Docente
|
Marcuccilli Fabbio
(programma)
BIOCHIMICA CLINICA -Capacità di eseguire in piena autonomia le indagini di laboratorio relative alla ricerca dei marker clinici, ematologici e della coagulazione Capacità di gestire in piena autonomia l’intero processo analitico, dalla fase preanalitica all’output del risultato finale -Capacità di gestire in piena autonomia correttamente gli strumenti di laboratorio - Capacità di eseguire in piena autonomia i test analitici in regime d’urgenza MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA -Capacità di eseguire in piena autonomia le indagini di laboratorio relative all’isolamento, ricerca e identificazione dei principali batteri implicati nelle patologie umane -Capacità di gestire in piena autonomia l’intero processo analitico, dalla fase preanalitica all’output del risultato finale -Capacità di gestire in piena autonomia correttamente gli strumenti di laboratorio - Capacità di eseguire in piena autonomia i test analitici in regime d’urgenza ANATOMIA PATOLOGICA -Conoscenza delle procedure di microallestimento: allestimenti di biopsie e tecnica d’inclusione in paraffina -Conoscenze delle metodologie per l’esecuzione delle estemporanee intraoperatorie -Capacità di gestire in piena autonomia l’intero processo analitico, dalla fase preanalitica all’output del risultato finale -Capacità di gestire in piena autonomia correttamente gli strumenti di laboratorio - Capacita di eseguire in piena autonomia i test analitici in regime d’urgenza MEDICINA TRASFUSIONALE -Conoscenza e preparazione emocomponenti. Metodologie nel separare da una unità di sangue intero: un concentrato di PLT, di globuli rossi e di plasma con attività pratica della centrifugazione differenziata Capacità di gestire in piena autonomia l’intero processo analitico, dalla fase preanalitica all’output del risultato finale -Capacità di gestire in piena autonomia correttamente gli strumenti di laboratorio - Capacità di eseguire in piena autonomia i test analitici in regime d’urgenza BIOLOGIA MOLECOLARE -Conoscenza dell’importanza sulla quantificazione dei genomi virali e batterici -Conoscenza dei test per l’identificazione di mutazioni Capacità di gestire in piena autonomia l’intero processo analitico, dalla fase preanalitica all’output del risultato finale -Capacità di gestire in piena autonomia correttamente gli strumenti di laboratorio - Capacità di eseguire in piena autonomia i test analitici in regime d’urgenza
(testi)
Sarà fornito allo studente materiale didattico, come dispense, video e presentazioni.
|