CHIMICA ANALITICA, FARMACEUTICA E DEGLI ALIMENTI
(obiettivi)
L'obiettivo dell'insegnamento di chimica degli alimenti è quello di fornire allo studente adeguate conoscenze sulla struttura e le proprietà dei costituenti degli alimenti e sui meccanismi delle principali reazioni di trasformazione, processazione, alterazione e contaminazione. Verranno analizzate le principali tecniche analitiche nel controllo di qualità degli alimenti e di conservazione. Lo scopo formativo del corso di Chimica farmaceutica è volto all'acquisizione dei principi fondamentali di base della farmacocinetica, della farmacodinamica della farmacogenetica e delle caratteristiche generali delle più importanti classi di farmaci con particolare riferimento ai principi attivi legati alla nutrizione. Verranno analizzati concetti come farmaco, principio attivo, eccipiente. Le vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione. Le reazioni avverse, le fasi della sperimentazione. Particolare attenzione verrà dedicata ai farmaci che influiscono sui meccanismi di assunzione, assimilazione ed escrezione dei nutrienti. Lo studente approfondirà, inoltre, l’influenza dei farmaci sullo stato nutrizionale e le interazioni tra alimenti e farmaci.
|
Codice
|
90679 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Chimica degli alimenti
(obiettivi)
L'obiettivo dell'insegnamento di chimica degli alimenti è quello di fornire allo studente adeguate conoscenze sulla struttura e le proprietà dei costituenti degli alimenti e sui meccanismi delle principali reazioni di alterazione e contaminazione. Verranno analizzate le principali tecniche analitiche nel controllo di qualità degli alimenti e di conservazione. Gli studenti dovranno inoltre conoscere il significato della Nutraceutica, gli impatti che essa può determinare sulla salute, le modalità di approvazione di claim salutistici, le principali classi di molecole presenti in particolare nei regni delle piante, dei funghi, degli animali, i meccanismi molecolari, gli studi clinici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
CHIM/10
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Marchetti Marco
(programma)
Composizione degli alimenti: Macro e micro nutrienti, la bra, le calorie. Il valore biologico. Meccanismi di irrancidimento, idrogenazione, e retrogradazione.
Gli Alimenti: Acqua; latte e formaggi; uova; carne; pesce, crostacei, molluschi; oli; cereali; legumi; vegetali; frutta; vino; miele; spezie, ca è, the, cacao, sale.
Stabilità e sicurezza alimentare: Conservazione, data di scadenza, tecniche di conservazione dei cibi. Gli additivi alimentari. Conservanti naturali e sintetici. I coloranti Contaminanti di processo. Intossicazione, tossinfenzione ed infezione alimentare
Effetti degli alimenti sulla salute umana: Novel food e super food. Il junk food. I nutraceuticals e gli integratori. Prodotti biologici, biodinamici ed OGM. Il sistema NACC
(testi)
1. Food chemistry; 4 revised and extended Edition di H.-D. Beliz et all. Springer ed. 2. Slide e materiale mostrato durante lo svolgimento delle lezioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Chimica farmaceutica
(obiettivi)
Lo scopo formativo del corso di Chimica farmaceutica è volto all'acquisizione dei principi fondamentali di base della farmacocinetica, della farmacodinamica della farmacogenetica e delle caratteristiche generali delle più importanti classi di farmaci con particolare riferimento ai principi attivi legati alla nutrizione. Verranno analizzati concetti come farmaco, principio attivo, eccipiente. Le vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione. Le reazioni avverse, le fasi della sperimentazione. Particolare attenzione verrà dedicata ai farmaci che infuiscono sui meccanismi di assunzione, assimilazione ed escrezione dei nutrienti. Lo studente approfondirà, inoltre, l’influenza dei farmaci sullo stato nutrizionale e le interazioni tra alimenti e farmaci.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
CHIM/08
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Marchetti Marco
(programma)
Parte Generale -La farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento e distribuzione -La farmacodinamica: meccanismo d'azione dei farmaci; recettori, metabolismo, eliminazione dei farmaci -Le reazioni avverse ed indesiderate: tossicità da farmaci, interazioni farmaco-farmaco, interazioni farmaco- alimento. Allergie ed idiosincrasie. I concetti di abuso, tolleranza e dipendenza. La nestra terapeutica. -Lo sviluppo e sperimentazione di nuovi farmaci: sperimentazione preclinica; principali generali dei test di sensibilità ai farmaci in vitro; fasi della sperimentazione clinica. La farmacovigilanza -Gli integratori alimentari
Principi Attivi -Farmaci Antiperlipemici: sequestranti degli ac. biliari, brati, Ezetimibe, inibitori della HMG-CoA reduttasi, etc. -I farmaci modulanti l’assorbimento: inibitori della lipasi, biguanidi etc -I farmaci modulanti senso di fame e sazietà: ammine simpaticomimetiche, serotoninergici, etc -I farmaci modulanti assorbimento ed escrezione del glucosio: Insulina, solfaniluree, inibit. di SGLT2 etc. -I farmaci di origine naturale: bre, drenanti, lassativi, etc -Gli integratori alimentari -Prebiotici e probiotici
(testi)
1. Slide e materiale mostrato durante lo svolgimento delle lezioni 2. Principi di chimica farmaceu ca: L’Essenziale di Thomas L. Lemke, S. William Zito, et all, Piccin ed.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|