Clinical and disabilities nursing
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • far acquisire agli studenti competenze relative alla predisposizione e alla effettuazione di interventi educativi e riabilitativi. • Far acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e riabilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare riguardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella popolazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative. Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata alle malattie dell'apparato locomotore. • favorire nel discente lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale, periferico e dell’apparato muscolare sia ad esordio acuto che comunque provocano una disabilità cronica, sia ad esordio lento ed andamento cronico. • fornire agli studenti conoscenze nel campo della riabilitazione, come scienza trasversale e multidisciplinare.
|
Codice
|
90284 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Locomotive system diseases
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • far acquisire agli studenti competenze relative alla predisposizione e alla effettuazione di inter-venti educativi e riabilitativi. • Far acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e ria-bilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare ri-guardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella po-polazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative. Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata alle malattie dell'apparato locomotore. • favorire nel discente lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale delle per-sone affette da malattie del sistema nervoso centrale, periferico e dell’apparato muscolare sia ad esordio acuto che comunque provocano una disabilità cronica, sia ad esordio lento ed andamento cronico. • fornire agli studenti conoscenze nel campo della riabilitazione, come scienza trasversale e multi-disciplinare.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Bove Giorgio
(programma)
• Concetti generali di ortopedia e traumatologia. • Anamnesi, esame clinico ed esami strumentali. • Artrosi. • Malformazioni congenite. Alterazioni dell'accrescimento. • Alterazioni endocrine e metaboliche. Anomalie generali dello sviluppo scheletrico. • Principali lesioni traumatiche dell'apparto locomotore: contusioni, fratture, lussazioni, distorsioni e ferite. • Principali patologie e lesioni traumatiche dell'arto inferiore, dell'arto superiore del rachide e del bacino.
(testi)
• Mancini, A., Morlacchi, C. (2018). Clinica ortopedica: manuale-atlante. Piccin • Materiale didattico fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Neurology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • far acquisire agli studenti competenze relative alla predisposizione e alla effettuazione di interventi educativi e riabilitativi. • Far acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e riabilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare riguardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella popolazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative. Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata alle malattie dell'apparato locomotore. • favorire nel discente lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale, periferico e dell’apparato muscolare sia ad esordio acuto che comunque provocano una disabilità cronica, sia ad esordio lento ed andamento cronico. • fornire agli studenti conoscenze nel campo della riabilitazione, come scienza trasversale e multidisciplinare.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/26
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Antonini Giovanni
(programma)
• Il metodo clinico e la storia clinica in neurologia ;principali elementi dell’esame neurologico :stato di coscienza, funzioni cognitive, motilità, sensibilità, nervi cranici, funzioni vegetative. Esami diagnostici in neurologia: Ecodoppler, RM e TAC, Scintigrafia, Elettroencefalogramma, Potenziali evocati, Elettromiografia, Test Neuropsicologici, Rachicentesi ed esame del liquor. • Le urgenze in Neurologia (sincopi, crisi vertiginose, disturbi funzionali). • Disturbi iatrogeni comuni in Neurologia. • Le malattie neurologiche: encefalopatie vascolari acute e croniche, traumi cranio-spinali, le ma-lattie infettivo-infiammatorie (incluse da SARS-2), malattie demielinizzanti (sclerosi multipla),le ma-lattie neurodegenerative (Parkinsonismi e demenze), encefalopatie tossico-metaboliche, cefalee, ipertensione ed ipotensione endocranica, epilessie, tumori del sistema nervoso centrale, mielo-patie mediche e chirurgiche, neuropatie periferiche, miastenie e miopatie.
(testi)
• Amenican Nurses Association, American Association of Neuroscience Nursing. (2019). Neuroscience Nursing. Scope and Standards of Practice. 3 edizione. • Padovani, A., Borroni, B., Cotelli, M.S. (2017). Neurologia per le professioni sanitarie. Piccin. • Materiale didattico fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Nursing sciences – nursing in rehabilitation
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • far acquisire agli studenti competenze relative alla predisposizione e alla effettuazione di interventi educativi e riabilitativi. • Far acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e riabilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare riguardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella popolazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative. Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata alle malattie dell'apparato locomotore. • favorire nel discente lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale, periferico e dell’apparato muscolare sia ad esordio acuto che comunque provocano una disabilità cronica, sia ad esordio lento ed andamento cronico. • fornire agli studenti conoscenze nel campo della riabilitazione, come scienza trasversale e multidisciplinare.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Della Pelle Carlo
(programma)
• Principali norme nel campo della riabilitazione, il SSN ed indicazioni regionali nell’assistenza alle persone con grave disabilità congenita e acquisita • Elaborazione dei piani di assistenza a pazienti in fase di riabilitazione rispetto al progetto riabilita-tivo definito con l’equipe • Responsabilità infermieristica nella definizione del carico di lavoro: utilizzo interpretazione delle principali scale di valutazione e Attività di Vita Quotidiane • Processo di nursing finalizzato al recupero psico-fisico del paziente, al mantenimento delle capa-cità residue e/o allo sviluppo di nuove abilità • Interventi infermieristici riabilitativi specifici alle persone con: patologie cardiache e respiratorie con elevato livello di disabilità, politraumi e/o gravi lesioni cerebrali e midollari, vescica neurolo-gica, disabilità congenita e/o cronica • Nozioni sulla gestione delle lesioni da pressione in ambiente riabilitativo e domiciliare
(testi)
• Amenican Nurses Association, American Association of Neuroscience Nursing. (2019). Neuroscience Nursing. Scope and Standards of Practice. 3 edizione. • Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (2019). Codice Deontologico dell’infermiere. Disponibile all’indirizzo: https://www.fnopi.it/archivio_news/attualita/2688/codice%20deontologico_2019.pdf • Materiale didattico fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Physical and rehabilitation medicine
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • far acquisire agli studenti competenze relative alla predisposizione e alla effettuazione di interventi educativi e riabilitativi. • Far acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e riabilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare riguardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella popolazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative. Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata alle malattie dell'apparato locomotore. • favorire nel discente lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale, periferico e dell’apparato muscolare sia ad esordio acuto che comunque provocano una disabilità cronica, sia ad esordio lento ed andamento cronico. • fornire agli studenti conoscenze nel campo della riabilitazione, come scienza trasversale e multidisciplinare.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/34
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Scivoletto Giorgio
(programma)
• Concetti generali della riabilitazione • Il team multidisciplinare ed il progetto riabilitativo • Il programma motorio • Il programma strumentale • Il programma farmacologico • Il programma integrativo • Il programma ortesico e l’apparatoterapia • La riabilitazione ortopedica • La riabilitazione reumatologica • La riabilitazione neurologica • La riabilitazione respiratoria • La riabilitazione cardiologica • La riabilitazione uroginecologica • La riabilitazione nell’età evolutiva • La fisiatria estetica
(testi)
• Frontera, W. R., Silver, J. K., & Rizzo, T. D. (2018). Essentials of physical medicine and rehabilitation e-book. Elsevier Health Sciences • Materiale didattico fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|