Oncologia medica e malattie del sangue
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la conoscenza delle condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide così come i fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate. E’ altresì richiesto l’apprendimento dei principali sistemi di analisi di laboratorio, le metodiche di isolamento cellulare e di biologia molecolare, le tecniche di conservazione del campione biologico e l’applicazione delle biotecnologie nella diagnosi e nella valutazione prognostica del paziente ematologico. Gli studenti dovranno possedere le nozioni ed i principi relativi alla Diagnostica per Immagini (inclusa la radiologia interventistica) per integrare le conoscenze proprie del profilo professionale con quelle relative alle tecnologie di diagnostica per immagini. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento, a migliorare la capacità critica al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Tali obiettivi saranno verificati attraverso test di valutazione intermedi e finali.
|
Codice
|
90342 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Oncologia medica
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso integrato di “ONCOLOGIA MEDICA E MALATTIE DEL SANGUE” la conoscenza delle condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide ed ematologiche, così come i fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, nonché i meccanismi biologici mediati dalle citochine e dalle molecole di adesione che regolano l’immunita’ innata e mediata. Obiettivo del corso integrato sarà anche l’apprendimento dei principi di prevenzione primaria, secondaria e chemio-prevenzione nell’ambito dei tumori solidi ed ematologici Enfasì verrà posta sul ruolo dei marcatori tumorali e delle molecole che possono aiutare nella definizione dell’ iter diagnostico, nonché l’importanza della malnutrizione ed il ruolo della microbiologia correlata al microbiota intestinale. E’ altresì richiesto l’apprendimento dei principali sistemi di analisi di laboratorio, le metodiche di isolamento cellulare e di biologia molecolare, le tecniche di conservazione del campione biologico e l’applicazione delle biotecnologie nella diagnosi e nella valutazione prognostica del paziente ematologico. Gli studenti dovranno possedere le nozioni ed i principi relativi alla Diagnostica per Immagini (inclusa la radiologia interventistica) per integrare le conoscenze proprie del profilo professionale con quelle relative alle tecnologie di diagnostica per immagini. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento, a migliorare la capacità critica al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Tali obiettivi saranno verificati attraverso test di valutazione intermedi e finali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/06
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Giorgetti Gian Marco
(programma)
Ruolo del Microbiota sulla patogenesi del cancro Aspetti nutrizionali nel malato oncologico Le basi molecolari della cancerogenesi Immunità innata e mediata e cancro Il fenotipo tumorale maligno Le alterazioni genetiche alla base dei tumori Le cause dei tumori Prevenzione e cancro Definizione e criteri di classificazione Caratteristiche generali dei tumoribenigni Caratteristiche generali dei tumori maligni Differenziazione tasso di crescita invasione-metastasi Infiammazione e cancro Ipertrofia -iperplasia -atrofia -metaplasia -displasia Oncogeni-condizioni precancerose Tumori dell’ esofago (quadro clinico-diagnosi-terapia-stadiazione) Tumori gastrici(quadro clinico diagnosi terapia stadiazione) Complicanze della gastrectomia (dumping syndrome -akterata digestione dei grassi) Tumori del colon retto Forme ereditarie Quadro clinico stadiazione terapia Tumore del pancreas esocrino(inquadramento -diagnosi-terapia -stadiazione) Tumore del Pancreas endocrino (inquadramento -diagnosi -terapia) Tumori Polmonari(inquadramento diagnosi terapiasu argomenti trattati ) Tumori apparato urinario(inquadramento diagnosi terapia) Linfomi (inquadramento diagnosi terapia) Tumori del fegato e colecisti (inquadramento diagnosi terapia)
(testi)
L’essenziale di biologia molecolare delle cellule. Bruce Albert et al., VII edizione Zanichelli. Chmielowski B., Territo M.C. Manual of Clinical Oncology. Ed: Lippincott Williams and Wilkins. Le slide mostrate durante il corso saranno messe a disposizione dello studente e costituiranno il materiale di studio per le tecniche di Oncologia Medica.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Cecere Fabiana Letizia
(programma)
Epidemiologia - Carcinogenesi - Fattori di rischio - Modalità di diffusione - Approccio iniziale - Prognosi - Stadiazione - Terapia - Neoplasie del polmone - Anomalie di laboratorio - Marcatori tumorali
(testi)
L’essenziale di biologia molecolare delle cellule. Bruce Albert et al., VII edizione Zanichelli. Chmielowski B., Territo M.C. Manual of Clinical Oncology. Ed: Lippincott Williams and Wilkins. Le slide mostrate durante il corso saranno messe a disposizione dello studente e costituiranno il materiale di studio per le tecniche di Oncologia Medica.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Grassi Giovanni Battista
(programma)
Concetti Generali di oncologia - Prevenzione in oncologia - Fattori di rischio - Neoplasie della mammella: cenni di anatomia, cause, sintomi, diagnosi, prognosi, prevenzione, terapia - Neoplasie della tiroide: cenni di anatomia, cause, sintomi, diagnosi, prognosi, prevenzione, terapia - Neoplasie del tratto gastrointestinale (stomaco e colon retto): cenni di anatomia, cause, sintomi, diagnosi, prognosi, prevenzione, terapia - Neoplasie urogenitali: cenni di anatomia, cause, sintomi, diagnosi, prognosi, prevenzione, terapia
(testi)
L’essenziale di biologia molecolare delle cellule. Bruce Albert et al., VII edizione Zanichelli. Chmielowski B., Territo M.C. Manual of Clinical Oncology. Ed: Lippincott Williams and Wilkins. Le slide mostrate durante il corso saranno messe a disposizione dello studente e costituiranno il materiale di studio per le tecniche di Oncologia Medica.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Malattie del sangue, oncoematologia
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso integrato di “ONCOLOGIA MEDICA E MALATTIE DEL SANGUE” la conoscenza delle condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide ed ematologiche, così come i fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, nonché i meccanismi biologici mediati dalle citochine e dalle molecole di adesione che regolano l’immunita’ innata e mediata. Obiettivo del corso integrato sarà anche l’apprendimento dei principi di prevenzione primaria, secondaria e chemio-prevenzione nell’ambito dei tumori solidi ed ematologici Enfasì verrà posta sul ruolo dei marcatori tumorali e delle molecole che possono aiutare nella definizione dell’ iter diagnostico, nonché l’importanza della malnutrizione ed il ruolo della microbiologia correlata al microbiota intestinale. E’ altresì richiesto l’apprendimento dei principali sistemi di analisi di laboratorio, le metodiche di isolamento cellulare e di biologia molecolare, le tecniche di conservazione del campione biologico e l’applicazione delle biotecnologie nella diagnosi e nella valutazione prognostica del paziente ematologico. Gli studenti dovranno possedere le nozioni ed i principi relativi alla Diagnostica per Immagini (inclusa la radiologia interventistica) per integrare le conoscenze proprie del profilo professionale con quelle relative alle tecnologie di diagnostica per immagini. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento, a migliorare la capacità critica al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Tali obiettivi saranno verificati attraverso test di valutazione intermedi e finali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/15
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Fabiani Emiliano
(programma)
Nicchia midollare − La cellula staminale ematopoietica − Ematopoiesi − Le anemie − Ematopoiesi clonale − Sindromi mielodisplastiche − Leucemia mieloide acuta − Leucemia linfoblastica acuta − Neoplasie mieloproliferative Philadelphia negative − Leucemia mieloide cronica − Linfomi − Prelievo di sangue venoso periferico ed aspirato midollare − Tecniche di coltura di cellule ematologiche − Striscio su vetrino − Isolamento di cellule mono e polimorfonucleate − Isolamento di cellule staminali: coltura, amplificazione e crioconservazione − Principi di Citofluorimetria − Alterazioni del cariotipo: Citogenetica e FISH − Ruolo diagnostico e prognostico della biologia molecolare in campo oncoematologico − Estrazione e conservazione di acidi nucleici (DNA e RNA) per test ematologici − Tecniche base di biologia molecolare: amplificazione di acidi nucleici − Analisi qualitative (PCR e RT-PCR), approccio diagnostico all’oncoematologia − Malattia Minima Residua − Analisi quantitative (Q-PCR e Q-RT-PCR), valutazione prognostica in oncoematologia − Mutazioni geniche − Sequenziamento di Sanger − Sequenziamento di nuova generazione e medicina personalizzata: applicazioni, progressi, costi e benefici
(testi)
Hematology: pathophysiology, diagnosis and treatment. Sante Tura, Michele Cavo e Pier Luigi Zinzani. Casa editrice Esculapio. Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici. Sante Tura, Michele Cavo e Pier Luigi Zinzani. Società editrice Esculapio. Le slide mostrate durante il corso saranno messe a disposizione dello studente e costituiranno il materiale di studio per le tecniche di diagnostica ematologica.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Diagnostica per immagini
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso integrato di “ONCOLOGIA MEDICA E MALATTIE DEL SANGUE” la conoscenza delle condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide ed ematologiche, così come i fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, nonché i meccanismi biologici mediati dalle citochine e dalle molecole di adesione che regolano l’immunita’ innata e mediata. Obiettivo del corso integrato sarà anche l’apprendimento dei principi di prevenzione primaria, secondaria e chemio-prevenzione nell’ambito dei tumori solidi ed ematologici Enfasì verrà posta sul ruolo dei marcatori tumorali e delle molecole che possono aiutare nella definizione dell’ iter diagnostico, nonché l’importanza della malnutrizione ed il ruolo della microbiologia correlata al microbiota intestinale. E’ altresì richiesto l’apprendimento dei principali sistemi di analisi di laboratorio, le metodiche di isolamento cellulare e di biologia molecolare, le tecniche di conservazione del campione biologico e l’applicazione delle biotecnologie nella diagnosi e nella valutazione prognostica del paziente ematologico. Gli studenti dovranno possedere le nozioni ed i principi relativi alla Diagnostica per Immagini (inclusa la radiologia interventistica) per integrare le conoscenze proprie del profilo professionale con quelle relative alle tecnologie di diagnostica per immagini. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento, a migliorare la capacità critica al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Tali obiettivi saranno verificati attraverso test di valutazione intermedi e finali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Midiri Federico
(programma)
Principi generali delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; - Concetti generali di radiobiologia: meccanismi di azione delle radiazioni sulla materia vivente (ef-fetti sul DNA e meccanismi di riparazione, danno sulla cellula, radiosensibilità ed effetti sul ciclo cellulare, riparazione e ripopolamento, modificatori della risposta, effetto ossigeno); - Mezzi di contrasto: classificazione e caratteristiche; applicazioni cliniche; reazioni avverse e rela-tiva gestione; - Principi e funzionamento delle apparecchiature con radiazioni ionizzanti in diagnostica per im-magini (radiologia convenzionale e Tomografia Computerizzata); - Principi di Ecografia: fisica degli ultrasuoni ed applicazioni cliniche; - Principi di Risonanza Magnetica; - Apparecchiature di radiologia vascolare e interventistica; - Medicina Nucleare: principi fisici e nozioni generali sulle apparecchiature; - Cenni relativi alle principali apparecchiature di radioterapia; - Principali applicazioni della diagnostica per immagini nella pratica clinica con particolare riferi-mento all'oncologia e alle malattie del sangue;
(testi)
Diagnostica per immagini e radioterapia di Cittadini Giorgio - Cittadini Giuseppe Sardanelli Francesco Editore: EDRA – MASSON Edizione: VII 2015 Pagine: 1150 ISBN: 8821440001 ISBN-13: 9788821440007 Data pubblicazione: 2015 Le diapositive e gli articoli mostrati durante il corso saranno messi a disposizione dello studente e costituiranno materiale di studio del corso di Diagnostica per Immagini.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|