Microbiologia e microbiologia clinica
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della classificazione e della tassonomia dei principali batteri, virus, protozoi e funghi di interesse umano e delle patologie correlate alle infezioni. Inoltre per affrontare lo sviluppo formativo previsto per un operatore sanitario, un altro obbiettivo sarà la conoscenza dei concetti basi dell’igiene e della sanità pubblica, con particolare attenzione ai concetti di salute e malattia e ai loro determinanti, alle strategie e metodi di prevenzione primaria e secondaria. Dal punto di vista più applicativo saranno indispensabili le conoscenze delle diverse metodologie diagnostiche per tali infezioni. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia.
|
Codice
|
90325 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Microbiologia, batteriologia, virologia
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della classificazione e della tassonomia dei principali batteri, virus, protozoi e funghi di interesse umano e delle patologie correlate alle infezioni. Inoltre per affrontare lo sviluppo formativo previsto per un operatore sanitario, un altro obbiettivo sarà la conoscenza dei concetti basi dell’igiene e della sanità pubblica, con particolare attenzione ai concetti di salute e malattia e ai loro determinanti, alle strategie e metodi di prevenzione primaria e secondaria. Dal punto di vista più applicativo saranno indispensabili le conoscenze delle diverse metodologie diagnostiche per tali infezioni. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Armenia Daniele
(programma)
Batteriologia speciale: Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococco ed Enterococchi. Bacilli e Clostridi. Corinebatteri e Listeria. Enterobacteriaceae. Pseudomonas. Vibrioni, Campylobacter e Helicobacter. Emofili, Bordetelle e Brucelle. Yersinie ePasteurelle. Neisserie. Microrganismi anaerobi. Legionelle. Micobatteri. Spirochete. Micoplasmi. Rickettsie. Clamidie. Le vaccinazioni antibatteriche. Principi di terapia antimicrobica. Virologia speciale : Principali classi di virus di interesse medico: Adenovirus, Herpesvirus, Poxvirus, Papovavirus, Parvovirus, Virus delle epatiti, Picornavirus, Ortomixovirus, Paramixovirus, Rhabdovirus, Retrovirus, Reovirus, Togavirus, Flavivirus, Rotavirus. Diagnostica e terapia antivirale Cenni di micologia speciale : Caratteristiche generali dei miceti: struttura della parete. dimorfismo. metabolismo, pigmenti, ecologia, habitat, tropismo, morfologia del tallo, accrescimento ifale, riproduzione asessuata blastica e tallica, formazione delle colonie, germinazione, latenza, variabilità, fattori di patogenicità, patogenesi delle micosi endogene ed esogene, meccanismi di difesa aspecifici e specifici nei confronti delle infezioni fungine, classificazione delle micosi ; diagnostica e terapia anti-fungina
(testi)
Materiale didattico fornito durante le lezioni (dispense, presentazioni, articoli scientifici) Testo: Le basi della Microbiologia Autori: Richard A. Harvey, Pamela C. Champe Bruce D. Fisher
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Igiene e prevenzione ambientale
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della classificazione e della tassonomia dei principali batteri, virus, protozoi e funghi di interesse umano e delle patologie correlate alle infezioni. Inoltre per affrontare lo sviluppo formativo previsto per un operatore sanitario, un altro obbiettivo sarà la conoscenza dei concetti basi dell’igiene e della sanità pubblica, con particolare attenzione ai concetti di salute e malattia e ai loro determinanti, alle strategie e metodi di prevenzione primaria e secondaria. Dal punto di vista più applicativo saranno indispensabili le conoscenze delle diverse metodologie diagnostiche per tali infezioni. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ciccacci Fausto
(programma)
Definizione di salute e malattia; Definizione di prevenzione primaria, secondaria e terziaria; Promozione della salute; Determinanti di salute e malattia, determinanti prossimali e distali, stili di vita, empowerment, disuguaglianze in salute. Concetti generali di controllo delle malattie trasmissibili: cenni su modalità di trasmissione, gestione e controllo (misure di isolamento, quarantena, chemio- e immuno-profilassi, sanificazione, disinfezione e sterilizzazione); Epidemiologia e Prevenzione della Malattie cronico-degenerative Rapporto Ambiente e Salute
(testi)
Materiale didattico fornito durante le lezioni (dispense, presentazioni, articoli scientifici) Testo: Le basi della Microbiologia Autori: Richard A. Harvey, Pamela C. Champe Bruce D. Fisher
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Parassitologia generale
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della classificazione e della tassonomia dei principali batteri, virus, protozoi e funghi di interesse umano e delle patologie correlate alle infezioni. Inoltre per affrontare lo sviluppo formativo previsto per un operatore sanitario, un altro obbiettivo sarà la conoscenza dei concetti basi dell’igiene e della sanità pubblica, con particolare attenzione ai concetti di salute e malattia e ai loro determinanti, alle strategie e metodi di prevenzione primaria e secondaria. Dal punto di vista più applicativo saranno indispensabili le conoscenze delle diverse metodologie diagnostiche per tali infezioni. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
VET/06
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GRAVANTE MASSIMO
(programma)
Parassitologia generale. Protozoi parassiti di interesse medico e veterinario. Elminti parassiti: Cestodi, Trematodi e Nematodi
(testi)
Materiale didattico fornito durante le lezioni (dispense, presentazioni, articoli scientifici) Testo: Le basi della Microbiologia Autori: Richard A. Harvey, Pamela C. Champe Bruce D. Fisher
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Scienze e tecniche di medicina di laboratorio
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della classificazione e della tassonomia dei principali batteri, virus, protozoi e funghi di interesse umano e delle patologie correlate alle infezioni. Inoltre per affrontare lo sviluppo formativo previsto per un operatore sanitario, un altro obbiettivo sarà la conoscenza dei concetti basi dell’igiene e della sanità pubblica, con particolare attenzione ai concetti di salute e malattia e ai loro determinanti, alle strategie e metodi di prevenzione primaria e secondaria. Dal punto di vista più applicativo saranno indispensabili le conoscenze delle diverse metodologie diagnostiche per tali infezioni. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Marcuccilli Fabbio
(programma)
Batteriologia:Terreni di coltura: preparazione, fattori di crescita, semina Sterilizzazione Identificazione biochimica dei microrganismi Antibiogramma Emocoltura, urinocoltura Colorazioni Altre metodiche: agglutinazione, precipitazione, immunofluorescenza, etc. Virologia: Medicina di laboratorio: evoluzione delle tecniche di diagnosi virologica. PCR real-time: principi di base e aspetti tecnici. Applicazione della PCR real-time in ambito virologico. Importanza dei dosaggi real-time quantitativi in ambito virologico Esempi di case-report nella validazione del dato analitico
(testi)
Materiale didattico fornito durante le lezioni (dispense, presentazioni, articoli scientifici) Testo: Le basi della Microbiologia Autori: Richard A. Harvey, Pamela C. Champe Bruce D. Fisher
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|