I.C. Diagnostic imaging techniques 3
(obiettivi)
Dopo il completamento del corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere i principi fisici della radioterapia e della medicina nucleare. Sapere le nozioni basi delle tecniche di trattamento radioterapico, dei principi fisici delle apparecchiature, degli esami scintigrafici, includendo la strumentazione, le modalità di acquisizione ed elaborazione delle immagini, le principali indicazioni degli esami ed infine i principali reperti normali e patologici di tali esami. In relazione agli argomenti PET, gli studenti dovrebbero comprendere le basi fisiche e la strumentazione della Tomografia ad Emissione di Positroni. Conoscere le modalità di ricostruzione ed elaborazione delle immagini, i vari artefatti, le tecniche di correzione di tali artefatti e le indicazioni principali e basi cliniche degli esami PET. Inoltre saranno fornite nozioni di tecniche avanzate di imaging RM e TC
|
Codice
|
90188 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Diagnostic Imaging and Radiotherapy
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le applicazioni fisiologiche, fisiopatologiche, cliniche e diagnostiche della tecnica di imaging per utilizzare e ottimizzare le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche in particolare nel campo della radiologia interventistica extravascolare. L'insegnamento di tali applicazioni è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Dopo il completamento del corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere i principi fisici di medicina nucleare. Sapere le nozioni basi degli esami scintigrafici, includendo la strumentazione, modalità di acqusizione ed elaborazione delle immagini, le principali indicazioni degli esami ed infine i principali reperti normali e patologici di tali esami. In relazione agli argomenti PET, gli studenti dovrebbero comprendere le basi fisiche e la strumentazione della Tomografia ad Emissione di Positroni. Conoscere le modalità di ricostruzione ed elaborazione delle immagini, i vari artefatti, le tecniche di correzione di tali artefatti e le indicazioni principali e basi cliniche degli esami PET. Gli obiettivi formativi sono quelli indicati dai descrittori di Dublino e nello specifico Conoscenza e capacità di comprensione, Conoscenza e capacità di comprensione applicate, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative e Capacità di apprendere.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Fionda Bruno
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Guarnera Alessia
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Garipoli Andrea
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Medical sciences and techniques
(obiettivi)
Introdurre gli studenti alle Tecniche avanzate delle metodiche TC ed RM , consentire l’approfondimento delle metodiche avanzate che nel quotidiano diagnostico vengono utilizzate con maggior frequenza consentendo pertanto il riscontro durante il tirocinio sulle metodiche.
L’insegnamento, integrato con le discipline mediche, ha lo scopo di fornire allo studente le specifiche competenze tecnico professionali per l’erogazione delle prestazioni tipiche dell’ambito clinico della medicina nucleare/immagine molecolare, attraverso lo studio e l’approfondimento dei principi e delle apparecchiature/strumentazione utilizzate (quali gamma camera o PET, frazionatori e strumentazione di radiofarmacia), l’allestimento dei radiofarmaci e le sue applicazioni cliniche e metodologie, utilizzate per diagnosi e terapia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/50
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Chiatamone Ranieri Carmine
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Santarelli Federico
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Baldazzi Ivan
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|