Lucchetti Rita

Docente a contratto esterno-Art.23 Legge 240/10 
Settore scientifico disciplinare di riferimento IGIENE GENERALE E APPLICATA (MED/42)
Ateneo Saint Camillus International University of Health Sciences 
Struttura di afferenza Dipartimento di Facoltà dipartimentale di Medicina 

Orari di ricevimento

previo invio di mail di richiesta, appuntamento in video chiamata nei giorni di Lunedì- Mercoledì - Venerdì dalle ore 12 alle ore 14

Curriculum

CV Prof. Rita Lucchetti ESPERIENZA LAVORATIVA 1 • Date (da – a) Dal 10 luglio 2017 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL ROMA 1 BORGO S.SPIRITO, 3 – 00193 ROMA • Tipo di azienda o settore AZIENDA SANITARIA • Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO TEMPO INDETERMINATO, RAPPORTO ESCLUSIVO, DISCIPLINA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE • Principali mansioni e responsabilità Con Deliberazione del Direttore Generale n. 674 del 10/07/2017 è stata nominata Direttore dell’Area Governo della Rete, Area Dipartimentale gestionale al cui interno sono attivate le seguenti Unità Operative Complesse e una Unità Operativa Semplice Dipartimentale: • UOC Accreditamento Rete di Offerta • UOC Budget e Controllo Erogatori Privati • UOC Committenza • UOSD Supporto Giuridico Governo della Rete Ambito territoriale di riferimento: comprende i Municipi di Roma Capitale I, II, III, XIII, XIV e XV. Superficie totale: 524,0 km/q, pari a 40,8% della superficie complessiva del Comune di Roma Popolazione residente: 1.041.220, pari al 36,3% della popolazione complessiva residente nel Comune di Roma Popolazione immigrata: 156.776, pari a ca. 40,66% della popolazione immigrata del Comune di Roma (fonte dati: Ufficio di Statistica e Censimento Roma Capitale - anno 2017) Il territorio della ASL Roma 1 è articolato in sei Distretti. L’ambito di intervento dell’Area Governo della Rete riguarda: -Gli erogatori privati accreditati costituiti da Case di Cura per acuti (n.10), Case di Cura per post-acuzie (n.9), Policlinico Universitario Privato (n.1), Ospedali Classificati Generali di Zona (n.4), IRCCS Privati (n. 2), Hospice (n. 4), RSA (n. 17), Centri di Riabilitazione Territoriale ex art. 26 (n. 24), 130 ambulatori specialistici, 12 Centri Dialisi + 1 UDD in fase di accreditamento -N. 2 Aziende Ospedaliere, di cui una universitaria ed 1 Policlinico Universitario Pubblico L’Area Governo della Rete si configura quale Area gestionale di riferimento per la funzione di governo degli erogatori accreditati della ASL Roma 1, tenuto conto dell’elevato numero e della variegata tipologia, anche al fine di rendere strategica la politica di accreditamento. Rappresenta l’afferenza unitaria delle funzioni di governo della rete accreditato per tutte le tipologie di erogatori in una logica di integrazione con obiettivi strategici aziendali. Si articola attraverso chiare e diversificate responsabilità sulle diverse fasi del processo (programmazione, accreditamento, committenza, controllo di produzione, liquidazione e pagamento, controlli esterni analitici su cartella clinica per la verifica della congruità e della appropriatezza organizzativa delle strutture di ricovero come da normativa regionale vigente) ricercando una implementazione dei sistemi di verifica della qualità ed una centralizzazione dei sistemi informativi di monitoraggio, nonché una integrazione con i sistemi informativi contabili. L’Area si farà carico dell’integrazione con i servizi specialistici per il mantenimento del ruolo professionale rispetto all’integrazione dell’offerta e all’appropriatezza delle prestazioni e svolge la funzione di raccordo dei Distretti per consentire a ciascuna Direzione di svolgere pienamente il proprio ruolo istituzionale e strategico dl committenza, ma evitando il replicarsi di funzioni del tutto autonome e con un diretto collegamento funzionale alla Direzione Aziendale e alle funzioni del Dipartimento per Io Sviluppo Organizzativo. È altresì prevista una funzione centralizzata al fine di assicurare la continuità ospedale - territorio. Con la medesima Deliberazione è altresì nominata Direttore della UOC Committenza con la funzione di: -Garantire il governo dell’offerta accreditata nel più complessivo processo di rapporto domanda/offerta in coerenza con le strategie aziendali -Assicurare l’attuazione della programmazione integrata sanitaria e socio sanitaria, promuovendo e gestendo il processo che va dall’analisi della domanda fino alla definizione del Piano di Committenza -Assicurare la funzionalità delle Reti Assistenziali tramite la implementazione dei Piani Operativi locali -Promuovere l’integrazione della rete dell’offerta sanitaria e sociosanitaria, nell’ambito delle azioni di governo, in sinergia con i Distretti per la definizione degli interventi in risposta ai bisogni di salute del cittadino in condizioni di cronicità e fragilità -Rendere coerenti con la programmazione aziendale le richieste di acquisizione di prestazioni sanitarie provenienti dai Distretti secondo una metodologia comune e condivisa di individuazione di un set di indicatori da applicare in modo omogeneo sul territorio -Valutare l’efficacia e l’efficienza della rete di offerta sanitaria e sociosanitaria in sinergia con la UOC Gestione Flussi Informativi Sanitari e Analisi dei Processi Assistenziali, e anche in collaborazione con altre strutture aziendali, interne ed esterne all’Area Governo della Rete e dell’Azienda -Collaborare con le strutture aziendali alla definizione dei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali integrati finalizzati al miglioramento dell’accessibilità ai servizi, dell’appropriatezza, della continuità assistenziale e della qualità delle prestazioni fornite dagli erogatori accreditati. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Febbraio 2013 – Gennaio 2014 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio MODULO 1. Gli scenari del SSN: la complessità della trasformazione. MODULO 2. Il cambiamento Organizzativo nei servizi sanitari. MODULO 3. La governance dei sistemi sanitari: qualità nell’organizzazione. MODULO 4. Etica, leadership e comunicazione in sanità • Qualifica conseguita MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT E INNOVAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE • Voto 110/110 e LODE ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Giugno – Dicembre 2003 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione CEPAS • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio La gestione del sistema Qualità e le nuove norme ISO 9001:2000 in ambito sanitario. Valutazione esterna della qualità dei servizi sanitari • Qualifica conseguita AUDITOR/RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Novembre 1996 – Novembre 2000 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Igiene e tecnica ospedaliera – prevenzione e profilassi delle malattie infettive – Epidemiologia – igiene ambientale e sui luoghi di lavoro – Igiene degli alimenti Tesi sperimentale: “La progettazione di una Unità Multidisciplinare di Day-Surgery: i requisiti igienico-strutturali ed il modello organizzativo-funzionale” • Qualifica conseguita DIPLOMA DI SPECIALISTA IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA – Roma 3 novembre 2000 • Voto 70/70 e LODE ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Novembre 1987 – Novembre 1992 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Chirurgia addominale, vascolare, generale – anatomia chirurgica generale, clinica chirurgica generale. Tesi sperimentale: “Screening di massa nei tumori della mammella” • Qualifica conseguita DIPLOMA DI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE - Roma 4 novembre 1992 • Voto 70/70 e LODE ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Novembre 1982 – Luglio 1987 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Chirurgia polmonare, della trachea, del mediastino, della mammella e dell’esofago – anatomia chirurgica e fisiopatologia del polmone, della trachea, del mediastino, dell’esofago e della mammella. Tesi sperimentale: “Anatomia chirurgica della trachea mediastinica e vie di accesso” • Qualifica conseguita DIPLOMA DI SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACICA- Roma 9 luglio 1987 •Voto 110/110 e LODE ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Novembre 1976 – Novembre 1982 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Medicina e chirurgia. Tesi sperimentale: “La ricerca di Immuno Complessi circolanti in pazienti portatori di melanoma maligno, sottoposti a perfusione ipertermica antiblastica” • Qualifica conseguita DIPLOMA DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA – Roma 29 novembre 1982 • voto 110/110 e LODE ALTRE CAPACITA’ E COMPETENZE Iscrizioni/Nomine Albi Specifici Istituzioni pubbliche/Gruppi di Lavoro. -Componente del Guppo di Lavoro per la realizzazione del PROGETTO SYNTHESIS 2.0, in collaborazione con IRCCS IFO – ASL Roma 1 – SDA Bocconi -Componente del Coordinamento Aziendale per la Rete Locale delle Cure Palliative: a) elaborazione Regolamento di funzionamento b)elaborazione del Piano Locale della Rete delle Cure Palliative della ASL Roma 1 -Project Manager nell’ambito del Master Plan Aziendale 2018-2020 per il Progetto MP_31 “Sviluppo funzioni di committenza” Ulteriori informazioni (Pubblicazioni) Ulteriori informazioni Pubblicazioni “Valutazione delle caratteristiche diagnostiche e della congruità produttiva delle apparecchiature di RMN”, 44° Congresso Nazionale SITI, Venezia 3-6 ottobre 2010. “L’accreditamento istituzionale nella Regione Lazio: l’esperienza della ASL RME”, 45° Congresso Nazionale SITI(Cagliari 3/6 ottobre 2012) “Il contributo dell’Ospedale e del territorio nel determinare l’aderenza ai trattamenti farmacologici : uno studio epidemiologico nella ASL Roma 1” – Forum Risk Management 2016 – Comunicazione orale- Di martino M, De Gregorio G, Miceli T, Biazzo E, Forte U, Biliotti D, Di Stefano C, Lucchetti R, Romagnuolo MR, Roberti a, Fusco D, Davoli M, Goletti M “Gestione integrata nei pazienti affetti da BPCO e Diabete Tipo 2(PDTA) nella ASL Roma 1” – Forum Risk Management 2016 – Poster – Di Stefano C, Lucchetti R, Romagnuolo MR, Roberti a, De Gregorio CG, Miceli T, Biazzo E, Forte U, Biliotti D, Agabiti N, Davoli M, Triolo L, Chiaramonte F, Goletti M “ Development of an integrated care model for chronic disease: the experience of the Local Health Unit Rome 1, Lazio Region, Italy, has been selected for poster display at the event and will displayed under the following theme: Call for posters – Population and Public Health. Di Stefano C, Lucchetti R, Romagnuolo MR, Roberti A, De Gregorio CG, Miceli T, Biazzo E, Forte U, Biliotti D, Agabiti N, Cascini S, Davoli M, Triolo L, Chiaramonte F, Goletti M Ha collaborato alla stesura del libro “Manuale Pratico per la Gestione delle Case di Cura”, Verduci Editore, quale coautore del capitolo: “L’Accreditamento istituzionale: assetto normativo delle regioni”. Coautore del libro “Percorso demenza: Le raccomandazioni SIQuAS sull’integrazione tra sanità e sociale come chiave di lettura”. Banchieri G, Cavasino S, Lucchetti R, Pisano R, Proietti A, - Franco Angeli editore – Milano 2016 – Autore dei capitoli “Lo stato dell’arte delle Linee Guida e raccomandazioni disponibili nell’individuazione, diagnosi e gestione della demenza” e “Le demenze analisi di contesto nella ASL ex RME” Ulteriori informazioni (relazioni a convegni e incarichi di docenza) - Relatore al Seminario “Esperienze e modelli per una integrazione sanitaria e sociosanitaria” con la relazione: “ PERCORSO DEMENZA Le raccomandazioni SIQuAS sull’integrazione socio sanitaria come chiave di lettura” – AUSL Viterbo, 13 dicembre 2013 - Relatore all’evento formativo “L’integrazione Ospedale territorio e l’integrazione sociosanitaria: modelli e realtà operative” con la relazione “L’accreditamento delle strutture sociosanitarie.Una proposta di modello per una integrazione praticabile”- ASL RME, Roma 29 ottobre 2014. -Relatore al Corso di Formazione: Accoglienza e Umanizzazione nelle strutture sanitarie della ASL RME. “Verso l’operatività” 30/11, 3 e 4/12/2015 con la relazione: “Il terzo settore: valore aggiunto per l’accoglienza e umanizzazione neo presidi territoriali?” -relatore all’evento formativo” La gestione del tumore del polmone tra territorio ed ospedale nella ASL Roma 1 con la relazione: “La rete oncologica regionale per la gestione del tumore del polmone e la dimensione del fenomeno nella ASL Roma 1” – Roma Ospedale S.Filippo Neri, Ottobre 2016 -Relatore all’edizione Forum Risk Management 2016 – 11° edizione – Firenze 29 novembre-2 dicembre 2016- Fortezza da Basso, con l’intervento preordinato “PDTA tumore del polmone: Integrazione del percorso ospedale territorio” -Relatore al Convegno SIMET 2017, con la relazione: “Le Reti integrate clinico assistenziali”, Civitanova Marche settembre 2017 -Relatore al 52° Congresso Nazionale SITI, con l’intervento preordinato: “IL DIBATTITO MANAGERIALE SULLE RETI CLINICO ASSISTENZIALI: MANAGED CARE NETWORK” – Perugia, 16,17,18 ottobre 2019 -Relatore all’Evento Formativo Come assicurare le migliori cure alla donna con tumore mammario: rete di percorsi o percorsi in rete? Con l’intervento preordinato “La rete aziendale dedicata alla persona con tumore mammario nella ASL Roma 1”, Roma Fondazione Policlinico A. Gemelli 12/12/2019. Nell’Anno Accademico 2015-2016 incarico di docenza presso la sede distaccata S.Filippo Neri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, - corso CDL Tecniche di radiologia per immagini e radioterapia – insegnamento di “Organizzazione Aziendale”. Docente al Master di II Livello “Management dei servizi sanitari” – I edizione AA. 2018-2019, II edizione AA. 2019-2020, III edizione 2020-2021, IV edizione 2021-2022 – LUMSA Università – Consozio Humanitas - Modulo 17 “Programmazione regionale e sistemi di Accreditamento” Docente a contratto Università Unicamillus insegnamento “Igiene Applicata” CDL triennale Ostetricia, AA 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003, come modificato dal Regolamento UE 2016/679 (tra cui la pubblicazione nella Banca Dati ECM); Roma, 01/01/2023 Dr.ssa Rita Lucchetti