Geriatrics
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urologici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
Codice
|
90314 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Internal medicine
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urolo-gici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pietrantonio Filomena
(programma)
Introduzione alle malattie croniche e alla metodologia clinica Global burden of diseases Malattie cardiovascolari con particolare attenzione ai programmi di prevenzione Le basi fisiopatologiche dell’ictus cerebri, fattori di rischio e quadri clinici Inquadramento della Insufficienza Respiratoria e della Malattia Ostruttiva Polmonare (BPCO) Le basi delle malattie metaboliche con particolare riferimento al Diabete Mellito
(testi)
IKaspi, Haucer, Fauci, Longo, Jameson, Lo Scalzo. Harrisons Manual of Medicine, 19th Edition (Harrison’s Manual of Medicine) (English Edition) Available also the Pocket Manual McGraw-Hill Education / Medical; 19th Edition (2016) ISBN 978-0-07-182852-9
Fred F. Ferri. Practical Guide to the care of the Medical Patient. Mosby Elsevier (9th Edition) 2014 ISBN: 978-1-4557-4459-6
Raffaele Antonelli Incalzi. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche Piccin Editore (2012) ISBN- 978-88-299-2114-0
Teaching material provided by the teacher during the lessons
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Rheumatology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urolo-gici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Sconocchia Giuseppe
(programma)
INTRODUZIONE • Immunità e autoimmunità • Segni e sintomi delle malattie reumatiche, test di laboratorio • Imaging in reumatologia • Classificazione delle malattie reumatiche; ARTRITI • Artrosi e dolore lombare • Artriti infiammatorie • Artriti da microcristalli, artriti post-infettive • Spondiloartriti • Artrite reumatoide; REUMATISMI EXTRA-ARTICOLARI • Osteoporosi • Fibromialgia • Malattie tendinee: entesopatia, tenosinovite • Malattie neurologiche e neurovascolari: neuropatie da compressione, algodistrofia; MALATTIE DEL TESSUTO CONNETTIVO • Lupus eritematoso sistemico, sindrome da anticorpi antifosfolipidi, dermatomiosite e polimiosite, sclerosi sistemica, sindrome di Sjogren, malattia mista del tessuto connettivo • Miscellanea, vasculite e polimialgia reumatica; CENNI SULLA TERAPIA: farmaci, terapia termale e riabilitativa nelle malattie reumatiche
(testi)
- Rheumatology, Evidence-Based Practice for Physiotherapists and Occupational Therapists. Dziedzic & Hammond. Elsevier – Churchill Livingstone, 2010 - Unireuma – Reumatologia per studenti e medici di medicina generale. Valesini et al. Ed. Idelson Gnocchi, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Urology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urologici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/24
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Gallucci Michele Vito Mario
(programma)
• Basi di anatomia dell’apparato urogenitale e fisiologia della minzione. • Basi di semeiotica dell’apparato urogenitale • Sintomi e disfunzioni del basso apparato urinario (ritenzione ed incontinenza urina-ria) • Terapia riabilitativa del pavimento pelvico • Principali caratteristiche dei tumori dell’apparato urogenitale e riabilitazione posto-peratoria • Cateterismo vescicale e altri drenaggi urinari
(testi)
Ad integrazione del materiale didattico presentato durante le lezioni; • Lise M. Chirurgia per le professioni sanitarie. Padova: Ed.Piccin, Edizione IV, 2006, Volume 2 • Urologia, Cosa sapere di, Bassi P, 2006, Cortina Editore, Padova • Manuale di Urologia e Andrologia, a cura del Collegio dei Professori di Urologia, 2010, Pacini Editore • Evidence-Based Physical Therapy for the Pelvic Floor. 2nd Edition Bridging Science and Clinical Practice. Kari Bo Bary Berghmans Siv Morkved Marijke Van Kampen.Churchill Livingstone
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Locomotive system diseases
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urolo-gici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Tudisco Cosimo
(programma)
Anatomia ed istologia del sistema muscolo-scheletrico, terminologia ortopedica. Traumatologia. Traumi muscolo-scheletrici delle articolazioni principali: concetti generali, fisiopatologia, clinica, esami strumentali, principi terapeutici, complicanze precoci e tardive. Osteoporosi e fratture da fragilità. Principali affezioni ortopediche pediatriche. Principali traumi sportivi dell’arto superiore e dell’arto inferiore, concetti generali di esame artroscopico, principi generali di lesioni cartilaginee. Ortopedia. Principali patologie ortopediche della colonna vertebrale, dell’arto superiore e dell’arto inferiore, osteoartrite e principali artropatie degenerative: concetti generali, fisiopatologia, clinica, esami strumentali, principi terapeutici, complicanze precoci e tardive
(testi)
- Mark D Miller, Jennifer A Hart, John M. MacKnight .Essential Orthopaedics. Saunders Elsevier (2010) - Jon C. Thompson: Netter’s Concise Orthopaedic Anatomy, Elsevier (2016)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Vascular surgery
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. Quello di medicina interna di comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Il corso di urologia fornirà le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile, la conoscenza dei device di utilizzo comune nei pazienti urologici e la descrizione dell’assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. Aiuterà inoltre a sviluppare il ragionamento dia-gnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post-operatorie dei principali interventi urolo-gici. Sono obiettivi irrinunciabili del corso di ortopedia la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. È fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/22
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Bellisario Alessandro
(programma)
La prima parte del corso introdurrà l’anatomia e la fisiologia dell’apparato vascolare. Nella seconda parte del corso verranno affrontate le varie patologie dell’apparato vascolare ar-terioso e venoso. Nella parte finale del corso verranno esemplificati casi clinici e relativo trattamento
(testi)
1) Appunti delle lezioni 2) Vascular and Endovascular Surgery, 6th Edition, Ian Loftus & Robert Hinchliffe, Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|