Diagnostica microbiologica
(obiettivi)
L'obiettivo formativo principale di questo corso è quello di fornire allo studente la conoscenza di base della diagnosi microbiologica, facendo riferimento alle tecniche di base e a quelle innovative Questo permette allo studente di acquisire una visione d’insieme della diagnosi capendo in quali matrici biologiche i microrganismi devono essere ricercati e quali precauzioni da adottare al fine di effettuare diagnosi accurate di laboratorio in ambito microbiologico Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati per l'aggiornamento e l'innalzamento continuo delle proprie competenze sia attingendo in maniera autonoma a testi e articoli scientifici, sia integrandole con i contenuti degli altri insegnamenti e deve poter acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master ecc.
|
Codice
|
90339 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Diagnostica batteriologica, virologica, micologica
(obiettivi)
L'obiettivo formativo principale di questo insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza di base della diagnosi microbiologica, facendo riferimento alle tecniche di base e a quelle innovative, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi formativi del profilo professionale. Questo permette allo studente di acquisire una visione d’insieme della diagnosi capendo in quali matrici biologiche i microrganismi devono essere ricercati e quali precauzioni da adottare al fine di effettuare diagnosi accurate di laboratorio in ambito microbiologico Saranno trattati i principali patogeni implicati nella patogenesi umana e quali tecniche di laboratorio da adottare in base al patogeno. Saranno illustrati gli algoritmi diagnostici, affinchè lo studente possa essere in grado di comprendere gli step della diagnosi microbiologicaAl termine del corso lo studente avrà acquisito i principali metodi e tecniche da applicare per l’identificazione dei batteri, virus, miceti, parassiti e protozoi, con la capacità di applicare la tecnica diagnostica più appropriata
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Di Caro Antonino
(programma)
Batteri, virus e funghi di interesse medico. -Diagnostica microbiologica: campioni patologici, raccolta, trasporto, conservazione e lavorazione dei campioni. -Infezioni batteriche, esame microscopico diretto e coltura. Infezioni virali, esame diretto e coltura. -Metodi di rilevazione di macromolecole microbiche. -Test di agglutinazione al lattice. -Elisa. Immunofluorescenza. Immunoistochimica. -Diagnosi sierologica di infezione: metodi per documentare la presenza ed il titolo di anticorpi specifici. -Diagnostica microbiologica molecolare: estrazione degli acidi nucleici, metodiche di ibridazione, amplificazione del segnale di ibridazione, rivelazione post- amplificazione. -L'automazione nel laboratorio di microbiologia clinica: l’automazione in sierologia, nell'identificazione dei batteri e antibiogramma, nell'estrazione degli acidi nucleici e nei metodi di amplificazione degli acidi nucleici. -Infezioni delle vie respiratorie: i principali quadri patologici e la diagnosi di laboratorio delle infezioni delle vie respiratorio superiori e inferiori. -Le più comuni infezioni del sistema nervoso centrale (meningiti, encefaliti) e loro diagnosi di laboratorio. -Infezioni dell'apparato genito-urinario, in relazione ai principali batteri, virus e miceti coinvolti ed alle varie tipologie di diagnosi di laboratorio. Malattie sessualmente trasmesse (MST) ed infezioni delle vie urinarie (IVU). -Infezioni dell'apparato gastro-enterico: le principali infezioni dello stomaco, dell'intestino e del fegato in relazione agli agenti causali ed alla loro diagnosi di laboratorio. -Infezioni della cute, delle ossa e delle articolazioni: metodiche di diagnosi di laboratorio. -Infezioni vascolari e cardiache, batteriemie, sepsi: principali agenti infettivi e diagnosi di laboratorio. -Infezioni opportunistiche e infezioni correlate all’assistenza (ICA): definizioni, fattori di rischio, vie di trasmissione, prevenzione e trattamento
(testi)
“Lippincott® Illustrated Reviews: Microbiology (Lippincott Illustrated Reviews Series) Cynthia Nau Cornelissen Ph.D. (Editor), Marcia Metzgar Hobbs PhD (Editor). Series Editor: Harvey RH, Walters Kluwer” -“Bibliografia e materiale didattico scelti dal docente (presentazioni, articoli scientifici, dispense)” -“Microbiologia medica, Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller, Editore EDRA”
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Diagnostica parassitologica
(obiettivi)
L'obiettivo formativo principale di questo insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza di base della diagnosi microbiologica, facendo riferimento alle tecniche di base e a quelle innovative, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi formativi del profilo professionale. Questo permette allo studente di acquisire una visione d’insieme della diagnosi capendo in quali matrici biologiche i microrganismi devono essere ricercati e quali precauzioni da adottare al fine di effettuare diagnosi accurate di laboratorio in ambito microbiologico Saranno trattati i principali patogeni implicati nella patogenesi umana e quali tecniche di laboratorio da adottare in base al patogeno. Saranno illustrati gli algoritmi diagnostici, affinchè lo studente possa essere in grado di comprendere gli step della diagnosi microbiologicaAl termine del corso lo studente avrà acquisito i principali metodi e tecniche da applicare per l’identificazione dei batteri, virus, miceti, parassiti e protozoi, con la capacità di applicare la tecnica diagnostica più appropriata
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
VET/06
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pichler Verena
(programma)
- Introduzione al corso: Concetti di Parassitologia generale ed ecologia applicati ai parassiti e zoonosi - Parassiti enterici: principali parassiti (Protozoi: Giardia intestinalis, Amebe-Entamoeba histolytica, Sporozoi- Cryptosporidium sp.; Cestodi: Taenia solium, Taenia saginata, Diphillobothrium latum, Trematodi Digenei epato-biliari- Opisthorchis felineus, Clonorchis sinensis, Nematodi- Trichuristrichiura, Ascaris lumbricoides, Ancylostoma duodenalis/Necator americanus, Strongyloides stercoralis, Entorobius vermicularis), cicli vitali, accertamento diagnostico e prevenzione - Parassiti ematici: principali parassiti (Protozoi: Plasmodium; Tripanosoma sp., Nematodi: Wuchereria brancofti, Brugia malawi) e cicli vitali, accertamento diagnostico e prevenzione - Parassiti in altre sedi: principali parassiti (Protozoi: Toxoplasma gondii, - Leishmania sp. - Trichomonas vaginalis, Amebe a vita libera: Acanthamoeba, Naegleria, Cestodi: Echinococco granulosus, nematodi: Trichinella spiralis, Anisakis sp., platelminti: Schistomsoma sp.), cicli vitali, accertamento diagnostico e prevenzione - Artropodi: parassiti e vettori principali; identificazione e valutazione di parametri di rilevanza epdemiologica Per ogni classe verranno illustrare le principali tecniche di isolamento e caratterizzazione diretta e indiretta (esame microscopico, molecolare, sierodiagnosi).
(testi)
“Lippincott® Illustrated Reviews: Microbiology (Lippincott Illustrated Reviews Series) Cynthia Nau Cornelissen Ph.D. (Editor), Marcia Metzgar Hobbs PhD (Editor). Series Editor: Harvey RH, Walters Kluwer” -“Bibliografia e materiale didattico scelti dal docente (presentazioni, articoli scientifici, dispense)” -“Microbiologia medica, Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller, Editore EDRA”
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Tecniche diagnostiche di laboratorio
(obiettivi)
L'obiettivo formativo principale di questo insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza di base della diagnosi microbiologica, facendo riferimento alle tecniche di base e a quelle innovative, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi formativi del profilo professionale. Questo permette allo studente di acquisire una visione d’insieme della diagnosi capendo in quali matrici biologiche i microrganismi devono essere ricercati e quali precauzioni da adottare al fine di effettuare diagnosi accurate di laboratorio in ambito microbiologico Saranno trattati i principali patogeni implicati nella patogenesi umana e quali tecniche di laboratorio da adottare in base al patogeno. Saranno illustrati gli algoritmi diagnostici, affinchè lo studente possa essere in grado di comprendere gli step della diagnosi microbiologicaAl termine del corso lo studente avrà acquisito i principali metodi e tecniche da applicare per l’identificazione dei batteri, virus, miceti, parassiti e protozoi, con la capacità di applicare la tecnica diagnostica più appropriata
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Marcuccilli Fabbio
(programma)
TECNICHE DIAGNOSTICHE DI VIROLOGIA -Estrazione degli acidi nucleici. -PCR Real-time. PCR end-point. -Applicazione pratica di metodiche manuali ed automatiche in ambito di virologia molecolare. -Descrizione e discussione sulla validazione tecnica dei referti diagnostici prodotti durante le sessioni pratiche. TECNICHE DIAGNOSTICHE DI BATTERIOLOGIA -Concetti di base nella gestione preanalitica del campione nel laboratorio di batteriologia. -Sepsi -Urinocoltura -Liquor -Enteriti infettive
(testi)
“Lippincott® Illustrated Reviews: Microbiology (Lippincott Illustrated Reviews Series) Cynthia Nau Cornelissen Ph.D. (Editor), Marcia Metzgar Hobbs PhD (Editor). Series Editor: Harvey RH, Walters Kluwer” -“Bibliografia e materiale didattico scelti dal docente (presentazioni, articoli scientifici, dispense)” -“Microbiologia medica, Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller, Editore EDRA”
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|