Ciabattoni Antonella
Docente a contratto esterno-Art.23 Legge 240/10
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(MED/36)
|
Ateneo
|
Saint Camillus International University of Health Sciences
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
Facoltà dipartimentale di Medicina
|
Orari di ricevimento
Lunedì ore 10-11
Monday, from 10 am to 11 am
Curriculum
Dr.ssa CIABATTONI ANTONELLA nata a ASCOLI PICENO il 23/06/1964,
Codice fiscale CBTNNL64H63A462D
residente in CAMPAGNANO DI ROMA Prov. RM CAP 00063, Via DI BACCANO 9
Recapiti telefonici 063384084 3381644811 0633062609 E mail antonella.ciabattoni@aslroma1.it acapuani@tiscali.it PEC antonella.ciabattoni64@pec.it
Titoli di studio:
- Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA conseguita presso UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL
SACRO CUORE, ROMA, voto 110/110 e lode in data 18/07/1989
- Specializzazione in RADIOLOGIA (INDIRIZZO RADIOTERAPIA ONCOLOGICA)
conseguita presso UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE, ROMA, voto 50/50 e lode in data 20/12/1993
- Specializzazione in RADIODIAGNOSTICA conseguita presso UNIVERSITA’ CAMPUS
BIOMEDICO, ROMA, voto 50/50 e lode in data 16/11/2007
Altri titoli:
- Master in Bioetica conseguito presso ATENEO PONTIFICIO “REGINA APOSTOLORUM”, ROMA, voto magna cum laude, nell’anno accademico 2000-2001
- Master in Consulenza in Bioetica Clinica presso UNIVERSITÀ CATTOLICA S. CUORE, ROMA, anni accademici 2014-2016
- Master di II° livello di Management Sanitario conseguita presso UNIVERSITAS MERCATORUM in collaborazione con ASL Roma 1 ROMA, voto 30/30 in data 06/05/2021
- Corso di perfezionamento in Metodologie e Strumenti per il Management Sanitario in Organizzazioni Complesse (istituito dall'Università Cattolica del Sacro Cuore con Decreto Rettorale n. 5959 del 9 dicembre 2019) conseguito presso UNIVERSITA’ CATTOLICA S. CUORE il 18/12/2020
- Attestato di Formazione Manageriale in Ambito Sanitario per Direttore Responsabile di Struttura Complessa (rilasciato ai sensi dell’accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano del 10.07.2003 e di quanto previsto con deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 438 del 2.07.2019) conseguito il 18/12/2020.
- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici – Chirurghi di ASCOLI PICENO, dal 29/12/1989 al n. 2219;
Anzianità di servizio:
o Azienda ASL Roma 1 / P.O. San Filippo Neri, Roma, UOC di Radioterapia, dal 29/11/1999 ad oggi
Profilo professionale: DIRIGENTE MEDICO, DISCIPLINA RADIOTERAPIA Tipologia del rapporto di lavoro: SUBORDINATO TEMPO INDETERMINATO – TEMPO PIENO
Incarichi conferiti: INCARICO PROFESSIONALE di ALTISSIMA SPECIALITA’ come "REFERENTE PER LA RADIOTERAPIA PER LA BREAST UNIT E PER LA IORT E REFERENTE PER LA RADIOTERAPIA NEL GRUPPO INTEGRATO DEI TUMORI GASTROENTERICI"
o Azienda AOU Ospedali Riuniti di Ancona (SOD di Radioterapia, Ospedale di Torrette, (ex AO Umberto I°), Ancona, dal 20/02/1997 al 20/10/1997
Profilo professionale: DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO, DISCIPLINA RADIOTERAPIA
Tipologia del rapporto di lavoro: RAPPORTO UNICO A TEMPO DETERMINATO STRAORDINARIO
Causa risoluzione: termine incarico
o Borsista c/o l’Istituto di Radiologia (Cattedra di Radioterapia) da Gennaio1993 a Gennaio 1997 (escluso periodo sottostante)
o Frequenza presso il servizio di Radioterapia dell’Ospedale Kaiser Permanente
dell’Università UCLA di Los Angeles da Novembre 1995 a Marzo 1996
Titoli accademici:
- Dal 2009 ad oggi: PROFESSORE A CONTRATTO nel Corso di Laurea di Fisioterapia dell’Università “Sapienza” di Roma, Sede ASL Roma 1, P. O. San Filippo Neri (Insegnamenti di Statistica, Oncologia Medica, Patologia Generale; attualmente Insegnamento di Anatomia Patologica, 1 CFU)
- Nell’ anno accademico 2020-21; SUPPLENTE IN SOSTITUZIONE nel Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia Medica per Immagini Radioterapia e Medicina Nucleare dell’’Università “Sapienza” di Roma, Sede ASL Roma 1, P. O. San Filippo Neri (Insegnamento di Oncologia, 1 CFU)
- Dal 2021 ad oggi PROFESSORE A CONTRATTO nel Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia Medica per Immagini Radioterapia e Medicina Nucleare dell’’Università “Sapienza” di Roma, Sede ASL Roma 1, Ospedale San Filippo Neri (Insegnamento di Oncologia, 1 CFU)
- Dal 2022 ad oggi PROFESSORE A CONTRATTO nel Corso di Laurea per Infermieri dell’’Università “Sapienza” di Roma, Sede ASL Roma 1, Ospedale Santo Spirito (Insegnamento di Medicina delle Cronicità, 2 CFU)
- Dal 2000 al 2016 PROFESSORE A CONTRATTO nel Corso di Laurea di
Fisioterapia dell’Università “Cattolica del S. Cuore” di Roma, Sede ASL Roma 1,
Ospedale San Filippo Neri (Insegnamenti di Bioetica e Oncologia Medica) e PROFESSORE A CONTRATTO nel Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia Medica per Immagini, Radioterapia e Medicina Nucleare dell’Università “Cattolica del S. Cuore” di Roma, Sede Ospedale San Filippo Neri (Insegnamenti di Bioetica, Radioterapia e Radiologia)
- Dal 2022 PROFESSORE A CONTRATTO della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università UNICAMILLUS (Saint Camillus International University of Health Sciences) nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia in lingua inglese (Insegnamento di Radiobiology, 1 CFU e Radiological Anatomy, 1 CFU)
Esperienza di sperimentazioni cliniche:
▪ Coordinatore Nazionale per l’Italia dello Studio Multicentrico Europeo HIOB (Radioterapia ipofrazionata e Boost anticipato con IORT nel Carcinoma Mammario), in corso
▪ Principal Investigator per l’ASL Roma 1 e Membro del Comitato Scientifico dello studio nazionale NEONOD (Carcinoma mammario T1- T2-T3/cN+: conservazione dei linfonodi ascellari in presenza di micrometastasi nel linfonodo sentinella se cN - dopo chemioterapia neoadiuvante), in corso
▪ Responsabile Coordinatore Nazionale del Progetto collaborativo di Rete Nazionale tra AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica) e LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori) riguardante le "Best Clinical Practice nella Radioterapia dei Tumori della Mammella in Italia: raccolta dati in un Registro Nazionale e attivazione di specifici programmi di follow up per l’analisi delle tecniche, tossicità, risultati estetici.e qualità di vita", per i bienni 2021.22 e 2023-24, in corso
▪ Coordinatore Nazionale dello studio prospettico multicentrico su “Validazione di uno specifico Questionario sulla Qualità della Vita( FACT-G) in pazienti sottoposti a Whole Brain Radiotherapy per metastasi cerebrali (Gruppo AIRO Palliazione, in corso)
▪ Responsabile dell’organizzazione dei protocolli di sperimentazione clinica e rapporti con il Comitato Etico dell’UOC di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale S. Filippo Neri
▪ Referente per la Formazione e Ricerca per la UOC di Radioterapia dell’Ospedale S. Filippo Neri (attività scientifica, pubblicazioni, organizzazione di meeting, convegni, relazioni ed abstract nei congressi)
▪ Referente per la Qualità Organizzativa Aziendale per la UOC di Radioterapia dell’Ospedale S. Filippo Neri (implementazione delle procedure operative e della realizzazione di linee guida e PDTA oncologici e radioterapici aziendali e nazionali)
Competenze organizzative e gestionali:
▪ Coordinatore Nazionale del Gruppo Mammella dell’AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica) per il triennio 2017-19
▪ Vice-Coordinatore Nazionale eletto del Gruppo di Radioterapia Interventistica Peri-operatoria dell’AIRO per il biennio 2020-21
▪ Membro del Board internazionale della Società di Radioterapia Intraoperatoria (ISIORT) dal 2014 ad oggi, con ruolo di segreteria nel biennio 2014-2016 ed attualmente con ruolo di Tesoriere (in corso)
▪ Vice-coordinatore del gruppo AIRO per la Radioterapia Palliativa per il biennio 2022- 2023
▪ Coordinatore Nazionale del Gruppo di Radioterapia Intraoperatoria dell’AIRO per il biennio 2014-15
▪ Segretario del Gruppo Interregionale AIRO Lazio-Abruzzo-Molise per il biennio 2018- 19
▪ Consigliere del Gruppo Nazionale di Radioterapia Intraoperatoria dell’AIRO per i bienni 2004-05 e 2010-11 (con ruolo di Segretario)
▪ Vice-coordinatore del Consiglio Direttivo Nazionale del Gruppo Mammella dell’AIRO- per il biennio 2009-10
▪ Membro del Consiglio Direttivo dell’AIRO Regionale Lazio-Abruzzo-Molise per il biennio 2000-2002 e 2012-13
▪ Componente del Comitato per l’Ospedale Senza Dolore (COSD) e del relativo Progetto (POSD) (dal 2007 al 2012)
▪ Responsabile, con funzioni di gestione operativa, scientifica e di raccordo interdisciplinare, dell’attività di Radioterapia Intraoperatoria (IORT), con all’attivo personale 450 trattamenti intraoperatori eseguiti su neoplasie mammarie e gastro- enteriche (retto, pancreas)
▪ Idoneità a Direttore di Struttura Complessa nei 5 concorsi effettuati (Pesaro 2011 Ancona 2011, Roma Ospedale S. Pietro 2011, Pesaro 2016, Roma San Giovanni- Addolorata 2021)
▪ Membro della Commissione di Radioterapia presso l’Ordine dei Medici (FNOMCeO) di Roma, con funzioni di Segretario
Competenze professionali
▪ Esperienza professionale specifica in Radioterapia Oncologica ed Oncologia Clinica
▪ Referente per la Radioterapia della mammella all’interno della Breast Unit dell’Azienda Roma1 (incarico di Altissima Specialità)
▪ Funzioni di gestione operativa, scientifica e di raccordo interdisciplinare per la IORT (incarico di Altissima Specialità)
▪ Referente per la Radioterapia del Gruppo Multidisciplinare dei tumori gastro-enterici (incarico di Altissima Specialità)
▪ Esperienza di oncologia medica, integrazioni terapeutiche e terapie di supporto ospedaliere e domiciliari
▪ Ottima padronanza dell’interpretazione dei dati di letteratura e della statistica applicata alla medicina
Competenze comunicative:
▪ Relatore o Co-relatore di n° 21 tesi di Laurea e una tesi di Dottorato
▪ Autrice di interviste e-pub su temi di Bioetica (“Il testamento biologico”, 2008) e Radioterapia (“IORT nel carcinoma mammario” YOU MED, 2011; “Radioterapia sulle protesi mammarie”, 60 Risposte in 60 Secondi, Europa Donna, 2020; contributo per Newsletter “Tempi e Volumi ridotti per la Radioterapia del Tumore al Seno”, Europa Donna, Aprile 2021; intervista radiofonica Radio Roma Capitale pubblicata su www.medicinaregionelazio.it; Giugno 2021;
▪ Intervista sulla Radioterapia dei tumori della mammella nella rubrica “Eccellenze Italiane”
trasmessa da Odeon TV il 20/12/2022;
▪ Intervista sulla Radioterapia nella rubrica “Eccellenze Italiane” trasmessa da Odeon TV il 20/05/2023;
▪ Assegnatario del premio “Award of Excellence for Clinical Research in IORT” in
occasione del 7° ISIORT Conference, Giugno 2012
▪ Vincitrice del Premio Nazionale di Europa Donna “Laudato Medico” Umberto Veronesi per l’anno 2022)
Competenze personali:
▪ Competenza specifica nelle problematiche etiche correlate all’Oncologia
▪ Ottima padronanza degli strumenti Microsoft Office
▪ Competenze linguistiche
Lingua madre Italiano
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese C2 C2 C2 C2 C2
Spagnolo A2 A2 A1 A1 A1
Produzione scientifica:
- Autrice di 80 pubblicazioni edite a stampa
- Autrice di 6 contributi editoriali a libri editi a stampa
- Co-autrice di 23 linee guida e raccomandazioni pubblicate
Partecipazione a corsi e congressi: (periodo 2019-2023)
- 61 in totale, di cui 16 in qualità di partecipante e 45 come relatore, moderatore o panelist
- Responsabile scientifico di 6 webinar e 2 corsi FAD
- Docente al MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO "Mammografia per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM)" per gli anni 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, Organizzato dall’Università Sapienza di Roma
- Docente al MASTER di 2° Livello dal Titolo “Oncoplastica Mammaria e Trattamenti Integrati”, Ed. 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, organizzato dall’Università degli Studi di Genova.
Ulteriori Informazioni
- Membro della commissione di esperti incaricata dall’Istituto Superiore di Sanità della redazione delle Linee Guida Nazionali sull’ “Impiego della Diagnostica per Immagini delle Lesioni Focali Epatiche”, 2008
- Membro del Gruppo di Esperti per la pubblicazione del Documento di Consenso Italiano sulla "Partial Breast Irradiation (PBI)" , 2013
- Membro del Comitato di revisione e consenso del documento “Consensus per l’irradiazione delle stazioni linfonodali mammarie”, Position Paper dell’AIRO, 2016
- Referente nazionale per la Radioterapia della Mammella (AIRO) per Senonetwork Italia nel triennio 2017-2019 e componente del suo Comitato Scientifico fino a tutto il 2020
- Membro del Gruppo di Lavoro Nazionale sulle Raccomandazioni di Buona Pratica Clinica di Senonetwork
- Tra gli estensori delle Linee Guida Senonetwork sul trattamento delle Neoplasie Mammarie:
- Neoplasie Invasive Non Metastatiche (2019)
- Neoplasie non Invasive (2019)
- Coordinatore delle Raccomandazioni Senonetwork sul trattamento delle Neoplasie Mammarie:
- Ipofrazionamento (2020)
- Trattamento dell’ascella (2020)
- Tra gli estensori delle Raccomandazioni Senonetwork su “Il trattamento dopo chemioterapia primaria o neoadjuvant chemotherapy” (2020) e del Focus On su “Approccio diagnostico nelle donne con protesi mammarie” (Gennaio 2021)
- Responsabile Scientifico del Corso Itinerante AIRO-IORT “Corso teorico-pratico sulla Radioterapia Intraoperatoria”, con sedi Roma 19/6/15, Bergamo 18/9/15, Napoli 9/10/2015
- Responsabile Scientifico del Corso Annuale di Aggiornamento sulla patologia mammaria “Zoom Journal Club”, per gli anni 2018 e 2019 (Roma 13/4/18, Roma 15/3/19)
- Responsabile Scientifico del Corso AIRO LAM (Lazio, Abbruzzo, Molise) “Le sfide della Radioterapia: problematiche, novità e terapie integrate”, (Roma 18/10/2018, 20/12/2018, 21/6/2019, 19/12/2019, L’Aquila 12/04/2019)
- Responsabile Scientifico del Corso itinerante AITERS per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica in Senologia (Italia Centrale, Roma, 20/6/2019; Italia Settentrionale webinar 12/12/2020 Italia Meridionale webinar 21/02/2021)
- Membro del Comitato Scientifico del Congresso Nazionale “Attualità in Senologia” negli anni 2015-2017-2019
- Docente all’Atelier di Senologia della Scuola Veronesi “La chirurgia nei centri di senologia di Senonetwork”, Milano, 9-10/9/2020
- Revisore per gli anni 2017-2019 e 2022-2023 della rivista “Tumori Journal”
- Revisore per l’anno 2018 della rivista “Journal of Geriatric Oncology”
- Revisore per gli anni 2019-2023 della rivista “Critical Reviews in Oncology/Hematology”
- Revisore per gli anni 2020-2023 della Rivista “Medical Oncology”
- Membro iscritto dell’AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica) dal 1999 ad oggi, ESTRO (European Society of Radiotherapy and Oncology) dal 2010 al 2020, ISIORT (International Society of Intraoperative Radiotherapy) dal 2009 ad oggi e SICP (Società Italiana di Cure Palliative) fino al 2012