Nursing in psychiatry and mental health
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • Definire la Salute Mentale contestualizzandola nello scenario nazionale ed europeo • Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica • Apprendere i fondamenti delle dinamiche relazionali nell’assistenza infermieristica, relativi al malato psichico ed al suo ambiente di vita, per pianificare l’assistenza infermieristica ed esserne responsabile. • Descrivere gli strumenti necessari per una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nel rapporto con il paziente, con la famiglia e con l’équipe curante. • Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica • Riconoscere le terapie farmacologiche - i farmaci e i loro effetti attesi ed indesiderati • Descrivere gli orientamenti teorici più attuali in psichiatria e psicologia clinica (neuro-biologico, psicodinamico, sociale, ecc.) e i modelli interpretativi della sofferenza psichica • Riconoscere la sofferenza psichica nelle storie di malattia • Identificare i principali meccanismi di difesa • Identificare le strategie assistenziali e le metodologie di presa in carico (tecniche di colloquio, strumenti di assessment, approcci no restraint, ecc.) adottabili per fare fronte alla sofferenza psichica della persona (aggressività, resistenza ai trattamenti terapeutici ecc.) • Descrivere i principali quadri psicopatologici, compresi i problemi di dipendenza patologica ed i farmaci di uso più frequente (indicazioni, effetti indesiderati, tossicità) • Delineare gli aspetti legislativi, etici e deontologici e gli indirizzi di politica sanitaria in materia di salute mentale • Individuare gli aspetti clinici che influenzano le fasi del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente (accoglienza, presa in carico, trattamento/pianificazione, dimissione/follow-up) • Riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi • fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza di base della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale. • Fornire conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, • psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. • fornire competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
|
Codice
|
90285 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Clinical psychology
(obiettivi)
Il corso di laurea forma laureati in grado di operare in istituzioni, aziende e organizzazioni pubbliche e private, di norma in équipe multidisciplinari nell'area delle scienze e delle tecniche psicologiche. Gli obiettivi formativi del corso includono l’acquisizione di conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. Il curriculum formativo consente l’acquisizione di competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I laureati potranno collocarsi all’interno delle strutture sanitarie e dei servizi psicologici, medici e psichiatrici, delle agenzie private del terzo settore e degli enti pubblici, nel ruolo di psicologo. Le iniziative che gli Enti Locali in Italia e in molti altri paesi stanno realizzando e che accentuano la rilevanza della promozione della salute privilegiando gli interventi integrati, dimostrano come la formazione dello psicologo clinico preparato sia una necessità riconosciuta dall'attuale contesto culturale, scientifico, sociale e istituzionale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/08
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Marazziti Donatella
(programma)
• Fondamenti storici ed epistemologici della psicologia • Psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita/Psicopatologia evolutiva • Psicopatologia e psicologia clinica cognitivo comportamentale • Psicofisiologia integrata del comportamento umano • Neuropsicologia applicata • Genetica, neuropsicofarmacologia e psichiatria clinica • Psicologia sociale e della comunicazione • Psicologia della riabilitazione e interventi psicosociali
(testi)
Blaney P. et al. Oxford Textbook in Clinical Psychology, 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Nursing sciences – nursing in psychiatry and mental health
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1. Definire la Salute Mentale contestualizzandola nello scenario nazionale ed europeo 2. Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica 3. Apprendere i fondamenti delle dinamiche relazionali nell’assistenza infermieristica, relativi al malato psichico ed al suo ambiente di vita, per pianificare l’assistenza infermieristica ed esserne responsabile. 4. Descrivere gli strumenti necessari per una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nel rapporto con il paziente, con la famiglia e con l’équipe curante. 5. Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica 6. Riconoscere le terapie farmacologiche - i farmaci e i loro effetti attesi ed indesiderati 7. Descrivere gli orientamenti teorici più attuali in psichiatria e psicologia clinica (neuro-biologico, psicodinamico, sociale, ecc.) e i modelli interpretativi della sofferenza psichica 8. Riconoscere la sofferenza psichica nelle storie di malattia 9. Identificare i principali meccanismi di difesa 10. Identificare le strategie assistenziali e le metodologie di presa in carico (tecniche di colloquio, strumenti di assessment, approcci no restraint, ecc.) adottabili per fare fronte alla sofferenza psichica della persona (aggressività, resistenza ai trattamenti terapeutici ecc.) 11. Descrivere i principali quadri psicopatologici, compresi i problemi di dipendenza patologica ed i farmaci di uso più frequente (indicazioni, effetti indesiderati, tossicità) 12. Delineare gli aspetti legislativi, etici e deontologici e gli indirizzi di politica sanitaria in materia di salute mentale 13. Individuare gli aspetti clinici che influenzano le fasi del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente (accoglienza, presa in carico, trattamento/pianificazione, dimissione/follow-up) 14. Riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Apuzzo Luigi
(programma)
• Elementi di storia della psichiatria: le leggi dell’assistenza psichiatrica, l’organizzazione dell’assistenza dal manicomio al Dipartimento di Salute Mentale • Organizzazione dei servizi e legislazione in psichiatria, legge 180/78, procedimento sanitario obbligatorio - TSO • Gli orientamenti teorici in ambito psichiatrico e i modelli di malattia mentale. La prevenzione nell’ambito della salute mentale, la cultura della “guarigione” e della resilienza. • I meccanismi di difesa e le reazioni psicologiche alla malattia • La psicosomatica e il modello biopsicosociale di malattia • I principali quadri psicopatologici • Le terapie farmacologiche - i farmaci e i loro effetti attesi ed indesiderati • Approcci psicoterapeutici (setting e metodologie diverse) • Dipendenze patologiche e comorbilità – principi di assistenza infermieristica • La riabilitazione nell’ambito della salute mentale – modelli di intervento • L’accoglienza e il primo contatto con il paziente nelle diverse strutture del DSM (rete dei servizi dipartimentali e modalità di accesso, reparti psichiatrici ospedalieri “open door” e “no restraint”) • La Presa in Carico del paziente nell’èquipe multiprofessionale, il case management, la pianificazione assistenziale, l’intervento domiciliare, il profilo integrato di cura • Il rapporto con il malato e la sua famiglia • Counseling e psicoterapia • Abilità Comunicative di Base e Relazione d’Aiuto: definizione e concetti psicologici di riferimento • L’Educazione Terapeutica al paziente psichiatrico e alla sua famiglia; la Somministrazione dei Farmaci (aspetti relazionali, gestione effetti avversi)
(testi)
• Keltner, N.L., Steele, D. (2018). Psychiatric Nursing. Mosby, 8 edizione. • Materiale didattico fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Psychiatry
(obiettivi)
Il corso è volto a fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza di base della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/25
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Chiappini Stefania
(programma)
• Introduzione alla psichiatria • Cenni di storia della psichiatria • Elementi di psicopatologia • I principali disturbi psichiatrici: • Schizofrenia • Disturbi dell'umore • Disturbi d'ansia • Disturbo ossessivo-compulsivo • Disturbi associati a eventi traumatici o stressanti • Disturbi di personalità • Isteria e disturbi con sintomi somatici • Disturbi del comportamento alimentare • Disturbo da uso di sostanze e dipendenze comportamentali • Trattamenti in psichiatria: • Principi di psicofarmacologia • Principali orientamenti psicoterapeutici • Legislazione ed organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale
(testi)
• Ahuja, N. (2011). A short textbook of psychiatry : 20th year edition. Jaypee Brothers Medical Pub; 7° edizione • Materiale didattico fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|