Docente
|
Giannetta Noemi
(programma)
• Utilizzo dei protocolli, procedure, linee guida clinico-assistenziali in uso nella struttura ospedaliera e nella U.O. • Accettazione e presa in carico della persona sulla base della sua complessità assistenziale (es. scheda di ammissione, accertamento del paziente) • Accettazione e presa in carico della persona sottoposta a dialisi (es. peritoneale, emodialisi, emo-filtrazione) • Pianificazione, attuazione, valutazione e documentazione di un prelievo venoso periferico • Pianificazione, attuazione, valutazione e documentazione di un inserimento di un accesso venoso periferico (cannula venosa periferica) • Pianificazione, attuazione, valutazione e documentazione di interventi per la nutrizione enterale • Pianificazione, attuazione, valutazione e documentazione di interventi per la nutrizione parente-rale • Pianificazione, attuazione, valutazione e documentazione del bilancio idrico • Pianificazione, attuazione, valutazione e documentazione di un inserimento del catetere vescicale (temporaneo e permanente) • Pianificazione, attuazione, valutazione e documentazione di un inserimento del sondino nasogas-trico • Pianificazione, attuazione, valutazione e documentazione di un elettrocardiogramma (ECG) • Gestione del catetere vescicale • Gestione del sondino nasogastrico • Gestione della stomia intestinale • Gestione del calcolo del dosaggio farmacologico • Gestione della terapia farmacologica per via endovenosa • Gestione della terapia farmacologica per via intramuscolare • Gestione della terapia farmacologica per via sottocutanea e altre vie di somministrazione • Gestione del catetere venoso centrale e rilevamento della pressione venosa centrale • Preparazione, gestione e mantenimento di un campo sterile • Preparazione e assistenza del paziente prima, durante e dopo gli esami diagnostici (es. esami en-doscopici, biopsie, puntura lombare, esami con e senza mezzo di contrasto) • Assistenza e collaborazione con il personale sanitario nella preparazione della persona nella fase pre-operatoria, intra-operatoria e post-operatoria (es. letto chirurgico, posizionamento del pa-ziente, controllo dei drenaggi) • Assistenza e collaborazione con il personale sanitario nella preparazione, somministrazione, moni-toraggio, valutazione e documentazione di una trasfusione di sangue • Assistenza e collaborazione con il personale sanitario nel fine vita della persona e cura della salma • Identificazione, mantenimento, sanitizzazione e sterilizzazione degli strumenti chirurgici • Si rimanda alle attività descritte nel Programma del Syllabus di Tirocinio 1.
(testi)
• Potter & Perry (2017). Fundamentals of Nursing (9th Ed.) St. Louis, Missouri: Elsevier. • Tutte le dispense e i materiali di studio messi a disposizione da parte dei docenti delle scienze in-fermieristiche.
|