Nursing in Emergency Medicine and Surgery and Critical Care
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • Fornire la conoscenza dei principi dell’assistenza infermieristica avanzata per il riconoscimento precoce, la gestione, il monitoraggio e la rivalutazione della persona in condizione di criticità vitale in riferimento alle principali emergenze medico-chirurgiche e alle problematiche cliniche in condizioni di elevata complessità assistenziale. • Fornire la conoscenza dei concetti di farmacologia includendo una visione generale della storia dei farmaci con i problemi correnti. Farmacoterapia, farmacodinamica, farmacocinetica, controindicazioni e precauzioni per i farmaci per uso sistemico sono gli argomenti che verranno trattati. Ci sarà una maggiore focalizzazione per i farmaci utilizzati in ambito infermieristico. • Fornire la metodologia per la gestione clinica, laboratoristica e strumentale di competenza infermieristica del paziente con patologie internistiche d’emergenza. • Fornire la conoscenza sull’anestesia generale e periferica nella chirurgia specialistica, il monitoraggio in Terapia Intensiva, le insufficienze d’organo, la fisiopatologia e metodiche di trattamento, la ventilazione meccanica, le tecniche di depurazione extracorporea, lo shock, lo stato di coma. Fornire strumenti utili alla comprensione delle patologie di interesse chirurgico. Inoltre, saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica strumentale e di laboratorio. Infine, si tratteranno i principi di approccio terapeutico nell’ambito di un’urgenza chirurgica.
|
Codice
|
90209 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Pharmacology
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Caruso Giuseppe
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Internal Medicine – Emergency Medicine
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Veronese Nicola
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Nursing Sciences - Clinical Nursing Critical Care
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • Fornire la conoscenza dei principi dell’assistenza infermieristica avanzata per il riconoscimento precoce, la gestione, il monitoraggio e la rivalutazione della persona in condizione di criticità vitale in riferimento alle principali emergenze medico-chirurgiche e alle problematiche cliniche in condizioni di elevata complessità assistenziale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Cesare Manuele
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Anesthesiology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: Fornire la conoscenza sull’anestesia generale e periferica nella chirurgia specialistica, il monitoraggio in Terapia Intensiva, le insufficienze d’organo, la fisiopatologia e metodiche di trattamento, la ventilazione meccanica, le tecniche di depurazione extracorporea, lo shock, lo stato di coma.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Piattoli Matteo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: General Surgery – Emergency surgery
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • Fornire la conoscenza dei principi dell’assistenza infermieristica avanzata per il riconoscimento precoce, la gestione, il monitoraggio e la rivalutazione della persona in condizione di criticità vi-tale in riferimento alle principali emergenze medico-chirurgiche e alle problematiche cliniche in condizioni di elevata complessità assistenziale. • Fornire la conoscenza dei principi dell’assistenza infermieristica avanzata per la valutazione clinica immunologica e la valutazione degli esami che prevedono tale valutazione critica. Tra gli obiettivi formativi, l’assistenza richiesta in un percorso di day hospital internistico, in particolare quello immunologico. • Fornire la conoscenza riguardo le reazioni avverse a farmaci in procedure che implicano uno switch terapeutico correlato a una profilassi infettiva. • Fornire la conoscenza per la gestione clinica di un paziente in corso di anafilassi sistemica caratterizzata da: ipotensione, angioedema, dispnea, perdita di coscienza. • Fornire la conoscenza dei concetti di farmacologia includendo una visione generale della storia dei farmaci con i problemi correnti. Farmacoterapia, farmacodinamica, farmacocinetica, controindica-zioni e precauzioni per i farmaci per uso sistemico sono gli argomenti che verranno trattati. Ci sarà una maggiore focalizzazione per i farmaci utilizzati in ambito infermieristico. • Fornire la metodologia per la gestione clinica, laboratoristica e strumentale di competenza infer-mieristica del paziente con patologie internistiche d’emergenza. • Fornire la conoscenza sul monitoraggio in Terapia Intensiva, le insufficienze d’organo, la fisiopato-logia e metodiche di trattamento, la ventilazione meccanica, le tecniche di depurazione extracor-porea, lo shock, lo stato di coma. • Fornire conoscenze sul riconoscimento precoce delle principali condizioni a rischio vita e sulla lo-ro gestione immediata. • Fornire conoscenze sulla rianimazione cardiopolmonare avanzata, sulla gestione del politrauma e delle maxi-emergenze. • Fornire conoscenze e principi fondamentali relativi al riconoscimento e alla gestione delle princi-pali intossicazioni acute. • Fornire conoscenze e principi fondamentali relativi alla comunicazione efficace con pazienti e/o familiari. • Fornire strumenti utili alla comprensione delle patologie di interesse chirurgico. Inoltre, saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica strumentale e di laboratorio. Infine, si tratte-ranno i principi di approccio terapeutico nell’ambito di un’urgenza chirurgica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Milanetto Anna Caterina
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|