Hygiene Epidemiology Health Statistics
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • fornire la conoscenza dei meccanismi di infezione e trasmissione delle malattie infettive, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione e la profilassi delle malattie infettive, le basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa. • conoscere l’importanza che riveste la ricerca e la conoscenza scientifica per la pratica professiona-le dell’infermiere. Inoltre, lo studente deve essere consapevole che la conoscenza acquisita trami-te la ricerca è la più sicura per il paziente, consente il progresso della disciplina e della professio-nalità infermieristica e permette un appropriato utilizzo delle risorse sanitarie. • conoscere il processo della ricerca infermieristica e deve essere in grado di leggere criticamente un articolo di ricerca. • fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed ana-lizzare i dati. • acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. • fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle pro-fessioni tecnico-sanitarie. • acquisire il concetto fondamentale di stato della salute di una popolazione e il ruolo essenziale della sanità pubblica nel suo mantenimento e nella sua promozione. • conoscere gli obiettivi della sanità pubblica con i suoi sistemi e i servizi principali. • Conoscere il campo di attività e di responsabilità professionale nel contesto di sanità pubblica. Ac-quisire concetti etici di base che guidano la pratica professionale in tale contesto. • Programmare un piano di intervento educativo alla popolazione generale. • Acquisire il concetto di salute globale e di cooperazione internazionale in ambito sanitario. Cono-scere gli obiettivi di salute 2030 promossi dall’OMS.
|
Codice
|
90242 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Medical Statistics
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • fornire la conoscenza dei meccanismi di infezione e trasmissione delle malattie infettive, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione e la profilassi delle malattie infettive, le basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa. • conoscere l’importanza che riveste la ricerca e la conoscenza scientifica per la pratica professiona-le dell’infermiere. Inoltre, lo studente deve essere consapevole che la conoscenza acquisita trami-te la ricerca è la più sicura per il paziente, consente il progresso della disciplina e della professio-nalità infermieristica e permette un appropriato utilizzo delle risorse sanitarie. • conoscere il processo della ricerca infermieristica e deve essere in grado di leggere criticamente un articolo di ricerca. • fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed ana-lizzare i dati. • acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. • fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle pro-fessioni tecnico-sanitarie. • acquisire il concetto fondamentale di stato della salute di una popolazione e il ruolo essenziale della sanità pubblica nel suo mantenimento e nella sua promozione. • conoscere gli obiettivi della sanità pubblica con i suoi sistemi e i servizi principali. • Conoscere il campo di attività e di responsabilità professionale nel contesto di sanità pubblica. Ac-quisire concetti etici di base che guidano la pratica professionale in tale contesto. • Programmare un piano di intervento educativo alla popolazione generale. • Acquisire il concetto di salute globale e di cooperazione internazionale in ambito sanitario. Cono-scere gli obiettivi di salute 2030 promossi dall’OMS.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Di Giovanni Daniele
(programma)
• Introduzione alla statistica • Osservazione della realtà: osservazione clinica e osservazione epidemiologica • Statistica descrittiva e statistica inferenziale • Variabili quantitative e qualitative • Frequenza assoluta, relativa e percentuale • Tabelle, diagrammi e grafici • Indici statistici: misure di tendenza centrale e di dispersione • Teorema del limite centrale • La curva normale (gaussiana) e le sue proprietà • Inferenza statistica: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, il valore di p, l’associazione statistica • Associazione e causalità • Verifica delle ipotesi e introduzione ai test di significatività statistica • Correlazione
(testi)
• Motulsky, H. (2021). Intuitive biostatistics: a nonmathematical guide to statistical thinking. Oxford University Press, USA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: General and Applied Hygiene - Epidemiology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: fornire la conoscenza dei meccanismi di infezione e trasmissione delle malattie infettive, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione e la profilassi delle malattie infettive, le basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa. conoscere l’importanza che riveste la ricerca e la conoscenza scientifica per la pratica professionale dell’infermiere. Inoltre, lo studente deve essere consapevole che la conoscenza acquisita tramite la ricerca è la più sicura per il paziente, consente il progresso della disciplina e della professionalità infermieristica e permette un appropriato utilizzo delle risorse sanitarie. conoscere il processo della ricerca infermieristica e deve essere in grado di leggere criticamente un articolo di ricerca. fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed analizzare i dati. acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. acquisire il concetto fondamentale di stato della salute di una popolazione e il ruolo essenziale della sanità pubblica nel suo mantenimento e nella sua promozione. conoscere gli obiettivi della sanità pubblica con i suoi sistemi e i servizi principali. conoscere il campo di attività e di responsabilità professionale nel contesto di sanità pubblica. Acquisire concetti etici di base che guidano la pratica professionale in tale contesto. programmare un piano di intervento educativo alla popolazione generale. conoscere l’importanza dell’autocura nelle patologie croniche ed i rischi connessi alla mancanza di informazioni sufficienti per una corretta gestione delle stesse. acquisire il concetto di salute globale e di cooperazione internazionale in ambito sanitario. Conoscere gli obiettivi di salute 2030 promossi dall’OMS.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Ciccacci Fausto
(programma)
• l’ambiente fisico: aria, acqua, suolo, clima, radiazioni ionizzanti; • l’ambiente biologico: microorganismi, alimenti; • l’ambiente sociale: inurbamento, abitazione; • igiene del malato e dell’ambiente ospedaliero: asepsi, antisepsi, disinfezione, disinfestazione, ste-rilizzazione, rifiuti ospedalieri, infezioni ospedaliere, rischi professionali; • profilassi delle malattie infettive: notifica, accertamento diagnostico, isolamento, vaccinazioni e sieroprofilassi. • definizione e finalità dell’epidemiologia; • cenni su demografia e statistica sanitaria; • metodologia epidemiologica: tassi, misure di mortalità e morbosità, prevalenza e incidenza, mi-sure di associazione; • epidemiologia descrittiva, analitica e investigativa, indagini trasversali, retrospettive e prospet-tiche; • epidemiologia sperimentale e generale delle malattie infettive e delle malattie non infettive; sa-lute globale e determinanti di salute.
(testi)
• Fairchild, A. L., Dawson, A., Bayer, R., & Selgelid, M. J. (2017). The world health organization, pub-lic health ethics, and surveillance: Essential architecture for social well-being. American journal of public health, 107(10), 1596-1598.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Nursing Sciences - Clinical Nursing Methodology of Research
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: fornire la conoscenza dei meccanismi di infezione e trasmissione delle malattie infettive, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione e la profilassi delle malattie infettive, le basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa. conoscere l’importanza che riveste la ricerca e la conoscenza scientifica per la pratica professionale dell’infermiere. Inoltre, lo studente deve essere consapevole che la conoscenza acquisita tramite la ricerca è la più sicura per il paziente, consente il progresso della disciplina e della professionalità infermieristica e permette un appropriato utilizzo delle risorse sanitarie. conoscere il processo della ricerca infermieristica e deve essere in grado di leggere criticamente un articolo di ricerca. fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed analizzare i dati. acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. acquisire il concetto fondamentale di stato della salute di una popolazione e il ruolo essenziale della sanità pubblica nel suo mantenimento e nella sua promozione. conoscere gli obiettivi della sanità pubblica con i suoi sistemi e i servizi principali. conoscere il campo di attività e di responsabilità professionale nel contesto di sanità pubblica. Acquisire concetti etici di base che guidano la pratica professionale in tale contesto. programmare un piano di intervento educativo alla popolazione generale. conoscere l’importanza dell’autocura nelle patologie croniche ed i rischi connessi alla mancanza di informazioni sufficienti per una corretta gestione delle stesse. acquisire il concetto di salute globale e di cooperazione internazionale in ambito sanitario. Conoscere gli obiettivi di salute 2030 promossi dall’OMS.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
D'Agostino Fabio
(programma)
• identificazione e definizione del problema di ricerca • problemi etici nella ricerca; • formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca; • teoria e ricerca; • selezione del disegno di ricerca: quantitativo e qualitativo; • selezione del campione; • principi di misurazione; • validità e affidabilità degli strumenti di misura • metodi di raccolta dati; • analisi dei dati; • interpretazione e diffusione dei risultati; • critica della ricerca quantitativa e qualitativa; • la ricerca fenomenologica; • utilizzo della ricerca nella pratica. • infermieristica basata sulle evidenze EBN, elaborazioni di protocolli e procedure
(testi)
• Polit, D. F., & Beck, C. T. (2017). Essentials of nursing research: Appraising evidence for nursing practice. Lippincott Williams & Wilkins
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Nursing Sciences - Clinical Nursing Public Health
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: fornire la conoscenza dei meccanismi di infezione e trasmissione delle malattie infettive, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione e la profilassi delle malattie infettive, le basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa. conoscere l’importanza che riveste la ricerca e la conoscenza scientifica per la pratica professionale dell’infermiere. Inoltre, lo studente deve essere consapevole che la conoscenza acquisita tramite la ricerca è la più sicura per il paziente, consente il progresso della disciplina e della professionalità infermieristica e permette un appropriato utilizzo delle risorse sanitarie. conoscere il processo della ricerca infermieristica e deve essere in grado di leggere criticamente un articolo di ricerca. fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed analizzare i dati. acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. acquisire il concetto fondamentale di stato della salute di una popolazione e il ruolo essenziale della sanità pubblica nel suo mantenimento e nella sua promozione. conoscere gli obiettivi della sanità pubblica con i suoi sistemi e i servizi principali. conoscere il campo di attività e di responsabilità professionale nel contesto di sanità pubblica. Acquisire concetti etici di base che guidano la pratica professionale in tale contesto. programmare un piano di intervento educativo alla popolazione generale. conoscere l’importanza dell’autocura nelle patologie croniche ed i rischi connessi alla mancanza di informazioni sufficienti per una corretta gestione delle stesse. acquisire il concetto di salute globale e di cooperazione internazionale in ambito sanitario. Conoscere gli obiettivi di salute 2030 promossi dall’OMS.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Mastria Andrea
(programma)
• Il concetto di salute e i suoi determinanti. • Documenti internazionali di riferimento per la sanità pubblica: la dichiarazione di Alma Ata (1978) e la carta di Ottawa (1986). • La definizione di sanità pubblica. • Definizione e identificazione dei sistemi di sanità pubblica. I dieci servizi essenziali di sanità pub-blica. Le definizioni e le caratteristiche delle funzioni essenziali di sanità pubblica, con particolare attenzione alla funzione di prevenzione delle malattie nella popolazione generale e la funzione di promozione della salute. • Il ruolo dell’etica nella sanità pubblica: le linee guida etiche dell’OMS nel contesto della sorve-glianza e il processo decisionale etico. • Il ruolo dell’infermieristica e dell’infermiere nella sanità pubblica: obiettivi, modello concettuale dell’infermieristica. • Il ruolo dell’infermiere di famiglia. • Il ruolo dell’infermieristica e dell’infermiere durante una pandemia. • Processo di pianificazione e implementazione degli interventi di sanità pubblica: identificazione dei bisogni, fattori di rischio e interventi con relativo modello degli interventi infermieristici nella sanità pubblica. • Il concetto di educazione sanitaria: scopo secondo l’OMS e sue caratteristiche. • Il concetto di salute globale. • Il ruolo dell’infermieristica e dell’infermiere nell’ambito della cooperazione internazionale. • Modello di Prochaska e Di Clemente (1982) per il cambiamento dei comportamenti disfunzionali. Progettazione di un piano educativo: obiettivi, strategie, metodi, strumenti.
(testi)
• Bettcher, D. W., Sapirie, S. A., & Goon, E. H. (1998). Essential public health functions: results of the international Delphi study. World health statistics quarterly (Rapport trimestriel de statistiques sanitaires mondiales 1998; 51 (1): 44-54) • Centers of Disease Control and Prevention. (2018). The Public Health System & the 10 Essential Public Health Services. Retrieved 17/09/2019, 2019, from https://www.cdc.gov/publichealthgateway/publichealthservices/essentialhealthservices.html • Keller, L. O., Strohschein, S., Lia-Hoagberg, B., & Schaffer, M. (1998). Population-based public health nursing interventions: a model from practice. Public Health Nurs, 15(3), 207-215 • Kuss, T., Proulx-Girouard, L., Lovitt, S., Katz, C. B., & Kennelly, P. (1997). A public health nursing model. Public Health Nurs, 14(2), 81-91. • Martin-Moreno, J. M., Harris, M., Jakubowski, E., & Kluge, H. (2016). Defining and Assessing Public Health Functions: A Global Analysis. Annu Rev Public Health, 37, 335-355. doi: 10.1146/annurev-publhealth-032315-021429 • Merrick, J. (2013). Public health in a global context. Frontiers in public health, 1, 9. • Stanhope, M., & Lancaster, J. (2015). Public health nursing-e-book: Population-centered health care in the community: Elsevier Health Sciences.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Information technology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • fornire la conoscenza dei meccanismi di infezione e trasmissione delle malattie infettive, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione e la profilassi delle malattie infettive, le basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa. • conoscere l’importanza che riveste la ricerca e la conoscenza scientifica per la pratica professiona-le dell’infermiere. Inoltre, lo studente deve essere consapevole che la conoscenza acquisita trami-te la ricerca è la più sicura per il paziente, consente il progresso della disciplina e della professio-nalità infermieristica e permette un appropriato utilizzo delle risorse sanitarie. • conoscere il processo della ricerca infermieristica e deve essere in grado di leggere criticamente un articolo di ricerca. • fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed ana-lizzare i dati. • acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. • fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle pro-fessioni tecnico-sanitarie. • acquisire il concetto fondamentale di stato della salute di una popolazione e il ruolo essenziale della sanità pubblica nel suo mantenimento e nella sua promozione. • conoscere gli obiettivi della sanità pubblica con i suoi sistemi e i servizi principali. • Conoscere il campo di attività e di responsabilità professionale nel contesto di sanità pubblica. Ac-quisire concetti etici di base che guidano la pratica professionale in tale contesto. • Programmare un piano di intervento educativo alla popolazione generale. • Acquisire il concetto di salute globale e di cooperazione internazionale in ambito sanitario. Cono-scere gli obiettivi di salute 2030 promossi dall’OMS.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Rocco Domenico
(programma)
• Sistema binario e codifica dell’informazione, input and output, operatori booleani. • Architettura di un computer architecture, CPU, memorie; • Software: sistemi operativi, software applicativi; • Elaborazione testi (Microsoft Word) per la gestione di bibliografia • Fogli di calcolo (Microsoft excel): funzioni base; • Presentazione su slide (Microsoft Power Point): funzioni base; • Reti informatiche, internet, e-mail, World Wide Web; • Database e motori di ricerca
(testi)
• Joos, I., Wolf, D., & Nelson, R. (2019). Introduction to computers for healthcare professionals. Jones & Bartlett Learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|