BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica e metabolismo dei nutrienti, si rivolgono ad acquisire le conoscenze sulla biochimica dell’alimentazione e nutrizione, con particolare attenzione sulla funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche e dei meccanismi generali di regolazione del metabolismo. Acquisire le conoscenze sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico. Comprendere il significato delle alterazioni metaboliche in condizioni lontane dal fisiologico (digiuno prolungato, sforzo fisico). Inoltre, avere buone conoscenze su elementi particolari necessari per il corretto apporto nutrizionale quotidiano, quali micro e macroelementi, le vitamine lipo- e idrosolubili. Non ultimo acquisire informazioni importanti sui radicali liberi ed antiossidanti, il cui equilibrio è fondamentalmente legato al corretto regime nutrizionale. Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, sono rivolti ad acquisire le conoscenze principali metodologie utilizzate in biochimica clinica; comprendere il significato delle alterazioni dei profili di rilievo biochimico-clinico; acquisire le conoscenze di base sui processi fondamentali della biologia molecolare e loro regolazione, indispensabili per comprendere i meccanismi patogenetici delle malattie ed i meccanismi molecolari rilevanti per le applicazioni terapeutiche.
|
Codice
|
90675 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Biochimica e metabolismo dei nutrienti
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica e metabolismo dei nutrienti, si rivolgono ad acquisire le conoscenze sulla biochimica dell’alimentazione e nutrizione, con particolare attenzione sulla funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche e dei meccanismi generali di regolazione del metabolismo. Acquisire le conoscenze sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico. Comprendere il significato delle alterazioni metaboliche in condizioni lontane dal fisiologico (digiuno prolungato, sforzo fisico). Inoltre, avere buone conoscenze su elementi particolari necessari per il corretto apporto nutrizionale quotidiano, quali micro e macroelementi, le vitamine lipo- e idrosolubili. Non ultimo acquisire informazioni importanti sui radicali liberi ed antiossidanti, il cui equilibrio è fondamentalmente legato al corretto regime nutrizionale.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Tavazzi Barbara
(programma)
1) BIOCHIMICA E METABOLISMO DEI NUTRIENTI Alimentazione e nutrizione Standard nutrizionali e linee-guida alimentari. I LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti. Categorie dei nutrienti, macronutrienti e micronutrienti. Dai nutrienti agli alimenti: definizione di alimento e le classi degli alimenti. Richiami di biochimica generale. Cinetica enzimatica e principali processi metabolici. Gli ormoni ed il loro funzionamento generale. Carboidrati Definizione chimica, biochimica e nutrizionale dei carboidrati. Digestione, assorbimento e trasporto dei principali glucidi introdotti con la dieta e loro coinvolgimento nel metabolismo energetico. Indice Glicemico e Carico Glicemico e loro significato biochimico. Catabolismo ed anabolismo del glucosio e del glicogeno. Controllo ormonale del metabolismo dei carboidrati. Ruolo dei carboidrati disponibili nella dieta. La fibra alimentare. Solubilità e viscosità delle fibre alimentari. Effetti benefici e negativi delle fibre. Metabolismo del fruttosio. Metabolismo del galattosio. Livelli di assunzione raccomandati. Il diabete e la dieta nel paziente diabetico. Lipidi Classificazione e composizione chimica. Grassi alimentari. Principali lipidi introdotti con la dieta e valore energetico. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi e insaturi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans e acidi grassi polinsaturi. Fabbisogno lipidico. Digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi introdotti con la dieta. Mobilizzazione delle riserve di triacilgliceroli. Metabolismo degli acidi grassi. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno: bilancio del colesterolo nell'organismo. Trasporto di colesterolo e altri lipidi da parte delle lipoproteine plasmatiche. Controllo non farmacologico della colesterolemia. Aterosclerosi, definizione e correlazione con i livelli di colesterolo. Dislipidemie. La dieta nelle patologie cardiovascolari. Proteine Significato nutrizionale e valore energetico. Gli aminoacidi: classificazione funzionale, chimica, nutrizionale e metabolica. Digestione, assorbimento e trasporto delle proteine introdotte con la dieta. Destini metabolici degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, chetogenici e misti. Turnover proteico. Valore nutrizionale delle proteine e regolazione del bilancio azotato. Fabbisogno proteico. Errori congeniti del metabolismo degli amminoacidi. La malattia celiaca. L’acqua come alimento Importanza dell’acqua nell’omeostasi corporea. Bilancio idrico e sua regolazione ormonale. Classificazione delle principali tipologie di acque in commercio. Integrazione del metabolismo Spesa energetica dell’organismo. Metabolismo basale. Distribuzione delle riserve energetiche. Adattamenti metabolici nel ciclo nutrizione digiuno. Il coinvolgimento ormonale nella regolazione dei processi metabolici. Malnutrizione: Kwashiorkor e Marasma come modelli di lesione biochimica. Approccio da un punto di vista biochimico alla malnutrizione, approccio dietetico. Micro e macroelementi Importanza della presenza di questi composti nell’apporto alimentare quotidiano. Significato nutrizionale e metabolico. Valori di RDA raccomandati per ognuno dei singoli composti. Vitamine liposolubili e idrosolubili Significato nutrizionale e loro funzioni specifiche nel metabolismo. Caratteristiche biochimiche relativamente al loro impiego cellulare e dell’intero organismo. Fabbisogno alimentare, loro metabolizzazione e valori nutrizionali suggeriti. I radicali liberi Formazione e genesi fisiologica di questi particolari composti. Radicali liberi, cause esogene ed endogene. Le reazioni dei radicali liberi. Il metabolismo dell’ossigeno. Stress ossidativo e nitrosativo. I danni cellulari indotti dai radicali liberi dell’ossigeno. Danni alle membrane biologiche, alle basi azotati ed alle proteine. Le difese contro lo stress ossidativo. Le difese antiossidanti Gli antiossidanti: sistemi di difesa contro i radicali. Classificazione degli antiossidanti. Meccanismi di azione degli antiossidanti: preventivi, scavenger, di riparo e de novo. Gli antiossidanti endogeni enzimatici: superossido dismutasi, catalasi, glutatione perossidasi. Antiossidanti non enzimatici: glutatione, bilirubina, acido urico, acido ascorbico, alfa-tocoferolo, carotenoidi, licopene, polifenoli, acido lipoico, ubichinone, microelementi. Le patologie con stress ossidativo L’importanza delle patologie in cui sono implicati i radicali dell’ossigeno. Ipoperfusione, ischemia e riperfusione. Fotosensibilità, alcolismo, traumi, neurodegenerazioni acute e croniche.
(testi)
1) DISPENSE FORNITE ALLO STUDENTE 2) Ugo Leuzzi, Ersilia Bellocco, Davide Barreca; BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE; Ediz. Zanichelli, 2013 3) Ivo Cozzani, Enrico Dainese; BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE, Ediz. Piccin-Nuova Libraria, 2006
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Lazzarino Giacomo
(programma)
Alimentazione e nutrizione Standard nutrizionali e linee-guida alimentari. I LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti. Categorie dei nutrienti, macronutrienti e micronutrienti. Dai nutrienti agli alimenti: definizione di alimento e le classi degli alimenti. Richiami di biochimica generale. Cinetica enzimatica e principali processi metabolici. Gli ormoni ed il loro funzionamento generale. Carboidrati Definizione chimica, biochimica e nutrizionale dei carboidrati. Digestione, assorbimento e trasporto dei principali glucidi introdotti con la dieta e loro coinvolgimento nel metabolismo energetico. Indice Glicemico e Carico Glicemico e loro significato biochimico. Catabolismo ed anabolismo del glucosio e del glicogeno. Controllo ormonale del metabolismo dei carboidrati. Ruolo dei carboidrati disponibili nella dieta. La fibra alimentare. Solubilità e viscosità delle fibre alimentari. Effetti benefici e negativi delle fibre. Metabolismo del fruttosio. Metabolismo del galattosio. Livelli di assunzione raccomandati. Il diabete e la dieta nel paziente diabetico. Lipidi Classificazione e composizione chimica. Grassi alimentari. Principali lipidi introdotti con la dieta e valore energetico. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi e insaturi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans e acidi grassi polinsaturi. Fabbisogno lipidico. Digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi introdotti con la dieta. Mobilizzazione delle riserve di triacilgliceroli. Metabolismo degli acidi grassi. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno: bilancio del colesterolo nell'organismo. Trasporto di colesterolo e altri lipidi da parte delle lipoproteine plasmatiche. Controllo non farmacologico della colesterolemia. Aterosclerosi, definizione e correlazione con i livelli di colesterolo. Dislipidemie. La dieta nelle patologie cardiovascolari. Proteine Significato nutrizionale e valore energetico. Gli aminoacidi: classificazione funzionale, chimica, nutrizionale e metabolica. Digestione, assorbimento e trasporto delle proteine introdotte con la dieta. Destini metabolici degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, chetogenici e misti. Turnover proteico. Valore nutrizionale delle proteine e regolazione del bilancio azotato. Fabbisogno proteico. Errori congeniti del metabolismo degli amminoacidi. La malattia celiaca. L’acqua come alimento Importanza dell’acqua nell’omeostasi corporea. Bilancio idrico e sua regolazione ormonale. Classificazione delle principali tipologie di acque in commercio. Integrazione del metabolismo Spesa energetica dell’organismo. Metabolismo basale. Distribuzione delle riserve energetiche. Adattamenti metabolici nel ciclo nutrizione digiuno. Il coinvolgimento ormonale nella regolazione dei processi metabolici. Malnutrizione: Kwashiorkor e Marasma come modelli di lesione biochimica. Approccio da un punto di vista biochimico alla malnutrizione, approccio dietetico. Micro e macroelementi Importanza della presenza di questi composti nell’apporto alimentare quotidiano. Significato nutrizionale e metabolico. Valori di RDA raccomandati per ognuno dei singoli composti. Vitamine liposolubili e idrosolubili Significato nutrizionale e loro funzioni specifiche nel metabolismo. Caratteristiche biochimiche relativamente al loro impiego cellulare e dell’intero organismo. Fabbisogno alimentare, loro metabolizzazione e valori nutrizionali suggeriti. I radicali liberi Formazione e genesi fisiologica di questi particolari composti. Radicali liberi, cause esogene ed endogene. Le reazioni dei radicali liberi. Il metabolismo dell’ossigeno. Stress ossidativo e nitrosativo. I danni cellulari indotti dai radicali liberi dell’ossigeno. Danni alle membrane biologiche, alle basi azotati ed alle proteine. Le difese contro lo stress ossidativo. Le difese antiossidanti Gli antiossidanti: sistemi di difesa contro i radicali. Classificazione degli antiossidanti. Meccanismi di azione degli antiossidanti: preventivi, scavenger, di riparo e de novo. Gli antiossidanti endogeni enzimatici: superossido dismutasi, catalasi, glutatione perossidasi. Antiossidanti non enzimatici: glutatione, bilirubina, acido urico, acido ascorbico, alfa-tocoferolo, carotenoidi, licopene, polifenoli, acido lipoico, ubichinone, microelementi. Le patologie con stress ossidativo L’importanza delle patologie in cui sono implicati i radicali dell’ossigeno. Ipoperfusione, ischemia e riperfusione. Fotosensibilità, alcolismo, traumi, neurodegenerazioni acute e croniche.
(testi)
1) DISPENSE FORNITE ALLO STUDENTE 2) Ugo Leuzzi, Ersilia Bellocco, Davide Barreca; BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE; Ediz. Zanichelli, 2013 3) Ivo Cozzani, Enrico Dainese; BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE, Ediz. Piccin-Nuova Libraria, 2006
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Biologia molecolare
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, sono rivolti ad acquisire le conoscenze principali metodologie utilizzate in biochimica clinica; comprendere il significato delle alterazioni dei profili di rilievo biochimico-clinico; acquisire le conoscenze di base sui processi fondamentali della biologia molecolare e loro regolazione, indispensabili per comprendere i meccanismi patogenetici delle malattie ed i meccanismi molecolari rilevanti per le applicazioni terapeutiche.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Montagna Costanza
(programma)
- Dal prelievo del campione biologico al referto - Fase pre-preanalitica, fase preanalitica, fase analitica, fase post-analitica, interpretazione dei risultati. - Raggruppamenti analitici - Sangue, urina, feci, liquor, capello e saliva. - Profili di rilievo biochimico-clinico - Profilo glucidico, profilo proteico, profilo lipidico, profilo. vitaminico. - Struttura della cellula. - Differenze cellula eucariote e procariote. - Struttura e replicazione del DNA - Genoma ed organizzazione del materiale genetico nelle cellule eucariotiche; meccanismi di riparazione del DNA. - Struttura dell’RNA La trascrizione, controllo dell’espressione genica: promotori ed enhancer. Struttura e funzione dei vari tipi di RNA; maturazione dell’mRNA. Sintesi delle proteine: Inizio, allungamento e terminazione della traduzione. Le biotecnologie del DNA ricombinante. PCR. Ibridazione. Sequenziamento.
(testi)
1) Biochimica clinica essenziale, dal laboratorio ai quadri di patologia clinica. Elisabetta Albi Tommaso Beccari Samuela Cataldi. Zanichelli 2019. 2) L'essenziale di biologia molecolare della cellula. Bruce Alberts Karen Hopkin Alexander Johnson David Morgan Martin Raff Keith Roberts Peter Walter. Quinta edizione. Zanichelli 2020.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|