Medicine and Specialised Surgery
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • fornire conoscenze approfondite sulle principali patologie di interesse chirurgico (compresi i trapianti d’organo). Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, con particolare riguardo alla gestione infermieristica del pre e post-operatorio del paziente “chirurgico”. • fornire competenze e conoscenze teoriche nel campo dell’infermieristica in gastroenterologia. In particolare, si metterà l’accento sull’acquisire le abilità necessarie in situazioni di intervento in gastroenterologia. • conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione con le altre figure sanitarie professionali multidisciplinari. • fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria. • fornire le conoscenze delle basi fisiopatologiche e diagnostiche delle patologie di maggiore interesse e frequenza internistica. In questo ambito sarà dirimente l’insegnamento della pratica infermieristica e del migliore ed ottimale approccio al paziente con pluri-fattorialità di rischio e pluri-patologie. • Fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile • Far conoscere i device di utilizzo comune nei pazienti urologici e descrivere l’assistenza rivolta alla persona portatrice di urostomie, derivazioni urinarie, cateteri e drenaggi urologici. • Far sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza infermieristica nelle fasi pre-intra-post-operatorie dei principali interventi urologici.
|
Codice
|
90204 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Oncology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: fornire conoscenze approfondite sulle principali patologie di interesse chirurgico (compresi i trapianti d’organo). Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, con particolare riguardo alla gestione infermieristica del pre e post-operatorio del paziente “chirurgico”. fornire competenze e conoscenze teoriche nel campo dell’infermieristica in gastroenterologia. In particolare, si metterà l’accento sull’acquisire le abilità necessarie in situazioni di intervento in gastroenterologia. conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione con le altre figure sanitarie professionali multidisciplinari. fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria. fornire le conoscenze delle basi fisiopatologiche e diagnostiche delle patologie di maggiore interesse e frequenza internistica. In questo ambito sarà dirimente l’insegnamento della pratica infermieristica e del migliore ed ottimale approccio al paziente con pluri-fattorialità di rischio e pluri-patologie. Fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile Far conoscere i device di utilizzo comune nei pazienti urologici e descrivere l’assistenza rivolta alla persona portatrice di urostomie, derivazioni urinarie, cateteri e drenaggi urologici. Far sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza infermieristica nelle fasi pre-intra-post-operatorie dei principali interventi urologici.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/06
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Giorgetti Gian Marco
(programma)
Principi generali di epidemiologia e prevenzione dei tumori. Fattori prognostici e predittivi. Cancerogenesi, crescita cellulare e proliferazione. Tolleranza immunitaria Approccio al paziente neoplastico, comprendente storia anamnestica, esame obiettivo, dati di diagnostica laboratoristica e strumentale. Valutazione del Performance Status (secondo Karnofsky e ECOG) Stadiazione dei tumori Principi di terapia: chirurgica, radiante, medica (neoadiuvante, adiuvante, metastatica e palliativa), target therapy e immunoterapia. Resistenza ai farmaci Effetti collaterali delle terapie oncologiche e loro gestione
(testi)
Oncology Nursing Society (ONS), Brant, J.M. (2019). Core Curriculum for Oncology Nursing-E-Book. Saunders; 6th edition Verranno di volta in volta resi disponibili articoli scientifici pubblicati da riviste internazionali sugli argomenti trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Internal Medicine – Specialised Medicine
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: fornire conoscenze approfondite sulle principali patologie di interesse chirurgico (compresi i trapianti d’organo). Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, con particolare riguardo alla gestione infermieristica del pre e post-operatorio del paziente “chirurgico”. fornire competenze e conoscenze teoriche nel campo dell’infermieristica in gastroenterologia. In particolare, si metterà l’accento sull’acquisire le abilità necessarie in situazioni di intervento in gastroenterologia. conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione con le altre figure sanitarie professionali multidisciplinari. fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria. fornire le conoscenze delle basi fisiopatologiche e diagnostiche delle patologie di maggiore interesse e frequenza internistica. In questo ambito sarà dirimente l’insegnamento della pratica infermieristica e del migliore ed ottimale approccio al paziente con pluri-fattorialità di rischio e pluri-patologie. Fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile Far conoscere i device di utilizzo comune nei pazienti urologici e descrivere l’assistenza rivolta alla persona portatrice di urostomie, derivazioni urinarie, cateteri e drenaggi urologici. Far sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza infermieristica nelle fasi pre-intra-post-operatorie dei principali interventi urologici.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ojetti Veronica
(programma)
Dolore toracico Dispnea Edema polmonare Sincope Ictus cerebri Cefalea Trombosi venosa profonda Anemie e classificazioni Obesità e sindrome metabolica Malassorbimento Artrosi e artrite osteoporosi Atrite reumatoide e Lupus Di ogni patologia saranno trattati gli aspetti fisiopatologici con particolare interesse ai percorsi diagnostici clinici, strumentali e laboratoristici per ciascuna patologia. Infine, sarà valutato l’iter terapeutico farmacologico ed interventistico per ciascuna patologia trattata, e la funzione dell’infermiere nel percorso di cura del paziente affetto.
(testi)
Jameson, J.L., Dennis, L.K., Longo, D.L., Fauci, A.S., Hauser, S.L., Loscalzo, J. (2021). Harrison. Principi di medicina interna. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli; 20 edizione. Verranno di volta in volta resi disponibili articoli scientifici pubblicati da riviste internazionali sugli argomenti trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Urology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: fornire conoscenze approfondite sulle principali patologie di interesse chirurgico (compresi i trapianti d’organo). Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, con particolare riguardo alla gestione infermieristica del pre e post-operatorio del paziente “chirurgico”. fornire competenze e conoscenze teoriche nel campo dell’infermieristica in gastroenterologia. In particolare, si metterà l’accento sull’acquisire le abilità necessarie in situazioni di intervento in gastroenterologia. conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione con le altre figure sanitarie professionali multidisciplinari. fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria. fornire le conoscenze delle basi fisiopatologiche e diagnostiche delle patologie di maggiore interesse e frequenza internistica. In questo ambito sarà dirimente l’insegnamento della pratica infermieristica e del migliore ed ottimale approccio al paziente con pluri-fattorialità di rischio e pluri-patologie. Fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile Far conoscere i device di utilizzo comune nei pazienti urologici e descrivere l’assistenza rivolta alla persona portatrice di urostomie, derivazioni urinarie, cateteri e drenaggi urologici. Far sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza infermieristica nelle fasi pre-intra-post-operatorie dei principali interventi urologici.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/24
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Vicini Patrizio
(programma)
basi di anatomia dell’apparato urogenitale e fisiologia della minzione. Basi di semeiotica dell’apparato urogenitale Sintomi e disfunzioni del basso apparato urinario (ritenzione ed incontinenza urinaria) Infezioni urinarie complicate e non complicate Calcolosi urinaria, Idronefrosi. Principali caratteristiche dei tumori dell’apparato urogenitale Urgenze urologiche Cateterismo vescicale e altri drenaggi urinari Urostomie: gestione e complicanze
(testi)
• Bassi, P. (2008). Urologia. Cortina Padova Libreria Internazionale • Carrieri, G. (2010). Manuale di Urologia ed Andrologia. Pacini Editore. • Lajiness, M., Quallich, S. (2016). The nurse practitioner in urology. Springer; 1st ed. • Verranno di volta in volta resi disponibili articoli scientifici pubblicati da riviste internazionali sugli argomenti trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General Surgery – Specialised Surgery
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Agnes Annamaria
(programma)
Principi di Base di Chirurgia Shock Metabolismo nei pazienti chirurgici Processo di guarigione delle ferite Risposta Infiammatoria Chirurgia Preoperatoria Principi di Chirurgia Preoperatoria e Operatoria Infezioni chirurgiche e scelta di antibiotici Complicazioni Chirurgiche Principi di anestesiologia, gestione del dolore Chirurgia mininvasiva Trauma e Terapia intensiva Gestione del trauma acuto Trapianto Trapianto e Immunologia Trapianto di organi solidi Testa e Collo Tiroide Paratiroide Seno Malattie del seno Tumori del seno Chirurgia endocrina Pancreas endocrino Ghiandole surrenali MEN Esofago Ernia iatale e GERD Disturbi della motilità esofagea Neoplasie esofagee Addome Ernia Stomaco Intestino tenue Emorragie intestinali acute Addome acuto Appendice Colon e Retto Ano Fegato Tratto biliare Pancreas esocrino Milza Il torace Polmoni Neoplasie polmonari Chirurgia ginecologica Chirurgia vascolare Chirurgia pediatrica
(testi)
Bhat, P., Dretler, A., Gdowski, M., Ramgopal, R., & Williams, D. (2016). The Washington manual of medical therapeutics. Lippincott Williams & Wilkins. Evers, B. M., & Mattox, K. L. (2004). Sabiston textbook of surgery: the biological basis of modern surgical practice (Vol. 1). Elsevier Brasil. Friedman, M.D., Lawrence, J., Brandt, M.D. (2010). Sleisenger and Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease. Saunders; 9° edizione. Verranno di volta in volta resi disponibili articoli scientifici pubblicati da riviste internazionali sugli argomenti trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Gastroenterology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: fornire conoscenze approfondite sulle principali patologie di interesse chirurgico (compresi i trapianti d’organo). Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, con particolare riguardo alla gestione infermieristica del pre e post-operatorio del paziente “chirurgico”. fornire competenze e conoscenze teoriche nel campo dell’infermieristica in gastroenterologia. In particolare, si metterà l’accento sull’acquisire le abilità necessarie in situazioni di intervento in gastroenterologia. conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione con le altre figure sanitarie professionali multidisciplinari. fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria. fornire le conoscenze delle basi fisiopatologiche e diagnostiche delle patologie di maggiore interesse e frequenza internistica. In questo ambito sarà dirimente l’insegnamento della pratica infermieristica e del migliore ed ottimale approccio al paziente con pluri-fattorialità di rischio e pluri-patologie. Fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile Far conoscere i device di utilizzo comune nei pazienti urologici e descrivere l’assistenza rivolta alla persona portatrice di urostomie, derivazioni urinarie, cateteri e drenaggi urologici. Far sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza infermieristica nelle fasi pre-intra-post-operatorie dei principali interventi urologici.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
D'Offizi Gianpiero
(programma)
Nozioni di anatomia, fisiologia e immunità del sistema gastroenterologico Approccio critico verso pazienti con sintomi e segni di: Dolore addominale Disfagia e altri sintomi esofagei Dispepsia Nausea e vomito Diarrea Incontinenza fecale Costipazione emorragie gastrointestinale Ittero Esofago Reflusso gastroesofageo e le sue complicanze Infezioni dell’esofago Stomaco e duodeno Gastrite e ulcera peptica Helicobacter pylori Tumori dello stomaco Pancreas Pancreatite acuta e cronica Tumori del pancreas Vie biliari Calcoli biliari Colangite sclerosante e colangite infettiva Trattamenti endoscopici e radiologici delle malattie biliari (seminario) Fegato Test biochimici di funzione epatica Infezioni del fegato Epatopatia alcolica Steatosi epatica non alcolica Malattie correlate all’uso di farmaci Cirrosi e complicanze Tumori del fegato Trapianto del fegato Biopsia epatica e diagnosi di fibrosi (seminario) Intestino tenue e colon: microbiota intestinale diarrea infettiva e protozoi intestinali malattia celiaca malattie infiammatorie dell’intestino tumori del colon procedure endoscopiche gastroenterologiche (seminario) Fattori psicosociali nelle malattie gastrointestinali
(testi)
Unigastro. (2019). Malattie dell’apparato digerente. Edra – Masson Verranno di volta in volta resi disponibili articoli scientifici pubblicati da riviste internazionali sugli argomenti trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Infectious Diseases
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/17
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Liuzzi Giuseppina
(programma)
General aspects on Infectious Diseases Infection and infectious disease The chain of transmission The body's defenses against infectious diseases Diagnostic procedure and guiding concepts of therapy, types of isolation Globalization and infectious diseases The Infectious syndromes (epidemiology, etiology, clinical, diagnostic and diagnostic and therapeutic aspects) Sepsis and endocarditis SIRS, sepsis, septic shock Acute respiratory syndrome Acute neurological syndrome Meningitis and infectious encephalitis Diarrheal syndrome Acute jaundice syndrome Febrile exanthematous syndromes Feverish syndromes returning from the tropics HIV infection / AIDS Viral hepatitis
(testi)
WHO-EU. Infections and infectious diseases A manual for nurses and midwives in the WHO EuropeanRegion. WHO 2001 Disponibile gratis all’indirizzo: http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0013/102316/e79822.pdf Verranno di volta in volta resi disponibili articoli scientifici pubblicati da riviste internazionali sugli argomenti trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|