Docente
|
Delle Monache Sergio
(programma)
INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA E ALL’OMEOSTASI. Definizione di Fisiologia, relazione tra struttura e funzione. Livelli di organizzazione del corpo. Concetto di omeostasi, circuiti a feedback positivo e negativo, organizzazione dei sistemi di controllo. FISIOLOGIA CELLULARE E DEI TESSUTI ECCITABILI: Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana plasmatica. Potenziale di membrana e potenziale d’azione. Sinapsi ed integrazione neuronale. Recettori di membrana e trasduzione del segnale. Neurotrasmettitori. Fisiologia del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. Meccanismo della contrazione muscolare. FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Il sistema nervoso autonomo e il sistema nervoso enterico. Organi di senso: ruolo del sistema somatosensoriale, gusto e olfatto nell’alimentazione. FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema cardiovascolare. Introduzione al funzionamento del ciclo cardiaco e ai principi generali di emodinamica. I vasi sanguigni e la pressione sanguigna. Caratteristiche e funzioni del sangue. FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO. Organizzazione anatomo-funzionale dell’apparato respiratorio. Meccanica respiratoria. Scambi gassosi e trasporto di ossigeno e di anidride carbonica. Regolazione della respirazione. FISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO. Organizzazione anatomo-funzionale del rene e funzione del nefrone. Filtrazione glomerulare. Elaborazione del filtrato glomerulare: riassorbimento tubulare e secrezione tubulare. Escrezione di urina e clearance renale. Vie urinarie. Ureteri, vescica e uretra. Minzione. EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED EQUILIBRIO ACIDO-BASE: Compartimenti liquidi corporei. Controllo del volume e dell’osmolarità del liquido extracellulare attraverso la regolazione degli equilibri salino e idrico. Fonti di protoni e conseguenze della variazione della loro concentrazione. Sistemi chimici tampone. Controllo respiratorio e renale del pH corporeo. FISIOLOGIA DEL SISTEMA DIGERENTE. Anatomia, funzioni e processi del sistema digerente. Fisiologia dell’epitelio del tubo digerente. Motilità gastrointestinale e sua regolazione. Fase cefalica, gastrica e intestinale del processo digestivo. Principi generali della funzione dell’apparato digerente: secrezione, digestione, motilità e assorbimento. Funzioni del fegato e del pancreas. METABOLISMO E BILANCIO ENERGETICO: L’energia in ingresso può essere utilizzata subito o accumulata sotto forma di grasso e glicogeno. Metabolismo dello stato assimilativo e dello stato post-assimilativo. Ruolo dei diversi nutrienti nel sostentamento delle attività cellulari. Controllo omeostatico del metabolismo. Regolazione della temperatura corporea. Comportamento alimentare: appetito e sazietà. Disturbi del comportamento alimentare. FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO. Principi generali di endocrinologia e di funzionamento degli ormoni. Quadro generale delle ghiandole endocrine e dei loro ormoni. Sistema ipotalamo-ipofisario. Regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo.
(testi)
Berne & Levy “Fisiologia” Sherwood, “Fondamenti di Fisiologia Umana” Silverthorn, “Fisiologia Umana: Un Approccio Integrato”
Lo studente avrà anche accesso al materiale didattico fornito dal docente a integrazione delle lezioni teoriche.
|