Biology, Applied Physics, Biochemistry
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione. Conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
Codice
|
90193 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Biophysics
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante sarà l’applicazione del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche, monogeniche, cromosomiche e multifattoriali e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Nicolai Eleonora
(programma)
• Equazioni dimensionali • Notazione Scientifica • Ordini di Grandezza • Grandezze scalari e vettoriali • Vettori, algebra vettoriale Meccanica • Cinematica • Moto rettilineo uniforme • Moto rettilineo uniformemente accelerato • Rappresentazione grafica dei moti • Moto circolare uniforme • Dinamica • Forze fondamentali • Principi della dinamica: I,II,III legge di Newton • Equilibrio traslazionale • Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali • Concetto di massa inerziale • Forza gravitazionale • Forza peso • Forza normale alla superficie di appoggio • Tensione di una fune • Forza di attrito • Forza centripeta/Forza centrifuga • Forza elettrostatica • Forza elastica • Lavoro di una forza • Potenza • Energia cinetica e potenziale • Teorema dell’energia cinetica • Teorema dell’energia potenziale • Forze conservative e non conservative • Principio di conservazione dell’energia meccanica • Definizione di rendimento • Statica • Momento di una forza rispetto ad un punto • Equilibro rotazionale • Equilibrio stabile, instabile, indifferente • Macchine semplici: leve e carrucole CALORIMETRIA • Grandezze fisiche che caratterizzano un sistema termodinamico: pressione, volume, temperatura • Scale termometriche • Calore • Transizioni di fase • Legge dei gas perfetti • Dilatazione termica • Calore Latente • Trasferimento del calore FLUIDI • Idrostatica • Pressione • Principio di Pascal • Legge di Stevino • Principio di Archimede • Idrodinamica • Portata • Legge di continuità • Teorema di Bernoulli • Effetto Venturi • Equazione di Poiseuille ELETTROSTATICA • Forza di Coulomb • Campo Elettrico • Potenziale elettrico • Corrente elettrica • Leggi di Ohm • Circuito elettrico elementare: resistenze in serie ed in parallelo
(testi)
• Elementi di Fisica (Mc Graw Hill), Monaco, Sacchi, Solano; • Elementi di Fisica biomedica (EDISES), Scannicchio, Giroletti; • Elementi di Fisica (PICCIN), Bersani, Bettani, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi.
I libri di testo indicati sono solo un riferimento. Agli studenti è permesso di adottare il libro / i libri di loro scelta. Materiale aggiuntivo sarà fornito dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Biochemistry
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante sarà l’applicazione del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche, monogeniche, cromosomiche e multifattoriali e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Nicolai Eleonora
(programma)
• Equazioni dimensionali • Notazione Scientifica • Ordini di Grandezza • Grandezze scalari e vettoriali • Vettori, algebra vettoriale Meccanica • Cinematica • Moto rettilineo uniforme • Moto rettilineo uniformemente accelerato • Rappresentazione grafica dei moti • Moto circolare uniforme • Dinamica • Forze fondamentali • Principi della dinamica: I,II,III legge di Newton • Equilibrio traslazionale • Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali • Concetto di massa inerziale • Forza gravitazionale • Forza peso • Forza normale alla superficie di appoggio • Tensione di una fune • Forza di attrito • Forza centripeta/Forza centrifuga • Forza elettrostatica • Forza elastica • Lavoro di una forza • Potenza • Energia cinetica e potenziale • Teorema dell’energia cinetica • Teorema dell’energia potenziale • Forze conservative e non conservative • Principio di conservazione dell’energia meccanica • Definizione di rendimento • Statica • Momento di una forza rispetto ad un punto • Equilibro rotazionale • Equilibrio stabile, instabile, indifferente • Macchine semplici: leve e carrucole CALORIMETRIA • Grandezze fisiche che caratterizzano un sistema termodinamico: pressione, volume, temperatura • Scale termometriche • Calore • Transizioni di fase • Legge dei gas perfetti • Dilatazione termica • Calore Latente • Trasferimento del calore FLUIDI • Idrostatica • Pressione • Principio di Pascal • Legge di Stevino • Principio di Archimede • Idrodinamica • Portata • Legge di continuità • Teorema di Bernoulli • Effetto Venturi • Equazione di Poiseuille ELETTROSTATICA • Forza di Coulomb • Campo Elettrico • Potenziale elettrico • Corrente elettrica • Leggi di Ohm • Circuito elettrico elementare: resistenze in serie ed in parallelo
(testi)
• Elementi di Fisica (Mc Graw Hill), Monaco, Sacchi, Solano; • Elementi di Fisica biomedica (EDISES), Scannicchio, Giroletti; • Elementi di Fisica (PICCIN), Bersani, Bettani, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi.
I libri di testo indicati sono solo un riferimento. Agli studenti è permesso di adottare il libro / i libri di loro scelta. Materiale aggiuntivo sarà fornito dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Medical Genetics
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante sarà l’applicazione del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche, monogeniche, cromosomiche e multifattoriali e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
D'Apice Maria Rosaria
(programma)
• Concetti e terminologia di base: gene, locus, allele, genotipo, fenotipo, aplotipo, omozigote, eterozigote, aploide, diploide, dominanza, recessività, mutazione, polimorfismo • Leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi • La Genetica dei principali gruppi sanguigni (AB0, Rh). Incompatibilità materno fetale • Modelli di trasmissione dei caratteri mendeliani (o monogenici): eredità autosomica recessiva e dominante, eredità legata al sesso recessiva e dominante • Calcoli di rischio relativi ai modelli suddetti e analisi di alberi genealogici • Concetti di penetranza, espressività, epistasi, anticipazione, consanguineità, eterogeneità genetica • I cromosomi: struttura e caratteristiche. Anomalie di numero e di struttura dei cromosomi • Imprinting genomico. Cenni • Inattivazione cromosoma X • Eredità mitocondriale • Marcatori genetici e polimorfismi. Variabilità genetica inter-individuale. Cenni di eredità multifattoriale • Cenni di Farmacogenetica e Concetto di Medicina Personalizzata • Test genetici e loro applicazioni. Cenni di Consulenza Genetica.
(testi)
“Medical Genetics”, autori: Lynn Jorde John Carey Michael Bamshad. Edizioni Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Applied Biology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante sarà l’applicazione del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche, monogeniche, cromosomiche e multifattoriali e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Pacini Laura
(programma)
BIOLOGIA APPLICATA Caratteristiche degli organismi viventi, livelli di organizzazione e principi di classificazione. Le macromolecole di interesse biologico: carboidrati, lipidi, elementi di struttura e funzione delle proteine e degli acidi nucleici. La cellula come unità base della vita, la teoria cellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Struttura e funzione della cellula eucariotica: membrane biologiche, citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro. Relazione tra processi di conversione di energia e strutture cellulari, Mitocondri e cloroplasti (cenni). Il nucleo: Involucro nucleare, nucleoli, cromatina e cromosomi. Basi molecolari dell'informazione ereditaria. DNA struttura e funzione. Espressione genica: trascrizione e maturazione dei trascritti primari. Codice genetico e traduzione. Lettura ed interpretazione del codice genetico, sintesi delle proteine principali modificazioni post-traduzionali e destino post-sintetico delle proteine. Endomembrane e traffico vescicolare. Esocitosi e Endocitosi. Ciclo cellulare, Mitosi e meiosi.
FISICA APPLICATA - Grandezze fisiche fondamentali e derivate - Equazioni dimensionali - Notazione Scientifica - Ordini di Grandezza - Grandezze scalari e vettoriali - Vettori, algebra vettoriale MECCANICA - Cinematica - Moto rettilineo uniforme - Moto rettilineo uniformemente accelerato - Rappresentazione grafica dei moti - Moto circolare uniforme - Dinamica - Forze fondamentali - Principi della dinamica: I,II,III legge di Newton - Equilibrio traslazionale - Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali - Concetto di massa inerziale - Forza gravitazionale - Forza peso - Forza normale alla superficie di appoggio - Tensione di una fune - Forza di attrito - Forza centripeta/Forza centrifuga - Forza elettrostatica - Forza elastica - Lavoro di una forza - Potenza - Energia cinetica e potenziale - Teorema dell’energia cinetica - Teorema dell’energia potenziale - Forze conservative e non conservative - Principio di conservazione dell’energia meccanica - Definizione di rendimento - Statica - Momento di una forza rispetto ad un punto - Equilibro rotazionale - Equilibrio stabile, instabile, indifferente - Macchine semplici: leve e carrucole CALORIMETRIA - Grandezze fisiche che caratterizzano un sistema termodinamico: pressione, volume, temperatura - Scale termometriche - Calore - Transizioni di fase - Legge dei gas perfetti - Dilatazione termica - Calore Latente - Trasferimento del calore FLUIDI - Idrostatica - Pressione - Principio di Pascal - Legge di Stevino - Principio di Archimede - Idrodinamica - Portata - Legge di continuità - Teorema di Bernoulli - Effetto Venturi - Equazione di Poiseuille ELETTROSTATICA - Forza di Coulomb - Campo Elettrico - Potenziale elettrico - Corrente elettrica - Leggi di Ohm - Circuito elettrico elementare: resistenze in serie ed in parallelo
BIOCHIMICA Richiami di chimica inorganica e organica - Legami chimici, pressione osmotica, pH, tamponi. I costituenti delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, purine, pirimidine, nucleosidi, nucleotidi, amminoacidi. Proteine - struttura e funzione. Emoproteine e trasporto dei gas (O2, CO2). Coenzimi e vitamine. Enzimi. Introduzione al metabolismo. Catabolismo e anabolismo. Catabolismo del glucosio: glicolisi e ciclo di Krebs. Catabolismo degli acidi grassi. Il mitocondrio come centrale energetica della cellula: fosforilazione ossidativa. Controllo ormonale del metabolismo del glucosio. Insulina e glucagone: glicogenolisi, glicogeno sintesi, gluconeogenesi e lipolisi. Digiuno, diabete e chetogenesi. Biosintesi di acidi grassi e fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo. Cenni sul metabolismo degli aminoacidi e ciclo dell'urea.
GENETICA MEDICA Concetti e terminologia di base: gene, locus, allele, genotipo, fenotipo, aplotipo, omozigote, eterozigote, aploide, diploide, dominanza, recessività, mutazione, polimorfismo. Leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. La Genetica dei principali gruppi sanguigni (AB0, Rh). Incompatibilità materno fetale. Modelli di trasmissione dei caratteri mendeliani (o monogenici): eredità autosomica recessiva e dominante, eredità legata al sesso recessiva e dominante. Calcoli di rischio relativi ai modelli suddetti e analisi di alberi genealogici. Concetti di penetranza, espressività, epistasi, anticipazione, consanguineità, eterogeneità genetica. I cromosomi: struttura e caratteristiche. Anomalie di numero e di struttura dei cromosomi. Imprinting genomico. Cenni Inattivazione cromosoma X Eredità mitocondriale Marcatori genetici e polimorfismi. Variabilità genetica inter-individuale. Cenni di eredità multifattoriale. Cenni di Farmacogenetica e Concetto di Medicina Personalizzata. Test genetici e loro applicazioni. Cenni di Consulenza Genetica.
(testi)
• Elementi di Fisica (Mc Graw Hill), Monaco, Sacchi, Solano; • Elementi di Fisica biomedica (EDISES), Scannicchio, Giroletti; • Elementi di Fisica (PICCIN), Bersani, Bettani, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi. • Ashok Kumar J. “Textbook of Biochemistry for Nurses” II edition – 2012. I K International Publishing House • “Medical Genetics”, autori: Lynn Jorde John Carey Michael Bamshad. Edizioni Elsevier • Sadava, Hillis, Heller, Hacker. Elementi di Biologia e Genetica . Zanichelli editore, V ed. • Curtis, Barnes, Schnek, Massarini. Elementi di Biologia. Zanichelli editore I ed. • Raven,Johnson, Mason, Losos, Singer. Elementi di Biologia e Genetica Piccin editore II ed
I libri di testo indicati sono solo un riferimento. Agli studenti è permesso di adottare il libro / i libri di loro scelta. Materiale aggiuntivo sarà fornito dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|