Biochimica clinica e farmacotossicologia
(obiettivi)
L'insegnamento mira all’acquisizione dei principi fondamentali di farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia e galenica farmaceutica, che sono alla base dell'esecuzione di test biochimici e farmacogenetici, svolti in laboratori diagnostici e di ricerca, e le basi teoriche per la preparazione di farmaci galenici. Gli studenti dovranno conoscere il rigore scientifico e l'approccio metodologico alla base dello sviluppo di nuovi farmaci. Dovranno inoltre apprendere gli aspetti fondamentali connessi con l'uso terapeutico delle classi di farmaci più frequentemente utilizzate. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari e attività didattiche interattive, volte a facilitare l'apprendimento e migliorare la capacità di affrontare e risolvere le principali questioni dell'industria farmaceutica, tossicologica e farmaceutica galenica. Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica clinica speciale si rivolgono ad acquisire le conoscenze principali metodologie utilizzate in biochimica clinica e comprendere il significato delle alterazioni dei profili di rilievo biochimico-clinico.
|
Codice
|
90334 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Biochimica clinica speciale
(obiettivi)
L'insegnamento mira all’acquisizione dei principi fondamentali di farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia e galenica farmaceutica, che sono alla base dell'esecuzione di test biochimici e farmacogenetici, svolti in laboratori diagnostici e di ricerca, e le basi teoriche per la preparazione di farmaci galenici. Gli studenti dovranno conoscere il rigore scientifico e l'approccio metodologico alla base dello sviluppo di nuovi farmaci. Dovranno inoltre apprendere gli aspetti fondamentali connessi con l'uso terapeutico delle classi di farmaci più frequentemente utilizzate. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari e attività didattiche interattive, volte a facilitare l'apprendimento e migliorare la capacità di affrontare e risolvere le principali questioni dell'industria farmaceutica, tossicologica e farmaceutica galenica. Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica clinica speciale si rivolgono ad acquisire le conoscenze principali metodologie utilizzate in biochimica clinica e comprendere il significato delle alterazioni dei profili di rilievo biochimico-clinico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Montagna Costanza
(programma)
Dal prelievo del campione biologico al referto Fase pre-preanalitica, fase preanalitica, fase analitica, fase post-analitica, interpretazione dei risultati. Raggruppamenti analitici Sangue, urina, feci, liquor, capello e saliva. Profili di rilievo biochimico-clinico Profilo glucidico, profilo proteico, profilo lipidico, profilo. vitaminico.
(testi)
• Biochimica clinica essenziale, dal laboratorio ai quadri di patologia clinica. Elisabetta Albi Tommaso Beccari Samuela Cataldi. Zanichelli 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Farmacotossicologia e galenica farmaceutica
(obiettivi)
L'insegnamento mira all’acquisizione dei principi fondamentali di farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia e galenica farmaceutica, che sono alla base dell'esecuzione di test biochimici e farmacogenetici, svolti in laboratori diagnostici e di ricerca, e le basi teoriche per la preparazione di farmaci galenici. Gli studenti dovranno conoscere il rigore scientifico e l'approccio metodologico alla base dello sviluppo di nuovi farmaci. Dovranno inoltre apprendere gli aspetti fondamentali connessi con l'uso terapeutico delle classi di farmaci più frequentemente utilizzate. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari e attività didattiche interattive, volte a facilitare l'apprendimento e migliorare la capacità di affrontare e risolvere le principali questioni dell'industria farmaceutica, tossicologica e farmaceutica galenica. Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica clinica speciale si rivolgono ad acquisire le conoscenze principali metodologie utilizzate in biochimica clinica e comprendere il significato delle alterazioni dei profili di rilievo biochimico-clinico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Apolloni Savina
(programma)
MODULO: FARMACOTOSSICOLOGIA E GALENICA FARMACEUTICA Principi di farmacologia generale: definizione di farmaco; classificazione e nomenclatura dei farmaci; effetti desiderati e indesiderati dei farmaci. Principi generali di farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci. Farmacogenomica: variabilità individuale e risposta ai farmaci, variazioni nelle proteine target, variazioni negli enzimi responsabili del metabolismo dei farmaci. Principi di tossicologia; tossicocinetica; meccanismi di intossicazione e disintossicazione; principali fonti di tossicità; effetti tossici dei farmaci Principi generali di farmacodinamica: recettori e meccanismi d’azione dei farmaci. Sviluppo di nuovi farmaci: principi generali di test di sensibilità farmacologia condotti in vitro; studi preclinici, modelli sperimentali di patologie e trials clinici. Farmacologia del Sistema nervosa autonomo (parasimpaticomimetici e antagonisti colinergici; simpaticomimetici e antagonisti adrenergici). Farmacologia del sistema nervoso centrale (ansiolitici, antipsicotici, antidepressivi, farmaci per le malattie neurodegenerative) Farmacologia Speciale; caratteristiche generali delle seguenti classi di farmaci: anti-infiammatori, antistaminici, analgesici oppioidi, agenti antimicrobici, e antitumorali, cenni di farmacologia gastrointestinale, polmonare, cardiovascolare. Principi di galenica farmaceutica, tecniche per preparazioni galeniche e farmaceutiche, sostanze ausiliarie nei preparati galenici: solventi, eccipienti, conservanti. Tecniche applicate nei laboratori UFA e nelle terapie CAR-T.
(testi)
• Di Giulio et al. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Piccin, seconda edizione • Amico Roxas et al. Compendio di farmacologia generale e speciale, seconda edizione EDRA 2021 • Clementi F., Fumagalli G. FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE 5a edizione EDRA 2018. • C. Colombo, F. Alhaique, C. Caramella, B. Conti, A. Gazzaniga, E. Vidale. Principi di Tecno-logia Farmaceutica. Zanichelli 2015. • Altro materiale e articoli scientifici indicati dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|