I.C. Medical and clinical sciences 2
(obiettivi)
L’obiettivo del corso integrato è quello di fornire ai discenti tutti gli strumenti per una adeguata conoscenza dell’epidemiologia, dei determinanti etiopatogenetici e della prognosi, nonchè degli algoritmi diagnostici e terapeutici delle principali patologie dell'apparato respiratorio, cardiovascolare e digerente.
|
Codice
|
90318 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Elements of diseases of the respiratory system
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle principali patologie dell'Apparato Respiratorio. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica con particolare attenzine alle tecnice di diagnostica per immagini.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/10
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Coppola Angelo
(programma)
Introduzione alle patologie dell’apparato respiratorio. Anatomia e fisiologia speciale dell’apparato respiratorio, semeiotica clinica dei principali sintomi e segni delle malattie respiratorie. Tecniche e principi di base di interpretazione dei test di laboratorio e di fisiopatologia respiratoria, prove di funzionalità respiratoria, emogasanalisi arteriosa e saturimetria; test del cammino; monitoraggio poligrafico durante il sonno Infettivologia respiratoria: polmoniti acquisite in comunità (CAP) e nosocomiali (HAP), le polmonite nell’ospite immunocompromesso, le polmoniti da aspirazione (ad ingestis), ascesso polmonare. La tubercolosi polmonare. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia Neoplasie polmonari: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia L’insufficienza respiratoria acuta e cronica. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. Embolia polmonare, ipertensione arteriosa polmonare e le altre patologie del circolo polmonare. Le pneumopatie infiltrative diffuse: la fibrosi polmonare idiopatica, la sarcoidosi e le altre interstiziopatie polmonari. L’asma bronchiale e le patologie immunoallergiche respiratorie: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale, storia naturale, complicanze e terapia La patologia della pleura: pleuriti e versamenti pleurici; pneumotorace; mesotelioma. Le bronchiectasie. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia.
(testi)
Title: Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine Author: Peter Libby, Robert O. Bonow, Douglas L. Mann, Gordon F Tomaselli, Deepak Bhatt, Scott D Solomon, Eugene Braunwald Publisher: Elsevier; Edition: 12 Publication: 2022
Title: Pocket Guide for ECGs Made Easy Author:Barbara Aehlert
Editor: Elsevier Health Sciences; Edition: 7 Publication year: 2022
ESC guidelines that can be consulted and downloaded free of charge at https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines
Harrison's Principles of Internal Medicine, 20e J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper, Stephen L. Hauser, Dan L. Longo, Joseph Loscalzo
Materiale didattico
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Elements of diseases of the cardiovascular system
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti, con i necessari richiami di anatomia e fisiologia già acquisiti, gli strumenti per una adeguata conoscenza dell’epidemiologia, dei determinanti etiopatogenetici, degli algoritmi diagnostici e terapeutici e dei principali determinanti prognostici delle principali patologie cardiovascolari. Particolare attenzione verrà posta alle tecniche diagnostiche per immagini
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/11
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Vetta Francesco
(programma)
Richiami di Anatomia e fisiologia dell’Apparato cardiovascolare Principi di elettrocardiografia Principi di ecocardiografia Cardiopatia Ischemica: Fisiopatologia dell’Ischemia Miocardica e dell’aterosclerosi Sindromi Coronariche Croniche, Sindromi Coronariche Acute Diagnostica Strumentale.
Insufficienza cardiaca: Fisiopatologia e classificazione dell’Insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca a funzione sistolica preservata Insufficienza cardiaca a funzione sistolica ridotta Il rischio aritmico nell’insufficienza cardiaca Scompenso Cardiaco. Terapia non farmacologica dell’insufficienza cardiaca
Malattie delle Valvole Cardiache Malattia Reumatica, e cardiopatia degenerativa Stenosi Mitralica, Insufficienza Mitralica Stenosi Aortica Insufficienza Aortica Malattie della Tricuspide e della Polmonare Tecniche di imaging
Endocarditi Epidemiologia Agenti causali Algoritmo diagnostico Principi di terapia
Cardiomiopatie: Cardiomiopatia Ipertrofica Cardiomiopatia Dilatativa Cardiomiopatia Restrittiva Cardiomiopatia/Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro
Aritmie Fibrillazione atriale Tachicardie parossistiche sopraventricolari Tachicardia ventricolare
Tecniche strumentali TC coronarica RMN cardiaca Metodiche nucleari Cateterismo cardiaco ed angiocardiografia
(testi)
Title: Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine Author: Peter Libby, Robert O. Bonow, Douglas L. Mann, Gordon F Tomaselli, Deepak Bhatt, Scott D Solomon, Eugene Braunwald Publisher: Elsevier; Edition: 12 Publication: 2022
Title: Pocket Guide for ECGs Made Easy Author:Barbara Aehlert
Editor: Elsevier Health Sciences; Edition: 7 Publication year: 2022
ESC guidelines that can be consulted and downloaded free of charge at https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines
Harrison's Principles of Internal Medicine, 20e J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper, Stephen L. Hauser, Dan L. Longo, Joseph Loscalzo
Materiale didattico
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Elements of gastrointestinal diseases
(obiettivi)
Lo studente avrà competenza e conoscenza teorica nel campo dell’infermeria in gastroenterologia. In particolare, si metterà l’accento sull’acquisire le abilità necessarie in situazioni di intervento in gastroenterologia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
D'Offizi Gianpiero
(programma)
Esofago • Anatomia, fisiologia e fisiopatologia • Principali metodiche diagnostiche • Patologia esofagea funzionale • Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) ed esofagite • Esofagodi Barrett • Ernia e diverticoli esofagei • Neoplasie dell'esofago
Stomaco • Anatomia, fisiologia e fisiopatologia • Principali metodiche diagnostiche • Gastriti acute e croniche • Infezione e malattia da Helicobacter Pylori • Malattia ulcerosa peptica • Neoplasie dello stomaco
Piccolo Intestino • Anatomia, fisiologia e fisiopatologia • Principali metodiche diagnostiche • Morbo celiaco • Diverticoli • Neoplasie • Malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) • Patologia funzionale, malassorbimenti, microbiota intestinale
Grande intestine • Anatomia, fisiologia e fisiopatologia • Principali metodiche diagnostiche • Diverticolosi del colon e malattia diverticolare • Neoplasie del colon
Pancreas (esocrino) • Anatomia, fisiologia e fisiopatologia • Principali metodiche diagnostiche • Pancreatite acute e complicazioni • Pancreatite cronica • Neoplasie del pancreas
Fegato e vie biliari • Anatomia, fisiologia e fisiopatologia • Principali metodiche diagnostiche • Cirrosi epatica ed ipertensione portale • Encefalopatia epatica, ascite, sindrome epatorenale • Varici esofagee ed emorragia da varici • Epatocarcinoma (HCC) • Malattia litiasica biliare • Colangite biliare primitiva e colangite sclerosante primitiva • Carcinoma della colecisti
(testi)
Title: Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine Author: Peter Libby, Robert O. Bonow, Douglas L. Mann, Gordon F Tomaselli, Deepak Bhatt, Scott D Solomon, Eugene Braunwald Publisher: Elsevier; Edition: 12 Publication: 2022
Title: Pocket Guide for ECGs Made Easy Author:Barbara Aehlert
Editor: Elsevier Health Sciences; Edition: 7 Publication year: 2022
ESC guidelines that can be consulted and downloaded free of charge at https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines
Harrison's Principles of Internal Medicine, 20e J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper, Stephen L. Hauser, Dan L. Longo, Joseph Loscalzo
Materiale didattico / didactic materials
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|