Pediatric clinical sciences
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivi irrinunciabili la conoscenza adeguata dei seguenti argomenti: -tecnologie proprie della diagnostica per immagini attualmente disponibili -aspetti tecnico-pratici e radioprotezionistici e accorgimenti necessari per la realizzazione delle pratiche radiologiche in ambito pediatrico a sostegno del percorso riabilitativo -utilizzo appropriato dell'imaging radiologico -fisiologia dell’età neonatale e pediatrica -patologie dell’età neonatale e pediatrica -cure prenatali e neonatali -promozione dell’allattamento al seno -prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica -patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica -metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso i reparti di chirurgia ortopedica -gestione, protocolli fisioterapici e applicazioni fisioterapiche nei diversi step riabilitativi pre e post trauma e/o chirurgia -classificazione e definizione delle patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età evolutiva -meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici responsabili delle patologie neuropsichia-triche in età evolutiva -approccio clinico al bambino affetto da patologie neuropsichiatriche di interesse riabilitativo.
|
Codice
|
90311 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Locomotive system diseases
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivi irrinunciabili la conoscenza adeguata dei seguenti argomenti: -tecnologie proprie della diagnostica per immagini attualmente disponibili -aspetti tecnico-pratici e radioprotezionistici e accorgimenti necessari per la realizzazione delle pratiche radiologiche in ambito pediatrico a sostegno del percorso riabilitativo -utilizzo appropriato dell'imaging radiologico -fisiologia dell’età neonatale e pediatrica -patologie dell’età neonatale e pediatrica -cure prenatali e neonatali -promozione dell’allattamento al seno -prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica -patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica -metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso i reparti di chirurgia ortopedica -gestione, protocolli fisioterapici e applicazioni fisioterapiche nei diversi step riabilitativi pre e post trauma e/o chirurgia -classificazione e definizione delle patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età evolutiva -meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici responsabili delle patologie neuropsichia-triche in età evolutiva -approccio clinico al bambino affetto da patologie neuropsichiatriche di interesse riabilitativo.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Tudisco Cosimo
(programma)
• Principi di fisiologia dell’apparato locomotore nel bambino • Fratture tipiche dell’età pediatrica • Patologie ortopediche dell’età pediatrica: epidemiologia, opzioni di trattamento, gestione riabilitativa • Diagnosi, trattamento e percorsi riabilitativi del bambino con scoliosi • Diagnosi, trattamento e percorsi riabilitativi del bambino con analisi sistematica per distretto corporeo interessato • Possibili complicanze del trattamento ortopedico con gesso nel bambino • Gestione della comunicazione con i genitori e col bambino • Il ruolo del fisioterapista nel reparto di chirurgia ortopedica pediatrica • Patologie neuromuscolari: caratteristiche principali, implicazioni ortopediche, significato della chirurgica ortopedica, utilizzo delle ortesi, riabilitazione • Piede piatto • Traumatologia sportiva pediatrica • Spondilolisi e spondilolistesi: diagnosi, trattamento e riabilitazione; • Percorsi riabilitativi in ambiente acquatico.
(testi)
• Mark D. Miller & Jennifer Hart & John M. MacKnight. Essential Orthopaedics, 2nd Edition, Elsevier • Raymond T. Morrissy, Stuart L. Weinstein. Atlas of Pediatric Orthopaedic Surgery. Lippincott Williams and Wilkins
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General and specialised pediatrics
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivi irrinunciabili la conoscenza adeguata dei seguenti argomenti: -tecnologie proprie della diagnostica per immagini attualmente disponibili -aspetti tecnico-pratici e radioprotezionistici e accorgimenti necessari per la realizzazione delle pratiche radiologiche in ambito pediatrico a sostegno del percorso riabilitativo -utilizzo appropriato dell'imaging radiologico -fisiologia dell’età neonatale e pediatrica -patologie dell’età neonatale e pediatrica -cure prenatali e neonatali -promozione dell’allattamento al seno -prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica -patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica -metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso i reparti di chirurgia ortopedica -gestione, protocolli fisioterapici e applicazioni fisioterapiche nei diversi step riabilitativi pre e post trauma e/o chirurgia -classificazione e definizione delle patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età evolutiva -meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici responsabili delle patologie neuropsichia-triche in età evolutiva -approccio clinico al bambino affetto da patologie neuropsichiatriche di interesse riabilitativo.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Auriti Cinzia
(programma)
Introduzione alla Pediatria: età neonatale e pediatrica – sviluppo prenatale e adattamento alla vita extrauterina – classificazione del neonato: peso, età gestazionale, curve di accrescimento – assistenza al neonato in Sala Parto; l’indice di Apgar – prime cure al neonato – rianimazione del neonato: respiratoria, cardiocircolatoria, metabolica – sindrome da aspirazione di Meconio - infezioni prenatali, malattie del complesso TORCH e sifilide congenita; la prevenzione delle infezioni – infezioni postnatali precoci e tardive; sepsi e meningite – metabolismo della bilirubina, ittero neonatale fisiologico e patologico – svezzamento ed alimentazione nelle età pediatriche – vaccinazioni obbligatorie e malattie infettive – cardiopatie congenite maggiori - malattie dell’apparato digerente: celiachia, reflusso gastroesofageo, stenosi ipertrofica del piloro – difetti della vista e dell’udito in età pediatrica – lesioni ostetriche - gli infortuni in età pediatrica - classificazione e strategie di prevenzione.
(testi)
• Nelson Textbook of Pediatrics, 2-Volume Set, 21st Edition • Fanaroff & Martin's: Neonatal and Perinatal Medicine 10th Edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Pediatric neuropsychiatry
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivi irrinunciabili la conoscenza adeguata dei seguenti argomenti: -tecnologie proprie della diagnostica per immagini attualmente disponibili -aspetti tecnico-pratici e radioprotezionistici e accorgimenti necessari per la realizzazione delle pratiche radiologiche in ambito pediatrico a sostegno del percorso riabilitativo -utilizzo appropriato dell'imaging radiologico -fisiologia dell’età neonatale e pediatrica -patologie dell’età neonatale e pediatrica -cure prenatali e neonatali -promozione dell’allattamento al seno -prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica -patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica -metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso i reparti di chirurgia ortopedica -gestione, protocolli fisioterapici e applicazioni fisioterapiche nei diversi step riabilitativi pre e post trauma e/o chirurgia -classificazione e definizione delle patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età evolutiva -meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici responsabili delle patologie neuropsichia-triche in età evolutiva -approccio clinico al bambino affetto da patologie neuropsichiatriche di interesse riabilitativo.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/39
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Sorrentino Michele
(programma)
Principi di fisiopatologia del sistema nervoso centrale e periferico Anamnesi in neuropsichiatria infanile. Fattori di rischio in neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Semeiotica neurologica pediatrica e neuropsichiatrica infantile. Strumenti per la diagnosi e l’assessment in neuropsichiatria infantile. Tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino. Esame neurologico e neuroevolutivo del neonato e del lattante. Disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro autistico, ADHD, disturbo specifico dell’apprendimento, disturbo del movimento). Cenni di Neurologia Neonatale. Sindromi Neurocutanee, Sindromi Genetiche e Dismorfiche (es. Down, Edward, Klineferter, Turner, Fragile-X, Rett, Prader-Willi, Angelman etc.). Malattie metaboliche e neurodegenerative. Brevi cenni sui tumori pediatrici del SNC. Epi-lessie. Paralisi cerebrale infantile. Disturbi del movimento. Sindromi dell’unità motoria (mio-patie, neuropatie etc.). Cenni sintetici sui principali disturbi psichiatrici in età evolutiva (disturbi esternalizzanti, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo etc.).
(testi)
• Materiale didattico fornito dal docente durante il corso. Per chi voglia approfondire alcuni aspetti: Neurologia pediatrica • Swaiman KF Ashwal S Ferriero DM et al. Swaiman's Pediatric Neurology: Principles and Practice. Sixth ed. Edinburgh: Elsevier; 2018. • Arzimanoglou A O'Hare A Johnston MV Ouvrier RA. Aicardi's Diseases of the Nervous System in Childhood. Fourth ed. London: Mac Keith Press; 2018. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza • Martin Andrés Bloch M Volkmar FR. Lewis's Child and Adolescent Psychiatry: A Comprehensive Textbook. Fifth ed. Philadelphia: Wolters Kluwer; 2018. • Thapar A Rutter M. Rutter's Child and Adolescent Psychiatry. Sixth ed. Chichester West Sussex: Wiley Blackwell; 2018.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Applied technical and medical sciences
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivi irrinunciabili la conoscenza adeguata dei seguenti argomenti: -tecnologie proprie della diagnostica per immagini attualmente disponibili -aspetti tecnico-pratici e radioprotezionistici e accorgimenti necessari per la realizzazione delle pratiche radiologiche in ambito pediatrico a sostegno del percorso riabilitativo -utilizzo appropriato dell'imaging radiologico -fisiologia dell’età neonatale e pediatrica -patologie dell’età neonatale e pediatrica -cure prenatali e neonatali -promozione dell’allattamento al seno -prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica -patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica -metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso i reparti di chirurgia ortopedica -gestione, protocolli fisioterapici e applicazioni fisioterapiche nei diversi step riabilitativi pre e post trauma e/o chirurgia -classificazione e definizione delle patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età evolutiva -meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici responsabili delle patologie neuropsichia-triche in età evolutiva -approccio clinico al bambino affetto da patologie neuropsichiatriche di interesse riabilitativo.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/50
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI LASCIO ANTONIO
(programma)
• Introduzione all’imaging in radiodiagnostica: generalità e definizione delle tecniche di indagine; • Organizzazione di un reparto di Diagnostica per immagini e aspetti di pertinenza pedia-trica; • Radioprotezione, aspetti giuridici e medico legali, legislazione vigente in tema di prote-zione dalle radiazioni ionizzanti; • Radiologia tradizionale, tecniche radiologiche contrastografiche e digitali • Tecnologie tomografiche: TC e RM • Medicina nucleare ed imaging molecolare • Radiologia interventistica • Ecografia • Trattamento delle immagini (RIS/PACS) e Post processing • Indagini radiografiche in emergenza/urgenza • Criteri di correttezza nell’esecuzione di uno studio radiografico • La diagnostica per immagini nelle principali patologie di pertinenza pediatrica e dell'età evolutiva: esempi ed esperienze • Seminario: “Immagini diagnostiche in ambito pediatrico”.
(testi)
• Imaging in Pediatrics - Authors: A. Carlson Merrow, Jr. Selena Hariharan – publisher Elsevier 2017 https://www.elsevier.com/books/T/A/9780323477789 [with italian version] • Caffey's Pediatric Diagnostic Imaging – Authors: Coley, Brian D – publisher Elsevier • Imaging for Pediatricians: 100 Key Cases – Authors: María I. Martínez-León, Antonio Martínez-Valverde, Luisa Ceres-Ruiz, publisher Springer • Consultation of journals and scientific articles / papers and online resources: ad esempio: Pediatric Radiology, publisher Spinger https://www.springer.com/journal/247 • Consultation of documents and free resources produced by the European scientific societies of radiology, nuclear medicine, radiotherapy Guidelines & Recommendations ad esempio: European Society of Radiology https://www.myesr.org/publications/guidelines-and-recommendations, European Association of Nuclear Medicine (EANM) https://www.eanm.org/publications/technologists-guide/
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|