Nursing in Clinical Medicine, Surgery and Pharmacology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento di è quello di fornire agli studenti: • Basi dell’anestesia generale e periferica • Basi del monitoraggio in terapia intensiva • Basi delle insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento • Ossigenoterapia e principi di ventilazione meccanica invasiva e non-invasiva • Shock • Stupor e coma • Basi della terapia del dolore • Principi basilari di comunicazione efficace • Fornire conoscenze di base sulle principali patologie di interesse chirurgico facendo sì che al ter-mine del corso lo studente sia in grado di descrivere gli aspetti fondamentali della valutazione e della preparazione della persona all’intervento chirurgico • Identificare le principali complicanze post-operatorie e le relative misure di prevenzione e descri-vere le modificazioni metaboliche e funzionali in fase post-operatoria • Descrivere l’epidemiologia, misure di prevenzione e diagnosi precoce; l’eziopatogenesi e fisiopa-tologia, principali indagini diagnostiche, segni e sintomi tipici del quadro patologico e delle possi-bili complicanze, monitoraggio specifico in relazione al tipo di intervento chirurgico e descrivere i programmi di follow-up ed i principi di riabilitazione in relazione al tipo di patologia e di tratta-mento chirurgico • Descrivere i principi di base di farmacologia clinica ed in particolare, nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica e meccanismi di assorbimento • Classificare i principi attivi secondo la loro composizione e specificità di azione • Le basi fisiopatologiche e diagnostiche delle patologie di maggiore interesse e frequenza interni-stica. In questo ambito sarà dirimente l’insegnamento della pratica infermieristica e del migliore ed ottimale approccio al paziente con pluri-fattorialità di rischio e pluri-patologie. • La metodologia per la gestione clinica, laboratoristica e strumentale di competenza infermieristica del paziente con patologie internistiche.
|
Codice
|
90202 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Pharmacology
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Nicastri Emanuele
(programma)
• Storia della farmacologia antica e moderna, tradizionale e occidentale. • Principi di base di farmacologia clinica • Nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica e meccanismi di assorbimento • Classificazione dei principi attivi secondo la loro composizione e specificità di azione • Meccanismi di azione, efficacia e reazioni avverse delle principali classi di farmaci, in particolare, antinfiammatori ed analgesici, antibiotici, antiparassitari, antimicotici, antivirali. • Principi di base di farmacocinetica e farmacodinamica degli agenti antivirale e trattamento specifi-co per i pazienti covid-19.
(testi)
• Goodman, L. S. (2018). Goodman and Gilman's the pharmacological basis of therapeutics. New York: McGraw-Hill • Godman, L., Gilman, et al. (2019). Goodman and Gilman - Le basi farmacologiche della terapia ( risorse multimediali incluse ). Zanichelli • Slide e articoli orginali
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Anesthesiology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento di è quello di fornire agli studenti: • Basi dell’anestesia generale e periferica • Basi del monitoraggio in terapia intensiva • Basi delle insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento • Ossigenoterapia e principi di ventilazione meccanica invasiva e non-invasiva • Shock • Stupor e coma • Basi della terapia del dolore • Principi basilari di comunicazione efficace • Fornire conoscenze di base sulle principali patologie di interesse chirurgico facendo sì che al ter-mine del corso lo studente sia in grado di descrivere gli aspetti fondamentali della valutazione e della preparazione della persona all’intervento chirurgico • Identificare le principali complicanze post-operatorie e le relative misure di prevenzione e descri-vere le modificazioni metaboliche e funzionali in fase post-operatoria • Descrivere l’epidemiologia, misure di prevenzione e diagnosi precoce; l’eziopatogenesi e fisiopa-tologia, principali indagini diagnostiche, segni e sintomi tipici del quadro patologico e delle possi-bili complicanze, monitoraggio specifico in relazione al tipo di intervento chirurgico e descrivere i programmi di follow-up ed i principi di riabilitazione in relazione al tipo di patologia e di tratta-mento chirurgico • Descrivere i principi di base di farmacologia clinica ed in particolare, nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica e meccanismi di assorbimento • Classificare i principi attivi secondo la loro composizione e specificità di azione • Le basi fisiopatologiche e diagnostiche delle patologie di maggiore interesse e frequenza interni-stica. In questo ambito sarà dirimente l’insegnamento della pratica infermieristica e del migliore ed ottimale approccio al paziente con pluri-fattorialità di rischio e pluri-patologie. • La metodologia per la gestione clinica, laboratoristica e strumentale di competenza infermieristica del paziente con patologie internistiche.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Piattoli Matteo
(programma)
• Farmaci dell’anestesia: sedativi, analgesici, bloccanti neuromuscolari • Principali tecniche di anesteia, valutazione e preparazione preoperatoria. Monitoraggio post-operatorio • Elementi di terapia del dolore • Rianimazione cardiopolmonare, Basic Life Support (linee guida American Heart Association) • Deterioramento clinico, shock, sepsi • Ossigenoterapia, emogasanalisi • Comunicazione efficace
(testi)
• Appunti del corso e slides • Stoelting's Pharmacology & Physiology in Anesthetic Practice – Pamela Flood et al., edited by Wolters Kluwer • Sitografia: https://cpr.heart.org/en/resuscitation-science/cpr-and-ecc-guidelines https://www.asahq.org/standards-and-practice-parameters https://www.sccm.org/SurvivingSepsisCampaign/Guidelines
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General Surgery
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento di è quello di fornire agli studenti: • Basi dell’anestesia generale e periferica • Basi del monitoraggio in terapia intensiva • Basi delle insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento • Ossigenoterapia e principi di ventilazione meccanica invasiva e non-invasiva • Shock • Stupor e coma • Basi della terapia del dolore • Principi basilari di comunicazione efficace • Fornire conoscenze di base sulle principali patologie di interesse chirurgico facendo sì che al ter-mine del corso lo studente sia in grado di descrivere gli aspetti fondamentali della valutazione e della preparazione della persona all’intervento chirurgico • Identificare le principali complicanze post-operatorie e le relative misure di prevenzione e descri-vere le modificazioni metaboliche e funzionali in fase post-operatoria • Descrivere l’epidemiologia, misure di prevenzione e diagnosi precoce; l’eziopatogenesi e fisiopa-tologia, principali indagini diagnostiche, segni e sintomi tipici del quadro patologico e delle possi-bili complicanze, monitoraggio specifico in relazione al tipo di intervento chirurgico e descrivere i programmi di follow-up ed i principi di riabilitazione in relazione al tipo di patologia e di tratta-mento chirurgico • Descrivere i principi di base di farmacologia clinica ed in particolare, nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica e meccanismi di assorbimento • Classificare i principi attivi secondo la loro composizione e specificità di azione • Le basi fisiopatologiche e diagnostiche delle patologie di maggiore interesse e frequenza interni-stica. In questo ambito sarà dirimente l’insegnamento della pratica infermieristica e del migliore ed ottimale approccio al paziente con pluri-fattorialità di rischio e pluri-patologie. • La metodologia per la gestione clinica, laboratoristica e strumentale di competenza infermieristica del paziente con patologie internistiche.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Giovinazzo Francesco
(programma)
• Preparazione del paziente e dell’ambiente all’intervento chirurgico • Gestione dei farmaci anestetici e della preanestesia • Monitoraggio intra e post-operatorio • Gestione dei drenaggi chirurgici e degli accessi venosi • Gestione della ferita chirurgica e del dolore post-operatorio
(testi)
• Peruzzi, A. (2008)L’infermiere strumentista. Procedure per la chirurgia specialistica. Elsevier. • Sica, G. (2015). Compendio di chirurgia per le professioni sanitarie. Universitalia • Smth, A., Kisiel, M., Radford, M. (2016). Oxford Handbook of surgical Nursing. OUP Oxford; 1° edizione • Slide e articoli orginali
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Internal Medicine
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento di è quello di fornire agli studenti: • Basi dell’anestesia generale e periferica • Basi del monitoraggio in terapia intensiva • Basi delle insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento • Ossigenoterapia e principi di ventilazione meccanica invasiva e non-invasiva • Shock • Stupor e coma • Basi della terapia del dolore • Principi basilari di comunicazione efficace • Fornire conoscenze di base sulle principali patologie di interesse chirurgico facendo sì che al ter-mine del corso lo studente sia in grado di descrivere gli aspetti fondamentali della valutazione e della preparazione della persona all’intervento chirurgico • Identificare le principali complicanze post-operatorie e le relative misure di prevenzione e descri-vere le modificazioni metaboliche e funzionali in fase post-operatoria • Descrivere l’epidemiologia, misure di prevenzione e diagnosi precoce; l’eziopatogenesi e fisiopa-tologia, principali indagini diagnostiche, segni e sintomi tipici del quadro patologico e delle possi-bili complicanze, monitoraggio specifico in relazione al tipo di intervento chirurgico e descrivere i programmi di follow-up ed i principi di riabilitazione in relazione al tipo di patologia e di tratta-mento chirurgico • Descrivere i principi di base di farmacologia clinica ed in particolare, nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica e meccanismi di assorbimento • Classificare i principi attivi secondo la loro composizione e specificità di azione • Le basi fisiopatologiche e diagnostiche delle patologie di maggiore interesse e frequenza interni-stica. In questo ambito sarà dirimente l’insegnamento della pratica infermieristica e del migliore ed ottimale approccio al paziente con pluri-fattorialità di rischio e pluri-patologie. • La metodologia per la gestione clinica, laboratoristica e strumentale di competenza infermieristica del paziente con patologie internistiche.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ojetti Veronica
(programma)
• Anamnesi e raccolta dati • Dolore toracico (angina /infarto) • Dispnea (polmonite versamento embolia polmonare BPCO) • Ipertensione • Aritmie e basi ECG • Diabete mellito e scompenso glicemico • Febbre • Dolore addominale e Vomito • Sanguinamenti gastrointestinali (ematemesi melena rettorragia) • Ittero e cirrosi • Disturbi dell’alvo (stipsi e diarrea) • Disturbi della diuresi (infezione vie urinarie insuff renale acuta) • Introduzione alla fisiopatologia delle principali patologie internistiche.
Di ogni patologia saranno trattati gli aspetti fisiopatologici con particolare interesse ai percorsi diagno-stici clinici, strumentali e laboratoristici per ciascuna patologia. Infine, sarà valutato l’iter terapeutico farmacologico ed interventistico per ciascuna patologia trattata, e la funzione dell’infermiere nel per-corso di cura del paziente affetto.
(testi)
• Jameson et al. (2019). Harrison’s Manual of Medicine, McGraw Hill 20th Ed. • Loscalzo, J. (2022). Harrison’s Principles of Internal Medicine, McGraw Hill, 22nd Ed. • Antonelli Incalzi Medicina Interna per scienza infermieristiche La precedente meno recente edizione dei due volumi e’ accettata.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|