Corso di laurea: Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Fisioterapia avranno acquisito un'ampia e vasta gamma di conoscenze nelle scienze di base, nelle discipline caratterizzanti e nel campo della comunicazione e della gestione professionale.
In particolare, dovranno conseguire solide basi culturali e scientifiche nel campo delle: scienze propedeutiche, di base, biomediche e psicologiche, scienze della riabilitazione in fisioterapia, scienze interdisciplinari e medico chirurgiche, scienze della prevenzione e dei servizi sanitari, scienze statistiche, dei metodi quantitativi e dell'aggiornamento scientifico, scienze del Management sanitario, conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Inoltre, saranno messi in condizione di agire in condizioni di emergenza, attesa la peculiarità delle aree nelle quali si troveranno non di rado a fornire la propria opera, caratterizzate da numerose emergenze, anche belliche, con scarsa densità di personale sanitario.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione sarà attuata tramite esami orali, scritti, prove pratiche simulate, prove pratiche su paziente, journal club, relazioni scritte, compilazioni di cartelle fisioterapiche.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Fisioterapia saranno in grado di applicare il processo fisioterapico sia in forma simulata che sul paziente, adottando la metodologia del problem-solving e mettendo in atto le procedure fra loro correlate che permettano la realizzazione degli interventi di cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici a varia eziologia congenita od acquisita.
L'applicazione delle conoscenze si svilupperà tenendo conto di aspetti fondamentali quali l'interazione con il contesto di vita reale delle persone, la relazione interpersonale ed inter-professionale, la gestione organizzativa degli aspetti direttamente connessi alla tipologia del lavoro svolto.
Tale capacità sarà raggiunta attraverso la frequenza del tirocinio professionalizzante e delle attività di laboratorio didattico e dei gesti.
Gli strumenti didattici sono attività d'aula, laboratori didattici, lezioni pratiche in laboratorio e/o in aule attrezzate, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione sarà attuata tramite esami teorico/pratici, relazioni scritte sugli aspetti tecnici, presentazione orale e scritta di progetti, prove pratiche simulate e/o su paziente, journal club.Autonomia di giudizio
Descrittore di Dublino 3 - making judgements
Il laureato al termine del percorso di studi sarà in grado di conoscere e saper
applicare, in modo autonomo, il processo fisioterapico utilizzando il ragionamento clinico come strumento guida al criterio di scelta all'interno delle possibili opzioni che compongono le varie fasi del processo medesimo.
Tale autonomia si realizzerà tramite la capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva, come singolo operatore o in team, optando per le migliori strategie terapeutiche, individuando gli approcci e gli strumenti idonei, effettuando raccolta dati (inclusa analisi del contesto
sociale), esame del paziente, valutazione/diagnosi fisioterapica, definendo prognosi e obiettivi terapeutici, a breve, medio e lungo termine, elaborando il programma terapeutico, scegliendo e applicando metodologie e tecniche fisioterapiche idonee al caso clinico (compreso intensità, il tempo, la tipologia di approccio tecnico professionale) secondo le migliori evidenze scientifiche possibili e reperibili, secondo linee guida internazionali ed Evidence Based; in ambito etico si manifesterà nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica.
L'autonomia di giudizio del laureato Fisioterapista si concretizzerà in modo compiuto attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico (processo diagnostico e valutativo), delle emozioni, dei valori, della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo o della comunità.
Strumenti didattici: attività d'aula, Laboratori didattici, lezioni pratiche in laboratorio e/o in aule attrezzate,
Tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Modalità di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/ professionali, discussione di casi clinici, definizione del Progetto/Programma riabilitativo e compilazione della cartella fisioterapica e/o riabilitativa su
casi clinici reali; dimostrazione pratica della progettazione ed esecuzione di manovre e tecniche specifiche,journal club.
Abilità comunicative
Descrittore di Dublino 4 - communication skills
Il laureato al termine del percorso di studi dovrà essere in grado di gestire al meglio la comunicazione intesa come capacità di instaurare una relazione terapeutica significativa con la persona e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline; dovrà inoltre essere capace di utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario dimostrando di saper compilare la cartella fisioterapica, stilare una relazione terapeutica, progettare un intervento fisioterapico ecc., comunicando in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato, anche sapendo tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile anche ai non addetti ai lavori; dovrà essere in grado di comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici internazionali, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni.
Strumenti didattici: attività d'aula, Laboratori di simulazione, Tirocinio
Modalità di verifica: relazioni scritte sugli aspetti comunicativi del setting riabilitativo; briefing con i tutor, e con il coordinatore; presentazione orale e scritta di progetti;tirocinio.
Capacità di apprendimento
Descrittore di Dublino 5 - learning skills
Il laureato Fisioterapista saprà condurre un'auto-valutazione del proprio livello formativo in modo da mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento all' Evidence Based Practice in ambito riabilitativo e fisioterapico.
Nei tre anni acquisiranno capacità di apprendimento e competenze tali da consentire, al termine del percorso, il proseguimento degli studi, che prevedono una laurea magistrale di Classe LM/SNT/02, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente (master di 1° e 2° livello, corsi di perfezionamento), corsi di aggiornamento e approfondimento (Educazione Continua in Medicina), con elevato grado di autonomia.
Questa capacità sarà sviluppata e verificata con la preparazione degli esami, con la frequenza e la relativa valutazione del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica, con l'uso critico della letteratura scientifica e della bibliografia anche per la preparazione della prova finale.
Strumenti didattici: attività d'aula, seminari, laboratori di simulazione, tirocinio.
La valutazione delle capacità di apprendimento, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: Esami teorico pratici, relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/ professionali, discussione di casi clinici, definizione
del Progetto/Programma riabilitativo e compilazione della cartella fisioterapica e/o riabilitativa su casi clinici simulati e reali; ricerche e produzione di materiali didattici; journal club.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di laurea i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione è predisposta annualmente dall’Ateneo secondo le modalità e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l’istituzione di attività formative integrative.
Le attività formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
L'Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione e si compone di:
- Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- Redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Si svolge nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Salute.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
- la media dei voti conseguiti negli esami curriculari espressa in centodecimi,
- i punti attribuiti dalla Commissione dell'esame finale in sede di discussione (massimo 5 punti),
- il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
La lode può essere attribuita per parere unanime della Commissione ai Candidati che conseguono il punteggio finale di 110/110.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attività formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attività professionalizzanti.Orientamento in ingresso
La struttura responsabile del servizio di orientamento in ingresso è l’admission office.
Il servizio di orientamento in ingresso offerto ha il compito fondamentale di favorire l'iscrizione ai CdS di studenti in possesso delle conoscenze e delle attitudini necessarie ai fini di una proficua frequentazione dei CdS stessi e di promuovere la consapevolezza della loro scelta, riducendo i rischi di abbandono e di tempi per il conseguimento del titolo di studio superiori a quelli stabiliti dalla normativa.
I principali obiettivi del servizio di orientamento in ingresso possono essere così riassunti:
- fornire una corretta informazione a studenti potenziali, famiglie e scuole, sull'offerta formativa del CdS, finalizzata a favorire la conoscenza del CdS, degli sbocchi per i quali si intendono preparare i laureati, delle sue caratteristiche e dei suoi risultati;
- fornire una corretta informazione sui requisiti di ammissione, con particolare riferimento alle conoscenze minime richieste in ingresso, ai requisiti curriculari e alla preparazione personale richiesti, ma anche sulle principali difficoltà incontrate, come evidenziate dalle carriere degli studenti e, quindi, alle attitudini e all'impegno richiesti per una proficua frequentazione del CdS;
- promuovere il possesso delle conoscenze e/o capacità richieste attraverso idonee attività propedeutiche all’accesso al CdS.
L’Admission office persegue il raggiungimento di tali obiettivi anche attraverso le seguenti iniziative:
- organizzazione di incontri di orientamento presso Istituti Secondari Superiori;
- organizzazione, presso la sede dell'Università, di giornate di presentazione dell'offerta formativa rivolte sia agli studenti che alle loro famiglie;
- partecipazione a manifestazioni fieristiche di orientamento universitario come ad esempio il salone dello studente.
L'azione di orientamento e di reclutamento di studenti internazionale avverrà, inoltre, attraverso l'attivazione di contratti con tutor di area geografica, incaricati di curare la promozione del corso in specifici gruppi di Paesi.
L'Ufficio, tra i suoi compiti, prevede anche lo svolgimento di colloqui individuali di orientamento e di visite guidate dell'Ateneo e fornisce informazioni telefoniche e via mail a tutti gli interessati.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea in Fisioterapia in lingua inglese, si articola su tre anni di corso per un totale di 180 crediti formativi universitari.
L'obiettivo principale del Corso di Laurea in Fisioterapia è formare professionisti della salute cui competono le competenze previste dal D.M.
del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n.
741 e successive modificazioni ed integrazioni.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono raggiunti attraverso un apprendimento teorico e pratico nelle discipline fondanti gli ambiti culturali internazionali relativi alla Fisioterapia e l’apprendimento dei contenuti in lingua inglese favorisce l’inserimento dei professionisti in ambito internazionale.
Tali ambiti permettono allo studente in Fisioterapia di acquisire le competenze necessarie per individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del malato.
Gli obiettivi specifici di tipo pratico relativi alla professione sono valutati tramite prove pratiche con pazienti reali oppure con situazioni cliniche simulate, analisi e discussione di casi clinici e tirocinio presso strutture specializzate in ambito riabilitativo.
La competenza e la capacità relazionale che sono necessarie al fisioterapista, al fine di stabilire una relazione efficace con il paziente, i caregivers e il sistema professionale, viene infatti sviluppata tramite gli insegnamenti delle scienze umane e psicopedagogiche finalizzate all'acquisizione di capacità di ascolto e gestione del dialogo con pazienti e familiari.
Le capacità relazionali e di comunicazione sono sviluppate tramite il lavoro a piccoli gruppi, le simulazioni, il role playing, attività di tirocinio e la prova finale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso prove scritte, orali e pratiche, nonché tramite la valutazione di tutor clinici della professione a seguito di un periodo di tirocinio clinico.
Il Fisioterapista, al termine del percorso formativo, ha acquisito conoscenze, competenza e capacità di relazione con particolare riferimento a responsabilità professionale, cura e riabilitazione, educazione terapeutica, prevenzione, management, formazione/autoformazione, pratica basata sulle prove di efficacia (evidence based practice)/ricerca, comunicazione e relazione.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90096 -
Physics, statistics and information technology
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi, illustrando il processo di sviluppo di tali sistemi e focalizzando l’attenzione sui sistemi di gestione dati. Il corso si propone di fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico.Scopo del corso di Fisica Applicata nell'ambito del corso integrato di Fisica statistica e informatica è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia.
|
|
-
APPLIED PHYSICS
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
INFORMATION TECHNOLOGY
|
2
|
INF/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
MEDICAL STATISTICS
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
DATA PROCESSING SYSTEMS
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi, illustrando il processo di sviluppo di tali sistemi e focalizzando l’attenzione sui sistemi di gestione dati.
|
2
|
ING-INF/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90097 -
Biology biochemistry and genetics
(obiettivi)
Conoscenza delle principali classi di molecole organiche e delle macromolecole biologiche. Conoscenza del funzionamento delle proteine respiratorie. Conoscenza del meccanismo di funzionamento degli enzimi. Conoscenza della logica del metabolismo energetico nell’uomo e del ruolo svolto dalle principali classi di biomolecole. Conoscenza generica delle principali vie metaboliche e, più in dettaglio, della via principale di catabolismo del glucosio.Lo scopo del corso di Genetica Medica è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione.Il modulo di Biologia tratta l’organizzazione morfologica e funzionale delle cellule procariotiche ed eucariotiche, curando sia gli aspetti descrittivi che le nozioni base di biochimica e fisiologia cellulare necessarie a comprendere le funzioni della cellula come unità base degli organismi viventi. Obiettivo del corso è l’apprendimento della logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali ai diversi livelli di organizzazione della materia vivente, i principi unitari generali che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche, l’apprendimento del metodo sperimentale e delle sue applicazioni allo studio dei fenomeni biologici. Lo studente conoscerà i meccanismi di base che regolano le attività cellulari, l’'espressione genica e la trasmissione del patrimonio genetico.
|
|
-
BIOCHEMISTRY
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
APPLIED BIOLOGY
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
MEDICAL GENETICS
(obiettivi)
Lo scopo del corso di Genetica Medica è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
|
2
|
MED/03
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90098 -
Human anatomy and physiology
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica con particolare riferimento ai sistemi di cui il futuro fisioterapista sarà tenuto ad avere una specifica conoscenza. Descrivere le principali cavità corporee, descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico.Il ruolo dei fisioterapisti è quello di applicare le loro conoscenze ai movimenti necessari e di utilizzare attrezzature innovative nel trattamento del quadro fisiologico perduto. Lesioni, malattie e disabilità rappresentano il nemico del corpo umano e l'obiettivo dei fisioterapisti è quello di assistere nella riabilitazione sviluppando e ripristinando la fisiologia dei sistemi corporei. In questa luce, l’obbiettivo del corso di fisiologia è quello di fornire allo studente tutte le conoscenze di base per comprendere le funzioni del corpo umano e i meccanismi alla base di queste funzioni. Inoltre, il corso si propone di fornire conoscenze sull'integrazione funzionale dei vari sistemi e sulla loro regolazione: in condizioni fisiologiche, durante i processi omeostatici, e quando si perde l'omeostasi fisiologica.Tali conoscenze forniranno allo studente un quadro di riferimento fisiologico necessario alla comprensione delle discipline che seguiranno nel corso degli studi e degli interventi sanitari richiesti nell’espletamento della professione.Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che il laureato in fisioterapia dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
|
|
-
HUMAN ANATOMY
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
HISTOLOGY
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
PHYSIOLOGY
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90099 -
General pathology and microbiology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. Inoltre saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica microbiologica per l’identificazione di batteri, virus, miceti e protozoi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Clinica. L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del Corso di Studio in Fisioterapia con lo scopo di studiare le alterazioni dei processi biochimici/molecolari alla base delle principali patologie d’organo. Durante il corso verranno descritti i meccanismi fisiopatologici, i fattori di rischio e gli effetti delle principali patologie d’organo di interesse fisioterapico. In particolare gli obiettivi del corso sono quelli di conoscere cosa si intende per stato di malattia e la relazione tra stato di malattia ed alterazioni patologiche; conoscere i fattori fisici, chimici, genetici e biologici che contribuiscono all’insorgenza delle patologie; conoscere i meccanismi fondamentali di difesa della cellula, dei tessuti, degli organi e dell’organismo; conoscere i meccanismi molecolari e cellulari alla base della patogenesi delle malattie infiammatorie; conoscere le fasi fondamentali della cancerogenesi, e comprendere il ruolo dei fattori di rischio genetici ed ambientali alla base della trasformazione tumorale; conoscere le basi molecolari dei tumori benigni e maligni nell’uomo, i tipi principali di neoplasia e i criteri di classificazione dei tumori. L’insegnamento contribuirà a fornire allo studente in Fisioterapia strumenti che gli consentiranno di migliorare le sue abilità di relazionarsi con le altre figure professionali (medici, infermieri, psicologi) che, in un approccio sempre più multidisciplinare, saranno chiamati a prendersi cura del paziente. Lo studente, infine, svilupperà abilità ad uno studio indipendente ed acquisirà gli strumenti metodologici funzionali ad un aggiornamento autonomo.
|
|
-
MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
GENERAL PATHOLOGY
|
1
|
MED/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90100 -
General psychology and sociology
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base della psicologia generale relative al funzionamento del pensiero e, di conseguenza, al comportamento umano. L'obiettivo è offrire una cornice di riferimento per meglio comprendere e interagire con gli individui, sia pazienti che familiari. Al termine dell’insegnamento lo studente deve essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche di comportamenti, pensieri e sentimenti dei lavoratori riguardo al loro lavoro, specialmente nel settore sanitario. Lo studente capirà le implicazioni dei processi motivazionali, la leadership, la formazione nella gestione del lavoro e imparerà come questi temi influenzano il benessere e l'efficacia di individui, gruppi e organizzazioni sanitarie. • Offrire agli studenti basi di Sociologia nell’ambito dei processi culturali e comunicativi ed innovativi strumenti di analisi culturale e comunicativa dell’ambiente digitale ed offline dalla prospettiva interdisciplinare della Sociologia del Digitale • Fornire al professionista della Salute del futuro ad un mindset flessibile, adattivo, agile e pronto a cogliere il significato più profondo di una trasformazione digitale sostenibile e dell’impatto innovativo che ne deriva a livello socio-culturale e comunicativo, a livello micro, meso e macro. • Apprendere il contesto e comprendere la cultura in cui sono progettati i nuovi modelli comunicativi e le nuove strategie digitali attraverso modelli olistici transdisciplinari innovativi basati su casi di studio quali il ‘Four Paradigm Model’. • Analizzare e sviluppare competenze comunicative nell’ambito dell’ecosistema digitale.
|
|
-
GENERAL PSYCHOLOGY
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
(obiettivi)
Al termine dell’insegnamento lo studente deve essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche di comportamenti, pensieri e sentimenti dei lavoratori riguardo al loro lavoro, specialmente nel settore sanitario. Lo studente capirà le implicazioni dei processi motivazionali, la leadership, la formazione nella gestione del lavoro e imparerà come questi temi influenzano il benessere e l'efficacia di individui, gruppi e organizzazioni sanitarie.
|
2
|
M-PSI/06
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION
|
2
|
SPS/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90316 -
Rehabilitation methodology 1
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze generali sul significato di valutazione funzionale, l’approccio metodologico della riabilitazione, sui soggetti che vi partecipano, e sulle tecniche generali di movimentazione e mobilizzazione del paziente.
|
|
-
Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
Attraverso un approfondimento della fisiologia articolare, dei test muscolari e delle tecniche di mobilizzazione e movimentazione dei carichi, lo studente potrà acquisire le fondamenta per intraprendere il percorso formativo pratico di tirocinio.
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
Attraverso un approfondimento della fisiologia articolare, dei test muscolari e delle tecniche di mobilizzazione e movimentazione dei carichi, lo studente potrà acquisire le fondamenta per intraprendere il percorso formativo pratico di tirocinio.
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
Attraverso un approfondimento della fisiologia articolare, dei test muscolari e delle tecniche di mobilizzazione e movimentazione dei carichi, lo studente potrà acquisire le fondamenta per intraprendere il percorso formativo pratico di tirocinio.
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90222 -
INFORMATION TECHNOLOGY/SEMINAR ACTIVITIES
(obiettivi)
Obiettivo generale: Lo studente dovrà conoscere il quadro internazionale di riferimento sulla riabilitazione e la disabilità, nonché le norme relative al consenso informato, alla responsabilità professionale e alla cartella clinica. Obiettivi specifico: Lo studente dovrà conoscere: • i riferimenti internazionali sulla riabilitazione e le linee di indirizzo dell’Organizzazione Mondiale della Salute, nonché la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. • Il consenso informato: le differenze tra paesi ad alto, basso e medio reddito e i riferimenti indicati dall’OMS. Conoscere le differenti parti del CI e saper adattarne i contenuti in base all’interlocutore, compresi casi particolari (minori, persone con disabilità, deterioramento cognitivo…). • La cartella clinica: saper leggere e completare le parti di competenza della professione. • La capacità di conoscenza e di valutazione delle varie fasi che compongono il ciclo del passo in un soggetto sano.
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90223 -
SCIENTIFIC ENGLISH
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della pronuncia inglese britannica ed americana, e dei significati ed uso dei termini ed espressioni del linguaggio medico-scientifico che verranno analizzati durante il corso.
|
3
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
90103 -
clinical practice
|
19
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90104 -
Laboratory
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90310 -
Pharmacology and neuropsychiatric sciences
(obiettivi)
Farmacologia Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: - comprendere e descrivere i principi generali della farmacologia, in particolare la farmacocinetica e la farmacodinamica, e le fasi sperimentali per lo sviluppo di nuovi farmaci. Gli studenti apprenderanno inoltre le principali strategie farmacologiche utilizzate per le terapie antitumorali e antibatteriche, per il trattamento dell’infiammazione, del dolore, delle malattie cardiovascolari, respiratorie e neurologiche - descrivere i meccanismi di danno sottostanti alle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e il loro inquadramento diagnostico clinico e strumentale. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla descrizione dei meccanismi neurobiologici che favoriscono il recupero dal danno acuto e cronico del sistema nervoso, come pure dei meccanismi che supportano fenomeni di plasticità, incluse proprietà dei circuiti funzionali - possedere un bagaglio di conoscenze scientifiche e medico-cliniche consono ad individuare, definire, inquadrare ed eventualmente classificare le patologie neurochirurgiche più comunemente riscontrate nella pratica clinica giornaliera - comprendere i meccanismi fisiopatologici che hanno condotto al “deficit neurologico”, sapendo risalire alla sua origine e sapendo definire le sue caratteristiche anatomico-cliniche - conoscere i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria - conoscerei meccanismi base della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche.
|
|
-
Neurology
(obiettivi)
Farmacologia Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: - comprendere e descrivere i principi generali della farmacologia, in particolare la farmacocinetica e la farmacodinamica, e le fasi sperimentali per lo sviluppo di nuovi farmaci. Gli studenti apprenderanno inoltre le principali strategie farmacologiche utilizzate per le terapie antitumorali e antibatteriche, per il trattamento dell’infiammazione, del dolore, delle malattie cardiovascolari, respiratorie e neurologiche - descrivere i meccanismi di danno sottostanti alle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e il loro inquadramento diagnostico clinico e strumentale. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla descrizione dei meccanismi neurobiologici che favoriscono il recupero dal danno acuto e cronico del sistema nervoso, come pure dei meccanismi che supportano fenomeni di plasticità, incluse proprietà dei circuiti funzionali - possedere un bagaglio di conoscenze scientifiche e medico-cliniche consono ad individuare, definire, inquadrare ed eventualmente classificare le patologie neurochirurgiche più comunemente riscontrate nella pratica clinica giornaliera - comprendere i meccanismi fisiopatologici che hanno condotto al “deficit neurologico”, sapendo risalire alla sua origine e sapendo definire le sue caratteristiche anatomico-cliniche - conoscere i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria - conoscerei meccanismi base della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche.
|
2
|
MED/26
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Neurosurgery
(obiettivi)
Farmacologia Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: - comprendere e descrivere i principi generali della farmacologia, in particolare la farmacocinetica e la farmacodinamica, e le fasi sperimentali per lo sviluppo di nuovi farmaci. Gli studenti apprenderanno inoltre le principali strategie farmacologiche utilizzate per le terapie antitumorali e antibatteriche, per il trattamento dell’infiammazione, del dolore, delle malattie cardiovascolari, respiratorie e neurologiche - descrivere i meccanismi di danno sottostanti alle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e il loro inquadramento diagnostico clinico e strumentale. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla descrizione dei meccanismi neurobiologici che favoriscono il recupero dal danno acuto e cronico del sistema nervoso, come pure dei meccanismi che supportano fenomeni di plasticità, incluse proprietà dei circuiti funzionali - possedere un bagaglio di conoscenze scientifiche e medico-cliniche consono ad individuare, definire, inquadrare ed eventualmente classificare le patologie neurochirurgiche più comunemente riscontrate nella pratica clinica giornaliera - comprendere i meccanismi fisiopatologici che hanno condotto al “deficit neurologico”, sapendo risalire alla sua origine e sapendo definire le sue caratteristiche anatomico-cliniche - conoscere i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria - conoscerei meccanismi base della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche.
|
2
|
MED/27
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Pharmacology
(obiettivi)
Farmacologia Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: - comprendere e descrivere i principi generali della farmacologia, in particolare la farmacocinetica e la farmacodinamica, e le fasi sperimentali per lo sviluppo di nuovi farmaci. Gli studenti apprenderanno inoltre le principali strategie farmacologiche utilizzate per le terapie antitumorali e antibatteriche, per il trattamento dell’infiammazione, del dolore, delle malattie cardiovascolari, respiratorie e neurologiche - descrivere i meccanismi di danno sottostanti alle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e il loro inquadramento diagnostico clinico e strumentale. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla descrizione dei meccanismi neurobiologici che favoriscono il recupero dal danno acuto e cronico del sistema nervoso, come pure dei meccanismi che supportano fenomeni di plasticità, incluse proprietà dei circuiti funzionali - possedere un bagaglio di conoscenze scientifiche e medico-cliniche consono ad individuare, definire, inquadrare ed eventualmente classificare le patologie neurochirurgiche più comunemente riscontrate nella pratica clinica giornaliera - comprendere i meccanismi fisiopatologici che hanno condotto al “deficit neurologico”, sapendo risalire alla sua origine e sapendo definire le sue caratteristiche anatomico-cliniche - conoscere i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria - conoscerei meccanismi base della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche.
|
2
|
BIO/14
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Psychiatry
(obiettivi)
Farmacologia Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: - comprendere e descrivere i principi generali della farmacologia, in particolare la farmacocinetica e la farmacodinamica, e le fasi sperimentali per lo sviluppo di nuovi farmaci. Gli studenti apprenderanno inoltre le principali strategie farmacologiche utilizzate per le terapie antitumorali e antibatteriche, per il trattamento dell’infiammazione, del dolore, delle malattie cardiovascolari, respiratorie e neurologiche - descrivere i meccanismi di danno sottostanti alle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e il loro inquadramento diagnostico clinico e strumentale. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla descrizione dei meccanismi neurobiologici che favoriscono il recupero dal danno acuto e cronico del sistema nervoso, come pure dei meccanismi che supportano fenomeni di plasticità, incluse proprietà dei circuiti funzionali - possedere un bagaglio di conoscenze scientifiche e medico-cliniche consono ad individuare, definire, inquadrare ed eventualmente classificare le patologie neurochirurgiche più comunemente riscontrate nella pratica clinica giornaliera - comprendere i meccanismi fisiopatologici che hanno condotto al “deficit neurologico”, sapendo risalire alla sua origine e sapendo definire le sue caratteristiche anatomico-cliniche - conoscere i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria - conoscerei meccanismi base della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche.
|
1
|
MED/25
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90311 -
Pediatric clinical sciences
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivi irrinunciabili la conoscenza adeguata dei seguenti argomenti: -tecnologie proprie della diagnostica per immagini attualmente disponibili -aspetti tecnico-pratici e radioprotezionistici e accorgimenti necessari per la realizzazione delle pratiche radiologiche in ambito pediatrico a sostegno del percorso riabilitativo -utilizzo appropriato dell'imaging radiologico -fisiologia dell’età neonatale e pediatrica -patologie dell’età neonatale e pediatrica -cure prenatali e neonatali -promozione dell’allattamento al seno -prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica -patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica -metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso i reparti di chirurgia ortopedica -gestione, protocolli fisioterapici e applicazioni fisioterapiche nei diversi step riabilitativi pre e post trauma e/o chirurgia -classificazione e definizione delle patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età evolutiva -meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici responsabili delle patologie neuropsichia-triche in età evolutiva -approccio clinico al bambino affetto da patologie neuropsichiatriche di interesse riabilitativo.
|
|
-
Locomotive system diseases
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivi irrinunciabili la conoscenza adeguata dei seguenti argomenti: -tecnologie proprie della diagnostica per immagini attualmente disponibili -aspetti tecnico-pratici e radioprotezionistici e accorgimenti necessari per la realizzazione delle pratiche radiologiche in ambito pediatrico a sostegno del percorso riabilitativo -utilizzo appropriato dell'imaging radiologico -fisiologia dell’età neonatale e pediatrica -patologie dell’età neonatale e pediatrica -cure prenatali e neonatali -promozione dell’allattamento al seno -prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica -patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica -metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso i reparti di chirurgia ortopedica -gestione, protocolli fisioterapici e applicazioni fisioterapiche nei diversi step riabilitativi pre e post trauma e/o chirurgia -classificazione e definizione delle patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età evolutiva -meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici responsabili delle patologie neuropsichia-triche in età evolutiva -approccio clinico al bambino affetto da patologie neuropsichiatriche di interesse riabilitativo.
|
1
|
MED/33
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
General and specialised pediatrics
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivi irrinunciabili la conoscenza adeguata dei seguenti argomenti: -tecnologie proprie della diagnostica per immagini attualmente disponibili -aspetti tecnico-pratici e radioprotezionistici e accorgimenti necessari per la realizzazione delle pratiche radiologiche in ambito pediatrico a sostegno del percorso riabilitativo -utilizzo appropriato dell'imaging radiologico -fisiologia dell’età neonatale e pediatrica -patologie dell’età neonatale e pediatrica -cure prenatali e neonatali -promozione dell’allattamento al seno -prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica -patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica -metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso i reparti di chirurgia ortopedica -gestione, protocolli fisioterapici e applicazioni fisioterapiche nei diversi step riabilitativi pre e post trauma e/o chirurgia -classificazione e definizione delle patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età evolutiva -meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici responsabili delle patologie neuropsichia-triche in età evolutiva -approccio clinico al bambino affetto da patologie neuropsichiatriche di interesse riabilitativo.
|
2
|
MED/38
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Pediatric neuropsychiatry
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivi irrinunciabili la conoscenza adeguata dei seguenti argomenti: -tecnologie proprie della diagnostica per immagini attualmente disponibili -aspetti tecnico-pratici e radioprotezionistici e accorgimenti necessari per la realizzazione delle pratiche radiologiche in ambito pediatrico a sostegno del percorso riabilitativo -utilizzo appropriato dell'imaging radiologico -fisiologia dell’età neonatale e pediatrica -patologie dell’età neonatale e pediatrica -cure prenatali e neonatali -promozione dell’allattamento al seno -prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica -patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica -metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso i reparti di chirurgia ortopedica -gestione, protocolli fisioterapici e applicazioni fisioterapiche nei diversi step riabilitativi pre e post trauma e/o chirurgia -classificazione e definizione delle patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età evolutiva -meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici responsabili delle patologie neuropsichia-triche in età evolutiva -approccio clinico al bambino affetto da patologie neuropsichiatriche di interesse riabilitativo.
|
2
|
MED/39
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Applied technical and medical sciences
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivi irrinunciabili la conoscenza adeguata dei seguenti argomenti: -tecnologie proprie della diagnostica per immagini attualmente disponibili -aspetti tecnico-pratici e radioprotezionistici e accorgimenti necessari per la realizzazione delle pratiche radiologiche in ambito pediatrico a sostegno del percorso riabilitativo -utilizzo appropriato dell'imaging radiologico -fisiologia dell’età neonatale e pediatrica -patologie dell’età neonatale e pediatrica -cure prenatali e neonatali -promozione dell’allattamento al seno -prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica -patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica -metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso i reparti di chirurgia ortopedica -gestione, protocolli fisioterapici e applicazioni fisioterapiche nei diversi step riabilitativi pre e post trauma e/o chirurgia -classificazione e definizione delle patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età evolutiva -meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici responsabili delle patologie neuropsichia-triche in età evolutiva -approccio clinico al bambino affetto da patologie neuropsichiatriche di interesse riabilitativo.
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90312 -
Interdisciplinary clinical sciences 1
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti: - le conoscenze relative ai processi riabilitativi nei postumi ed esiti delle principali patologie neurologiche ed ortopediche, nell’ambito della diagnosi medica e del lavoro multidisciplinare - la conoscenza di nozioni basilari di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo attraverso i quali saranno più facilmente comprensibili i principali aspetti delle malattie più rilevanti - la conoscenza delle principali patologie ortopediche in età adulta - i principi fisici delle radiazioni ionizzanti, degli ultrasuoni e delle onde elettromagnetiche e le loro possibili applicazioni, con particolare attenzione al loro utilizzo in campo medico. Lo studente apprenderà i principi fisici, i meccanismi di interazione delle stesse con la materia vivente - la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni dell’equilibrio e dei meccanismi di produzione dell’eloquio e della deglutizione.
|
|
-
Eye diseases
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti: - le conoscenze relative ai processi riabilitativi nei postumi ed esiti delle principali patologie neurologiche ed ortopediche, nell’ambito della diagnosi medica e del lavoro multidisciplinare - la conoscenza di nozioni basilari di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo attraverso i quali saranno più facilmente comprensibili i principali aspetti delle malattie più rilevanti - la conoscenza delle principali patologie ortopediche in età adulta - i principi fisici delle radiazioni ionizzanti, degli ultrasuoni e delle onde elettromagnetiche e le loro possibili applicazioni, con particolare attenzione al loro utilizzo in campo medico. Lo studente apprenderà i principi fisici, i meccanismi di interazione delle stesse con la materia vivente - la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni dell’equilibrio e dei meccanismi di produzione dell’eloquio e della deglutizione.
|
1
|
MED/30
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Locomotive system diseases
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti: - le conoscenze relative ai processi riabilitativi nei postumi ed esiti delle principali patologie neurologiche ed ortopediche, nell’ambito della diagnosi medica e del lavoro multidisciplinare - la conoscenza di nozioni basilari di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo attraverso i quali saranno più facilmente comprensibili i principali aspetti delle malattie più rilevanti - la conoscenza delle principali patologie ortopediche in età adulta - i principi fisici delle radiazioni ionizzanti, degli ultrasuoni e delle onde elettromagnetiche e le loro possibili applicazioni, con particolare attenzione al loro utilizzo in campo medico. Lo studente apprenderà i principi fisici, i meccanismi di interazione delle stesse con la materia vivente - la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni dell’equilibrio e dei meccanismi di produzione dell’eloquio e della deglutizione.
|
1
|
MED/33
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Physical and rehabilitation medicine
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti: - le conoscenze relative ai processi riabilitativi nei postumi ed esiti delle principali patologie neurologiche ed ortopediche, nell’ambito della diagnosi medica e del lavoro multidisciplinare - la conoscenza di nozioni basilari di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo attraverso i quali saranno più facilmente comprensibili i principali aspetti delle malattie più rilevanti - la conoscenza delle principali patologie ortopediche in età adulta - i principi fisici delle radiazioni ionizzanti, degli ultrasuoni e delle onde elettromagnetiche e le loro possibili applicazioni, con particolare attenzione al loro utilizzo in campo medico. Lo studente apprenderà i principi fisici, i meccanismi di interazione delle stesse con la materia vivente - la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni dell’equilibrio e dei meccanismi di produzione dell’eloquio e della deglutizione.
|
2
|
MED/34
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Diagnostic imaging and radiotherapy
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti: - le conoscenze relative ai processi riabilitativi nei postumi ed esiti delle principali patologie neurologiche ed ortopediche, nell’ambito della diagnosi medica e del lavoro multidisciplinare - la conoscenza di nozioni basilari di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo attraverso i quali saranno più facilmente comprensibili i principali aspetti delle malattie più rilevanti - la conoscenza delle principali patologie ortopediche in età adulta - i principi fisici delle radiazioni ionizzanti, degli ultrasuoni e delle onde elettromagnetiche e le loro possibili applicazioni, con particolare attenzione al loro utilizzo in campo medico. Lo studente apprenderà i principi fisici, i meccanismi di interazione delle stesse con la materia vivente - la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni dell’equilibrio e dei meccanismi di produzione dell’eloquio e della deglutizione.
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Otolaryngology
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti: - le conoscenze relative ai processi riabilitativi nei postumi ed esiti delle principali patologie neurologiche ed ortopediche, nell’ambito della diagnosi medica e del lavoro multidisciplinare - la conoscenza di nozioni basilari di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo attraverso i quali saranno più facilmente comprensibili i principali aspetti delle malattie più rilevanti - la conoscenza delle principali patologie ortopediche in età adulta - i principi fisici delle radiazioni ionizzanti, degli ultrasuoni e delle onde elettromagnetiche e le loro possibili applicazioni, con particolare attenzione al loro utilizzo in campo medico. Lo studente apprenderà i principi fisici, i meccanismi di interazione delle stesse con la materia vivente - la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni dell’equilibrio e dei meccanismi di produzione dell’eloquio e della deglutizione.
|
1
|
MED/31
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90109 -
Information technology/seminar activities
(obiettivi)
Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti alle: - tecniche di mobilizzazione del paziente e postura corretta dell'operatore sanitario; - valutazione, gestione e presa in carico del paziente neurologico.
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90224 -
Elective courses
(obiettivi)
Le attività elettive costituiscono parte integrante del Corso di Studi in Fisioterapia in quanto finalizzate all’apprendimento ed all’approfondimento di specifiche tematiche, coerenti con il percorso formativo.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90313 -
Rehabilitation methodology 2
(obiettivi)
L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.
|
|
-
Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.
|
3
|
MED/48
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.
|
3
|
MED/48
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90314 -
Geriatrics
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urologici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
|
-
Internal medicine
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urolo-gici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
1
|
MED/09
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Rheumatology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urolo-gici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
1
|
MED/16
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Urology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urologici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
1
|
MED/24
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Locomotive system diseases
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urolo-gici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
1
|
MED/33
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Vascular surgery
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urolo-gici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
1
|
MED/22
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90111 -
Clinical practice
(obiettivi)
Il tirocinio è la modalità insostituibile di apprendimento delle competenze teorico-pratiche del Fisioterapista: è attraverso l’applicazione delle conoscenze teoriche in un contesto reale che lo studente riesce ad apprendere gradualmente competenze specifiche della professionale. A conclusione del periodo di tirocinio relativo al secondo anno di corso, lo studente dovrà saper effettuare una valutazione funzionale del paziente, discriminando le principali patologie di interesse riabilitativo in ambito ortopedico, neurologico, pediatrico e geriatrico. Con la supervisione di un Tutor clinico di tirocinio, e rispettando il progetto riabilitativo dell’equipe multidisciplinare, dovrà avere le conoscenze necessarie per impostare un Programma Riabilitativo individuale (PRI) atto ad individuare lo specifico riabilitativo per gli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Sarà in grado di compilare la cartella riabilitativa utilizzando le principali scale di valutazione (Patient Reported Outcome Measure) e di effettuare interventi specifici secondo le principali tecniche/metodiche riabilitative, nel rispetto dei principi di etica e deontologia medica.
|
21
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90112 -
Laboratory
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della Pratica Clinica Basata sulle Prove di Efficacia e la sua applicazione nella pratica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e esercitazioni (lettura di articoli e discussione di casi clinici) destinati a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90113 -
Interdisciplinary clinical sciences 2
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base delle principali patologie dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, con accenni alla pratica clinica in un’ottica assistenziale utili al fisioterapista. Inoltre, nelle patologie che prevedono un trattamento chirurgico, verrà approfondito il ruolo del fisioterapista.
|
|
-
RESPIRATORY SYSTEM DISEASES
|
2
|
MED/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CARDIOVASCULAR SYSTEM DISEASES
|
2
|
MED/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90114 -
Vascular rehabilitation
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione respiratoria. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e esercitazioni pratiche destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, dei protocolli, delle indicazioni e controindicazioni della riabilitazione cardiovascolare. Inoltre la conoscenza e gestione di dolore, edema e cicatrici. Breve introduzione al Basic Life Support. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questa area. La conoscenza delle basi teoriche della fisiopatologia del sistema cardiovascolare e semeiotica correlata, conoscenza di strumenti e indicatori di funzionalità cardiovascolare. Apprendere le basi dell’allenamento nella riabilitazione cardiologica. Apprendere competenze valutative relative ai test di funzionalità cardiovascolare e competenze pragmatiche di trattamento riabilitativo. Conoscere percorsi multiprofessionali. Saper valutare i risultati dei parametri vitali più indicativi per la stratificazione prognostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso una didattica frontale e lavori pratici con l’utilizzo della tecnica del problem solving.
|
|
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90115 -
Oncology
(obiettivi)
Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide che definiscono un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Il corso fornirà inoltre strumenti utili alla comprensione delle patologie di interesse chirurgico, delle principali tecniche anestesiologiche (anestesia generale, neurassiale e regionale), dell’approccio al paziente in ambito di riabilitazione a vari livelli di intensità, della rianimazione cardiopolmonare, della gestione di base dell’ossigenoterapia ed all’orientamento generale sulla gestione del dolore, con particolare accento sul dolore oncologico.
|
|
-
MEDICAL ONCOLOGY
|
2
|
MED/06
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
GENERAL SURGERY
|
1
|
MED/18
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ANESTHESIOLOGY
|
1
|
MED/41
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90317 -
Healthcare management
(obiettivi)
Gli obiettivi principali comprendono la conoscenza dei principi generali di igiene e di sanità pubblica, e di promozione della salute. Tali obiettivi comprendono la conoscenza delle specifiche modalità di trasmissione delle infezioni; la catena epidemiologica; le principali infezioni associate all’assistenza; ruoli e tipologia degli studi epidemiologici; i dati degli studi epidemiologici relativi alle infezioni associate all’assistenza; i concetti di pulizia, sanificazione, disinfezione, antisepsi e sterilizzazione; le misure di prevenzione in comunità e nelle strutture assistenziali con particolare riferimento nelle strutture di diagnostica per immagini; i concetti di profilassi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, e con tutti gli altri strumenti in grado di facilitare l’apprendimento e il “problem-solving” dei principali aspetti della prevenzione e controllo delle infezioni nell’ambito dell’igiene applicata.Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche sanitarie e le relazioni esistenti tra salute ed economia . Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria.L’insegnamento di Medicina Legale si propone di fornire le conoscenze di base in ambito di patologia forense e medicina legale giuridica, con riferimento agli aspetti civilistici, penalistici e deontologici. Particolare attenzione sarà rivolta all’acquisizione di nozioni indispensabili alla pratica della professione e della corretta consapevolezza del quadro etico e giuridico nel quale opera il professionista sanitario, con riferimento agli obblighi cui il professionista stesso soggiace nella pratica della professione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e seminari.
|
|
-
General and applied hygiene
(obiettivi)
Gli obiettivi principali comprendono la conoscenza dei principi generali di igiene e di sanità pubblica, e di promozione della salute. Tali obiettivi comprendono la conoscenza delle specifiche modalità di trasmissione delle infezioni; la catena epidemiologica; le principali infezioni associate all’assistenza; ruoli e tipologia degli studi epidemiologici; i dati degli studi epidemiologici relativi alle infezioni associate all’assistenza; i concetti di pulizia, sanificazione, disinfezione, antisepsi e sterilizzazione; le misure di prevenzione in comunità e nelle strutture assistenziali con particolare riferimento nelle strutture di diagnostica per immagini; i concetti di profilassi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, e con tutti gli altri strumenti in grado di facilitare l’apprendimento e il “problem-solving” dei principali aspetti della prevenzione e controllo delle infezioni nell’ambito dell’igiene applicata.
|
1
|
MED/42
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Applied economics
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche sanitarie e le relazioni esistenti tra salute ed economia . Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria.
|
4
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
Forensic medicine
(obiettivi)
L’insegnamento di Medicina Legale si propone di fornire le conoscenze di base in ambito di patologia forense e medicina legale giuridica, con riferimento agli aspetti civilistici, penalistici e deontologici. Particolare attenzione sarà rivolta all’acquisizione di nozioni indispensabili alla pratica della professione e della corretta consapevolezza del quadro etico e giuridico nel quale opera il professionista sanitario, con riferimento agli obblighi cui il professionista stesso soggiace nella pratica della professione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e seminari.
|
1
|
MED/43
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90116 -
Rehabilitation methodology 3
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia.L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Vengono presi in esame potenzialità e limiti delle soluzioni rivolte alle disabilità motorie e situazioni di vita. Sono considerati dapprima gli accorgimenti utili a tutti gli utenti, poi si approfondiscono gli strumenti personalizzando le scelte nei casi complessi. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
|
|
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90225 -
INFORMATION TECHNOLOGY/SEMINAR ACTIVITIES
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90118 -
Electives
(obiettivi)
Le attività elettive costituiscono parte integrante del Corso di Studi in Fisioterapia in quanto finalizzate all’apprendimento ed all’approfondimento di specifiche tematiche, coerenti con il percorso formativo.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
90119 -
Clinical practice
(obiettivi)
Le attività elettive costituiscono parte integrante del Corso di Studi in Fisioterapia in quanto finalizzate all’apprendimento ed all’approfondimento di specifiche tematiche, coerenti con il percorso formativo.
|
20
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90120 -
Laboratory
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della Pratica Clinica Basata sulle Prove di Efficacia e la sua applicazione nella pratica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e esercitazioni (lettura di articoli e discussione di casi clinici) destinati a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90121 -
Final exam
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |