ATTIVITA' A SCELTA
(obiettivi)
L'insegnamento "Modello Mediterraneo di Nutrizione e Salute" BIO/13 si pone come obiettivo quello di integrare le nozioni sul ruolo nutrizionale e fisiologico degli alimenti e sul ruolo preventivo e protettivo dei principali composti bioattivi sullo stato di salute e sullo sviluppo di patologie. Inoltre, il corso si propone di introdurre nozioni sul ruolo della ricerca scientifica nel settore della nutrizione umana con riferimenti a modelli cellulari innovativi utili per testare il ruolo delle molecole nutrizionali. L'insegnamento "Merceologia degli alimenti" SSD CHIM/10 fornisce allo studente le conoscenze di base per la comprensione delle diverse classi di alimenti, la loro origine e diffusione; la comprensione delle variazioni indotte dai processi di conservazione e trasformazione; la comprensione dell'effetto delle diverse categorie alimentari sul microbiota. L'insegnamento "Nutrizione e Agenda di Sviluppo Sostenibile" SSD MED/42 fornisce allo studente la conoscenza della Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs), la conoscenza specifica del SDG2- Obiettivo Fame 0 (compresi i target) e descrizione del suo rapporto con altri SDGs. Inoltre, fornisce un'analisi del rapporto fra salute pubblica e nutrizione attraverso alcuni casi specifici e analisi dell’impatto di alcuni eventi (ad esempio pandemie, guerre) sulla nutrizione a livello internazionale. In ultimo, l'identificazione e la conoscenza di alcuni organi internazionali che si occupano di nutrizione (sedi e principali attività).
|
Codice
|
90681 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
4
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Docente
|
Egidi Gabriele
(programma)
Lezione 1: Gruppi alimentari Lezione 2: Dolcificanti ipo-calorici e acalorici Lezione 3. Prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi Lezione 4: Prodotti ortofrutticoli: la frutta Lezione 5: Il latte Lezione 6: Microbiota e nutrienti Lezione 7: Dieta low FODMAP e IBS (irritable bowel syndrome Lezione 8: Dolcificanti naturali calorici Lezione 9: Indice Glicemico e Carico Glicemico Lezione 10: I cereali Lezione 11: Gli pseudo-cereali Lezione 12: I legumi
(testi)
• Paolo Cabras e Aldo Martelli, Chimica degli alimenti, Piccin, 2004. • Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi, Principi di chimica degli alimenti, Zanichelli, 2016.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Amerio Giulia
(programma)
1) Agenda 2030 e Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) - SDG2 – targets ( 2.5 h) 2) Salute pubblica e Nutrizione - Impatto di diversi eventi sulla nutrizione nel mondo (2.5 h) 3) Overview su FAO e WFP e altri contesti internazionali con riferimento alla nutrizione (1 h)
(testi)
Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development https://sdgs.un.org/sites/default/files/publications/21252030%20Agenda%20for%20Sustainable%20Development%20web.pdf
The state of Food Security and Nutrition in the world 2022 ( in particolare cap 1 e 2) https://www.fao.org/3/cc0639en/cc0639en.pdf
The Sustainable Development Goals Report 2022 https://unstats.un.org/sdgs/report/2022/The-Sustainable-Development-Goals-Report-2022.pdf
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Pipino Caterina
(programma)
Modello mediterraneo di nutrizione e salute: focus su molecole antiossidanti e modelli cellulari innovativi 1. Introduzione alla dieta mediterranea 2. Stress ossidativo, radicali liberi (definizione, meccanismo d'azione, danni provocati nell'organismo umano) e patologie correlate 3. Composti bioattivi e molecole antiossidanti 4. Polifenoli nella dieta e ruolo del microbiota intestinale 5. Ruolo delle molecole nutrizionali nella prevenzione cardiovascolare 6. Ruolo delle molecole nutrizionali nella salute delle ossa 7. Ruolo degli antiossidanti nel corso dell'attuale epidemia di coronavirus 8. Ruolo della ricerca scientifica nella nutrizione umana: a. Accenni alla Nutrizione di precisione e ruolo delle scienze omiche b. Modelli cellulari utili per testare in vitro molecole antiossidanti
(testi)
1. Slides delle lezioni e materiale didattico di integrazione e approfondimento (pubblicazioni scientifiche) fornite dal docente. 2. La chimica e gli alimenti (Mannina, Daglia, Ritieni).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Calarco Anna
(programma)
• Sostanze Bioattive derivanti da materie prime vegetali: carotenoidi, glucosinolati, alcaloidi, fitati, glucosidi, lectine, inibitori dell'alfa amilasi, saponine, polifenoli, etc; • Modifiche indotte dai processi termici: es. effetti su amido, carotenoidi, polifenoli; • Definizione e inquadramento degli alimenti funzionali e degli integratori alimentari nel panorama degli alimenti dotati di attività salutistiche; • Approfondimento dei concetti di nutraceutica e alimenti funzionali: alimenti arricchiti e novel foods, alimenti funzionali nella dieta mediterranea; • Approcci di micro e nano-incapsulazione per la stabilizzazione delle molecole bioattive; • Esempi di molecole di interesse salutistico: curcumina, astaxatina, monacolina, fitosteroli vegetali, omega 3; • Composizione e presentazione in etichetta: Qualità e sicurezza; • Esempi di formulazioni con particolare riferimento a quelle destinate all’utilizzo in ambito sportivo, per la salute della donna, nell’invecchiamento
(testi)
Materiale ed articoli scientifici provvisti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|