Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90330 -
Biochimica clinica, biologia molecolare clinica e statistica applicata
(obiettivi)
L’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Statistica Applicata ha come obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili dell’insegnamento Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Lo scopo del modulo di Scienze Tecniche di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sulla fase pre-analitica, analitica e post analitica dei processi diagnostici della medicina di laboratorio, con una particolare attenzione riguardo gli esami della biochimica clinica, tra cui anche la diagnosi neonatale. Gli obiettivi formativi principali dell’insegnamento di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Al termine del modulo “Sistemi di elaborazione delle informazioni” lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
|
-
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
(obiettivi)
L’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Statistica Applicata ha come obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili dell’insegnamento Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Lo scopo del modulo di Scienze Tecniche di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sulla fase pre-analitica, analitica e post analitica dei processi diagnostici della medicina di laboratorio, con una particolare attenzione riguardo gli esami della biochimica clinica, tra cui anche la diagnosi neonatale. Gli obiettivi formativi principali dell’insegnamento di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Al termine del modulo “Sistemi di elaborazione delle informazioni” lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
2
|
BIO/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Sistemi di elaborazione delle informazioni
(obiettivi)
L’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Statistica Applicata ha come obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili dell’insegnamento Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Lo scopo del modulo di Scienze Tecniche di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sulla fase pre-analitica, analitica e post analitica dei processi diagnostici della medicina di laboratorio, con una particolare attenzione riguardo gli esami della biochimica clinica, tra cui anche la diagnosi neonatale. Gli obiettivi formativi principali dell’insegnamento di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Al termine del modulo “Sistemi di elaborazione delle informazioni” lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
1
|
ING-INF/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Statistica per la ricerca sperimentale
(obiettivi)
L’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Statistica Applicata ha come obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili dell’insegnamento Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Lo scopo del modulo di Scienze Tecniche di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sulla fase pre-analitica, analitica e post analitica dei processi diagnostici della medicina di laboratorio, con una particolare attenzione riguardo gli esami della biochimica clinica, tra cui anche la diagnosi neonatale. Gli obiettivi formativi principali dell’insegnamento di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Al termine del modulo “Sistemi di elaborazione delle informazioni” lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
1
|
SECS-S/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Scienze tecniche di laboratorio
(obiettivi)
L’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Statistica Applicata ha come obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili dell’insegnamento Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Lo scopo del modulo di Scienze Tecniche di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sulla fase pre-analitica, analitica e post analitica dei processi diagnostici della medicina di laboratorio, con una particolare attenzione riguardo gli esami della biochimica clinica, tra cui anche la diagnosi neonatale. Gli obiettivi formativi principali dell’insegnamento di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Al termine del modulo “Sistemi di elaborazione delle informazioni” lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
2
|
MED/46
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90331 -
Patologia generale e clinica
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Patologia Generale e Clinica si propone di fornire allo studente i fondamenti per la conoscenza e la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e delle procedure analitiche utilizzate nella diagnosi di laboratorio. • Il modulo di Patologia Generale e Cellulare fornirà allo studente le principali nozioni sui meccanismi molecolari e cellulari alla base delle alterazioni omeostatiche, la risposta al danno cellulare e tissutale, le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica. • Il modulo di Patologia Clinica e Immunoematologia fornirà allo studente i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. • Il modulo di Scienze Tecniche della Medicina di Laboratorio fornirà le nozioni sulle principali tecniche di biologia molecolare, di citofluorimetria e citogenetica per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie del sangue e la rilevanza delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di patologia generale, cellulare e gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie; applicando il metodo sperimentale, saprà analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
|
-
Patologia generale e cellulare
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Patologia Generale e Clinica si propone di fornire allo studente i fondamenti per la conoscenza e la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e delle procedure analitiche utilizzate nella diagnosi di laboratorio. • Il modulo di Patologia Generale e Cellulare fornirà allo studente le principali nozioni sui meccanismi molecolari e cellulari alla base delle alterazioni omeostatiche, la risposta al danno cellulare e tissutale, le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica. • Il modulo di Patologia Clinica e Immunoematologia fornirà allo studente i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. • Il modulo di Scienze Tecniche della Medicina di Laboratorio fornirà le nozioni sulle principali tecniche di biologia molecolare, di citofluorimetria e citogenetica per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie del sangue e la rilevanza delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di patologia generale, cellulare e gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie; applicando il metodo sperimentale, saprà analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Patologia clinica e immunoematologia
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Patologia Generale e Clinica si propone di fornire allo studente i fondamenti per la conoscenza e la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e delle procedure analitiche utilizzate nella diagnosi di laboratorio. • Il modulo di Patologia Generale e Cellulare fornirà allo studente le principali nozioni sui meccanismi molecolari e cellulari alla base delle alterazioni omeostatiche, la risposta al danno cellulare e tissutale, le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica. • Il modulo di Patologia Clinica e Immunoematologia fornirà allo studente i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. • Il modulo di Scienze Tecniche della Medicina di Laboratorio fornirà le nozioni sulle principali tecniche di biologia molecolare, di citofluorimetria e citogenetica per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie del sangue e la rilevanza delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di patologia generale, cellulare e gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie; applicando il metodo sperimentale, saprà analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
3
|
MED/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Scienze tecniche di laboratorio biomedico
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Patologia Generale e Clinica si propone di fornire allo studente i fondamenti per la conoscenza e la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e delle procedure analitiche utilizzate nella diagnosi di laboratorio. • Il modulo di Patologia Generale e Cellulare fornirà allo studente le principali nozioni sui meccanismi molecolari e cellulari alla base delle alterazioni omeostatiche, la risposta al danno cellulare e tissutale, le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica. • Il modulo di Patologia Clinica e Immunoematologia fornirà allo studente i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. • Il modulo di Scienze Tecniche della Medicina di Laboratorio fornirà le nozioni sulle principali tecniche di biologia molecolare, di citofluorimetria e citogenetica per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie del sangue e la rilevanza delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di patologia generale, cellulare e gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie; applicando il metodo sperimentale, saprà analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
2
|
MED/46
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90332 -
Biochimica clinica e immunologia
(obiettivi)
Lo studente deve apprendere le caratteristiche generali di antigeni, anticorpi, citochine e cellule, tessuti ed organi che costituiscono il sistema immunitario; i meccanismi di regolazione della tolleranza centrale e periferica; i componenti e meccanismi molecolari delle risposte immuni innata ed adattativa. Inoltre, lo studente deve apprendere le cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Sono inoltre obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi base dell’organizzazione del laboratorio di analisi. Inoltre, verranno fornite la basi per la qualità in laboratorio e verranno descritte la Certificazione UNI EN ISO 9001/15 e Accreditamento UNI EN ISO 15189. Inoltre, l’insegnamento intende fornire le basi teoriche e pratiche delle principali tecniche di manipolazione delle colture cellulari e delle loro applicazioni in campo biomedico. Saranno quindi obiettivi primari dell’insegnamento l’apprendimento dei metodi di allestimento e mantenimento delle colture cellulari, il controllo dei corretti parametri chimico-fisici in coltura e le procedure di crioconservazione delle cellule, le principali tecniche di analisi della risposta cellulare in vitro con particolare riferimento alla metodica dell’immunofluorescenza. Gli studenti dovranno inoltre acquisire conoscenze sulle principali applicazioni delle colture cellulari in campo biomedico, con specifica attenzione al settore della medicina rigenerativa. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica, i principali quesiti di immunologia, fisiopatologia e dei protocolli di laboratorio di coltura cellulare usati nella ricerca e nella clinica.
|
|
-
Biochimica di laboratorio
(obiettivi)
Lo studente deve apprendere le caratteristiche generali di antigeni, anticorpi, citochine e cellule, tessuti ed organi che costituiscono il sistema immunitario; i meccanismi di regolazione della tolleranza centrale e periferica; i componenti e meccanismi molecolari delle risposte immuni innata ed adattativa. Inoltre, lo studente deve apprendere le cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Sono inoltre obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi base dell’organizzazione del laboratorio di analisi. Inoltre, verranno fornite la basi per la qualità in laboratorio e verranno descritte la Certificazione UNI EN ISO 9001/15 e Accreditamento UNI EN ISO 15189. Inoltre, l’insegnamento intende fornire le basi teoriche e pratiche delle principali tecniche di manipolazione delle colture cellulari e delle loro applicazioni in campo biomedico. Saranno quindi obiettivi primari dell’insegnamento l’apprendimento dei metodi di allestimento e mantenimento delle colture cellulari, il controllo dei corretti parametri chimico-fisici in coltura e le procedure di crioconservazione delle cellule, le principali tecniche di analisi della risposta cellulare in vitro con particolare riferimento alla metodica dell’immunofluorescenza. Gli studenti dovranno inoltre acquisire conoscenze sulle principali applicazioni delle colture cellulari in campo biomedico, con specifica attenzione al settore della medicina rigenerativa. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica, i principali quesiti di immunologia, fisiopatologia e dei protocolli di laboratorio di coltura cellulare usati nella ricerca e nella clinica.
|
2
|
BIO/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Patologia generale (immunologia, fisiopatologia)
(obiettivi)
Lo studente deve apprendere le caratteristiche generali di antigeni, anticorpi, citochine e cellule, tessuti ed organi che costituiscono il sistema immunitario; i meccanismi di regolazione della tolleranza centrale e periferica; i componenti e meccanismi molecolari delle risposte immuni innata ed adattativa. Inoltre, lo studente deve apprendere le cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Sono inoltre obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi base dell’organizzazione del laboratorio di analisi. Inoltre, verranno fornite la basi per la qualità in laboratorio e verranno descritte la Certificazione UNI EN ISO 9001/15 e Accreditamento UNI EN ISO 15189. Inoltre, l’insegnamento intende fornire le basi teoriche e pratiche delle principali tecniche di manipolazione delle colture cellulari e delle loro applicazioni in campo biomedico. Saranno quindi obiettivi primari dell’insegnamento l’apprendimento dei metodi di allestimento e mantenimento delle colture cellulari, il controllo dei corretti parametri chimico-fisici in coltura e le procedure di crioconservazione delle cellule, le principali tecniche di analisi della risposta cellulare in vitro con particolare riferimento alla metodica dell’immunofluorescenza. Gli studenti dovranno inoltre acquisire conoscenze sulle principali applicazioni delle colture cellulari in campo biomedico, con specifica attenzione al settore della medicina rigenerativa. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica, i principali quesiti di immunologia, fisiopatologia e dei protocolli di laboratorio di coltura cellulare usati nella ricerca e nella clinica.
|
3
|
MED/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Scienze e tecniche di medicina di laboratorio
(obiettivi)
Lo studente deve apprendere le caratteristiche generali di antigeni, anticorpi, citochine e cellule, tessuti ed organi che costituiscono il sistema immunitario; i meccanismi di regolazione della tolleranza centrale e periferica; i componenti e meccanismi molecolari delle risposte immuni innata ed adattativa. Inoltre, lo studente deve apprendere le cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Sono inoltre obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi base dell’organizzazione del laboratorio di analisi. Inoltre, verranno fornite la basi per la qualità in laboratorio e verranno descritte la Certificazione UNI EN ISO 9001/15 e Accreditamento UNI EN ISO 15189. Inoltre, l’insegnamento intende fornire le basi teoriche e pratiche delle principali tecniche di manipolazione delle colture cellulari e delle loro applicazioni in campo biomedico. Saranno quindi obiettivi primari dell’insegnamento l’apprendimento dei metodi di allestimento e mantenimento delle colture cellulari, il controllo dei corretti parametri chimico-fisici in coltura e le procedure di crioconservazione delle cellule, le principali tecniche di analisi della risposta cellulare in vitro con particolare riferimento alla metodica dell’immunofluorescenza. Gli studenti dovranno inoltre acquisire conoscenze sulle principali applicazioni delle colture cellulari in campo biomedico, con specifica attenzione al settore della medicina rigenerativa. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica, i principali quesiti di immunologia, fisiopatologia e dei protocolli di laboratorio di coltura cellulare usati nella ricerca e nella clinica.
|
1
|
MED/46
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |