Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90675 -
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica e metabolismo dei nutrienti, si rivolgono ad acquisire le conoscenze sulla biochimica dell’alimentazione e nutrizione, con particolare attenzione sulla funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche e dei meccanismi generali di regolazione del metabolismo. Acquisire le conoscenze sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico. Comprendere il significato delle alterazioni metaboliche in condizioni lontane dal fisiologico (digiuno prolungato, sforzo fisico). Inoltre, avere buone conoscenze su elementi particolari necessari per il corretto apporto nutrizionale quotidiano, quali micro e macroelementi, le vitamine lipo- e idrosolubili. Non ultimo acquisire informazioni importanti sui radicali liberi ed antiossidanti, il cui equilibrio è fondamentalmente legato al corretto regime nutrizionale. Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, sono rivolti ad acquisire le conoscenze principali metodologie utilizzate in biochimica clinica; comprendere il significato delle alterazioni dei profili di rilievo biochimico-clinico; acquisire le conoscenze di base sui processi fondamentali della biologia molecolare e loro regolazione, indispensabili per comprendere i meccanismi patogenetici delle malattie ed i meccanismi molecolari rilevanti per le applicazioni terapeutiche.
|
|
-
Biochimica e metabolismo dei nutrienti
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica e metabolismo dei nutrienti, si rivolgono ad acquisire le conoscenze sulla biochimica dell’alimentazione e nutrizione, con particolare attenzione sulla funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche e dei meccanismi generali di regolazione del metabolismo. Acquisire le conoscenze sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico. Comprendere il significato delle alterazioni metaboliche in condizioni lontane dal fisiologico (digiuno prolungato, sforzo fisico). Inoltre, avere buone conoscenze su elementi particolari necessari per il corretto apporto nutrizionale quotidiano, quali micro e macroelementi, le vitamine lipo- e idrosolubili. Non ultimo acquisire informazioni importanti sui radicali liberi ed antiossidanti, il cui equilibrio è fondamentalmente legato al corretto regime nutrizionale.
-
Tavazzi Barbara
( programma)
1) BIOCHIMICA E METABOLISMO DEI NUTRIENTI Alimentazione e nutrizione Standard nutrizionali e linee-guida alimentari. I LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti. Categorie dei nutrienti, macronutrienti e micronutrienti. Dai nutrienti agli alimenti: definizione di alimento e le classi degli alimenti. Richiami di biochimica generale. Cinetica enzimatica e principali processi metabolici. Gli ormoni ed il loro funzionamento generale. Carboidrati Definizione chimica, biochimica e nutrizionale dei carboidrati. Digestione, assorbimento e trasporto dei principali glucidi introdotti con la dieta e loro coinvolgimento nel metabolismo energetico. Indice Glicemico e Carico Glicemico e loro significato biochimico. Catabolismo ed anabolismo del glucosio e del glicogeno. Controllo ormonale del metabolismo dei carboidrati. Ruolo dei carboidrati disponibili nella dieta. La fibra alimentare. Solubilità e viscosità delle fibre alimentari. Effetti benefici e negativi delle fibre. Metabolismo del fruttosio. Metabolismo del galattosio. Livelli di assunzione raccomandati. Il diabete e la dieta nel paziente diabetico. Lipidi Classificazione e composizione chimica. Grassi alimentari. Principali lipidi introdotti con la dieta e valore energetico. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi e insaturi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans e acidi grassi polinsaturi. Fabbisogno lipidico. Digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi introdotti con la dieta. Mobilizzazione delle riserve di triacilgliceroli. Metabolismo degli acidi grassi. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno: bilancio del colesterolo nell'organismo. Trasporto di colesterolo e altri lipidi da parte delle lipoproteine plasmatiche. Controllo non farmacologico della colesterolemia. Aterosclerosi, definizione e correlazione con i livelli di colesterolo. Dislipidemie. La dieta nelle patologie cardiovascolari. Proteine Significato nutrizionale e valore energetico. Gli aminoacidi: classificazione funzionale, chimica, nutrizionale e metabolica. Digestione, assorbimento e trasporto delle proteine introdotte con la dieta. Destini metabolici degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, chetogenici e misti. Turnover proteico. Valore nutrizionale delle proteine e regolazione del bilancio azotato. Fabbisogno proteico. Errori congeniti del metabolismo degli amminoacidi. La malattia celiaca. L’acqua come alimento Importanza dell’acqua nell’omeostasi corporea. Bilancio idrico e sua regolazione ormonale. Classificazione delle principali tipologie di acque in commercio. Integrazione del metabolismo Spesa energetica dell’organismo. Metabolismo basale. Distribuzione delle riserve energetiche. Adattamenti metabolici nel ciclo nutrizione digiuno. Il coinvolgimento ormonale nella regolazione dei processi metabolici. Malnutrizione: Kwashiorkor e Marasma come modelli di lesione biochimica. Approccio da un punto di vista biochimico alla malnutrizione, approccio dietetico. Micro e macroelementi Importanza della presenza di questi composti nell’apporto alimentare quotidiano. Significato nutrizionale e metabolico. Valori di RDA raccomandati per ognuno dei singoli composti. Vitamine liposolubili e idrosolubili Significato nutrizionale e loro funzioni specifiche nel metabolismo. Caratteristiche biochimiche relativamente al loro impiego cellulare e dell’intero organismo. Fabbisogno alimentare, loro metabolizzazione e valori nutrizionali suggeriti. I radicali liberi Formazione e genesi fisiologica di questi particolari composti. Radicali liberi, cause esogene ed endogene. Le reazioni dei radicali liberi. Il metabolismo dell’ossigeno. Stress ossidativo e nitrosativo. I danni cellulari indotti dai radicali liberi dell’ossigeno. Danni alle membrane biologiche, alle basi azotati ed alle proteine. Le difese contro lo stress ossidativo. Le difese antiossidanti Gli antiossidanti: sistemi di difesa contro i radicali. Classificazione degli antiossidanti. Meccanismi di azione degli antiossidanti: preventivi, scavenger, di riparo e de novo. Gli antiossidanti endogeni enzimatici: superossido dismutasi, catalasi, glutatione perossidasi. Antiossidanti non enzimatici: glutatione, bilirubina, acido urico, acido ascorbico, alfa-tocoferolo, carotenoidi, licopene, polifenoli, acido lipoico, ubichinone, microelementi. Le patologie con stress ossidativo L’importanza delle patologie in cui sono implicati i radicali dell’ossigeno. Ipoperfusione, ischemia e riperfusione. Fotosensibilità, alcolismo, traumi, neurodegenerazioni acute e croniche.
( testi)
1) DISPENSE FORNITE ALLO STUDENTE 2) Ugo Leuzzi, Ersilia Bellocco, Davide Barreca; BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE; Ediz. Zanichelli, 2013 3) Ivo Cozzani, Enrico Dainese; BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE, Ediz. Piccin-Nuova Libraria, 2006
-
Lazzarino Giacomo
( programma)
Alimentazione e nutrizione Standard nutrizionali e linee-guida alimentari. I LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti. Categorie dei nutrienti, macronutrienti e micronutrienti. Dai nutrienti agli alimenti: definizione di alimento e le classi degli alimenti. Richiami di biochimica generale. Cinetica enzimatica e principali processi metabolici. Gli ormoni ed il loro funzionamento generale. Carboidrati Definizione chimica, biochimica e nutrizionale dei carboidrati. Digestione, assorbimento e trasporto dei principali glucidi introdotti con la dieta e loro coinvolgimento nel metabolismo energetico. Indice Glicemico e Carico Glicemico e loro significato biochimico. Catabolismo ed anabolismo del glucosio e del glicogeno. Controllo ormonale del metabolismo dei carboidrati. Ruolo dei carboidrati disponibili nella dieta. La fibra alimentare. Solubilità e viscosità delle fibre alimentari. Effetti benefici e negativi delle fibre. Metabolismo del fruttosio. Metabolismo del galattosio. Livelli di assunzione raccomandati. Il diabete e la dieta nel paziente diabetico. Lipidi Classificazione e composizione chimica. Grassi alimentari. Principali lipidi introdotti con la dieta e valore energetico. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi e insaturi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans e acidi grassi polinsaturi. Fabbisogno lipidico. Digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi introdotti con la dieta. Mobilizzazione delle riserve di triacilgliceroli. Metabolismo degli acidi grassi. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno: bilancio del colesterolo nell'organismo. Trasporto di colesterolo e altri lipidi da parte delle lipoproteine plasmatiche. Controllo non farmacologico della colesterolemia. Aterosclerosi, definizione e correlazione con i livelli di colesterolo. Dislipidemie. La dieta nelle patologie cardiovascolari. Proteine Significato nutrizionale e valore energetico. Gli aminoacidi: classificazione funzionale, chimica, nutrizionale e metabolica. Digestione, assorbimento e trasporto delle proteine introdotte con la dieta. Destini metabolici degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, chetogenici e misti. Turnover proteico. Valore nutrizionale delle proteine e regolazione del bilancio azotato. Fabbisogno proteico. Errori congeniti del metabolismo degli amminoacidi. La malattia celiaca. L’acqua come alimento Importanza dell’acqua nell’omeostasi corporea. Bilancio idrico e sua regolazione ormonale. Classificazione delle principali tipologie di acque in commercio. Integrazione del metabolismo Spesa energetica dell’organismo. Metabolismo basale. Distribuzione delle riserve energetiche. Adattamenti metabolici nel ciclo nutrizione digiuno. Il coinvolgimento ormonale nella regolazione dei processi metabolici. Malnutrizione: Kwashiorkor e Marasma come modelli di lesione biochimica. Approccio da un punto di vista biochimico alla malnutrizione, approccio dietetico. Micro e macroelementi Importanza della presenza di questi composti nell’apporto alimentare quotidiano. Significato nutrizionale e metabolico. Valori di RDA raccomandati per ognuno dei singoli composti. Vitamine liposolubili e idrosolubili Significato nutrizionale e loro funzioni specifiche nel metabolismo. Caratteristiche biochimiche relativamente al loro impiego cellulare e dell’intero organismo. Fabbisogno alimentare, loro metabolizzazione e valori nutrizionali suggeriti. I radicali liberi Formazione e genesi fisiologica di questi particolari composti. Radicali liberi, cause esogene ed endogene. Le reazioni dei radicali liberi. Il metabolismo dell’ossigeno. Stress ossidativo e nitrosativo. I danni cellulari indotti dai radicali liberi dell’ossigeno. Danni alle membrane biologiche, alle basi azotati ed alle proteine. Le difese contro lo stress ossidativo. Le difese antiossidanti Gli antiossidanti: sistemi di difesa contro i radicali. Classificazione degli antiossidanti. Meccanismi di azione degli antiossidanti: preventivi, scavenger, di riparo e de novo. Gli antiossidanti endogeni enzimatici: superossido dismutasi, catalasi, glutatione perossidasi. Antiossidanti non enzimatici: glutatione, bilirubina, acido urico, acido ascorbico, alfa-tocoferolo, carotenoidi, licopene, polifenoli, acido lipoico, ubichinone, microelementi. Le patologie con stress ossidativo L’importanza delle patologie in cui sono implicati i radicali dell’ossigeno. Ipoperfusione, ischemia e riperfusione. Fotosensibilità, alcolismo, traumi, neurodegenerazioni acute e croniche.
( testi)
1) DISPENSE FORNITE ALLO STUDENTE 2) Ugo Leuzzi, Ersilia Bellocco, Davide Barreca; BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE; Ediz. Zanichelli, 2013 3) Ivo Cozzani, Enrico Dainese; BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE, Ediz. Piccin-Nuova Libraria, 2006
|
7
|
BIO/10
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Biologia molecolare
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, sono rivolti ad acquisire le conoscenze principali metodologie utilizzate in biochimica clinica; comprendere il significato delle alterazioni dei profili di rilievo biochimico-clinico; acquisire le conoscenze di base sui processi fondamentali della biologia molecolare e loro regolazione, indispensabili per comprendere i meccanismi patogenetici delle malattie ed i meccanismi molecolari rilevanti per le applicazioni terapeutiche.
-
Montagna Costanza
( programma)
- Dal prelievo del campione biologico al referto - Fase pre-preanalitica, fase preanalitica, fase analitica, fase post-analitica, interpretazione dei risultati. - Raggruppamenti analitici - Sangue, urina, feci, liquor, capello e saliva. - Profili di rilievo biochimico-clinico - Profilo glucidico, profilo proteico, profilo lipidico, profilo. vitaminico. - Struttura della cellula. - Differenze cellula eucariote e procariote. - Struttura e replicazione del DNA - Genoma ed organizzazione del materiale genetico nelle cellule eucariotiche; meccanismi di riparazione del DNA. - Struttura dell’RNA La trascrizione, controllo dell’espressione genica: promotori ed enhancer. Struttura e funzione dei vari tipi di RNA; maturazione dell’mRNA. Sintesi delle proteine: Inizio, allungamento e terminazione della traduzione. Le biotecnologie del DNA ricombinante. PCR. Ibridazione. Sequenziamento.
( testi)
1) Biochimica clinica essenziale, dal laboratorio ai quadri di patologia clinica. Elisabetta Albi Tommaso Beccari Samuela Cataldi. Zanichelli 2019. 2) L'essenziale di biologia molecolare della cellula. Bruce Alberts Karen Hopkin Alexander Johnson David Morgan Martin Raff Keith Roberts Peter Walter. Quinta edizione. Zanichelli 2020.
|
5
|
BIO/12
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90677 -
STATISTICA ED ELABORAZIONI
(obiettivi)
Fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per poter individuare gli strumenti statistici più idonei allo studio che si vuole condurre e rendere gli studenti autonomi nella conduzione delle principali analisi statistiche e dei principali test statistici grazie all’utilizzo delle competenze operative informatiche acquisite durante il corso.
|
|
-
Statistica medica ed epidemiologia
(obiettivi)
Fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per poter individuare gli strumenti statistici più idonei allo studio che si vuole condurre. Rendere gli studenti autonomi nella conduzione delle principali analisi statistiche e dei principali test statistici grazie all’utilizzo delle competenze informatiche acquisite durante il corso.
-
Montanari Paolo
( programma)
Introduzione alla statistica: statistica descrittiva; statistica inferenziale; terminologia; caratteri qualitativi nominali e ordinali; caratteri quantitativi discreti e continui. (video lezione 1) Rappresentazione dei dati: rappresentazione per unità statistica-modalità; rappresentazione per modalità-frequenza; frequenze assolute, relative, assolute cumulate, relative cumulate; distribuzione di frequenza relativa; rappresentazione grafica dei dati; raggruppare i dati in classi. (video lezioni 2-3) Indicatori per la descrizione sintetica delle distribuzioni: indici di tendenza centrale: media aritmetica, media ponderata, media per dati raggruppati, media geometrica, moda; indici di posizione: mediana, mediana per dati raggruppati, quartili e percentili; indici di variabilità: range, devianza, varianza, deviazione standard, deviazione standard per dati raggruppati, coefficiente di variazione, scarto interquartile; sommario a 5 numeri e boxplot. (video lezioni 4-7) Distribuzioni: distribuzioni delle osservazioni; distribuzioni simmetriche e asimmetriche; indici di forma di una distribuzione: asimmetria (skewness) e curtosi (kurtosis); distribuzioni gaussiane N(µ,σ) e gaussiana standard N(0,1); standardizzazione; trovare la proporzione dato un intervallo e trovare l’intervallo data una proporzione; distribuzioni T di Student a diversi gradi di libertà. (video lezioni 8 - 11) Campioni e inferenza: media, varianza e deviazione standard campionarie; inferenza ed errori nel processo di inferenza; distribuzione della media campionaria e teorema del limite centrale; errore standard della media campionaria; livelli di confidenza; intervalli di confidenza per la media; tecniche di campionamento: frazione di campionamento, campionamento casuale semplice, campionamento sistematico, campionamento stratificato, campionamento per quote e campionamento a grappolo; generazione di numeri casuali con distribuzione uniforme oppure con distribuzione gaussiana di media e deviazione standard fissate mediante funzioni di MS Excel. (video lezioni 12-14) Correlazione, interpolazione e regressione: diagramma a dispersione; covarianza; coefficiente di correlazione lineare; curve interpolanti, residui e curve dei minimi quadrati; retta dei minimi quadrati; coefficiente di determinazione. (video lezioni 15-17) Test statistici per la verifica di ipotesi: definizione di probabilità e sua interpretazione come limite della frequenza relativa; test statistici; ipotesi H0 e H1; p-value e livello di significatività; errori di 1° e 2° tipo; potenza del test; regola decisionale; sequenza operativa per la conduzione di un test statistico; test parametrici e non parametrici; schema riassuntivo tipologie di test; test z e test t per la verifica di appartenenza di una osservazione ad una popolazione. (video lezioni 18-19) Test per la verifica della associazione tra due caratteri: test per la verifica di associazione tra caratteri quantitativi basato sul coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson; test per la verifica di associazione tra caratteri su scala ordinale basato sul coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman; esempi con uso di MS Excel. (video lezioni 20-21) Test Chi-quadro per l’analisi delle frequenze: frequenze osservate e frequenze attese; verifica omogeneità frequenze, verifica bontà adattamento della distribuzione empirica all’andamento previsto dalla distribuzione teorica, verifica di associazione tra due caratteri; correzione di Yates nel caso di un solo grado di libertà; test esatto di Fisher; test di McNemar per dati appaiati (prima e dopo trattamento); uso funzioni di Excel. (video lezioni 22-26) Test per il confronto di mediane: trasformazione osservazioni in ranghi; test per il confronto delle mediane di osservazioni non appaiate (U di Mann – Whitney, K di Kruskal-Wallis); test per il confronto delle mediane di osservazioni appaiate (T di Wilcoxon); esempi con uso di MS Excel. (video lezioni 27-29) Test per il confronto di medie: test t per il confronto delle medie di osservazioni non appaiate e appaiate; esempi con uso di MS Excel. (video lezione 30) Elementi di epidemiologia: definizioni, obiettivi e modelli di studio; richiamo strumenti matematici: rapporti, proporzioni, tassi, odds; misure di frequenza di una malattia: prevalenza, incidenza cumulativa e tasso di incidenza, odds; coorte statica e coorte dinamica; misure di associazione: rischio relativo (RR) ed odds ratio (OR), scala interpretativa, intervalli di confidenza; studi prospettici (o studi di coorte o studi longitudinali): studi epidemiologici e trial clinici, singolo cieco e doppio cieco, hazard ratio; studi retrospettivi (o studi caso-controllo). (video lezioni 31-35) Complementi di epidemiologia: confondimento; standardizzazione; test di screening e test diagnostici; sensibilità, specificità, valore predittivo esito positivo del test (VPP), valore predittivo esito negativo del test (VPN); relazione tra prevalenza, VPP e VPN. (video lezione 36)
( testi)
Fowler J. , Jarvis P., Chevannes M. Statistica per le professioni sanitarie Edises;
Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed, McGraw-Hill
Deborah Morley and Charles S. Parker, Understanding Computers: Today and Tomorrow (16th edition) - Cengage Learning
Grassi R., Pinto G., Serra N. Sistemi per l’elaborazione dell’informazione Edises
|
3
|
MED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Gestione dei dati e delle informazioni
(obiettivi)
Fornire agli studenti una ampia conoscenza della terminologia informatica, dei principali componenti hardware e software dei computer, del loro funzionamento, dei campi di applicazione. Rendere gli studenti autonomi nell’uso del Software per la gestione dei fogli elettronici.
-
Montanari Paolo
( programma)
Introduzione al mondo dei computer: cosa sono i computer, come lavorano e come possono essere usati; terminologia nell’ambito dei Computer; principali operazioni; uno sguardo alla storia dei computer; I principali tipi di computer; una introduzione all’hardware: principali componenti di un Personal Computer, compresi i dispositivi di input, di elaborazione, di output, di memoria e di comunicazione; una introduzione al software: software di sistema e software applicativo; come accedere alle risorse di Internet; computer e società (video lezioni 1-3) Il linguaggio dei calcolatori: come i computer rappresentano dati e istruzioni; sistema di numerazione binario; sistemi di codifica. (video lezione 4) Hardware: componenti all’interno della system unit: scheda madre, CPU, GPU, memoria, bus, schede di espansione, ...; dispositivi periferici; in che modo la CPU e i componenti della memoria di un computer elaborano le istruzioni e i dati; strategie per migliorare le prestazioni di un computer. (video lezioni 5-7) Sistemi di archiviazione: caratteristiche dei sistemi di archiviazione; gli hard drive; dischi ottici; sistemi di archiviazione basati su memoria flash; sistemi di archiviazione di rete e cloud; smart card; archiviazione olografica; sistemi di archiviazione utilizzati dai sistemi informatici di grandi dimensioni. (video lezioni 8-10) Dispositivi di Input - Output: i più diffusi dispositivi di input; dispositivi per l’acquisizione di dati in formato elettronico; dispositivi di input audio; dispositivi di visualizzazione; stampanti; dispositivi di output audio. (video lezioni 11-13) Software di Sistema (Sistemi operativi e Programmi di utilità): differenze tra Software di Sistema e Software Applicativo; funzioni e principali differenze tra Sistemi Operativi; caratteristiche dei Sistemi Operativi più diffuse; programmi di utilità: tipi e funzioni; uno sguardo al futuro dei Sistemi Operativi; principali programmi di utilità. (video lezioni 14-16) Software Applicativi: diritti di proprietà; app, software da installare e cloud software; principali tipologie di software applicativo: programmi per l’elaborazione dei testi, programmi per gestire i fogli di calcolo, programmi per la gestione dei database, software di grafica per le presentazioni, software grafico e multimediale, altri tipi di software applicativo. (video lezioni 17-20) Database: introduzione e definizioni; entità e relazioni; definizione dei dati; dizionario dei dati; data integrity, data security, data privacy; organizzazione dei dati; tipologie di DBMS; modelli di database; modello relazionale; tabelle, form, query, report. (video lezioni 21-23) Sistemi di Intelligenza Artificiale: introduzione e definizioni; agenti intelligenti; sistemi esperti; robotica. (video lezione 24) Sistemi Informativi: professionisti coinvolti; esternalizzazione; approcci allo sviluppo dei Sistemi Informativi; ciclo di vita dei Sistemi Informativi. (video lezioni 25-26) Sicurezza informatica: definizioni; accesso ed uso non autorizzato e tecniche di protezione; sistemi di accesso basati sull’uso di dati biometrici; firewall; crittografia; crittografia a chiave privata; crittografia a chiave pubblica; virtual private networks (VPN); sabotaggi informatici e tecniche di protezione; furti, frodi ed altre truffe online e sistemi di protezione. (video lezioni 27-30) Esercitazioni con i fogli di calcolo: definizioni e strumenti; operazioni base; formule; riferimenti di cella relativi ed assoluti; funzioni; funzioni statistiche; funzioni di data; funzioni di testo; funzioni annidate; formattazioni; grafici e loro personalizzazione; impostazioni per la stampa; trasposizione dati; commenti di cella. (video lezioni 31-36)
( testi)
Fowler J. , Jarvis P., Chevannes M. Statistica per le professioni sanitarie Edises;
Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed, McGraw-Hill
Deborah Morley and Charles S. Parker, Understanding Computers: Today and Tomorrow (16th edition) - Cengage Learning
Grassi R., Pinto G., Serra N. Sistemi per l’elaborazione dell’informazione Edises
|
3
|
ING-INF/05
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
90679 -
CHIMICA ANALITICA, FARMACEUTICA E DEGLI ALIMENTI
(obiettivi)
L'obiettivo dell'insegnamento di chimica degli alimenti è quello di fornire allo studente adeguate conoscenze sulla struttura e le proprietà dei costituenti degli alimenti e sui meccanismi delle principali reazioni di trasformazione, processazione, alterazione e contaminazione. Verranno analizzate le principali tecniche analitiche nel controllo di qualità degli alimenti e di conservazione. Lo scopo formativo del corso di Chimica farmaceutica è volto all'acquisizione dei principi fondamentali di base della farmacocinetica, della farmacodinamica della farmacogenetica e delle caratteristiche generali delle più importanti classi di farmaci con particolare riferimento ai principi attivi legati alla nutrizione. Verranno analizzati concetti come farmaco, principio attivo, eccipiente. Le vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione. Le reazioni avverse, le fasi della sperimentazione. Particolare attenzione verrà dedicata ai farmaci che influiscono sui meccanismi di assunzione, assimilazione ed escrezione dei nutrienti. Lo studente approfondirà, inoltre, l’influenza dei farmaci sullo stato nutrizionale e le interazioni tra alimenti e farmaci.
|
|
-
Chimica degli alimenti
(obiettivi)
L'obiettivo dell'insegnamento di chimica degli alimenti è quello di fornire allo studente adeguate conoscenze sulla struttura e le proprietà dei costituenti degli alimenti e sui meccanismi delle principali reazioni di alterazione e contaminazione. Verranno analizzate le principali tecniche analitiche nel controllo di qualità degli alimenti e di conservazione. Gli studenti dovranno inoltre conoscere il significato della Nutraceutica, gli impatti che essa può determinare sulla salute, le modalità di approvazione di claim salutistici, le principali classi di molecole presenti in particolare nei regni delle piante, dei funghi, degli animali, i meccanismi molecolari, gli studi clinici.
-
Marchetti Marco
( programma)
Composizione degli alimenti: Macro e micro nutrienti, la bra, le calorie. Il valore biologico. Meccanismi di irrancidimento, idrogenazione, e retrogradazione.
Gli Alimenti: Acqua; latte e formaggi; uova; carne; pesce, crostacei, molluschi; oli; cereali; legumi; vegetali; frutta; vino; miele; spezie, ca è, the, cacao, sale.
Stabilità e sicurezza alimentare: Conservazione, data di scadenza, tecniche di conservazione dei cibi. Gli additivi alimentari. Conservanti naturali e sintetici. I coloranti Contaminanti di processo. Intossicazione, tossinfenzione ed infezione alimentare
Effetti degli alimenti sulla salute umana: Novel food e super food. Il junk food. I nutraceuticals e gli integratori. Prodotti biologici, biodinamici ed OGM. Il sistema NACC
( testi)
1. Food chemistry; 4 revised and extended Edition di H.-D. Beliz et all. Springer ed. 2. Slide e materiale mostrato durante lo svolgimento delle lezioni
|
5
|
CHIM/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Chimica farmaceutica
(obiettivi)
Lo scopo formativo del corso di Chimica farmaceutica è volto all'acquisizione dei principi fondamentali di base della farmacocinetica, della farmacodinamica della farmacogenetica e delle caratteristiche generali delle più importanti classi di farmaci con particolare riferimento ai principi attivi legati alla nutrizione. Verranno analizzati concetti come farmaco, principio attivo, eccipiente. Le vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione. Le reazioni avverse, le fasi della sperimentazione. Particolare attenzione verrà dedicata ai farmaci che infuiscono sui meccanismi di assunzione, assimilazione ed escrezione dei nutrienti. Lo studente approfondirà, inoltre, l’influenza dei farmaci sullo stato nutrizionale e le interazioni tra alimenti e farmaci.
-
Marchetti Marco
( programma)
Parte Generale -La farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento e distribuzione -La farmacodinamica: meccanismo d'azione dei farmaci; recettori, metabolismo, eliminazione dei farmaci -Le reazioni avverse ed indesiderate: tossicità da farmaci, interazioni farmaco-farmaco, interazioni farmaco- alimento. Allergie ed idiosincrasie. I concetti di abuso, tolleranza e dipendenza. La nestra terapeutica. -Lo sviluppo e sperimentazione di nuovi farmaci: sperimentazione preclinica; principali generali dei test di sensibilità ai farmaci in vitro; fasi della sperimentazione clinica. La farmacovigilanza -Gli integratori alimentari
Principi Attivi -Farmaci Antiperlipemici: sequestranti degli ac. biliari, brati, Ezetimibe, inibitori della HMG-CoA reduttasi, etc. -I farmaci modulanti l’assorbimento: inibitori della lipasi, biguanidi etc -I farmaci modulanti senso di fame e sazietà: ammine simpaticomimetiche, serotoninergici, etc -I farmaci modulanti assorbimento ed escrezione del glucosio: Insulina, solfaniluree, inibit. di SGLT2 etc. -I farmaci di origine naturale: bre, drenanti, lassativi, etc -Gli integratori alimentari -Prebiotici e probiotici
( testi)
1. Slide e materiale mostrato durante lo svolgimento delle lezioni 2. Principi di chimica farmaceu ca: L’Essenziale di Thomas L. Lemke, S. William Zito, et all, Piccin ed.
|
5
|
CHIM/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |