I.C. Anatomy, histology and human physiology
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico. Lo scopo dell’insegnamento è, partendo dalla conoscenza dei concetti di base e dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico, sviluppare nello studente la capacità di comprendere i principi del funzionamento del corpo umano. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea nel contesto anche delle modificazioni dell’ambiente. Conoscenza dei principali argomenti di anatomia radiologica (Imaging Radiografico). Lo studente acquisirà nozioni di fisica con particolare riguardo ai processi che sono alla base delle immagini radiografiche. Saranno discusse le proiezioni radiografiche di base.
|
Codice
|
90172 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Human anatomy and radiological anatomy
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Vitali Andrea
(programma)
ANATOMIA UMANA APPARTATO LOCOMOTORE. (8 ore) scheletro assiale: cranio, colonna vertebrale, vertebre, cingolo pelvico. Scheletro appendicolare: cingolo scapolare, ossa del braccio, avambraccio e mano, ossa della coscia, gamba e piede. Articolazioni: classificazione e movimenti. Articolazione temporo-mandibolare, sterno-clavicolare, della spalla, articolazioni intervertebrali, articolazione del gomito, articolazioni radio-ulnari, del polso e della mano. Articolazioni dell’anca, ginocchio, caviglia. Sistema Muscolare scheletrico. Muscolatura assile: testa, collo, muscoli estrinseci dell’occhio, lingua, faringe, principali muscoli associate alla colonna, diaframma, muscoli del perineo e diaframma urogenitale. Muscoli appendicolari: del cingolo scapolare e del braccio. Muscoli della coscia e principali muscoli della gamba. SISTEMA CARDIOVASCOLARE. (8 ore) Cuore, circolazione coronaria, aorta toracica, addominale e loro rami principali. Poligono di Willis. Principali arterie degli arti inferiori. Sistema venoso: vene cave e sue maggiori tributarie. Principali vene dell’arto superiore, del torace, addome e arto inferiore. Circolazione portale. Circolazione fetale. Generalità sul sistema linfatico. SPLANCNOLOGIA (12 ore) Anatomia microscopica e macroscopica del tratto digestivo, respiratorio, urinario, riproduttivo ed endocrino. NEUROANATOMIA (12 ore) Midollo spinale: segmenti ed organizzazione interna: sostanza grigia, tratti ascendenti e discendenti. Nervi spinali, plessi nervosi e archi riflessi. Tronco encefalico (Midollo allungato, Ponte, Mesencefalo): struttura interna ed esterna. Nervi cranici: nuclei di origine ed innervazione. Diencefalo (Talamo, Ipotalamo, Epitalamo): struttura interna ed esterna. Nuclei talamici. Telencefalo: struttura interna ed esterna. Organizzazione anatomica e funzionale della corteccia cerebrale. Allocorteccia. Gangli della base. Cervelletto: struttura interna ed esterna. Sistema dei ventricoli. Meningi. Circolazione sanguigna del cervello e seni durali. Sistema sensoriale: tratto spinotalamico, tratti fascicolus gracilis e cuneatus, trattio spinocerebellare. Conduzione del dolore. Sistema visivo, uditivo, gustativo, olfattivo e limbico. Sistema motorio: tratti piramidali ed extrapiramidali. Nuclei motori. Sistema nervoso autonomo: sistema simpatico e parasimpatico. Sistema nervoso enterico.
(testi)
• Martini, Timmons, Tallitsch: Human Anatomy, • Tortora: Human Anatomy, • Martini Nath: Anatomy & Physiology • Gli studenti sono incoraggiati ad usare un Atlante di Anatomia Umana • Students are encouraged to use an Human Anatomy Atlas
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Radiological anatomy
(obiettivi)
Conoscenza dei principali argomenti di anatomia radiologica (Imaging Radiografico). Lo studente acquisirà nozioni di fisica con particolare riguardo ai processi che sono alla base delle immagini radiografiche. Saranno discusse le proiezioni radiografiche di base.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ciabattoni Antonella
(programma)
1. Anatomia radiografica della regione testa-collo 2. Anatomia radiografica del torace 3. Anatomia radiografica dell’addome e della pelvi 4. Anatomia radiografica degli arti
(testi)
Radiobiology for the radiologist / Eric J. Hall, Amato J. Giaccia.—7th ed.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Histology
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/17
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Massimiani Micol
(programma)
PREPARAZIONE DI TESSUTI PER L’ANALISI ISTOLOGICA. La microscopia, la preservazione delle strutture biologiche, le colorazioni. IL TESSUTO EPITELIALE. Caratteristiche generali degli epiteli, giunzioni, polarità delle cellule epiteliali, specializzazioni di superficie, lamina basale, classificazione degli epiteli, endotelio, epiteli assorbenti, epitelio pseudostratificato, epitelio di transizione, epidermide, epiteli ghiandolari (ghiandole esocrine ed endocrine). IL TESSUTO CONNETTIVO. Organizzazione istologica: matrice extracellulare (macromolecole della sostanza fondamentale, fibre collagene ed elastiche) e cellule del connettivo (fibroblasti, adipociti, macrofagi, plasmacellule e mastociti). I diversi tipi di connettivo propriamente detto: lasso e denso (irregolare e regolare). Il tessuto adiposo bianco e bruno. Connettivi di sostegno: la cartilagine (cellule e matrice extracellulare, cartilagine ialina, elastica e fibrosa, crescita e riparo) e l’osso (cellule e matrice extracellulare, osso compatto e spugnoso, osteogenesi, crescita e riparo). Il sangue: plasma e siero, cellule (globuli rossi, neutrofili, eosinofili, basofili, monociti e linfociti), piastrine, emopoiesi. Cenni del sistema linfatico. IL TESSUTO MUSCOLARE. Il muscolo scheletrico: organizzazione delle fibre muscolari, miofibrille e miofilamenti, sarcomero, reticolo sarcoplasmatico, giunzione neuromuscolare, meccanismo di contrazione, rigenerazione. Il muscolo cardiaco: struttura dei cardiomiociti (dischi intercalari, reticolo sarcoplasmatico, miofilamenti), fibre di Purkinje, rigenerazione. Il muscolo liscio: struttura delle cellule muscolari lisce, apparato contrattile, rigenerazione. IL TESSUTO NERVOSO. Il neurone. Le fibre nervose mieliniche e amieliniche. Struttura generale dei nervi. Sinapsi. Le cellule gliali.
(testi)
“Bloom and Fawcett's Concise Histology”, Don W. Fawcett, Ronald P. Jensh, William Bloom – 2nd Edition - Hodder Arnold.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Human physiology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire una chiara ed ampia conoscenza su tutti i meccanismi fisiologici fondamentali delle funzioni corporee. Il conseguimento di tale obiettivo prevede l’acquisizione da parte dello studente della conoscenza dei principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano e la loro integrazione dinamica in apparati e sistemi, mirante al mantenimento dell’omeostasi corporea. L’insegnamento prevede anche la capacità di applicare autonomamente le conoscenze relative ai meccanismi di funzionamento degli organi e dei sistemi a situazioni di potenziale alterazione funzionale. A tal riguardo, gli studenti dovranno conoscere i principali indicatori ed i parametri delle principali funzioni corporee, ed i relativi metodi di misurazione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinati a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Fisiologia Umana.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Scorretti Massimo
(programma)
Fisiologia della Membrana cellulare: -Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare -Potenziale di membrana e Potenziale d’Azione Fisiologia del Muscolo: -Eccitazione e contrazione del tessuto muscolare scheletrico. -Trasmissione neuromuscolare e accoppiamento eccitazione-contrazione. -Unità motoria Fisiologia del Sistema Nervoso: -Il sistema sensoriale: decodificazione ed elaborazione delle informazioni sensoriali. -Il sistema motorio: caratteristiche generali del sistema motorio: movimenti involontari, volontari ed automatici; i riflessi spinali; il controllo tronco-encefalico del movimento: postura ed equilibrio. Controllo corticale dei movimenti volontari. Il cervelletto: caratteristiche generali, funzioni del cervelletto. I gangli della base: ruolo funzionale. -Il sistema nervoso autonomo. -Funzioni integrative del sistema nervoso. Fisiologia cardiovascolare: -Fisiologia del miocardio: anatomia funzionale del miocardio, potenziali d'azione del miocardio, contrazione del muscolo cardiaco. -Ciclo cardiaco -Controllo nervoso dell'attività cardiaca. -Principi generali di emodinamica. -Regolazione della circolazione, della pressione arteriosa e del flusso ematico. -Gittata cardiaca: principi di regolazione della gittata cardiaca. -Toni cardiaci. Il Sistema Respiratorio: -Ventilazione polmonare: meccanica respiratoria, volumi e capacità polmonari. Vie respiratorie -Scambi gassosi: diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica attraverso la membrana respiratoria. -Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue e nei liquidi corporei. -Regolazione della respirazione: principi generali. -Regolazione dell'equilibrio acido-base: principi generali. Liquidi corporei e funzione renale: -Anatomia funzionale del rene, funzione del nefrone. Filtrazione glomerulare: principi generali. -Elaborazione del filtrato glomerulare: riassorbimento e secrezione tubulare, -Controllo dell'osmolarità e della concentrazione di sodio del liquido extracellulare: principi generali. -Regolazione renale del volume di sangue: principi generali Il Sistema endocrino: -Principi generali di endocrinologia: natura di un ormone; quadro generale delle ghiandole endocrine e dei loro ormoni. Principi di funzionamento generale degli ormoni.
(testi)
Martini Nath: Anatomy & Physiology
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|