Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90285 -
Nursing in psychiatry and mental health
(obiettivi)
Lo scopo dell’insegnamento è quello di: • Definire la Salute Mentale contestualizzandola nello scenario nazionale ed europeo • Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica • Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica • Riconoscere le terapie farmacologiche - i farmaci e i loro effetti attesi ed indesiderati • Descrivere gli orientamenti teorici più attuali e i modelli interpretativi della sofferenza psichica • Descrivere i principali quadri psicopatologici, compresi i problemi di dipendenza patologica ed i farmaci di uso più frequente (indicazioni, effetti indesiderati, tossicità) • Delineare gli aspetti legislativi, etici e deontologici e gli indirizzi di politica sanitaria in materia di salute mentale • Individuare gli aspetti clinici che influenzano le fasi del percorso diagnostico terapeutico assisten-ziale (PDTA) del paziente (accoglienza, presa in carico, trattamento/pianificazione, dimissio-ne/follow-up) • Riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi • fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza di base della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali pato-logie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichia-trica territoriale. • Fornire conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline biologiche (mo-lecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche), e del-le discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il re-cupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. • Fornire una panoramica delle conoscenze della psicologia clinica utili nel lavoro infermieristico con popolazioni affetti da condizione psicopatologiche o a rischio nello sviluppo delle stesse. • Fornire conoscenze teoriche e pratiche per l’impostazione e la gestione della relazione terapeuti-ca • Presentare i principali strumenti di valutazione e di intervento di tipo psicologico che lo studente potrà approfondire e sviluppare nella sua pratica professionale • Stimolare la capacità dello studente di aggiornare periodicamente le sue conoscenze relative agli argomenti affrontati nel modulo.
|
|
-
Clinical psychology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • Definire la Salute Mentale contestualizzandola nello scenario nazionale ed europeo • Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica • Apprendere i fondamenti delle dinamiche relazionali nell’assistenza infermieristica, relativi al malato psichico ed al suo ambiente di vita, per pianificare l’assistenza infermieristica ed esserne responsabile. • Descrivere gli strumenti necessari per una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nel rapporto con il paziente, con la famiglia e con l’équipe curante. • Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica • Riconoscere le terapie farmacologiche - i farmaci e i loro effetti attesi ed indesiderati • Descrivere gli orientamenti teorici più attuali in psichiatria e psicologia clinica (neuro-biologico, psicodinamico, sociale, ecc.) e i modelli interpretativi della sofferenza psichica • Riconoscere la sofferenza psichica nelle storie di malattia • Identificare i principali meccanismi di difesa • Identificare le strategie assistenziali e le metodologie di presa in carico (tecniche di colloquio, strumenti di assessment, approcci no restraint, ecc.) adottabili per fare fronte alla sofferenza psichica della persona (aggressività, resistenza ai trattamenti terapeutici ecc.) • Descrivere i principali quadri psicopatologici, compresi i problemi di dipendenza patologica ed i farmaci di uso più frequente (indicazioni, effetti indesiderati, tossicità) • Delineare gli aspetti legislativi, etici e deontologici e gli indirizzi di politica sanitaria in materia di salute mentale • Individuare gli aspetti clinici che influenzano le fasi del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente (accoglienza, presa in carico, trattamento/pianificazione, dimissione/follow-up) • Riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi • fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza di base della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale. • Fornire conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. • fornire competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
|
1
|
M-PSI/08
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing sciences – nursing in psychiatry and mental health
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • Definire la Salute Mentale contestualizzandola nello scenario nazionale ed europeo • Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica • Apprendere i fondamenti delle dinamiche relazionali nell’assistenza infermieristica, relativi al malato psichico ed al suo ambiente di vita, per pianificare l’assistenza infermieristica ed esserne responsabile. • Descrivere gli strumenti necessari per una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nel rapporto con il paziente, con la famiglia e con l’équipe curante. • Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica • Riconoscere le terapie farmacologiche - i farmaci e i loro effetti attesi ed indesiderati • Descrivere gli orientamenti teorici più attuali in psichiatria e psicologia clinica (neuro-biologico, psicodinamico, sociale, ecc.) e i modelli interpretativi della sofferenza psichica • Riconoscere la sofferenza psichica nelle storie di malattia • Identificare i principali meccanismi di difesa • Identificare le strategie assistenziali e le metodologie di presa in carico (tecniche di colloquio, strumenti di assessment, approcci no restraint, ecc.) adottabili per fare fronte alla sofferenza psichica della persona (aggressività, resistenza ai trattamenti terapeutici ecc.) • Descrivere i principali quadri psicopatologici, compresi i problemi di dipendenza patologica ed i farmaci di uso più frequente (indicazioni, effetti indesiderati, tossicità) • Delineare gli aspetti legislativi, etici e deontologici e gli indirizzi di politica sanitaria in materia di salute mentale • Individuare gli aspetti clinici che influenzano le fasi del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente (accoglienza, presa in carico, trattamento/pianificazione, dimissione/follow-up) • Riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi • fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza di base della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale. • Fornire conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. • fornire competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
|
2
|
MED/45
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Psychiatry
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • Definire la Salute Mentale contestualizzandola nello scenario nazionale ed europeo • Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica • Apprendere i fondamenti delle dinamiche relazionali nell’assistenza infermieristica, relativi al malato psichico ed al suo ambiente di vita, per pianificare l’assistenza infermieristica ed esserne responsabile. • Descrivere gli strumenti necessari per una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nel rapporto con il paziente, con la famiglia e con l’équipe curante. • Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica • Riconoscere le terapie farmacologiche - i farmaci e i loro effetti attesi ed indesiderati • Descrivere gli orientamenti teorici più attuali in psichiatria e psicologia clinica (neuro-biologico, psicodinamico, sociale, ecc.) e i modelli interpretativi della sofferenza psichica • Riconoscere la sofferenza psichica nelle storie di malattia • Identificare i principali meccanismi di difesa • Identificare le strategie assistenziali e le metodologie di presa in carico (tecniche di colloquio, strumenti di assessment, approcci no restraint, ecc.) adottabili per fare fronte alla sofferenza psichica della persona (aggressività, resistenza ai trattamenti terapeutici ecc.) • Descrivere i principali quadri psicopatologici, compresi i problemi di dipendenza patologica ed i farmaci di uso più frequente (indicazioni, effetti indesiderati, tossicità) • Delineare gli aspetti legislativi, etici e deontologici e gli indirizzi di politica sanitaria in materia di salute mentale • Individuare gli aspetti clinici che influenzano le fasi del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente (accoglienza, presa in carico, trattamento/pianificazione, dimissione/follow-up) • Riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi • fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza di base della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale. • Fornire conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. • fornire competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
|
1
|
MED/25
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90209 -
Nursing in Emergency Medicine and Surgery and Critical Care
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • Fornire la conoscenza dei principi dell’assistenza infermieristica avanzata per il riconoscimento precoce, la gestione, il monitoraggio e la rivalutazione della persona in condizione di criticità vitale in riferimento alle principali emergenze medico-chirurgiche e alle problematiche cliniche in condizioni di elevata complessità assistenziale. • Fornire la conoscenza dei concetti di farmacologia includendo una visione generale della storia dei farmaci con i problemi correnti. Farmacoterapia, farmacodinamica, farmacocinetica, controindicazioni e precauzioni per i farmaci per uso sistemico sono gli argomenti che verranno trattati. Ci sarà una maggiore focalizzazione per i farmaci utilizzati in ambito infermieristico. • Fornire la metodologia per la gestione clinica, laboratoristica e strumentale di competenza infermieristica del paziente con patologie internistiche d’emergenza. • Fornire la conoscenza sull’anestesia generale e periferica nella chirurgia specialistica, il monitoraggio in Terapia Intensiva, le insufficienze d’organo, la fisiopatologia e metodiche di trattamento, la ventilazione meccanica, le tecniche di depurazione extracorporea, lo shock, lo stato di coma. Fornire strumenti utili alla comprensione delle patologie di interesse chirurgico. Inoltre, saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica strumentale e di laboratorio. Infine, si tratteranno i principi di approccio terapeutico nell’ambito di un’urgenza chirurgica.
|
|
-
Pharmacology
|
2
|
BIO/14
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Internal Medicine – Emergency Medicine
|
1
|
MED/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing Sciences - Clinical Nursing Critical Care
|
2
|
MED/45
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Anesthesiology
|
1
|
MED/41
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
General Surgery – Emergency surgery
|
1
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90284 -
Clinical and disabilities nursing
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • far acquisire agli studenti competenze relative alla predisposizione e alla effettuazione di interventi educativi e riabilitativi. • Far acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e riabilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare riguardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella popolazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative. Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata alle malattie dell'apparato locomotore. • favorire nel discente lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale, periferico e dell’apparato muscolare sia ad esordio acuto che comunque provocano una disabilità cronica, sia ad esordio lento ed andamento cronico. • fornire agli studenti conoscenze nel campo della riabilitazione, come scienza trasversale e multidisciplinare.
|
|
-
Locomotive system diseases
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • far acquisire agli studenti competenze relative alla predisposizione e alla effettuazione di inter-venti educativi e riabilitativi. • Far acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e ria-bilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare ri-guardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella po-polazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative. Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata alle malattie dell'apparato locomotore. • favorire nel discente lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale delle per-sone affette da malattie del sistema nervoso centrale, periferico e dell’apparato muscolare sia ad esordio acuto che comunque provocano una disabilità cronica, sia ad esordio lento ed andamento cronico. • fornire agli studenti conoscenze nel campo della riabilitazione, come scienza trasversale e multi-disciplinare.
|
1
|
MED/33
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Neurology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • far acquisire agli studenti competenze relative alla predisposizione e alla effettuazione di interventi educativi e riabilitativi. • Far acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e riabilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare riguardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella popolazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative. Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata alle malattie dell'apparato locomotore. • favorire nel discente lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale, periferico e dell’apparato muscolare sia ad esordio acuto che comunque provocano una disabilità cronica, sia ad esordio lento ed andamento cronico. • fornire agli studenti conoscenze nel campo della riabilitazione, come scienza trasversale e multidisciplinare.
|
1
|
MED/26
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing sciences – nursing in rehabilitation
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • far acquisire agli studenti competenze relative alla predisposizione e alla effettuazione di interventi educativi e riabilitativi. • Far acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e riabilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare riguardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella popolazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative. Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata alle malattie dell'apparato locomotore. • favorire nel discente lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale, periferico e dell’apparato muscolare sia ad esordio acuto che comunque provocano una disabilità cronica, sia ad esordio lento ed andamento cronico. • fornire agli studenti conoscenze nel campo della riabilitazione, come scienza trasversale e multidisciplinare.
|
2
|
MED/45
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Physical and rehabilitation medicine
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • far acquisire agli studenti competenze relative alla predisposizione e alla effettuazione di interventi educativi e riabilitativi. • Far acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e riabilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare riguardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella popolazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative. Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata alle malattie dell'apparato locomotore. • favorire nel discente lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale, periferico e dell’apparato muscolare sia ad esordio acuto che comunque provocano una disabilità cronica, sia ad esordio lento ed andamento cronico. • fornire agli studenti conoscenze nel campo della riabilitazione, come scienza trasversale e multidisciplinare.
|
1
|
MED/34
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |