Paragliola Rosa Maria
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(MED/13)
|
Ateneo
|
Saint Camillus International University of Health Sciences
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
Facoltà dipartimentale di Medicina
|
Orari di ricevimento
Da concordare tramite mail
rosamaria.paragliola@unicamillus.org
Curriculum
QUALIFICA ATTUALE
Professore Associato in Endocrinologia (MED 13) Unicamillus - Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma
Medico Specialista in Endocrinologia
ESPERIENZA LAVORATIVA
Da luglio 2022 a settembre 2023
Docente a contratto per il Settore scientifico-disciplinare MED/13 (Endocrinologia)
Unicamillus - Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma
Dal 01/06/2019 al 31/05/2022
Ricercatore a tempo determinato di tipo A, Settore scientifico-disciplinare MED/13 (Endocrinologia)
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Da maggio 2015 a maggio 2018
Vincitore di Concorso per Assegnista di Ricerca (legge 240/2010) per il Settore scientifico-disciplinare MED/13 (Endocrinologia).
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
FORMAZIONE
24/03/2014 Titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Endocrinometaboliche ed Endocrinochirurgiche Sperimentali, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
27/10/2010 Specializzazione con pieni voti e lode in Endocrinologia e Malattie del Ricambio
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
28/07/2005 Laurea in Medicina e Chirurgia, con la votazione di 110/110 e lode
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
ATTIVITA’ DIDATTICA
Titolare di insegnamento in corsi di Laurea
da a.a. 2022/2023 ad oggi
Insegnamento di Endocrinologia nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e nel corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Unicamillus - Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma
da a.a. 2010/2021 a settembre 2023
Insegnamento di Endocrinologia nei corsi di: Medicina e Chirurgia, Ostetricia, Scienze Infermieristiche, Scienze Motorie, Farmacia. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Titolare di insegnamento nelle scuole di Specializzazione
Da a.a. 2017/2019 a oggi
Insegnamenti nella Scuola di specializzazione in Endocrinologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Da a.a. 2020/2021 ad a.a. 2021/2022
Componente del collegio docenti del dottorato di Ricerca SCIENZE DELLA NUTRIZIONE, DEL METABOLISMO, DELL'INVECCHIAMENTO E DELLE PATOLOGIE DI GENERE ciclo XXXVI)
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA
Dal 01/05/2012 ad oggi
Attribuzione di incarico di ricerca su tematiche riguardanti la patologia ipofisaria e gli effetti endocrini dei farmaci anti-neoplastici (in collaborazione con la Johns Hopkins University di Baltimora)
Membro e coordinatore di diversi gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazione a livello nazionale ed internazionale. Tematiche di ricerca: patologia ipofisaria, tiroidea, surrenalica.
Responsabile di progetti di ricerca di Ateneo, ammessi a finanziamento.
Membro e responsabile di ricerca di progetti PRIN.
Co-Investigator di studi clinici.
Relatore a numerosi congressi nazionali ed internazioni, afferenti al ssd MED 13.
Membro dell’Editorial Board di diverse riviste afferenti al ssd MED 13.
Membro della Società Italiana di Endocrinologia, della Associazione Medici Endocrinologi e della Endocrine Society.
PUBBLICAZIONI
È autore di oltre 70 pubblicazioni indexate su PubMed.
È autore di numerosi abstracts presentati a congressi nazionali ed internazionali.
È autore di capitoli di volumi di testi di Endocrinologia e di Chirurgia Endocrina in lingua italiana e in lingua inglese.
Competenze professionali Inquadramento diagnostico e terapeutico delle patologie endocrine.
Creazione di database di ricerca clinica.
Conoscenza di base delle tecniche di sequenziamento del DNA acquisite durante il Dottorato di Ricerca