni di chemioterapia antivirale. Esempi di virus di interesse medico e patologie associate. • Habitat e morfologia dei miceti (lieviti, funghi miceliali). Struttura della cellula fungina. Esempi di miceti d’interesse medico e patologie associate. • La cellula protozoaria: morfologia e struttura. Principali caratteristiche degli Elminti e degli Artropodi. Esempi di parassiti di interesse medico e patologie associate.
(testi)
• Le basi della Microbiologia Autori: Richard A. Harvey, Pamela C. Champe Bruce D. Fisher
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
|