Maternity and Childcare Nursing
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • fornire i principi di fisiologia della gravidanza, parto e puerperio, diventando così capace di offrire assistenza di carattere infermieristico a donne, bambini e famiglie. • identificare segni e sintomi delle principali patologie che possono manifestarsi durante la gravidanza, compreso l'aborto spontaneo, alterazioni del processo fisiologico del parto, nonché l'assistenza infermieristica richiesta durante l'eventuale ricovero della donna nei reparti di ostetricia e ginecologia. • fornire la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo e diagnostico delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto infermieristico e di pianificare gli interventi essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti le patologie del bambino. • offrire allo studente nozioni di base di ostetricia e patologia ostetrica (nozioni di base di assistenza al parto spontaneo fisiologico) e nozioni di base di patologia benigna e maligna in ginecologia, con particolare attenzione alla strumentazione chirurgica utile per le più comuni procedure in ginecologia ed ostetricia. • Identificare bisogni fisici, psicologici e sociali e diagnosticare le necessità di aiuto della donna, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche per rispondere ad esse con competenza tecnico-scientifica. • Identificare i bisogni di assistenza ostetrico-ginecologica che richiedono competenze preventive e curative, in specifici settori della ginecologia e dell'ostetricia ultraspecialistici quali l'infertilità anche immunologica, le malattie metaboliche e le malattie autoimmuni. • Valutare le manifestazioni cliniche connesse alla gravidanza fisiologiche e patologiche immediate, intermedie e tardive in regime di ricovero. Realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l'adozione di Linee Guida verificate e verificabili sulla base di evidenze scientifiche (Ebm/Ebc) • Dimostrare capacità professionale e decisionale nel progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, coppia e collettività. • Dimostrare capacità di progettare, realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonché di concorrere direttamente alla formazione ed all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale. • fornire assistenza infermieristica al neonato e capacità educative/relazionali alla famiglia. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Infermieristica Pediatrica.
|
Codice
|
90205 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Gynecology and Obstetrics
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • fornire i principi di fisiologia della gravidanza, parto e puerperio, diventando così capace di offrire assistenza di carattere infermieristico a donne, bambini e famiglie. • identificare segni e sintomi delle principali patologie che possono manifestarsi durante la gravidanza, compreso l'aborto spontaneo, alterazioni del processo fisiologico del parto, nonché l'assistenza infermieristica richiesta durante l'eventuale ricovero della donna nei reparti di ostetricia e ginecologia. • fornire la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo e diagnostico delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto infermieristico e di pianificare gli interventi essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti le patologie del bambino. • offrire allo studente nozioni di base di ostetricia e patologia ostetrica (nozioni di base di assistenza al parto spontaneo fisiologico) e nozioni di base di patologia benigna e maligna in ginecologia, con particolare attenzione alla strumentazione chirurgica utile per le più comuni procedure in ginecologia ed ostetricia. • Identificare bisogni fisici, psicologici e sociali e diagnosticare le necessità di aiuto della donna, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche per rispondere ad esse con competenza tecnico-scientifica. • Identificare i bisogni di assistenza ostetrico-ginecologica che richiedono competenze preventive e curative, in specifici settori della ginecologia e dell'ostetricia ultraspecialistici quali l'infertilità anche immunologica, le malattie metaboliche e le malattie autoimmuni. • Valutare le manifestazioni cliniche connesse alla gravidanza fisiologiche e patologiche immediate, intermedie e tardive in regime di ricovero. Realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l'adozione di Linee Guida verificate e verificabili sulla base di evidenze scientifiche (Ebm/Ebc) • Dimostrare capacità professionale e decisionale nel progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, coppia e collettività. • Dimostrare capacità di progettare, realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonché di concorrere direttamente alla formazione ed all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale. • fornire assistenza infermieristica al neonato e capacità educative/relazionali alla famiglia. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Infermieristica Pediatrica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Rossitto Cristiano
(programma)
Anatomia dell’apparato genitale femminile Basi biologiche della funzione riproduttiva, ciclo ovarico e mestruale Diagnostica ginecologica, clinica e strumentale (esame obiettivo ginecologico, citodiagnostica oncologica, colposcopia, ecografia ginecologica, esami radiologici in ginecologia, isteroscopia) Alterazioni ormonali; anovulatorietà; dismenorrea,Amenorree, irsutismo e sindrome dell’ovaio policistico Pubertà e menopausa Contraccezione (ormonale; dispositivi intrauterini; sterilizzazione) Flogosi dell’apparato genitale femminile (vaginiti, malattia infiammatoria pelvica), Malattie se-sualmente trasmesse Patologia del pavimento pelvico (incontinenza urinaria, prolasso utero-vaginale) Infertilità,Tecniche di fecondazione assistita Screening del cervicocarcinoma; HPV, Pap test, lesioni displastiche Oncologia Ginecologica-diagnosi, stadiazione e trattamento Tumore dell'ovaio Tumore dell'endometrio Tumore della cervice uterina Tumore della vulva Patologia benigna dell’endometrio Patologia benigna dell'ovaio Patologia benigna dell'utero Patologia benigna della cervice Patologia benigna delle tube Principali interventi ginecologici
(testi)
Impoey – Child, Manuale di Ginecologia e Ostetricia, (2018), Edra Masson, ITA Symonds- Arulkumaran, Essentials Obstetrics and Gynecology (2029), Elsevier Eng
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Costantini Barbara
(programma)
• Anatomia dell’apparato genitale femminile • Basi biologiche della funzione riproduttiva, ciclo ovarico e mestruale • Diagnostica ginecologica, clinica e strumentale (esame obiettivo ginecologico, citodiagnostica oncologica, colposcopia, ecografia ginecologica, esami radiologici in ginecologia, isteroscopia, laparoscopia ginecologica) • Alterazioni mestruali; anovulatorietà; dismenorrea • Pubertà e menopausa • Amenorree, irsutismo e sindrome dell’ovaio policistico • Contraccezione (ormonale; dispositivi intrauterini; sterilizzazione) • Flogosi dell’apparato genitale femminile (vaginiti, malattia infiammatoria pelvica) • Patologia del pavimento pelvico (incontinenza urinaria, prolasso utero-vaginale) • Malattie sessualmente trasmesse • Endometriosi • Fibromi • Diagnosi e terapie dell’infertilità. Tecniche di fecondazione assistita • Screening del cervicocarcinoma; HPV, Pap test, lesioni displastiche • Carcinoma della cervice uterina: diagnosi, stadiazione e terapia • Patologia benigna dell’endometrio (polipi, iperplasia) • Carcinoma dell’endometrio e sarcoma uterino • Cisti ovariche • Tumori ovarici (benigni, border-line e maligni) • Lesioni distrofiche vulvari e carcinoma della vulva • Neoplasie trofoblastiche (mola idatiforme, coriocarcinoma) • Patologie del trofoblasto e malattie autoimmuni correlate • Principali interventi ginecologici (miomectomia, isterectomia, interventi sugli annessi, • laparoscopia) • Fecondazione e impianto • Protocollo di sorveglianza della gravidanza fisiologica • Ecografia in gravidanza: principi e nozioni fondamentali nella diagnostica ecografica ostetrica • Valutazione del benessere fetale: cardiotocografia; profilo biofisico fetale; velocimetria Doppler • Travaglio e parto • Fisiologia del puerperio • Diagnosi prenatale: tecniche diagnostiche (amniocentesi, villocentesi, cordocentesi) e di screening. • Puerperio ed allattamento • Infezioni in gravidanza: infezioni virali (citomegalovirus, rosolia, parvovirus, HIV), toxoplasmosi, sifilide • Diabete in gravidanza • Ipertensione in gravidanza • Tireopatie in gravidanza • Gravidanza multipla • Parto pretermine • Gravidanza post-termine • Gravidanza extrauterina • Aborto • Legge 194 • Placenta previa e distacco di placenta • Patologie del liquido amniotico (oligoidramnios, polidramnios) • Alloimmunizzazione Rh, isoimmunizzazione ABO
(testi)
Impoey – Child, Manuale di Ginecologia e Ostetricia, (2018), Edra Masson, ITA Symonds- Arulkumaran, Essentials Obstetrics and Gynecology (2029), Elsevier Eng
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: General and Specialised Pediatrics
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • fornire i principi di fisiologia della gravidanza, parto e puerperio, diventando così capace di offrire assistenza di carattere infermieristico a donne, bambini e famiglie. • identificare segni e sintomi delle principali patologie che possono manifestarsi durante la gravidanza, compreso l'aborto spontaneo, alterazioni del processo fisiologico del parto, nonché l'assistenza infermieristica richiesta durante l'eventuale ricovero della donna nei reparti di ostetricia e ginecologia. • fornire la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo e diagnostico delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto infermieristico e di pianificare gli interventi essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti le patologie del bambino. • offrire allo studente nozioni di base di ostetricia e patologia ostetrica (nozioni di base di assistenza al parto spontaneo fisiologico) e nozioni di base di patologia benigna e maligna in ginecologia, con particolare attenzione alla strumentazione chirurgica utile per le più comuni procedure in ginecologia ed ostetricia. • Identificare bisogni fisici, psicologici e sociali e diagnosticare le necessità di aiuto della donna, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche per rispondere ad esse con competenza tecnico-scientifica. • Identificare i bisogni di assistenza ostetrico-ginecologica che richiedono competenze preventive e curative, in specifici settori della ginecologia e dell'ostetricia ultraspecialistici quali l'infertilità anche immunologica, le malattie metaboliche e le malattie autoimmuni. • Valutare le manifestazioni cliniche connesse alla gravidanza fisiologiche e patologiche immediate, intermedie e tardive in regime di ricovero. Realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l'adozione di Linee Guida verificate e verificabili sulla base di evidenze scientifiche (Ebm/Ebc) • Dimostrare capacità professionale e decisionale nel progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, coppia e collettività. • Dimostrare capacità di progettare, realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonché di concorrere direttamente alla formazione ed all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale. • fornire assistenza infermieristica al neonato e capacità educative/relazionali alla famiglia. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Infermieristica Pediatrica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Mastronuzzi Angela
(programma)
• Neonato normale e patologico; assistenza del neonato alla nascita; • principali patologie pediatriche dell’apparato respiratorio: asma bronchiale, bronchiolite, otiti medie acute; • principali patologie pediatriche dell’apparato gastroenterico: coliche del lattante, gastroenteriti acute, celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali; • principali patologie pediatriche dell’apparato urinario: infezioni delle vie urinarie, glomerulo nefrite post-streptococcica; • febbre in età pediatrica, meningiti e convulsioni febbrili; • esantemi infettivi dell’infanzia e vaccinazioni; • principali malformazioni cardiache; • principali malattie reumatologiche dell’età pediatrica; • principi di oncoematologia pediatrica; • principali condizioni sindromiche dell’età pediatrica; • pubertà fisiologica e patologica.
(testi)
Abzug, M.J., Myron, J.L., Deterding, R.R., Hav, W.W. (2016). Current Diagnosis & Treatment. McGraw-Hill Professional. Dusenbery, S. M., & White, A. (Eds.). (2016). The Washington manual of pediatrics. Lippincott Williams & Wilkins Marcdante, K., & Kliegman, R. M. (2019). Nelson essentials of pediatrics e-book. Elsevier Health Sciences Zuccotti, G.V. (2017). Elementi essencialio di pediatria per corsi di laurea triennali. Esculapio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Obstetric and Gyneacological Nursing Sciences
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/47
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Dworakowska Aneta
(programma)
Fecondazione e impianto Protocollo di sorveglianza della gravidanza fisiologica Ecografia in gravidanza: principi e nozioni fondamentali nella diagnostica ecografica ostetrica Valutazione del benessere fetale: cardiotocografia; profilo biofisico fetale; velocimetria Doppler Travaglio e parto Fisiologia del puerperio Diagnosi prenatale: tecniche diagnostiche (amniocentesi, villocentesi, cordocentesi) e di screening. Puerperio ed allattamento Infezioni in gravidanza: infezioni virali (citomegalovirus, rosolia, parvovirus, HIV), toxoplasmosi, sifilide Diabete in gravidanza Ipertensione in gravidanza Tireopatie in gravidanza Gravidanza multipla Parto pretermine Gravidanza post-termine Gravidanza extrauterina Aborto Legge 194 Placenta previa e distacco di placenta Patologie del liquido amniotico (oligoidramnios, polidramnios) Alloimmunizzazione Rh, isoimmunizzazione ABO
(testi)
Macdonald, S., & Johnson, G. (Eds.). (2017). Mayes' Midwifery E-Book. Elsevier Health Sciences
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Nursing Sciences in Neonatology and Pediatrics
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • fornire i principi di fisiologia della gravidanza, parto e puerperio, diventando così capace di offrire assistenza di carattere infermieristico a donne, bambini e famiglie. • identificare segni e sintomi delle principali patologie che possono manifestarsi durante la gravidanza, compreso l'aborto spontaneo, alterazioni del processo fisiologico del parto, nonché l'assistenza infermieristica richiesta durante l'eventuale ricovero della donna nei reparti di ostetricia e ginecologia. • fornire la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo e diagnostico delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto infermieristico e di pianificare gli interventi essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti le patologie del bambino. • offrire allo studente nozioni di base di ostetricia e patologia ostetrica (nozioni di base di assistenza al parto spontaneo fisiologico) e nozioni di base di patologia benigna e maligna in ginecologia, con particolare attenzione alla strumentazione chirurgica utile per le più comuni procedure in ginecologia ed ostetricia. • Identificare bisogni fisici, psicologici e sociali e diagnosticare le necessità di aiuto della donna, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche per rispondere ad esse con competenza tecnico-scientifica. • Identificare i bisogni di assistenza ostetrico-ginecologica che richiedono competenze preventive e curative, in specifici settori della ginecologia e dell'ostetricia ultraspecialistici quali l'infertilità anche immunologica, le malattie metaboliche e le malattie autoimmuni. • Valutare le manifestazioni cliniche connesse alla gravidanza fisiologiche e patologiche immediate, intermedie e tardive in regime di ricovero. Realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l'adozione di Linee Guida verificate e verificabili sulla base di evidenze scientifiche (Ebm/Ebc) • Dimostrare capacità professionale e decisionale nel progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, coppia e collettività. • Dimostrare capacità di progettare, realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonché di concorrere direttamente alla formazione ed all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale. • fornire assistenza infermieristica al neonato e capacità educative/relazionali alla famiglia. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Infermieristica Pediatrica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Belsito Romina
(programma)
Valutazione del neonato sano e patologico Neonato a termine Screening neonatale Incubatrice Parametri vitali Prelievo venoso, arterioso e capillare Allattamento al seno Alimentazione con SNG Kangaroo Therapy Rooming in Feci Differenze tra latte materno e latte articiale Rianimazione primaria Cateterismo centrale (CVO e percutaneo) Unità di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) STEN Care nei neonati prematuri Fototerapia Accessi venosi periferici Baby Cooling Scale del dolore Sindrome da astinenza neonatale Aspirazione di meconio e bronco lavaggio alveolare Triage Assistenza domiciliare
(testi)
Kenner, C., Leslie Altimier, D. N. P., & Boykova, M. V. (Eds.). (2019). Comprehensive neonatal nursing care. Springer Publishing Company. Nicki L. Potts, Barbara L Mandleco (2012). Pediatric Nursing: Caring for Children and Their Families (3rd Ed.) New York: Delmar Cengage Learning.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|