I.C. Economics and social and international politics
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche ed in particolare le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Introdurre lo studente alla conoscenza dell’economia aziendale con riferimento al settore pubblico e privato con l’inserimento di alcuni focus tematici sulle organizzazioni sanitarie
|
Codice
|
90179 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: General and applied hygiene
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche ed in particolare le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Introdurre lo studente alla conoscenza dell’economia aziendale con riferimento al settore pubblico e privato con l’inserimento di alcuni focus tematici sulle organizzazioni sanitarie
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ciccacci Fausto
(programma)
Introduzione al corso: concetto di salute, igiene e sanità pubblica. L’igiene e strumenti epidemiologici: la salute della popolazione e i suoi determinanti, in ambito comunitario ed assistenziale. Misure epidemiologiche descrittive di uso comune nell’igiene applicata: studi di prevalenza ed incidenza, il concetto di rischio e di rapporto causa-effetto.Igiene applicata all’epidemiologia delle malattie infettive: concetti generali, modelli epidemiologici delle malattie infettive. Concetto di epidemia e di endemia. Sorgenti di infezione, vie di ingresso e di eliminazione dei microrganismi, catena epidemiologica e trasmissione delle infezioni. Principi di prevenzione e profilassi: prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Prevenzione delle malattie infettive, concetti di igiene ambientale, disinfezione, antisepsi, sterilizzazione, il rischio biologico in ambito assistenziale e la sua prevenzione.
Organizzazione e programmazione sanitaria: • principi e finalità dell’organizzazione sanitaria; • modelli di organizzazione del servizio sanitario; • l’organizzazione ospedaliera e extra ospedaliera; • la programmazione sanitaria a livello regionale, nazionale e sovranazionale.
Igiene generale e applicata: • l’ambiente fisico: aria, acqua, suolo, clima, radiazioni ionizzanti; • l’ambiente biologico: microorganismi, alimenti; • l’ambiente sociale: inurbamento, abitazione;
Epidemiologia: • definizione e finalità dell’epidemiologia; • epidemiologia sperimentale e generale delle malattie non infettive; • salute globale e determinanti di salute.
(testi)
Letture messa a disposizione del docente e tutto il materiale utilizzato durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Gualano Maria Rosaria
(programma)
Introduzione al corso: concetto di salute, igiene e sanità pubblica. L’igiene e strumenti epidemiologici: la salute della popolazione e i suoi determinanti, in ambito comunitario ed assistenziale. Misure epidemiologiche descrittive di uso comune nell’igiene applicata: studi di prevalenza ed incidenza, il concetto di rischio e di rapporto causa-effetto. Igiene applicata all’epidemiologia delle malattie infettive: concetti generali, modelli epidemiologici delle malattie infettive. Concetto di epidemia e di endemia. Sorgenti di infezione, vie di ingresso e di eliminazione dei microrganismi, catena epidemiologica e trasmissione delle infezioni. Principi di prevenzione e profilassi: prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Prevenzione delle malattie infettive, concetti di igiene ambientale, disinfezione, antisepsi, sterilizzazione, il rischio biologico in ambito assistenziale e la sua prevenzione.
Organizzazione e programmazione sanitaria: - principi e finalità dell’organizzazione sanitaria; - modelli di organizzazione del servizio sanitario; - l’organizzazione ospedaliera e extra ospedaliera; - la programmazione sanitaria a livello regionale, nazionale e sovranazionale.
Igiene generale e applicata: - l’ambiente fisico: aria, acqua, suolo, clima, radiazioni ionizzanti; - l’ambiente biologico: microorganismi, alimenti; - l’ambiente sociale: inurbamento, abitazione;
Epidemiologia: - definizione e finalità dell’epidemiologia; - epidemiologia sperimentale e generale delle malattie non infettive; - salute globale e determinanti di salute.
(testi)
Letture messa a disposizione del docente e tutto il materiale utilizzato durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Economics Politics
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche ed in particolare le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Introdurre lo studente alla conoscenza dell’economia aziendale con riferimento al settore pubblico e privato con l’inserimento di alcuni focus tematici sulle organizzazioni sanitarie
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/02
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
De Andreis Federico
(programma)
- I mercati dei beni, preferenze, utilità, domanda ed offerta - Pareto efficienza e fallimenti del mercato: asimmetrie informative, esternalità, moral harzard, adverse selection - Rapporto di agenzia - Relazioni fra economia, sviluppo e salute - Sistemi di welfare e sistemi sanitari - Domanda ed offerta di prestazioni sanitarie - L’analisi economica dei programmi sanitari - Valutazioni costo efficacia, costo utilità e costo beneficio - Approccio storico alla politica economica internazionale - Il mercato - Domanda ed offerta - Sviluppo e sottosviluppo - Le preferenze del consumatore - Analisi economica della gestione del rischio nei sistemi sanitari
(testi)
- Wondeling, Gruen, Black. Introduction to health economics. Understanding Public Health. 1st edition. - Randy Charles Epping, A Begginers’ Guide to the World of Economy, Third Edition, New York : Vintage, 2001) Letture messa a disposizione del docente e tutto il materiale utilizzato durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Business Administrations
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche ed in particolare le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Introdurre lo studente alla conoscenza dell’economia aziendale con riferimento al settore pubblico e privato con l’inserimento di alcuni focus tematici sulle organizzazioni sanitarie
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Fiano Fabio
(programma)
● Una panoramica della gestione dell'assistenza sanitaria ● Leadership ● Gestione e motivazione ● Comportamento organizzativo e pensiero gestionale ● Pianificazione strategica ● Marketing Sanitario ● Nozioni di base sul miglioramento della qualità ● Informatica ● Finanziamento dell'assistenza sanitaria e dell'assicurazione sanitaria ● Gestire costi e ricavi ● Gestione degli operatori sanitari ● La gestione strategica delle risorse umane ● Lavoro di squadra ● Affrontare le disparità sanitarie: competenza culturale ● Etica e diritto ● Frode e abuso ● Argomenti speciali e problemi emergenti nella gestione dell'assistenza sanitaria ● Casi di studio e linee guida per la gestione dell'assistenza sanitaria
(testi)
Letture messa a disposizione del docente e tutto il materiale utilizzato durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|