I.C. Techniques of diagnostic imaging 2
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche. L'insegnamento, integrato con lo studio delle tecniche radiografiche, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
Il corso mira a fornire agli studenti le applicazioni fisiologiche, fisiopatologiche, cliniche e diagnostiche della tecnica di imaging per utilizzare e ottimizzare le competenze specifiche per utilizzare correttamen-te le apparecchiature radiologiche. L'insegnamento di tali applicazioni è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche avanzate. L'insegnamento, integrato con lo studio delle tecniche di studio di Risonanza Magnetica e Tomografia Computerizzata, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Gli obiettivi formativi per lo studente del secondo anno del corso di laurea in tecniche di radiologia medica, nel corso integrato med/50 di scienze mediche e tecniche, sono di estrema importanza per garantire una formazione completa e avanzata nell'ambito della radiologia medica. Durante questo secondo anno, lo studente deve perseguire una serie di traguardi che favoriscono una maggiore specializzazione e competenza nel campo. Innanzitutto, è fondamentale che lo studente sviluppi una conoscenza approfondita delle metodologie e delle tecnologie radiologiche avanzate. Ciò include l'apprendimento delle diverse modalità di imaging radiologico, come la tomografia computerizzata (TC), nonché la comprensione delle relative indicazioni, delle limitazioni e delle potenziali complicanze associate a questa branca della diagnostica per immagini. Comprensione del fenomeno della Risonanza Magnetica Nucleare; Conoscenza delle componenti di uno scanner RM (resistivo, permanente, superconduttivo); comprensione dei meccanismi di generazione del segnale (classificazione degli impulsi RF), di formazione dell’immagine RM (significato di “sequenza” di impulsi di gradiente) e del significato dei principali parametri di scansione (tempo di eco, tempo di ripe-tizione, angolo di flip, larghezza di banda passante, matrice di acquisizione, lunghezza del treno di echi, ecc.); f gruppi di scansioni convenzionali (Spin-Echo, Rapid Acquisition with Relaxation Enchancement Spin-Echo, Gradient-Recalled Echo); significato di “pesatura” delle immagini (T1, T2, Densità Protonica, T2*, Flusso, velocità e accelerazione, mobilità dell’acqua, suscettività, perfusione). Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche. L'in-segnamento, integrato con lo studio delle tecniche radiografiche di angiografia e radiologia interventisti-ca, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
|
Codice
|
90180 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Diagnostic imaging and Radiotherapy
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le applicazioni fisiologiche, fisiopatologiche, cliniche e diagnostiche della tecnica di imaging per utilizzare e ottimizzare le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche. L'insegnamento di tali applicazioni è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Il corso mira a fornire agli studenti le applicazioni fisiologiche, fisiopatologiche, cliniche e diagnostiche della tecnica di imaging per utilizzare e ottimizzare le competenze specifiche per utilizzare correttamen-te le apparecchiature radiologiche. L'insegnamento di tali applicazioni è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche avanzate. L'insegnamento, integrato con lo studio delle tecniche di studio di Risonanza Magnetica e Tomografia Computerizzata, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Gli obiettivi formativi per lo studente del secondo anno del corso di laurea in tecniche di radiologia medica, nel corso integrato med/50 di scienze mediche e tecniche, sono di estrema importanza per garantire una formazione completa e avanzata nell'ambito della radiologia medica. Durante questo secondo anno, lo studente deve perseguire una serie di traguardi che favoriscono una maggiore specializzazione e competenza nel campo. Innanzitutto, è fondamentale che lo studente sviluppi una conoscenza approfondita delle metodologie e delle tecnologie radiologiche avanzate. Ciò include l'apprendimento delle diverse modalità di imaging radiologico, come la tomografia computerizzata (TC), nonché la comprensione delle relative indicazioni, delle limitazioni e delle potenziali complicanze associate a questa branca della diagnostica per immagini. Comprensione del fenomeno della Risonanza Magnetica Nucleare; Conoscenza delle componenti di uno scanner RM (resistivo, permanente, superconduttivo); comprensione dei meccanismi di generazione del segnale (classificazione degli impulsi RF), di formazione dell’immagine RM (significato di “sequenza” di impulsi di gradiente) e del significato dei principali parametri di scansione (tempo di eco, tempo di ripe-tizione, angolo di flip, larghezza di banda passante, matrice di acquisizione, lunghezza del treno di echi, ecc.); f gruppi di scansioni convenzionali (Spin-Echo, Rapid Acquisition with Relaxation Enchancement Spin-Echo, Gradient-Recalled Echo); significato di “pesatura” delle immagini (T1, T2, Densità Protonica, T2*, Flusso, velocità e accelerazione, mobilità dell’acqua, suscettività, perfusione). Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche. L'in-segnamento, integrato con lo studio delle tecniche radiografiche di angiografia e radiologia interventisti-ca, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Argiro' Renato
(programma)
• Protocolli e impostazione dell’esame di Risonanza Magnetica • RM Neuro • RM Collo • RM muscoloscheletrica • RM addome • RM Pelvi • Angio-RM • RM-Mammella
(testi)
• Elementi di risonanza magnetica ( RM ) - Dal protone alle sequenze per le principali applicazioni diagnostiche di Coriasco - Rampado - Bradac - Boris • 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Magi Antonio
(programma)
Tecniche di studio nella diagnostica per immagini Principio di giustificazione e ottimizzazione dell’esame radiologico Principi fisici di apparecchiatura Radioprotezione Telemedicina
(testi)
Diagnostic Radiology Physics: A Handbook for Teachers and Students. D.R. Dance, S. Christofides, A.D.A. Maidment, I.D. McLean, K.H. Ng. Technical Editors
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Capotondi Carlo
(programma)
Tecniche di studio in sala angiografica Sala interventistica Principi fisici di apparecchiatura Radioprotezione
(testi)
Diagnostic Radiology Physics: A Handbook for Teachers and Students. D.R. Dance, S. Christofides, A.D.A. Maidment, I.D. McLean, K.H. Ng. Technical Editors
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Medical sciences and techniques
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche avanzate. L'insegnamento, integrato con lo studio delle tecniche di studio di Risonanza Magnetica e Tomografia Computerizzata, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
Il corso mira a fornire agli studenti le applicazioni fisiologiche, fisiopatologiche, cliniche e diagnostiche della tecnica di imaging per utilizzare e ottimizzare le competenze specifiche per utilizzare correttamen-te le apparecchiature radiologiche. L'insegnamento di tali applicazioni è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche avanzate. L'insegnamento, integrato con lo studio delle tecniche di studio di Risonanza Magnetica e Tomografia Computerizzata, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Gli obiettivi formativi per lo studente del secondo anno del corso di laurea in tecniche di radiologia medica, nel corso integrato med/50 di scienze mediche e tecniche, sono di estrema importanza per garantire una formazione completa e avanzata nell'ambito della radiologia medica. Durante questo secondo anno, lo studente deve perseguire una serie di traguardi che favoriscono una maggiore specializzazione e competenza nel campo. Innanzitutto, è fondamentale che lo studente sviluppi una conoscenza approfondita delle metodologie e delle tecnologie radiologiche avanzate. Ciò include l'apprendimento delle diverse modalità di imaging radiologico, come la tomografia computerizzata (TC), nonché la comprensione delle relative indicazioni, delle limitazioni e delle potenziali complicanze associate a questa branca della diagnostica per immagini. Comprensione del fenomeno della Risonanza Magnetica Nucleare; Conoscenza delle componenti di uno scanner RM (resistivo, permanente, superconduttivo); comprensione dei meccanismi di generazione del segnale (classificazione degli impulsi RF), di formazione dell’immagine RM (significato di “sequenza” di impulsi di gradiente) e del significato dei principali parametri di scansione (tempo di eco, tempo di ripe-tizione, angolo di flip, larghezza di banda passante, matrice di acquisizione, lunghezza del treno di echi, ecc.); f gruppi di scansioni convenzionali (Spin-Echo, Rapid Acquisition with Relaxation Enchancement Spin-Echo, Gradient-Recalled Echo); significato di “pesatura” delle immagini (T1, T2, Densità Protonica, T2*, Flusso, velocità e accelerazione, mobilità dell’acqua, suscettività, perfusione). Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche. L'in-segnamento, integrato con lo studio delle tecniche radiografiche di angiografia e radiologia interventisti-ca, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/50
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Fierro Davide
(programma)
- Breve storia del fenomeno della risonanza magnetica e dell’imaging in risonanza magnetica. - Il fenomeno della risonanza magnetica - il concetto di frequenza di Larmor. Particolarità dell’Idrogeno 1H. -T1 eT2. - Semeiotica imaging RM. - Lo scanner RM - Resistivo e permanente (basso campo) - superconduttivo convenzionale (alto e altissimo campo) - superconduttivo MgB2 (alto e altissimo campo) - Bobine di RadioFrequenza - Bobine di gradiente - Bobine di ricezione (concetti di bobina di quadratura e di bobine phased array) - L’immagine RM - I gradienti di imaging - lo spazio k e la trasformata di Fourier - Le sequenze di impulsi (eccitazione, codifica, rifocalizzazione e inversione) - Le sequenze in RM - Gradient-Recalled Echo - Spin-Echo - Echo-Planar Imaging - Rapid Acquisition with Relaxation Enchancement (RARE, Turbo Spin-Echo e Fast Spin-Echo) - Alcune varianti - I parametri di scan e la generazione del contrasto - Esempi tipici - Brief history of the phenomenon of magnetic resonance and of magnetic resonance imaging. - physical phenomenon of nuclear magnetic resonance - The concept of Larmor’s frequency. Peculiarity of 1H. - T1 and T2.. - Semeiotic MR imaging. dovrà sapere utilizzare la terminologia specifica in modo adeguato
(testi)
• Diagnostic Radiology Physics: A Handbook for Teachers and Students. D.R. Dance, S. Christofides, A.D.A. Maidment, I.D. McLean, K.H. Ng. Technical Editors • MRI The Basics. Christopher J. Lisanti, William G.Branley, Jr.WOLTERS KLUWER • MDCT PHISICS The Basics. Technology, Image Quality, and Radiation Dose. Mahadevappa Mahesh WOLTERS KLUWER • MDCT Anatomy-Body. Luigia Romano, Massimo Silva, Sonia Fulciniti, Antonio Pinto SPRINGER
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Santarelli Federico
(programma)
• principi di funzionamento della TC • formazione dell’immagine TC • evoluzioni della TC • software per retroricostruzioni in TC • tecniche e metodiche di RM e TC per studi funzionali e morfologici
(testi)
• Diagnostic Radiology Physics: A Handbook for Teachers and Students. D.R. Dance, S. Christofides, A.D.A. Maidment, I.D. McLean, K.H. Ng. Technical Editors
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
De Almeida Luiz Demetrio
(programma)
Programma per 20 ore di insegnamento sulla tomografia computerizzata (TC): 1. Introduzione alla TC (1 ora) - Storia e principi fondamentali della TC; - Vantaggi e limitazioni della TC rispetto ad altre modalità di imaging.
2. Basi fisiche e tecnologie della TC (2 ore) - Principi fisici della formazione delle immagini TC; - Componenti del sistema di acquisizione TC e loro funzioni; - Tipi di scanner TC e differenze tra di essi.
3. Protocolli tecnici e parametri di acquisizione (3 ore) - Protocolli tecnici nelle diverse aree anatomiche e patologiche; - Selezione dei parametri di acquisizione appropriati per ottenere immagini di alta qualità; - Considerazioni sulla dose di radiazioni e strategie per la riduzione della dose;
4. Visualizzazione delle immagini TC e casi clinici con la parte tecnica associata (3 ore) - Anatomia radiologica nelle immagini TC; - Identificazione delle strutture anatomiche e delle possibili alterazioni patologiche; - Approccio sistematico alla visualizzazione delle immagini TC, la trasformazione di esse in immagini multiplanari, MIP e Volume Rendering.
5. Laboratorio: Utilizzo del simulatore di acquisizione TC (3 ore) - Introduzione al simulatore di acquisizione TC e al software di pianificazione; - Esercitazioni pratiche sulla selezione dei parametri di acquisizione e sulla pianificazione delle scansioni; - Simulazioni di acquisizione TC e ricostruzione delle immagini ottenute.
6. Applicazioni cliniche della TC (2 ore) - Principali indicazioni diagnostiche per la TC nei diversi protocolli di acquisizione di fama internazionale ; - Ruolo della TC nella diagnosi e nella valutazione delle patologie.
7. Sicurezza del paziente e gestione delle reazioni avverse (1 ora) - Precauzioni radiologiche e riduzione della dose di radiazioni. - Gestione delle reazioni avverse ai mezzi di contrasto e alle procedure TC.
8. Revisione e valutazione (2 ore) - Ripasso dei concetti chiave e delle competenze acquisite durante il corso; - Valutazione delle conoscenze tramite esercizi pratici e/o quiz.
Questo programma di insegnamento di 20 ore sulla tomografia computerizzata (TC) offre una combinazione di lezioni teoriche, sessioni pratiche in laboratorio e l'utilizzo di un simulatore di acquisizione TC. Ciò permette agli studenti di acquisire conoscenze approfondite dei principi, delle tecnologie e delle applicazioni della TC, nonché di sviluppare competenze pratiche nella pianificazione delle scansioni e nell'interpretazione delle immagini TC.
(testi)
- Computed tomography for technologists (a comprehensive text), Lois e. Romans, Wolters Kluwer Health, the point.
- Slide consegnate dal docente.
https://uwgect.wiscweb.wisc.edu/protocol-manuals/
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|