Biochimica clinica, biologia molecolare clinica e statistica applicata
(obiettivi)
L’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Statistica Applicata ha come obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili dell’insegnamento Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Lo scopo del modulo di Scienze Tecniche di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sulla fase pre-analitica, analitica e post analitica dei processi diagnostici della medicina di laboratorio, con una particolare attenzione riguardo gli esami della biochimica clinica, tra cui anche la diagnosi neonatale. Gli obiettivi formativi principali dell’insegnamento di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Al termine del modulo “Sistemi di elaborazione delle informazioni” lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
Codice
|
90330 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
(obiettivi)
L’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Statistica Applicata ha come obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili dell’insegnamento Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Lo scopo del modulo di Scienze Tecniche di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sulla fase pre-analitica, analitica e post analitica dei processi diagnostici della medicina di laboratorio, con una particolare attenzione riguardo gli esami della biochimica clinica, tra cui anche la diagnosi neonatale. Gli obiettivi formativi principali dell’insegnamento di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Al termine del modulo “Sistemi di elaborazione delle informazioni” lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pieri Massimo
(programma)
Le proteine e loro funzioni in tutti i liquidi biologici e i loro metodi di determinazione. Biochimica clinica del fegato e del rene Omeostasi del Glucosio Il laboratorio nelle urgenze. Marcatori cardiaci e droghe d'abuso. Biochimica clinica del Liquor. Tecniche di sequenziamento di DNA.
(testi)
Sarà fornito allo studente materiale didattico, come dispense e presentazioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Sistemi di elaborazione delle informazioni
(obiettivi)
L’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Statistica Applicata ha come obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili dell’insegnamento Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Lo scopo del modulo di Scienze Tecniche di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sulla fase pre-analitica, analitica e post analitica dei processi diagnostici della medicina di laboratorio, con una particolare attenzione riguardo gli esami della biochimica clinica, tra cui anche la diagnosi neonatale. Gli obiettivi formativi principali dell’insegnamento di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Al termine del modulo “Sistemi di elaborazione delle informazioni” lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/05
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Montanari Paolo
(programma)
Introduzione ai sistemi informativi Tipi di sistemi informativi Il ciclo di vita dei sistemi informativi Sistemi Informativi Sanitari Panoramica su Database e Database Management System (DBMS)
(testi)
Deborah Morley and Charles S. Parker, Understanding Computers: Today and Tomorrow (16th edition) - Cengage Learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Statistica per la ricerca sperimentale
(obiettivi)
L’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Statistica Applicata ha come obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili dell’insegnamento Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Lo scopo del modulo di Scienze Tecniche di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sulla fase pre-analitica, analitica e post analitica dei processi diagnostici della medicina di laboratorio, con una particolare attenzione riguardo gli esami della biochimica clinica, tra cui anche la diagnosi neonatale. Gli obiettivi formativi principali dell’insegnamento di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Al termine del modulo “Sistemi di elaborazione delle informazioni” lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-S/02
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Lanini Simone
(programma)
Accuratezza diagnostica: sensibilità, specificità probabilità a priori Valori predittivi di un test: valore predittivo negativo, valore predittivo positivo e prevalenza Likelihood ratio dei test diagnostici Teorema di Bayes Golden standard, test di riferimento e test indice Popolazione target, popolazione di studio, situazione target e condizione target di un test Test di McNemar Studio di coorte applicati alla diagnostica medica Studio caso controllo applicati alla diagnostica medica Studi per misure appaiate applicati alla diagnostica medica Studi randomizzati per l’analisi degli esiti clinici
(testi)
The Design of Diagnostic Studies - Reading material for an internetbased course Werner Vach, Veronika Reiser, Izabela Kolankowska, Susanne Weber Copyright University of Freiburg, 2014 https://www.offenehochschule.uni-freiburg.de/ordner/data/doc/knowledge_translation/dokumentation-diagnosekurs Margaret Sullivan Pepe The Statistical Evaluation of Medical Tests for Classification and Prediction (Oxford Statistical Science Series) 1st Edition ISBN-13: 978-0198565826 ISBN-10: 0198565828
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Scienze tecniche di laboratorio
(obiettivi)
L’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Statistica Applicata ha come obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili dell’insegnamento Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Lo scopo del modulo di Scienze Tecniche di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sulla fase pre-analitica, analitica e post analitica dei processi diagnostici della medicina di laboratorio, con una particolare attenzione riguardo gli esami della biochimica clinica, tra cui anche la diagnosi neonatale. Gli obiettivi formativi principali dell’insegnamento di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Al termine del modulo “Sistemi di elaborazione delle informazioni” lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Aragri Marianna
(programma)
• Variabilità e risultati di laboratorio: Organizzazione del laboratorio di analisi cliniche; variabilità biologica, preanalitica e analitica; specificità e sensibilità • Principali tecniche e metodologie utilizzate in chimica clinica • Tecniche di separazione del materiale biologico • Principi e Tecniche di Ematologia e Coagulazione • Le proteine plasmatiche e protidogrammi • Esami di laboratorio per lo studio della funzionalità epatica e renale • Il laboratorio nel diabete mellito e nelle malattie cardiovascolari • Indagini molecolari nella diagnosi neonatale
(testi)
Sarà fornito allo studente materiale didattico, come dispense e presentazioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|