Patologia generale e clinica
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Patologia Generale e Clinica si propone di fornire allo studente i fondamenti per la conoscenza e la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e delle procedure analitiche utilizzate nella diagnosi di laboratorio. • Il modulo di Patologia Generale e Cellulare fornirà allo studente le principali nozioni sui meccanismi molecolari e cellulari alla base delle alterazioni omeostatiche, la risposta al danno cellulare e tissutale, le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica. • Il modulo di Patologia Clinica e Immunoematologia fornirà allo studente i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. • Il modulo di Scienze Tecniche della Medicina di Laboratorio fornirà le nozioni sulle principali tecniche di biologia molecolare, di citofluorimetria e citogenetica per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie del sangue e la rilevanza delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di patologia generale, cellulare e gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie; applicando il metodo sperimentale, saprà analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
Codice
|
90331 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Patologia generale e cellulare
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Patologia Generale e Clinica si propone di fornire allo studente i fondamenti per la conoscenza e la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e delle procedure analitiche utilizzate nella diagnosi di laboratorio. • Il modulo di Patologia Generale e Cellulare fornirà allo studente le principali nozioni sui meccanismi molecolari e cellulari alla base delle alterazioni omeostatiche, la risposta al danno cellulare e tissutale, le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica. • Il modulo di Patologia Clinica e Immunoematologia fornirà allo studente i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. • Il modulo di Scienze Tecniche della Medicina di Laboratorio fornirà le nozioni sulle principali tecniche di biologia molecolare, di citofluorimetria e citogenetica per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie del sangue e la rilevanza delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di patologia generale, cellulare e gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie; applicando il metodo sperimentale, saprà analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Capuano Cristina
(programma)
• CONCETTI BASE DI SALUTE E MALATTIA • ALTERAZIONI DELL’OMEOSTASI CELLULARE. o Adattamento cellulare: Atrofia, Ipertrofia, Iperplasia, Metaplasia o Danno e morte cellulare: Necrosi, Apoptosi o Invecchiamento cellulare • INFIAMMAZIONE o Cause e caratteristiche generali. o Infiammazione Acuta: modificazioni vasculo-ematiche, fase cellulare. Formazione e classificazione dell’essudato infiammatorio. Mediatori solubili dell’infiammazione. Risoluzione della risposta infiammatoria acuta. o Infiammazione Cronica: analisi delle principali differenze tra infiammazione acuta e cronica, ruolo del macrofago. Infiammazione cronica interstiziale e granulomatosa. Esempi di patologie associate a infiammazione cronica. o Effetti sitemici dell’infiammazione: leucocitosi, proteine di fase acuta, VES, febbre, shock settico. • MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DANNO TISSUTALE o Rigenerazione o Riparazione o Aspetti patologici della guarigione delle ferite • CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE SU BASE EZIOPATOGENETICA o Agenti estrinseci (fisici, chimici, biologici) o Agenti intrinseci (malattie genetiche e malformative) o Malattie multifattoriali o Cenni di Immunopatologia • NEOPLASIE o Criteri classificativi biologici e clinici. o Caratteristiche biologiche: proliferazione, invasione, angiogenesi. o Metastatizzazione, siti di metastatizzazione. o Cancerogenesi, oncogeni e oncosoppressori, concetto di marker tumorale
(testi)
o Maier JAM: Elementi di Patologia generale e fisiopatologia, II edizione, McGraw-Hill, 2014 • Materiale didattico fornito dal docente sulla WebApp di Ateneo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Patologia clinica e immunoematologia
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Patologia Generale e Clinica si propone di fornire allo studente i fondamenti per la conoscenza e la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e delle procedure analitiche utilizzate nella diagnosi di laboratorio. • Il modulo di Patologia Generale e Cellulare fornirà allo studente le principali nozioni sui meccanismi molecolari e cellulari alla base delle alterazioni omeostatiche, la risposta al danno cellulare e tissutale, le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica. • Il modulo di Patologia Clinica e Immunoematologia fornirà allo studente i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. • Il modulo di Scienze Tecniche della Medicina di Laboratorio fornirà le nozioni sulle principali tecniche di biologia molecolare, di citofluorimetria e citogenetica per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie del sangue e la rilevanza delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di patologia generale, cellulare e gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie; applicando il metodo sperimentale, saprà analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Romeo Anna Claudia
(programma)
• Definizione, limiti e finalità della Medicina di Laboratorio. • Appropriatezza nella scelta delle indagini di laboratorio • Variabilità pre-analitica, analitica e post analitica, sensibilità e specificità. • Il referto, intervalli di riferimento. • Valutazione funzionale di organi e tessuti e di stati fisiopatologici generali o IL SANGUE: Biochimica clinica dell'emostasi. Valutazione funzionale dei meccanismi bio-chimici che presiedono all'emostasi (fase vascolare, coagulazione, e fibrinolisi). Biochimica Clinica quali-quantitativa degli elementi figurati del sangue. Valutazione della funzionalità eri-trocitaria (le emoglobine, il metabolismo del ferro, lo studio degli enzimi eritrocitari e ap-proccio biochimico allo studio delle anemie). Studio biochimico funzionale delle popolazioni leucocitarie in condizioni normali e patologiche. Cenni di medicina trasfusionale o IL RENE. Valutazione fisiopatologica del rene e del sistema urinario. Tests per la valuta-zione della funzionalità renale a livello glomerurale e tubulare; funzioni endocrine del rene. o IL FEGATO: Valutazione biochimica delle funzioni biosintetiche (criteri interpretativi del quadro proteico sierico e del dosaggio delle singole proteine) e detossificanti epatiche e degli indici di integrità strutturale. Studio biochimico clinico delle principali alterazioni funzio-nali e strutturali. Contributo biochimico clinico alla diagnosi differenziale in corso di ittero. o IL PANCREAS: Valutazione della funzionalità (esocrina ed endocrina) e dell'integrità strut-turale del pancreas. o LA TIROIDE : Valutazione fisiopatologica della ghiandola tiroidea e diagnostica di laborato-rio delle malattie tiroidee: contributo alla valutazione dell'asse ipotalamo/ipofisi. o MALATTIE SISTEMICHE: Approccio Biochimico Clinico allo studio di alcune patologie sis-temiche: malattie autoimmuni e reumatologiche, celiachia, diabete mellito, dislipidemie. o GRAVIDANZA: Valutazione Biochimico Clinica della gravidanza e della funzionalità fetale. Principali alterazioni biochimiche in gravidanza, in condizioni normali e patologiche. La bio-chimica del fluido amniotico.
(testi)
o Laposata's Laboratory Medicine Diagnosis of Disease in Clinical Laboratory 3rd Edition – LANGEC Mc Graw Hill 2018 • Materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Scienze tecniche di laboratorio biomedico
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Patologia Generale e Clinica si propone di fornire allo studente i fondamenti per la conoscenza e la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e delle procedure analitiche utilizzate nella diagnosi di laboratorio. • Il modulo di Patologia Generale e Cellulare fornirà allo studente le principali nozioni sui meccanismi molecolari e cellulari alla base delle alterazioni omeostatiche, la risposta al danno cellulare e tissutale, le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica. • Il modulo di Patologia Clinica e Immunoematologia fornirà allo studente i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina. Acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. • Il modulo di Scienze Tecniche della Medicina di Laboratorio fornirà le nozioni sulle principali tecniche di biologia molecolare, di citofluorimetria e citogenetica per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie del sangue e la rilevanza delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di patologia generale, cellulare e gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie; applicando il metodo sperimentale, saprà analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Divona Mariadomenica
(programma)
• INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA INTEGRATA ONCOEMATOLOGICA o Tecniche citofluorimetriche, o Biologia molecolare o Citogenetica tradizionale o Fluorescent in situ hybridization (FISH) • SEPARAZIONE CELLULE MONONUCLEATE DA ASPIRATO MIDOLLARE E SANGUE PERIFERICO (FICOLL) • CONTA CELLULARE TRAMITE CAMERE CONTA GLOBULI • TECNICHE DI ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI o Estrattori automatici o Tecniche Home Made • RT-PCR: PRINCIPI DI BASE E ASPETTI TECNICI. o Applicazione della PCR in ambito oncoematologico o PCR real-time: principi di base e aspetti tecnici. o Applicazione della PCR real-time nel monitoraggio della malattia minima residua • Q-LAMP : PRINCIPI DI BASE E ASPETTI TECNICI o Applicazione della Q-LAMP nella diagnosi rapida della Leucemia acuta promielocitica • TECNICHE ELETROFORETICHE o Elettroforesi su gel di agarosio o Elettroforesi capillare • CASE-REPORT NELLA VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO.
(testi)
Diapositive e materiale didattico fornite dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|