Corso di laurea: Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono: conoscere il ruolo anatomo-funzionale delle diverse strutture biologiche nell'organizzazione della cellula e dell'organismo umano; apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati; avere una approfondita conoscenza anatomica e strutturale degli organi ed apparati; apprendere i principi generali dell'interazione delle radiazioni con i sistemi viventi; conoscere i rischi biologici connessi ai propri atti professionali; conoscere i principi generali di patologia con riferimento agli aspetti pertinenti, agli effetti delle radiazioni ionizzanti e alle tecniche radiologiche, medico nucleari e radioterapiche; acquisire le competenze statistiche ed informatiche necessarie; conoscere i principi generali dell'informatica e delle applicazioni informatiche nell'area radiologica, con riferimento all'archiviazione di immagini, di referti e di dati di interesse clinico-sanitario; acquisire le conoscenze dei sistemi di rilevazione, archiviazione e trasmissione a distanza delle immagini; conoscere le sorgenti di radiazioni ionizzanti e di altre energie impiegate nella diagnostica e/o nella radioterapia e le relative unità di misura; apprendere i principi culturali e professionali di base per applicare le tecnologie diagnostiche e terapeutiche; conoscere le caratteristiche principali di struttura e funzionamento delle apparecchiature utilizzate; conoscere tecnologie e materiali al fine di produrre immagini e terapie radianti ed i parametri che caratterizzano le energie utilizzate per l'estrazione delle immagini; conoscere le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini; acquisire le conoscenze tecniche per collaborare all'esecuzione di indagini di ecografia, di tomografia computerizzata e risonanza magnetica; apprendere le procedure di radioprotezione, decontaminazione ambientale, uso dei radionuclidi e marcatura dei radiocomposti.
Particolare attenzione sarà prestata alle condizioni di attività professionali anche con strumenti meno complessi, considerata la peculiarità delle aree nelle quali si troveranno non di rado a fornire la propria opera, caratterizzate da numerose emergenze, anche belliche, con scarsa densità di personale sanitario e di materiali in linea con gli standard occidentali più avanzati.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione sarà attuata tramite esami orali, scritti, prove pratiche simulate, prove pratiche su paziente, relazioni scritte.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono essere in grado di: applicare il metodo scientifico e sperimentale allo studio dei fenomeni anatomo-fisiologici e tecnologici rilevanti per la professione, dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principali fondamenti della fisica, biologia, chimica, biochimica, anatomia e fisiologia applicati ai problemi tecnologici della diagnostica per immagini; controllare il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti; utilizzare appropriate tecnologie e materiali al fine di produrre immagini radiologiche e terapie radianti nel rispetto dei principi di radioprotezione; realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche; collaborare all'esecuzione di indagini di ecografia, di tomografia computerizzata e risonanza magnetica; effettuare prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; saper analizzare, elaborare, trasmettere, archiviare i risultati dei propri atti professionali; saper articolarsi ed interagire nella rete di produzione e prevenzione della salute sia pubblica che privata; partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze; contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca; saper ottimizzare i processi applicativi di competenza attraverso vigilanza, aggiornamento e adeguamento allo sviluppo tecnologico dei propri compiti professionali.
Tali competenze verranno acquisite attraverso attività teorico-pratiche simulate in corsia e in laboratori e verificate attraverso esercitazioni in ambiente preclinico e clinico.Autonomia di giudizio
Descrittore di Dublino 3 - making judgements
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono essere in grado di:
- identificare i problemi diagnostici e terapeutici posti dal medico specialista richiedente con le tecnologie d'imaging e terapeutiche;
- rilevare anomalie di funzionamento delle apparecchiature radiologiche, intervenendo per eliminare inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti;
- identificare le più appropriate tecnologie e materiali al fine di produrre immagini radiologiche e terapie radianti nel rispetto dei principi di radioprotezione;
- scegliere le principali incidenze e proiezioni radiografiche da effettuare in relazione alle indicazioni del medico specialista;
- scegliere le diverse tecniche procedurali da effettuare in relazione alle indicazioni del medico radiodiagnosta, del medico nucleare, del medico radioterapista;
- scegliere le procedure di radioprotezione di loro competenza da attuare nel rispetto della vigente normativa;
- individuare quali dati relativi ai risultati dei propri atti professionali elaborare, trasmettere, archiviare;
- proporre un'adeguata programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze;
- proporre un'adeguata formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
La performance sarà valutata attraverso: la discussione di casi clinici e assistenziali con relativa verifica sugli argomenti trattati, con la possibile applicazione delle evidenze scientifiche aggiornate e validate.
Abilità comunicative
Descrittore di Dublino 4 - communication skills
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono:
- essere in grado di comunicare con i fisici medici per discutere le problematiche relative ai controlli di qualità;
- essere in grado di comunicare con i medici radiodiagnosti, medici nucleari, radioterapisti ed altri specialisti al fine di collaborare al meglio per realizzare le procedure tecniche di loro competenza;
- essere in grado di comunicare con il personale amministrativo, gli altri tecnici di radiologia, gli operatori delle professioni sanitarie, i medici radiodiagnosti, i medici nucleari, i radioterapisti e gli altri specialisti al fine di organizzare al meglio il lavoro nei reparti;
- essere in grado di comunicare con i tecnici dell'assistenza delle apparecchiature radiologiche e dei sistemi informativi radiologici ed ospedalieri per la risoluzione di problemi e guasti tecnici;
- essere in grado di comunicare con i cittadini che si affidano alla loro professionalità per spiegare in modo chiaro e comprensibile la procedura radiologica alla quale verranno sottoposti, garantendosene la loro collaborazione nel rispetto dei loro diritti.
Tali capacità verranno acquisite e verificate attraverso incontri con pazienti, tutor ed assistenti favorendo la partecipazione attiva degli studenti e le attività di lavoro in equipe multidisciplinare e report finale.
Capacità di apprendimento
Descrittore di Dublino 5 - learning skills
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono:
- saper apprendere in modo integrato e continuo tutti gli aspetti chiave fondamentali della disciplina utilizzando in maniera integrata le conoscenze multidisciplinari acquisite;
- saper apprendere le basi teoriche, nel contesto della promozione e dell'educazione sanitaria;
- saper apprendere le diverse modalità di intervento in contesti individuali o collettivi sani o patologici;
- saper apprendere il valore delle conoscenze di base per un ulteriore processo formativo di specializzazione nel campo della professione di Tecnico di radiologia;
- saper aggiornarsi in modo continuo con particolare riferimento alle normative riguardanti la cura e la promozione della salute.
Tali capacità saranno sviluppate attraverso la quota di tempo riservata allo studio autonomo e all'autoapprendimento, favorendo attività di riflessione ed elaborazione di tematiche affrontate nello svolgimento del corso.
La verifica potrà essere effettuata attraverso la preparazione di relazioni o presentazioni generali di concerto con il corpo docente.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di laurea i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione è predisposta annualmente dall’Ateneo secondo le modalità e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l’istituzione di attività formative integrative.
Le attività formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
L'Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione e si compone di:
b.
Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
c.
Redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Si svolge nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Salute.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari espressa in centodecimi,
b) i punti attribuiti dalla Commissione dell'esame finale in sede di discussione (massimo 5 punti),
c) il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
La lode può essere attribuita per parere unanime della Commissione ai Candidati che conseguono il punteggio finale di 110/110.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attività formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attività professionalizzanti.Orientamento in ingresso
La struttura responsabile del servizio di orientamento in ingresso è l’admission office.
Il servizio di orientamento in ingresso offerto ha il compito fondamentale di favorire l'iscrizione ai CdS di studenti in possesso delle conoscenze e delle attitudini necessarie ai fini di una proficua frequentazione dei CdS stessi e di promuovere la consapevolezza della loro scelta, riducendo i rischi di abbandono e di tempi per il conseguimento del titolo di studio superiori a quelli stabiliti dalla normativa.
I principali obiettivi del servizio di orientamento in ingresso possono essere così riassunti:
- fornire una corretta informazione a studenti potenziali, famiglie e scuole, sull'offerta formativa del CdS, finalizzata a favorire la conoscenza del CdS, degli sbocchi per i quali si intendono preparare i laureati, delle sue caratteristiche e dei suoi risultati;
- fornire una corretta informazione sui requisiti di ammissione, con particolare riferimento alle conoscenze minime richieste in ingresso, ai requisiti curriculari e alla preparazione personale richiesti, ma anche sulle principali difficoltà incontrate, come evidenziate dalle carriere degli studenti e, quindi, alle attitudini e all'impegno richiesti per una proficua frequentazione del CdS;
- promuovere il possesso delle conoscenze e/o capacità richieste attraverso idonee attività propedeutiche all’accesso al CdS.
L’Admission office persegue il raggiungimento di tali obiettivi anche attraverso le seguenti iniziative:
- organizzazione di incontri di orientamento presso Istituti Secondari Superiori;
- organizzazione, presso la sede dell'Università, di giornate di presentazione dell'offerta formativa rivolte sia agli studenti che alle loro famiglie;
- partecipazione a manifestazioni fieristiche di orientamento universitario come ad esempio il salone dello studente.
L'azione di orientamento e di reclutamento di studenti internazionale avverrà, inoltre, attraverso l'attivazione di contratti con tutor di area geografica, incaricati di curare la promozione del corso in specifici gruppi di Paesi.
L'Ufficio, tra i suoi compiti, prevede anche lo svolgimento di colloqui individuali di orientamento e di visite guidate dell'Ateneo e fornisce informazioni telefoniche e via mail a tutti gli interessati.
Il Corso di Studio in breve
La professione di Tecnico sanitario di Radiologia Medica trova applicazione nelle quattro seguenti aree specifiche:
- Radiodiagnostica
- Medicina Nucleare
- Radioterapia
- Fisica Sanitaria
Pertanto anche il percorso di studi è articolato nelle suddette aree, più un'area trasversale contenente le conoscenze comuni.
L'area della Radiodiagnostica, comprendendo specialità differenti fra di loro, è strutturata secondo un percorso articolato lungo tutti e tre gli anni, così come l'area trasversale.
Il percorso formativo risulta quindi articolato, nei 3 anni, nel modo seguente:
1° ANNO
Finalizzato a fornire le fondamentali conoscenze fisico-chimiche, anatomo fisiologiche, di patologia, igiene e legislazione sanitaria e radio protezionistiche oltre ai principi della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio, diretta all'acquisizione delle competenze di base e all'orientamento dello studente all'ambito professionale della Radiodiagnostica.
2° ANNO
Rivolto all'approfondimento delle conoscenze in ambito Radiodiagnostico e formazione dell'immagine.
Acquisizione delle conoscenze Medico Nucleari e approfondimento nell'ambito delle specialità cliniche delle applicazioni di Diagnostica per immagini.
Acquisizione di conoscenze e competenze volte ad assicurare la verifica della qualità delle prestazioni diagnostiche.
Approfondimento delle tematiche relative alla gestione ed elaborazione delle immagini e dei sistemi di teleradiologia.
Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.
3° ANNO.
Acquisizione e approfondimento delle conoscenze di Radioterapia.
Acquisizione di conoscenze volte ad ottenere competenze specifiche nella gestione assistenziale dell'utente e di primo soccorso.
Cenni di management sanitario, organizzazione e psicologia volti a migliorare la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi.
Si aumenta al 3°anno, la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio dove lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti.
Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1°al 3° anno.'
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90171 -
I.C. Biological and biochemical foundations of living systems
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione delle conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici. Il corso si propone di introdurre lo Studente alla disciplina radiologica e di fornirgli le conoscenze base di fisica delle radiazioni e di radiobiologia. Conoscenza delle principali macromolecole biologiche. Conoscenza del meccanismo di funzionamento degli enzimi. Conoscenza generica delle principali vie metaboliche e, più in dettaglio, della via principale di catabolismo del glucosio. Lo scopo del corso di Genetica Medica è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica.
|
|
-
Applied biology
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Radiobiology
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Biochemistry
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Clinical biochemistry and molecular biology
|
2
|
BIO/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Genetics
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Microbiology
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90172 -
I.C. Anatomy, histology and human physiology
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico. Lo scopo dell’insegnamento è, partendo dalla conoscenza dei concetti di base e dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico, sviluppare nello studente la capacità di comprendere i principi del funzionamento del corpo umano. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea nel contesto anche delle modificazioni dell’ambiente. Conoscenza dei principali argomenti di anatomia radiologica (Imaging Radiografico). Lo studente acquisirà nozioni di fisica con particolare riguardo ai processi che sono alla base delle immagini radiografiche. Saranno discusse le proiezioni radiografiche di base.
|
|
-
Human anatomy and radiological anatomy
|
4
|
BIO/16
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Radiological anatomy
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Histology
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Human physiology
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90173 -
I.C. Information technology, statistics and physics applied to radiological sciences
(obiettivi)
È obiettivo irrinunciabile di questo insegnamento apprendere le conoscenze degli elementi essenziali di statistica medica che includono: parametri per l’analisi descrittive (media, mediana, moda e misure di frequenza della distribuzione di variabili categoriche), parametri per l’analisi della variabilità (varianza, deviazione standard ed intervalli di confidenza) ed elementi di statistica inferenziale (utilizzo ed interpretazione dei test statistici più comuni), introduzione alle tecniche di regressione. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi, illustrando il processo di sviluppo di tali sistemi e focalizzando l’attenzione sui sistemi di gestione dati. Scopo del corso di Fisica di base e fisica delle radiazioni nell'ambito del corso integrato di Informatica, statistica e fisica applicate alle scienze radiologiche è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia.
|
|
-
Medical statistics applied to radiological sciences
|
1
|
MED/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Information technology applied to radiological sciences
|
2
|
INF/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Data processing and storage
|
2
|
ING-INF/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Basics of physics and radiations physics
|
3
|
FIS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90174 -
Diagnostic imaging techniques 1
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche. L'insegnamento, integrato con lo studio delle tecniche radiografiche, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
|
|
-
Diagnostic Imaging and Radiotherapy
|
2
|
MED/36
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Medical sciences and techniques
|
6
|
MED/50
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90175 -
I.C. General Hygiene, Radiological Instruments and Radiological protection
(obiettivi)
Il corso ha obiettivi in termini di conoscenze inerenti sia problematiche cliniche correlate con l’attività lavorativa sia le norme che regolano i corretti comportamenti in ambito lavorativo, atti a tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore nonché di eventuali terzi. Altri obiettivi di apprendimento sono in termini di capacità e riguardano le corrette azioni da intraprendere in caso di eventuali infortuni o malattie professionali. I due precedenti obiettivi fungono da corollario al terzo obiettivo di apprendimento, costituito da apprendimento in termini di comportamenti attesi relativi alla responsabilità, in quanto potenziali datori di lavoro, nei confronti di collaboratori e dipendenti. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che le reti di calcolatori ed idispositivi di comunicazione svolgono per la società attuale, introducendo anche le relative sfide in termini di sicurezza e privacy.
|
|
-
Electronics and Information Technology
|
2
|
ING-INF/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Radiological protection
|
2
|
MED/36
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Workplace safety
|
3
|
MED/44
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90177 -
Annual clinical practice
|
17
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90226 -
Information Technology/Seminar activities
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90176 -
professional laboratory
|
1
|
|
-
|
-
|
10
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90178 -
I.C. Medical and clinical sciences 1
(obiettivi)
Gli scopi formativi dell’insegnamento sono orientati a fornire agli studenti le necessarie conoscenze della patologia ortopedica e traumatologica in età adulta ed evolutiva con particolare attenzione alle lesioni degenerative e traumatiche delle articolazioni (spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia). Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche relative all’anatomia reale e radiografica ed alle principali patologie delle ossa mascellari e dell’apparato stomatognatico. Deve inoltre identificare i principali quesiti diagnostici posti dallo specialista Odontoiatra e conoscere gli esami radiografici pertinenti a questo distretto. Per ogni condizione patologica verranno descritti i criteri di classificazione, i principali segni clinici, le necessarie proiezioni radiografiche cosi come le tecniche radiologiche più appropriate per la definizione della patologia. Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Inoltre, lo studente, possedendo le nozioni di base relative alla Diagnostica per Immagini e alla Radiologia Interventistica, potrà ulteriormente arricchire le proprie competenze con quelle delle altre figure sanitarie professionali.
|
|
-
Diseases of the Locomotive system
|
2
|
MED/33
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Medical oncology
|
3
|
MED/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Elements of stomatological diseases
|
2
|
MED/28
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90179 -
I.C. Economics and social and international politics
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche ed in particolare le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Introdurre lo studente alla conoscenza dell’economia aziendale con riferimento al settore pubblico e privato con l’inserimento di alcuni focus tematici sulle organizzazioni sanitarie
|
|
-
General and applied hygiene
|
3
|
MED/42
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Economics Politics
|
4
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
Business Administrations
|
2
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90181 -
I.C. Pharmacology
(obiettivi)
Il corso tratterà i principi generali della farmacologia che si applicano a tutti i farmaci e quindi le classi di farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica radiologica. In particolare nella parte generale gli studenti dovranno apprendere i principi della farmacocinetica, farmacodinamica, farmacogenetica che si applicano a tutte le classi di farmaci, inclusi i radiofarmaci ed i mezzi di contrasto. Nella parte speciale si porrà particolare enfasi ai radiofarmaci (utilizzati sia a scopo diagnostico che terapautico), ai mezzi di contrasto e ai farmaci utilizzati per il controllo dell’infiammazione, del dolore, degli stati ansiosi, dei principali disordini neurologici, i farmaci antitumorali, gli anticorpi monoclonali, la chemioterapia antibatterica ed i farmaci utilizzati nella emergenza respiratoria. Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere il meccanismo d'azione, la farmacocinetica, gli effetti collaterali, gli aspetti tossicologici, le controindicazioni dei principali radionuclidi utilizzati nella medicina nucleare SPECT e PET e devono essere in grado di controllare, quando eseguono un esame strumentale utilizzando un radiofarmaco, la sicurezza fisica del paziente.
|
|
-
Radiopharmaceuticals
|
3
|
BIO/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Safe Handling of Radiopharmaceuticals
|
3
|
MED/36
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90180 -
I.C. Techniques of diagnostic imaging 2
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche. L'insegnamento, integrato con lo studio delle tecniche radiografiche, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
Il corso mira a fornire agli studenti le applicazioni fisiologiche, fisiopatologiche, cliniche e diagnostiche della tecnica di imaging per utilizzare e ottimizzare le competenze specifiche per utilizzare correttamen-te le apparecchiature radiologiche. L'insegnamento di tali applicazioni è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche avanzate. L'insegnamento, integrato con lo studio delle tecniche di studio di Risonanza Magnetica e Tomografia Computerizzata, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Gli obiettivi formativi per lo studente del secondo anno del corso di laurea in tecniche di radiologia medica, nel corso integrato med/50 di scienze mediche e tecniche, sono di estrema importanza per garantire una formazione completa e avanzata nell'ambito della radiologia medica. Durante questo secondo anno, lo studente deve perseguire una serie di traguardi che favoriscono una maggiore specializzazione e competenza nel campo. Innanzitutto, è fondamentale che lo studente sviluppi una conoscenza approfondita delle metodologie e delle tecnologie radiologiche avanzate. Ciò include l'apprendimento delle diverse modalità di imaging radiologico, come la tomografia computerizzata (TC), nonché la comprensione delle relative indicazioni, delle limitazioni e delle potenziali complicanze associate a questa branca della diagnostica per immagini. Comprensione del fenomeno della Risonanza Magnetica Nucleare; Conoscenza delle componenti di uno scanner RM (resistivo, permanente, superconduttivo); comprensione dei meccanismi di generazione del segnale (classificazione degli impulsi RF), di formazione dell’immagine RM (significato di “sequenza” di impulsi di gradiente) e del significato dei principali parametri di scansione (tempo di eco, tempo di ripe-tizione, angolo di flip, larghezza di banda passante, matrice di acquisizione, lunghezza del treno di echi, ecc.); f gruppi di scansioni convenzionali (Spin-Echo, Rapid Acquisition with Relaxation Enchancement Spin-Echo, Gradient-Recalled Echo); significato di “pesatura” delle immagini (T1, T2, Densità Protonica, T2*, Flusso, velocità e accelerazione, mobilità dell’acqua, suscettività, perfusione). Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche. L'in-segnamento, integrato con lo studio delle tecniche radiografiche di angiografia e radiologia interventisti-ca, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
|
|
-
Diagnostic imaging and Radiotherapy
|
6
|
MED/36
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Medical sciences and techniques
|
6
|
MED/50
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90227 -
Elective courses
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
90228 -
Information Technology/Seminar Activities
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90183 -
Clinical practice 2 year (annual)
|
20
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90182 -
professional laboratory
|
1
|
|
-
|
-
|
10
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90184 -
I.C. Professional Ethics
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente le specifiche competenze sulle fondamentali tematiche dell’etica, della deontologia e della comunicazione . Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale e al coinvolgimento emotivo con il paziente; saper sviluppare competenze necessarie ad assistere la persona con problemi di salute conoscendo i processi cognitivi, adattativi ed emozionali nei pazienti che affrontano processi di malattia acuti, cronici e cronico/degenerativi.
|
|
-
Clinical psychology, group dynamics
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Medical Sciences and Techniques (ethics and communication)
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90318 -
I.C. Medical and clinical sciences 2
(obiettivi)
L’obiettivo del corso integrato è quello di fornire ai discenti tutti gli strumenti per una adeguata conoscenza dell’epidemiologia, dei determinanti etiopatogenetici e della prognosi, nonchè degli algoritmi diagnostici e terapeutici delle principali patologie dell'apparato respiratorio, cardiovascolare e digerente.
|
|
-
Elements of diseases of the respiratory system
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle principali patologie dell'Apparato Respiratorio. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica con particolare attenzine alle tecnice di diagnostica per immagini.
|
2
|
MED/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Elements of diseases of the cardiovascular system
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti, con i necessari richiami di anatomia e fisiologia già acquisiti, gli strumenti per una adeguata conoscenza dell’epidemiologia, dei determinanti etiopatogenetici, degli algoritmi diagnostici e terapeutici e dei principali determinanti prognostici delle principali patologie cardiovascolari. Particolare attenzione verrà posta alle tecniche diagnostiche per immagini
|
2
|
MED/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Elements of gastrointestinal diseases
(obiettivi)
Lo studente avrà competenza e conoscenza teorica nel campo dell’infermeria in gastroenterologia. In particolare, si metterà l’accento sull’acquisire le abilità necessarie in situazioni di intervento in gastroenterologia.
|
2
|
MED/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90188 -
I.C. Diagnostic imaging techniques 3
(obiettivi)
Dopo il completamento del corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere i principi fisici della radioterapia e della medicina nucleare. Sapere le nozioni basi delle tecniche di trattamento radioterapico, dei principi fisici delle apparecchiature, degli esami scintigrafici, includendo la strumentazione, le modalità di acquisizione ed elaborazione delle immagini, le principali indicazioni degli esami ed infine i principali reperti normali e patologici di tali esami. In relazione agli argomenti PET, gli studenti dovrebbero comprendere le basi fisiche e la strumentazione della Tomografia ad Emissione di Positroni. Conoscere le modalità di ricostruzione ed elaborazione delle immagini, i vari artefatti, le tecniche di correzione di tali artefatti e le indicazioni principali e basi cliniche degli esami PET. Inoltre saranno fornite nozioni di tecniche avanzate di imaging RM e TC
|
|
-
Diagnostic Imaging and Radiotherapy
|
6
|
MED/36
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Medical sciences and techniques
|
6
|
MED/50
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90186 -
Elective exams
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
90187 -
English
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della pronuncia inglese britannica ed americana, e dei significati ed uso dei termini ed espressioni del linguaggio medico-scientifico che verranno analizzati durante il corso.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
90190 -
Clinical Practice 3rd year (annual)
|
23
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90191 -
Seminar activities/information technology
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90189 -
professional laboratory
|
1
|
|
-
|
-
|
10
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90192 -
Final exam
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |