Rehabilitation methodology 3
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia.L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Vengono presi in esame potenzialità e limiti delle soluzioni rivolte alle disabilità motorie e situazioni di vita. Sono considerati dapprima gli accorgimenti utili a tutti gli utenti, poi si approfondiscono gli strumenti personalizzando le scelte nei casi complessi. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
|
Codice
|
90116 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia.L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pellicciari Leonardo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia.L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Panuccio Francescaroberta
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia.L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ferrante Mario
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia.L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Rossi Simonetta
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|