I.C. Pharmacology
(obiettivi)
Il corso tratterà i principi generali della farmacologia che si applicano a tutti i farmaci e quindi le classi di farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica radiologica. In particolare nella parte generale gli studenti dovranno apprendere i principi della farmacocinetica, farmacodinamica, farmacogenetica che si applicano a tutte le classi di farmaci, inclusi i radiofarmaci ed i mezzi di contrasto. Nella parte speciale si porrà particolare enfasi ai radiofarmaci (utilizzati sia a scopo diagnostico che terapautico), ai mezzi di contrasto e ai farmaci utilizzati per il controllo dell’infiammazione, del dolore, degli stati ansiosi, dei principali disordini neurologici, i farmaci antitumorali, gli anticorpi monoclonali, la chemioterapia antibatterica ed i farmaci utilizzati nella emergenza respiratoria. Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere il meccanismo d'azione, la farmacocinetica, gli effetti collaterali, gli aspetti tossicologici, le controindicazioni dei principali radionuclidi utilizzati nella medicina nucleare SPECT e PET e devono essere in grado di controllare, quando eseguono un esame strumentale utilizzando un radiofarmaco, la sicurezza fisica del paziente.
|
Codice
|
90181 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Radiopharmaceuticals
(obiettivi)
Il corso tratterà i principi generali della farmacologia che si applicano a tutti i farmaci e quindi le classi di farmaci direttamente e indirettamente correlati con la praticaradiologica. In particolare nella parte generale gli studenti dovranno apprendere i principi della farmacocinetica, farmacodinamica, farmacogenetica che si applicano a tutte le classi di farmaci, inclusi i radiofarmaci ed i mezzi di contrasto. Nella parte speciale si porrà particolare enfasi ai radiofarmaci (utilizzati sia a scopo diagnostico che terapautico), ai mezzi di contrasto e ai farmaci utilizzati per il controllo dell’infiammazione, del dolore, deglistati ansiosi, dei principali disordini neurologici, i farmaci antitumorali, gli anticorpi monoclonali, la chemioterapia antibatterica ed i farmaci utilizzati nella emergenza respiratoria. Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere il meccanismo d'azione, la farmacocinetica, gli effetti collaterali, gli aspetti tossicologici, le controindicazioni dei principali radionuclidi utilizzati nella medicina nucleare SPECT e PET e devono essere in grado di controllare, quando eseguono un esame strumentale utilizzando un radiofarmaco, la sicurezza fisica del paziente.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Consalvi Silvia
(programma)
Principi di farmacologia generale Sviluppo di nuovi farmaci e fasi di studio. Sperimentazione clinica dei farmaci. Farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci agonisti ed antagonisti, recettori e vie di segnalazione Farmacocinetica: fattori che la influenzano, eliminazione e biotrasformazione dei farmaci Terapia genica, farmacogenomica e farmacologia di genere. Trattamento dell’infiammazione e del dolore: glucocorticoidi, FANS, analgesici oppiacei. Farmacologia cardiovascolare Farmaci per il trattamento dell’asma e dello shock anafilattico Farmaci sedativo-ipnotici per il trattamento dell’insonnia e dell’ansia. Farmacologia delle malattie neurodegenerative: farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson Chemioterapia antibatterica. Chemioterapia antineoplastica, principi generali di Target Therapy. Radiofarmaci in medicina nucleare. Sperimentazione ed immissione in commercio dei radiofarmaci. Radiofarmaci in uso per la pratica diagnostica. Radiofarmaci in uso per la pratica terapeutica.
(testi)
Bertram G. Katzung. Basic and Clinical Pharmacology. 14th edition, 24 apr 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Safe Handling of Radiopharmaceuticals
(obiettivi)
Il corso tratterà i principi generali della farmacologia che si applicano a tutti i farmaci e quindi le classi di farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica radiologica. In particolare nella parte generale gli studenti dovranno apprendere i principi della farmacocinetica, farmacodinamica, farmacogenetica che si applicano a tutte le classi di farmaci, inclusi i radiofarmaci ed i mezzi di contrasto. Nella parte speciale si porrà particolare enfasi ai radiofarmaci (utilizzati sia a scopo diagnostico che terapautico), ai mezzi di contrasto e ai farmaci utilizzati per il controllo dell’infiammazione, del dolore, degli stati ansiosi, dei principali disordini neurologici, i farmaci antitumorali, gli anticorpi monoclonali, la chemioterapia antibatterica ed i farmaci utilizzati nella emergenza respiratoria. Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere il meccanismo d'azione, la farmacocinetica, gli effetti collaterali, gli aspetti tossicologici, le controindicazioni dei principali radionuclidi utilizzati nella medicina nucleare SPECT e PET e devono essere in grado di controllare, quando eseguono un esame strumentale utilizzando un radiofarmaco, la sicurezza fisica del paziente.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Chiaravalloti Agostino
(programma)
• Generalità sui radiofarmaci in Medicina Nucleare • Struttura dell’atomo e del nucleo • Radioisotopi: modalità di decadimento • Produzione di radioisotopi: ciclotrone • Criteri di scelta di un radiofarmaco • Produzione e controllo di qualità dei radiofarmaci • Radiofarmaci PET • Radiofarmaci SPECT • Generalità sulla PET, generalità sulla SPECT • produzione e controllo di qualità dei radiofarmaci PET • produzione e controllo di qualità dei radiofarmaci SPECT • Organizzazione di una radiofarmacia PET e SPECT
(testi)
• Radiopharmaceutical Chemistry ; Editors: Lewis, Jason S., Windhorst, Albert D., Zeglis, Brian M. (Eds.) eBook ISBN 978-3-319-98947-1 ; Springer International Publishing • Materiale didattico fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Conte Miriam
(programma)
• Generalità sui radiofarmaci in Medicina Nucleare • Struttura dell’atomo e del nucleo • Radioisotopi: modalità di decadimento • Produzione di radioisotopi: ciclotrone • Criteri di scelta di un radiofarmaco • Produzione e controllo di qualità dei radiofarmaci • Radiofarmaci PET • Radiofarmaci SPECT • Generalità sulla PET, generalità sulla SPECT • produzione e controllo di qualità dei radiofarmaci PET • produzione e controllo di qualità dei radiofarmaci SPECT • Organizzazione di una radiofarmacia PET e SPECT
(testi)
• Radiopharmaceutical Chemistry ; Editors: Lewis, Jason S., Windhorst, Albert D., Zeglis, Brian M. (Eds.) eBook ISBN 978-3-319-98947-1 ; Springer International Publishing • Materiale didattico fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|