Economia e politica sociale e internazionale
(obiettivi)
Fornire agli studenti una serie di strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private.
Scopo del corso di Medicina legale è quello di fornire le conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione. Sarà indispensabile acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e seminari.
Sono obiettivi formativi del modulo di igiene la conoscenza delle basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa e l’applicazione alle malattie infettive e non infettive.
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria.
Lo studente deve acquisire la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro.
Al termine del modulo gli studenti dovranno possedere le conoscenze salienti della storia della medicina con particolare riguardo alla tappe fondamentali che hanno caratterizzato l’evoluzione nella diagnosi, prognosi e terapia delle principali patologie trattate.
|
Codice
|
90341 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Economia aziendale
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Economia e Politica sociale e internazionale si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro; conoscenze della storia e dell’evoluzione della Medicina nel corso del tempo; fare comprendere le possibilità di applicazione dell’approccio economico al mondo reale; fornire gli strumenti essenziali per una migliore comprensione delle dinamiche economiche; presentare un’ analisi dell’economia nazionale ed internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri, con particolare riferimento alla globalizzazione dei mercati; introdurre i concetti di domanda e offerta, mercati, mercato del lavoro, sviluppo e sottosviluppo, relazioni economiche internazionali; presentare un’analisi delle preferenze del consumatore ed degli aspetti economici della gestione del rischio nelle organizzazioni complesse, come quelle sanitarie; introdurre le conoscenze di base per comprendere gli innumerevoli fattori che possono interagire con lo stato di salute; consentire di acquisire la capacità di apprendere il significato delle strategie di prevenzione; Fornire agli studenti le nozioni di economia aziendale di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. In particolare, saranno forniti gli elementi di base del funzionamento delle aziende, con particolare riferimento alle condizioni di economicità, al governo aziendale, ai costi e alle fonti di finanziamento. Fornire conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione; Acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Modaffari Giuseppe
(programma)
1) L’azienda come istituto economico - Caratteri generali: oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. 2) L’impresa – L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico: imprese private e imprese pubbliche. I fini dell’impresa. Evoluzione degli studi sul comportamento dell’impresa. La struttura decisionale ed il potere di controllo nell’impresa. L’economicità aziendale e super aziendale. L’efficienza e i costi di produzione. La contabilità industriale. 3) Il finanziamento d’impresa - Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Le fonti di finanziamento alla luce della riforma del diritto societario (D.Lgs. 6/2003). Una panoramica della gestione dell'assistenza sanitaria
(testi)
William Bynum. The History of Medicine. Oxford L.R. Angeletti, V. Gazzaniga. Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Masson ”Medicina del Lavoro. Manuale per le professioni sanitarie” Sacco, Ciavarella, De Lorenzo. Pag 1-195 Roberto Cellini, Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, Milano : McGraw-Hill Education, 2019 Randy Charles Epping, A Begginers’ Guide to the World of Economy, Third Edition, New York : Vintage, 2001 Igiene per le professioni sanitarie – W.Ricciardi – Ed. Sorbona- 2015 Sharon Bell Buchbinder, Nancy H Shanks, (2017), Introduction to health care management, Jones & Bartlett Learning, Burlington, Massachusetts. Titolo: “Nuovo Compendio di Medicina Legale” Autori: Natale M. Di Luca, Tommaso Feola, Enrico Marinelli, Serafino Ricci. Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, II ed., Giappichelli, Milano, 2021. Materiale aggiuntivo (slides Power point, articoli) fornito in classe
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Politica economica
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Economia e Politica sociale e internazionale si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro; conoscenze della storia e dell’evoluzione della Medicina nel corso del tempo; fare comprendere le possibilità di applicazione dell’approccio economico al mondo reale; fornire gli strumenti essenziali per una migliore comprensione delle dinamiche economiche; presentare un’ analisi dell’economia nazionale ed internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri, con particolare riferimento alla globalizzazione dei mercati; introdurre i concetti di domanda e offerta, mercati, mercato del lavoro, sviluppo e sottosviluppo, relazioni economiche internazionali; presentare un’analisi delle preferenze del consumatore ed degli aspetti economici della gestione del rischio nelle organizzazioni complesse, come quelle sanitarie; introdurre le conoscenze di base per comprendere gli innumerevoli fattori che possono interagire con lo stato di salute; consentire di acquisire la capacità di apprendere il significato delle strategie di prevenzione; Fornire agli studenti le nozioni di economia aziendale di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. In particolare, saranno forniti gli elementi di base del funzionamento delle aziende, con particolare riferimento alle condizioni di economicità, al governo aziendale, ai costi e alle fonti di finanziamento. Fornire conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione; Acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/02
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Ruggeri Matteo
(programma)
Approccio storico alla politica economica internazionale - Il mercato - Domanda ed offerta - Sviluppo e sottosviluppo - Le preferenze del consumatore - Analisi economica della gestione del rischio nei sistemi sanitarie
(testi)
William Bynum. The History of Medicine. Oxford L.R. Angeletti, V. Gazzaniga. Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Masson ”Medicina del Lavoro. Manuale per le professioni sanitarie” Sacco, Ciavarella, De Lorenzo. Pag 1-195 Roberto Cellini, Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, Milano : McGraw-Hill Education, 2019 Randy Charles Epping, A Begginers’ Guide to the World of Economy, Third Edition, New York : Vintage, 2001 Igiene per le professioni sanitarie – W.Ricciardi – Ed. Sorbona- 2015 Sharon Bell Buchbinder, Nancy H Shanks, (2017), Introduction to health care management, Jones & Bartlett Learning, Burlington, Massachusetts. Titolo: “Nuovo Compendio di Medicina Legale” Autori: Natale M. Di Luca, Tommaso Feola, Enrico Marinelli, Serafino Ricci. Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, II ed., Giappichelli, Milano, 2021. Materiale aggiuntivo (slides Power point, articoli) fornito in classe
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Igiene e prevenzione ambientale
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Economia e Politica sociale e internazionale si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro; conoscenze della storia e dell’evoluzione della Medicina nel corso del tempo; fare comprendere le possibilità di applicazione dell’approccio economico al mondo reale; fornire gli strumenti essenziali per una migliore comprensione delle dinamiche economiche; presentare un’ analisi dell’economia nazionale ed internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri, con particolare riferimento alla globalizzazione dei mercati; introdurre i concetti di domanda e offerta, mercati, mercato del lavoro, sviluppo e sottosviluppo, relazioni economiche internazionali; presentare un’analisi delle preferenze del consumatore ed degli aspetti economici della gestione del rischio nelle organizzazioni complesse, come quelle sanitarie; introdurre le conoscenze di base per comprendere gli innumerevoli fattori che possono interagire con lo stato di salute; consentire di acquisire la capacità di apprendere il significato delle strategie di prevenzione; Fornire agli studenti le nozioni di economia aziendale di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. In particolare, saranno forniti gli elementi di base del funzionamento delle aziende, con particolare riferimento alle condizioni di economicità, al governo aziendale, ai costi e alle fonti di finanziamento. Fornire conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione; Acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Lucchetti Rita
(programma)
Epidemiologia generale delle malattie infettive: rapporti ospite-parassita,sorgenti e serbatoi d'infezione , modalità di trasmissione, modalità di comparsa delle infezioni nella popolazione. • Profilassi generale: tipi e livelli dell'intervento preventivo, notificazione, misure contumaciali, accertamento diagnostico. • sterilizzazione,disinfezione,disinfestazione, • vaccinoprofilassi, tipi di vaccini,strategie e calendario vaccinale • immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi. • Epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive di importanza sociale. • Igiene ambientale: i contaminanti fisici, chimici e biologici e loro aspetti tossicologici. • Igiene dell'acqua: criteri fisici, chimici e microbiologici, trattamenti di potabilizzazione. • Acque reflue: sistemi biologici di trattamento. • Rifiuti solidi: sistemi di trattamento e di smaltimento. • Inquinamento atmosferico: i principali inquinanti e loro effetto sulla salute umana
(testi)
William Bynum. The History of Medicine. Oxford L.R. Angeletti, V. Gazzaniga. Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Masson ”Medicina del Lavoro. Manuale per le professioni sanitarie” Sacco, Ciavarella, De Lorenzo. Pag 1-195 Roberto Cellini, Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, Milano : McGraw-Hill Education, 2019 Randy Charles Epping, A Begginers’ Guide to the World of Economy, Third Edition, New York : Vintage, 2001 Igiene per le professioni sanitarie – W.Ricciardi – Ed. Sorbona- 2015 Sharon Bell Buchbinder, Nancy H Shanks, (2017), Introduction to health care management, Jones & Bartlett Learning, Burlington, Massachusetts. Titolo: “Nuovo Compendio di Medicina Legale” Autori: Natale M. Di Luca, Tommaso Feola, Enrico Marinelli, Serafino Ricci. Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, II ed., Giappichelli, Milano, 2021. Materiale aggiuntivo (slides Power point, articoli) fornito in classe
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Medicina del lavoro
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Economia e Politica sociale e internazionale si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro; conoscenze della storia e dell’evoluzione della Medicina nel corso del tempo; fare comprendere le possibilità di applicazione dell’approccio economico al mondo reale; fornire gli strumenti essenziali per una migliore comprensione delle dinamiche economiche; presentare un’ analisi dell’economia nazionale ed internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri, con particolare riferimento alla globalizzazione dei mercati; introdurre i concetti di domanda e offerta, mercati, mercato del lavoro, sviluppo e sottosviluppo, relazioni economiche internazionali; presentare un’analisi delle preferenze del consumatore ed degli aspetti economici della gestione del rischio nelle organizzazioni complesse, come quelle sanitarie; introdurre le conoscenze di base per comprendere gli innumerevoli fattori che possono interagire con lo stato di salute; consentire di acquisire la capacità di apprendere il significato delle strategie di prevenzione; Fornire agli studenti le nozioni di economia aziendale di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. In particolare, saranno forniti gli elementi di base del funzionamento delle aziende, con particolare riferimento alle condizioni di economicità, al governo aziendale, ai costi e alle fonti di finanziamento. Fornire conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione; Acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/44
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ippoliti Lorenzo
(programma)
CONCETTI DI BASE: 1. Rischio Lavorativo 2. Malattia professionale 3. Infortunio 4. Sorveglianza sanitaria I Argomento- Evoluzione storica della Medicina del lavoro (Castellino, Anzelmo, Castellani, Pofi. Breve storia della Medicina del lavoro in Italia. Pag 15-165) II Argomento- Il rischio chimico in Medicina del Lavoro (Perbellini, Sartorelli, Satta, Cocco, Genovese, Monaco, Miraglia, Oddone, Taino, Imbriani, Colosio, Candura, Manzo. Parte Terza Agenti Chimici. In “Manuale di Medicina del Lavoro” a cura di Tomei, Candura, Sannolo, Sartorelli, Costa, Perbellini, Larese-Filon, Maestrelli, Magrini, Bartolucci, Ricci. Pag 165-245) III Argomento- Il rischio da agenti fisici (De Vito, Riva, Cassano, Tomei, Suppi, Albera, Pimpinella, Peretti, Pasqua di Bisceglie, Gambelunghe, Abbritti, Trenta, Gobba. Parte Seconda. Agenti Fisici. In “Manuale di Medicina del Lavoro” a cura di Tomei, Candura, Sannolo, Sartorelli, Costa, Perbellini, Larese-Filon, Maestrelli, Magrini, Bartolucci, Ricci. Pag 109-161) IV Argomento- Il rischio Biologico ((Porru, Arici, Rosati, Giubilati, Suppi, Fidanza, Ricci, Nardone, Tomei. Parte Quarta. Agenti Biologici. In “Manuale di Medicina del Lavoro” a cura di Tomei, Candura, Sannolo, Sartorelli, Costa, Perbellini, Larese-Filon, Maestrelli, Magrini, Bartolucci, Ricci. Pag 249-269) V Argomento- Alcol e droghe sul luogo di lavoro (Bordini, Briatico-Vangosa. Parte Quinta. Alcol e droghe sul luogo di lavoro. In “Manuale di Medicina del Lavoro” a cura di Tomei, Candura, Sannolo, Sartorelli, Costa, Perbellini, Larese-Filon, Maestrelli, Magrini, Bartolucci, Ricci. Pag 347-352)
(testi)
William Bynum. The History of Medicine. Oxford L.R. Angeletti, V. Gazzaniga. Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Masson ”Medicina del Lavoro. Manuale per le professioni sanitarie” Sacco, Ciavarella, De Lorenzo. Pag 1-195 Roberto Cellini, Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, Milano : McGraw-Hill Education, 2019 Randy Charles Epping, A Begginers’ Guide to the World of Economy, Third Edition, New York : Vintage, 2001 Igiene per le professioni sanitarie – W.Ricciardi – Ed. Sorbona- 2015 Sharon Bell Buchbinder, Nancy H Shanks, (2017), Introduction to health care management, Jones & Bartlett Learning, Burlington, Massachusetts. Titolo: “Nuovo Compendio di Medicina Legale” Autori: Natale M. Di Luca, Tommaso Feola, Enrico Marinelli, Serafino Ricci. Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, II ed., Giappichelli, Milano, 2021. Materiale aggiuntivo (slides Power point, articoli) fornito in classe
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Medicina legale
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Economia e Politica sociale e internazionale si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro; conoscenze della storia e dell’evoluzione della Medicina nel corso del tempo; fare comprendere le possibilità di applicazione dell’approccio economico al mondo reale; fornire gli strumenti essenziali per una migliore comprensione delle dinamiche economiche; presentare un’ analisi dell’economia nazionale ed internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri, con particolare riferimento alla globalizzazione dei mercati; introdurre i concetti di domanda e offerta, mercati, mercato del lavoro, sviluppo e sottosviluppo, relazioni economiche internazionali; presentare un’analisi delle preferenze del consumatore ed degli aspetti economici della gestione del rischio nelle organizzazioni complesse, come quelle sanitarie; introdurre le conoscenze di base per comprendere gli innumerevoli fattori che possono interagire con lo stato di salute; consentire di acquisire la capacità di apprendere il significato delle strategie di prevenzione; Fornire agli studenti le nozioni di economia aziendale di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. In particolare, saranno forniti gli elementi di base del funzionamento delle aziende, con particolare riferimento alle condizioni di economicità, al governo aziendale, ai costi e alle fonti di finanziamento. Fornire conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione; Acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/43
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pallocci Margherita
(programma)
Principi di tanatologia Lesioni da arma da fuoco Lesioni da armi da taglio, Lesioni da corpi contundenti Asfissiologia Obbligo di referto Segreto professionale L.219/2017 e consenso informato Codice deontologico Responsabilità civile e penale Linee-guida e Legge 24/2017
(testi)
William Bynum. The History of Medicine. Oxford L.R. Angeletti, V. Gazzaniga. Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Masson ”Medicina del Lavoro. Manuale per le professioni sanitarie” Sacco, Ciavarella, De Lorenzo. Pag 1-195 Roberto Cellini, Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, Milano : McGraw-Hill Education, 2019 Randy Charles Epping, A Begginers’ Guide to the World of Economy, Third Edition, New York : Vintage, 2001 Igiene per le professioni sanitarie – W.Ricciardi – Ed. Sorbona- 2015 Sharon Bell Buchbinder, Nancy H Shanks, (2017), Introduction to health care management, Jones & Bartlett Learning, Burlington, Massachusetts. Titolo: “Nuovo Compendio di Medicina Legale” Autori: Natale M. Di Luca, Tommaso Feola, Enrico Marinelli, Serafino Ricci. Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, II ed., Giappichelli, Milano, 2021. Materiale aggiuntivo (slides Power point, articoli) fornito in classe
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Storia della medicina
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Economia e Politica sociale e internazionale si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro; conoscenze della storia e dell’evoluzione della Medicina nel corso del tempo; fare comprendere le possibilità di applicazione dell’approccio economico al mondo reale; fornire gli strumenti essenziali per una migliore comprensione delle dinamiche economiche; presentare un’ analisi dell’economia nazionale ed internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri, con particolare riferimento alla globalizzazione dei mercati; introdurre i concetti di domanda e offerta, mercati, mercato del lavoro, sviluppo e sottosviluppo, relazioni economiche internazionali; presentare un’analisi delle preferenze del consumatore ed degli aspetti economici della gestione del rischio nelle organizzazioni complesse, come quelle sanitarie; introdurre le conoscenze di base per comprendere gli innumerevoli fattori che possono interagire con lo stato di salute; consentire di acquisire la capacità di apprendere il significato delle strategie di prevenzione; Fornire agli studenti le nozioni di economia aziendale di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. In particolare, saranno forniti gli elementi di base del funzionamento delle aziende, con particolare riferimento alle condizioni di economicità, al governo aziendale, ai costi e alle fonti di finanziamento. Fornire conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione; Acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Mattei Marco
(programma)
• Storia della medicina: Medicina preistorica, l'antico Egitto, il mondo classico (Grecia e Roma), il medioevo, l'età moderna, l'età contemporanea. • Storia del concetto di salute e malattia • Principali aspetti storici ed etici della relazione tra operatori sanitari e pazienti • Origini storiche della bioetica • Nascita e strutturazione della deontologia professionale • Libri, oggetti, fonti biologiche come strumenti della ricerca storica applicata.
(testi)
William Bynum. The History of Medicine. Oxford L.R. Angeletti, V. Gazzaniga. Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Masson ”Medicina del Lavoro. Manuale per le professioni sanitarie” Sacco, Ciavarella, De Lorenzo. Pag 1-195 Roberto Cellini, Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, Milano : McGraw-Hill Education, 2019 Randy Charles Epping, A Begginers’ Guide to the World of Economy, Third Edition, New York : Vintage, 2001 Igiene per le professioni sanitarie – W.Ricciardi – Ed. Sorbona- 2015 Sharon Bell Buchbinder, Nancy H Shanks, (2017), Introduction to health care management, Jones & Bartlett Learning, Burlington, Massachusetts. Titolo: “Nuovo Compendio di Medicina Legale” Autori: Natale M. Di Luca, Tommaso Feola, Enrico Marinelli, Serafino Ricci. Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, II ed., Giappichelli, Milano, 2021. Materiale aggiuntivo (slides Power point, articoli) fornito in classe
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|