I.C. Medical and clinical sciences 1
(obiettivi)
Gli scopi formativi dell’insegnamento sono orientati a fornire agli studenti le necessarie conoscenze della patologia ortopedica e traumatologica in età adulta ed evolutiva con particolare attenzione alle lesioni degenerative e traumatiche delle articolazioni (spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia). Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche relative all’anatomia reale e radiografica ed alle principali patologie delle ossa mascellari e dell’apparato stomatognatico. Deve inoltre identificare i principali quesiti diagnostici posti dallo specialista Odontoiatra e conoscere gli esami radiografici pertinenti a questo distretto. Per ogni condizione patologica verranno descritti i criteri di classificazione, i principali segni clinici, le necessarie proiezioni radiografiche cosi come le tecniche radiologiche più appropriate per la definizione della patologia. Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Inoltre, lo studente, possedendo le nozioni di base relative alla Diagnostica per Immagini e alla Radiologia Interventistica, potrà ulteriormente arricchire le proprie competenze con quelle delle altre figure sanitarie professionali.
|
Codice
|
90178 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Diseases of the Locomotive system
(obiettivi)
Gli scopi formativi dell’insegnamento sono orientati a fornire agli studenti le necessarie conoscenze della patologia ortopedica e traumatologica in età adulta ed evolutiva con particolare attenzione alle lesioni degenerative e traumatiche delle articolazioni (spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia). Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche relative all’anatomia reale e radiografica ed alle principali patologie delle ossa mascellari e dell’apparato stomatognatico. Deve inoltre identificare i principali quesiti diagnostici posti dallo specialista Odontoiatra e conoscere gli esami radiografici pertinenti a questo distretto. Per ogni condizione patologica verranno descritti i criteri di classificazione, i principali segni clinici, le necessarie proiezioni radiografiche cosi come le tecniche radiologiche più appropriate per la definizione della patologia. Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Inoltre, lo studente, possedendo le nozioni di base relative alla Diagnostica per Immagini e alla Radiologia Interventistica, potrà ulteriormente arricchire le proprie competenze con quelle delle altre figure sanitarie professionali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Franceschi Francesco
(programma)
• Introduzione alla patologia muscoloscheletrica o Lesioni ossee o Lesioni muscolari o Lesioni capsulolegamentose • Patologia traumatica o Fratture o Lussazioni o Distorsioni • Patologia della spalla • Patologia del ginocchio • Patologia dell’anca • Patologia del piede • Patologia della colonna vertebrale • Patologia pediatrica • Cenni di Patologia oncologica
(testi)
• Greene Walter. “Netter's Orthopaedics” Elsevier - Health Sciences Division, United States (2006). ISBN 10: 1929007027 ISBN 13: 9781929007028
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Moroni Antonio
(programma)
• Introduzione alla patologia muscoloscheletrica o Lesioni ossee o Lesioni muscolari o Lesioni capsulolegamentose • Patologia traumatica o Fratture o Lussazioni o Distorsioni • Patologia della spalla • Patologia del ginocchio • Patologia dell’anca • Patologia del piede • Patologia della colonna vertebrale • Patologia pediatrica • Cenni di Patologia oncologica
(testi)
• Greene Walter. “Netter's Orthopaedics” Elsevier - Health Sciences Division, United States (2006). ISBN 10: 1929007027 ISBN 13: 9781929007028
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Medical oncology
(obiettivi)
Gli scopi formativi dell’insegnamento sono orientati a fornire agli studenti le necessarie conoscenze della patologia ortopedica e traumatologica in età adulta ed evolutiva con particolare attenzione alle lesioni degenerative e traumatiche delle articolazioni (spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia). Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche relative all’anatomia reale e radiografica ed alle principali patologie delle ossa mascellari e dell’apparato stomatognatico. Deve inoltre identificare i principali quesiti diagnostici posti dallo specialista Odontoiatra e conoscere gli esami radiografici pertinenti a questo distretto. Per ogni condizione patologica verranno descritti i criteri di classificazione, i principali segni clinici, le necessarie proiezioni radiografiche cosi come le tecniche radiologiche più appropriate per la definizione della patologia. Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Inoltre, lo studente, possedendo le nozioni di base relative alla Diagnostica per Immagini e alla Radiologia Interventistica, potrà ulteriormente arricchire le proprie competenze con quelle delle altre figure sanitarie professionali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/06
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Riondino Silvia
(programma)
• Principi generali di epidemiologia e prevenzione dei tumori. • Fattori prognostici e predittivi. • Cancerogenesi, crescita cellulare e proliferazione. Tolleranza immunitaria • Approccio al paziente neoplastico, comprendente storia anamnestica, esame obiettivo, dati di diagnostica laboratoristica e strumentale. Valutazione del Performance Status (secondo Karnofsky e ECOG) • Stadiazione dei tumori • Criteri RECIST (Response Evaluation Criteria In Solid Tumours) per la definizione di risposta alla terapia • Principi di terapia: chirurgica, radiante, medica (neoadiuvante, adiuvante, metastatica e palliativa), target therapy e immunoterapia. Resistenza ai farmaci • Effetti collaterali delle terapie oncologiche e loro gestione
• General principles of epidemiology and cancer prevention. • Prognostic and predictive factors. • Carcinogenesis, cell growth and proliferation. Immune tolerance • Approach to the neoplastic patient, including anamnestic history, physical examination, laboratory and instrumental diagnostic data. Performance Status Assessment (according to Karnofsky and ECOG) • Staging of tumours • RECIST (Response Evaluation Criteria In Solid Tumours) criteria for the definition of response to therapy • Therapy principles: surgical, radiant, medical (neoadjuvant, adjuvant, metastatic and palliative), target therapy and immunotherapy. Resistance to drugs • Side effects of cancer therapies and their management
(testi)
• Chmielowski B., Territo M.C. Manual of Clinical Oncology. Ed: Lippincott Williams and Wilkins. ISBN 9781496349576
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Elements of stomatological diseases
(obiettivi)
Gli scopi formativi dell’insegnamento sono orientati a fornire agli studenti le necessarie conoscenze della patologia ortopedica e traumatologica in età adulta ed evolutiva con particolare attenzione alle lesioni degenerative e traumatiche delle articolazioni (spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia). Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche relative all’anatomia reale e radiografica ed alle principali patologie delle ossa mascellari e dell’apparato stomatognatico. Deve inoltre identificare i principali quesiti diagnostici posti dallo specialista Odontoiatra e conoscere gli esami radiografici pertinenti a questo distretto. Per ogni condizione patologica verranno descritti i criteri di classificazione, i principali segni clinici, le necessarie proiezioni radiografiche cosi come le tecniche radiologiche più appropriate per la definizione della patologia. Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto delle opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Inoltre, lo studente, possedendo le nozioni di base relative alla Diagnostica per Immagini e alla Radiologia Interventistica, potrà ulteriormente arricchire le proprie competenze con quelle delle altre figure sanitarie professionali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/28
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Mortellaro Carmen
(programma)
• Anatomia dei mascellari e dell’apparato stomatognatico con particolare riferimento alle strutture ossee e dentali • Cenni sulle principali patologie: • Anomalie dei denti (di forma, volume, numero, struttura, posizione, sede) e dell’epoca di eruzione • Traumi dentari • Carie dentale • Parodontopatie • Periodontiti apicali • Patologie cistiche delle ossa mascellari • Principali patologie neoplastiche odontogene, tumori delle ossa mascellari e delle ghiandole salivari • Fratture delle ossa mascellari • Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare • Esami radiografici utilizzati nella diagnostica delle precedenti patologie: • Radiografia endorale, Ortopanoramica, Proiezioni del cranio, TC Cone Beam, TC Spirale, Risonanza magnetica nucleare.
(testi)
• Oxford Handbook of oral and Maxillofacial surgery. Cascarini, Shilling, Gurney, Brennan. Oxford University Press 2018 • Oxford Handbook of clinical dentistry. Mitchell, Mitchell, Longridge, Clarke, Aftab. Oxford University Press 2019 • Dental Radiography. Principles and techniques. Iannucci, Howerton. Elsevier 2016
• New Trends in Myofunctional Therapy: Occlusion, Muscles and Posture a cura di Sabina Saccomanno e Licia Coceani Paskay (edizione originale inglese 2020) 1st ed. ISBN 978- 88-7051-629-6 • Anatomia Radiologica e Cefalometria a cura di Roberto Deli e Sabina Saccomanno, pubblicato dalla casa editrice Aracne • Radiologia odontostomatolica per odontoiatri , medici e studenti Renato Nessi e Luca Vigano’ Piccin • Bernardi S, Angelone AM, Macchiarelli G. Anatomy in dentistry: From the beginnings to contemporary reality. Clin Anat. 2022 Sep;35(6):711-722. doi: 10.1002/ca.23869. Epub 2022 Apr 9. PMID: 35368109. • Gauer RL, Semidey MJ. Diagnosis and treatment of temporomandibular disorders. Am Fam Physician. 2015 Mar 15;91(6):378-86. PMID: 25822556. • Abati S, Bramati C, Bondi S, Lissoni A, Trimarchi M. Oral Cancer and Precancer: A Narrative Review on the Relevance of Early Diagnosis. Int J Environ Res Public Health. 2020 Dec 8;17(24):9160. doi: 10.3390/ijerph17249160. PMID: 33302498; PMCID: PMC7764090. • Sedghizadeh PP, Sun S, Jones AC, Sodagar E, Cherian P, Chen C, Junka AF, Neighbors JD, McKenna CE, Russell RGG, Ebetino FH. Bisphosphonates in dentistry: Historical perspectives, adverse effects, and novel applications. Bone. 2021 Jun;147:115933. doi: 10.1016/j.bone.2021.115933. Epub 2021 Mar 20. PMID: 33757899; PMCID: PMC8076070.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Saccomanno Sabina
(programma)
• Anatomia dei mascellari e dell’apparato stomatognatico con particolare riferimento alle strutture ossee e dentali • Cenni sulle principali patologie: • Anomalie dei denti (di forma, volume, numero, struttura, posizione, sede) e dell’epoca di eruzione • Traumi dentari • Carie dentale • Parodontopatie • Periodontiti apicali • Patologie cistiche delle ossa mascellari • Principali patologie neoplastiche odontogene, tumori delle ossa mascellari e delle ghiandole salivari • Fratture delle ossa mascellari • Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare • Esami radiografici utilizzati nella diagnostica delle precedenti patologie: • Radiografia endorale, Ortopanoramica, Proiezioni del cranio, TC Cone Beam, TC Spirale, Risonanza magnetica nucleare.
(testi)
• Oxford Handbook of oral and Maxillofacial surgery. Cascarini, Shilling, Gurney, Brennan. Oxford University Press 2018 • Oxford Handbook of clinical dentistry. Mitchell, Mitchell, Longridge, Clarke, Aftab. Oxford University Press 2019 • Dental Radiography. Principles and techniques. Iannucci, Howerton. Elsevier 2016
• New Trends in Myofunctional Therapy: Occlusion, Muscles and Posture a cura di Sabina Saccomanno e Licia Coceani Paskay (edizione originale inglese 2020) 1st ed. ISBN 978- 88-7051-629-6 • Anatomia Radiologica e Cefalometria a cura di Roberto Deli e Sabina Saccomanno, pubblicato dalla casa editrice Aracne • Radiologia odontostomatolica per odontoiatri , medici e studenti Renato Nessi e Luca Vigano’ Piccin • Bernardi S, Angelone AM, Macchiarelli G. Anatomy in dentistry: From the beginnings to contemporary reality. Clin Anat. 2022 Sep;35(6):711-722. doi: 10.1002/ca.23869. Epub 2022 Apr 9. PMID: 35368109. • Gauer RL, Semidey MJ. Diagnosis and treatment of temporomandibular disorders. Am Fam Physician. 2015 Mar 15;91(6):378-86. PMID: 25822556. • Abati S, Bramati C, Bondi S, Lissoni A, Trimarchi M. Oral Cancer and Precancer: A Narrative Review on the Relevance of Early Diagnosis. Int J Environ Res Public Health. 2020 Dec 8;17(24):9160. doi: 10.3390/ijerph17249160. PMID: 33302498; PMCID: PMC7764090. • Sedghizadeh PP, Sun S, Jones AC, Sodagar E, Cherian P, Chen C, Junka AF, Neighbors JD, McKenna CE, Russell RGG, Ebetino FH. Bisphosphonates in dentistry: Historical perspectives, adverse effects, and novel applications. Bone. 2021 Jun;147:115933. doi: 10.1016/j.bone.2021.115933. Epub 2021 Mar 20. PMID: 33757899; PMCID: PMC8076070.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|