Corso di laurea: Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Ostetricia avranno acquisito un'ampia e vasta gamma di conoscenze nelle scienze di base, nelle discipline caratterizzanti e nel campo della comunicazione e della gestione professionale.
In particolare dovranno conseguire solide basi culturali e scientifiche nel campo delle: scienze propedeutiche, di base, biomediche, di primo soccorso, scienze statistiche, scienze umane e psicopedagogiche, scienze ostetriche, scienze interdisciplinari e medico chirurgiche, scienze della prevenzione e dei servizi sanitari, scienze statistiche, dei metodi quantitativi e dell'aggiornamento scientifico, scienze del Management sanitario, conoscenze informatiche, conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Inoltre, saranno messi in condizione di agire in condizioni di emergenza, attesa la peculiarità delle aree nelle quali si troveranno non di rado a fornire la propria opera, caratterizzate da numerose emergenze, anche belliche, con scarsa densità di personale sanitario.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione sarà attuata tramite esami orali, scritti, prove pratiche simulate, journal club, relazioni scritte, compilazione di modelli dedicati.
Gli strumenti didattici saranno attività d'aula, lezioni pratiche in laboratorio e/o in locali attrezzati, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Ostetricia saranno in grado di: realizzare interventi di valutazione delle prestazioni preventive, curative, palliative e riabilitative ostetriche, neonatali e ginecologiche; accertare, diagnosticare, pianificare, erogare e valutare l'assistenza ostetrica, neonatale e ginecologica rivolta a persone sane e malate; monitorare il benessere materno-fetale in corso di gravidanza, in corso di travaglio e parto, e in situazioni patologiche in collaborazione con lo specialista.
L'applicazione delle conoscenze si svilupperà tenendo conto di aspetti fondamentali quali la relazione interpersonale ed inter-professionale e la gestione organizzativa degli aspetti direttamente connessi alla tipologia del lavoro svolto.
Tali capacità saranno raggiunte attraverso la frequenza obbligatoria del tirocinio professionalizzante distribuito su tre anni e delle attività di laboratorio didattico distribuite tra il primo e il secondo anno.
Gli strumenti didattici saranno attività d'aula, lezioni pratiche in laboratorio e/o in locali attrezzati, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione sarà attuata tramite esami teorico/pratici, relazioni scritte e prove pratiche.Autonomia di giudizio
Descrittore Dublino 3 - Making judgements
Il laureato al termine del percorso di studi sarà in grado di svolgere, con autonomia professionale, le attività in campo ostetrico, quali:
accertare, diagnosticare, pianificare, attuare e valutare le necessità di aiuto alla donna, alla coppia, alla famiglia e alla collettività, nei vari ambiti socio-sanitari, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche.
Sarà in grado di verificare la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; sarà inoltre in grado di discutere gli indicatori di processo ed esito dell'evento nascita e i fattori che rendono la diade madre/feto-neonato a rischio.
Infine parteciperà alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura di appartenenza.
Strumenti didattici: attività d'aula, laboratori didattici, lezioni pratiche in laboratorio e/o in locali attrezzati, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Modalità di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/professionali, discussione di casi clinici.
Abilità comunicative
Descrittore Dublino 4 - communication skills
Il laureato al termine del percorso di studi dovrà essere in grado di gestire al meglio la comunicazione, intesa come capacità di instaurare una relazione professionale significativa e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline; dovrà essere in grado di fornire un'informazione ed attuare tecniche di counselling durante il ciclo di vita sessuale e riproduttivo, nel rispetto delle diverse etnie e secondo il principio della personalizzazione e dell'appropriatezza delle cure; dovrà inoltre essere capace di utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario, dimostrando di saper compilare la modulistica dedicata, comunicando in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato; dovrà essere in grado di comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni.
Dimostrare capacità di progettare, realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonché, di concorrere direttamente alla formazione e all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale, anche in riferimento al tirocinio clinico guidato degli studenti dei corsi universitari in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale.
Strumenti didattici: attività d'aula, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Modalità di verifica: relazioni orali sugli aspetti comunicativi; briefing con i tutor, e con il coordinatore; presentazione orale e scritta di progetti
Capacità di apprendimento
Descrittore Dublino 5 - learning skills
Il laureato ostetrico saprà condurre un'auto-valutazione del proprio livello formativo in modo da mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento alle linee guida nazionali ed internazionali nell'ambito delle scienze ostetriche.
Nei tre anni acquisirà capacità di apprendimento e competenze tali da consentire, al termine del percorso, il proseguimento degli studi.
Questa capacità sarà sviluppata e verificata con la preparazione degli esami, con la frequenza e la relativa valutazione del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica, con l'uso critico della letteratura scientifica e della bibliografia anche per la preparazione della prova finale.
Strumenti didattici: attività d'aula, seminari, tirocinio
La valutazione delle capacità di apprendimento, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: esami teorico-pratici, relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/professionali, discussione di casi clinici; ricerche e produzione di materiali didattici.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di laurea i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione è predisposta annualmente dall’Ateneo secondo le modalità e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l’istituzione di attività formative integrative.
Le attività formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
L'Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione e si compone di:
a.
Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b.
Redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Si svolge nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Salute.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari espressa in centodecimi,
b) i punti attribuiti dalla Commissione dell'esame finale in sede di discussione (massimo 5 punti),
c) il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
La lode può essere attribuita per parere unanime della Commissione ai Candidati che conseguono il punteggio finale di 110/110.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attività formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attività professionalizzanti.Orientamento in ingresso
La struttura responsabile del servizio di orientamento in ingresso è l’admission office.
Il servizio di orientamento in ingresso offerto ha il compito fondamentale di favorire l'iscrizione ai CdS di studenti in possesso delle conoscenze e delle attitudini necessarie ai fini di una proficua frequentazione dei CdS stessi e di promuovere la consapevolezza della loro scelta, riducendo i rischi di abbandono e di tempi per il conseguimento del titolo di studio superiori a quelli stabiliti dalla normativa.
I principali obiettivi del servizio di orientamento in ingresso possono essere così riassunti:
- fornire una corretta informazione a studenti potenziali, famiglie e scuole, sull'offerta formativa del CdS, finalizzata a favorire la conoscenza del CdS, degli sbocchi per i quali si intendono preparare i laureati, delle sue caratteristiche e dei suoi risultati;
- fornire una corretta informazione sui requisiti di ammissione, con particolare riferimento alle conoscenze minime richieste in ingresso, ai requisiti curriculari e alla preparazione personale richiesti, ma anche sulle principali difficoltà incontrate, come evidenziate dalle carriere degli studenti e, quindi, alle attitudini e all'impegno richiesti per una proficua frequentazione del CdS;
- promuovere il possesso delle conoscenze e/o capacità richieste attraverso idonee attività propedeutiche all’accesso al CdS.
L’Admission office persegue il raggiungimento di tali obiettivi anche attraverso le seguenti iniziative:
- organizzazione di incontri di orientamento presso Istituti Secondari Superiori;
- organizzazione, presso la sede dell'Università, di giornate di presentazione dell'offerta formativa rivolte sia agli studenti che alle loro famiglie;
- partecipazione a manifestazioni fieristiche di orientamento universitario come ad esempio il salone dello studente.
L'azione di orientamento e di reclutamento di studenti internazionale avverrà, inoltre, attraverso l'attivazione di contratti con tutor di area geografica, incaricati di curare la promozione del corso in specifici gruppi di Paesi.
L'Ufficio, tra i suoi compiti, prevede anche lo svolgimento di colloqui individuali di orientamento e di visite guidate dell'Ateneo e fornisce informazioni telefoniche e via mail a tutti gli interessati.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Ostetricia ha l’obiettivo di formare professionisti sanitari cui competono le competenze de D.M.
n.
740 del 14 settembre 1994 e successive modificazioni ed integrazioni dal Codice Deontologico.
Il laureato in Ostetricia è responsabile della assistenza ostetrica, ginecologica e neonatologia preventiva curativa, palliativa e riabilitativa.
L’ostetrica promuove l’educazione e tutela della salute della donna in tutte le sue fasi della vita, coppia, bambino e collettività; assistenza , educazione terapeutica, gestione, formazione, ricerca e consulenza.
Prepara ad identificare i bisogni della salute della donna, madre, assistenza al parto, puerperio, bambino e famiglia.
Si occupa della salute globale, sessuale e riproduttiva e prevenzione oncologica.
Il raggiungimento di tali obiettivi e competenze avviene tramite un percorso formativo di 3 anni con un raggiungimento di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), 60 CFU per ogni anno con obbligo di frequenza per il 75%, comprendenti attività di didattica frontale, tirocinio pratico (professionalizzante), studio individuale, laboratori ed attività a scelta dello studente.
Il Corso si conclude con il raggiungimento dei 180 CFU, una prova pratica abilitante alla Professione Ostetrica e discussione dell’esame finale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90348 -
Biologia, fisica applicata, biochimica
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione; conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
|
-
Biochimica
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione; conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
1
|
BIO/10
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Genetica medica
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione; conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
1
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Fisica applicata
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione; conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
1
|
FIS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Biologia applicata
(obiettivi)
Gli studenti acquisiranno conoscenze circa l’organizzazione morfologica e funzionale delle cellule quali unità funzionali degli organismi viventi. Conosceranno i meccanismi di base che regolano le attività cellulari, l’espressione genica e la trasmissione del patrimonio genetico. Obiettivo del corso è l’apprendimento delle basi scientifiche necessarie alla comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, l’apprendimento del metodo sperimentale e delle sue applicazioni allo studio dei fenomeni biologici e dei processi patologici.
|
1
|
BIO/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
90349 -
Anatomia e fisiologia
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico, di partire dalla conoscenza dei concetti di base e dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico, sviluppare nello studente la capacità di comprendere i principi del funzionamento del corpo umano, di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea nel contesto anche delle modificazioni dell’ambiente. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in Ostetricia, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
|
|
-
Fisiologia
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire una chiara ed ampia conoscenza su tutti i meccanismi fisiologici fondamentali delle funzioni corporee. Il conseguimento di tale obiettivo prevede l’acquisizione da parte dello studente della conoscenza dei principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano e la loro integrazione dinamica in apparati e sistemi, mirante al mantenimento dell’omeostasi corporea. L’insegnamento prevede anche la capacità di applicare autonomamente le conoscenze relative ai meccanismi di funzionamento degli organi e dei sistemi a situazioni di potenziale alterazione funzionale. A tal riguardo, gli studenti dovranno conoscere i principali indicatori ed i parametri delle principali funzioni corporee, ed i relativi metodi di misurazione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinati a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Fisiologia Umana.
|
2
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Anatomia umana
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico
|
3
|
BIO/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Istologia
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in ostetricia, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
|
1
|
BIO/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
90350 -
Scienze umane e promozione della salute
(obiettivi)
La/lo studente alla fine del corso sarà in grado di descrivere i principi teorici e metodologici della Psicologia Generale, i principi su cui si fonda l’analisi del comportamento, i concetti di base della sociologia generale, i fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti, le basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e l’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica, le conoscenze salienti della storia della medicina con particolare riguardo alla storia dell’ostetricia e della ginecologia. Inoltre, il corso ha lo scopo di fornire alla/o studente le conoscenze sulle metodiche di diagnostica per immagini partendo dalla radiologia tradizionale, alla TC (Tomografia Computerizzata) e alle nuove metodiche non invasive.
|
|
-
Storia della medicina
(obiettivi)
Al termine del modulo le studentesse dovranno possedere le conoscenze salienti della storia della medicina con particolare riguardo alla storia dell’ostetricia, della ginecologia.
|
1
|
MED/02
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Discipline demoetnoantropologiche
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. Alcuni dei principali temi toccati saranno: la cultura come costruzione dell’uomo, la cultura come visione del mondo, legami tra cultura e salute sia individualmente, sia a livello sociale, importanza del contesto antropologiche e dell’incontro cross-culturale nella pratica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di riconoscere e affrontare le principali problematiche relative al piano demo-etno-antropologico nella pratica clinica.
|
1
|
M-DEA/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Diagnostica per immagini e radioterapia
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze sulle metodiche di diagnostica per immagini partendo dalla radiologia tradizionale, alla TC (Tomografia Computerizzata) ed alle nuove metodiche non invasive come RM (Risonanza Magnetica) e principalmente US (Ultrasonografia) ed i loro effetti collaterali nonché nozioni di radioterapia ma sempre legate all’attività professionale di ostetricia. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Diagnostica per Immagini.
|
1
|
MED/36
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Sociologia generale
(obiettivi)
La conoscenza dei concetti di base della sociologia generale è alla base degli obiettivi formativi. Gli studenti dovranno in particolare saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale.
|
1
|
SPS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Psicologia generale
(obiettivi)
L’insegnamento forma gli studenti sulla dimensione del sapere e del saper fare, nello specifico gli obiettivi formativi prevedono la conoscenza e l’approfondimento dei principi teorici e metodologici della Psicologia Generale e i principi su cui si fonda l’analisi del comportamento. Altresì in considerazione della complessità del profilo professionale e dei relativi sbocchi lavorativi, l’insegnamento prevede la conoscenza di base delle teorie e dei metodi di studio accumulate dalla Psicologia dello Sviluppo, con particolare riferimento alla teoria dell’attaccamento. Infine, considerato le sfide del lavorare in equipe, il rischio di percezione dello stress lavoro-correlato e la conseguente sindrome da burn-out, verranno approfondite le tecniche di comunicazione efficace e i comportamenti prosociali.
|
2
|
M-PSI/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Pedagogia generale e sociale
(obiettivi)
Questo insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti.
|
1
|
M-PED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90351 -
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 1
(obiettivi)
Al termine del corso, le/gli studenti saranno in grado di descrivere l’evoluzione legislativa della professione ostetrica, descrivere l’organizzazione della professione e introdurre alcuni concetti di base dell’assistenza ostetrica.
|
|
-
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Al termine del corso, le/gli studenti saranno in grado di descrivere l’evoluzione legislativa della professione ostetrica, descrivere l’organizzazione della professione e introdurre alcuni concetti di base dell’assistenza ostetrica.
|
8
|
MED/47
|
112
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Scienze infermieristiche
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: • Conoscere e saper comprendere i presidi di protezione individuale • Conoscere e saper comprendere la corretta movimentazione del paziente • Conoscere e saper comprendere i concetti di asepsi, disinfezione, sterilizzazione e lavaggio delle mani • Conoscere e saper comprendere come prendere in carico la persona • Conoscere e saper comprendere i diversi bisogni della persona -Conoscere e saper comprendere i concetti correlati alle lesioni da decubito • Conoscere e saper comprendere i concetti correlati ai parametri vitali Capacità applicative: • Saper applicare le conoscenze e la capacità di comprensione per prendere in carico una persona nella struttura sanitaria • Saper applicare le proprie competenze nell’uso appropriato dei presidi di protezione individuale • Saper applicare le proprie competenze per effettuare correttamente il lavaggio delle mani e la disinfezione • Saper utilizzare le proprie conoscenze per mobilizzare correttamente un paziente • Saper utilizzare le proprie conoscenze per effettuare un assessment del paziente • Saper utilizzare le proprie conoscenze per individuare i bisogni della persona • Saper utilizzare le proprie competenze per saper prevenire o gestire le lesioni da decubito • Saper utilizzare le proprie competenze per la corretta misurazione dei parametri vitali Abilità nella comunicazione: • Saper comunicare utilizzando una corretta terminologia scientifica per descrivere i presidi di protezione individuale, la movimentazione dei carichi, i principi di asepsi, la corretta presa in carico della persona, i bisogni della persona, le lesioni da decubito e i parametri vitali
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90352 -
Patologia generale e fisiopatologia
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. Inoltre, saranno indispensabili conoscenze sulle infezioni a eziologia batterica, virale, micotica o protozoaria di interesse ginecologico-ostetrico al fine di individuare potenziali problematiche cliniche durante l’attività professionale. Inoltre, il corso introduce alla comprensione dei meccanismi e dei fenomeni che sono alla base delle patologie umane, in particolare, le alterazioni dello stato di salute, le principali cause esogene ed endogene di malattia, i meccanismi fondamentali di malattia ed i meccanismi biologici di difesa, reazione al danno, rigenerazione e riparazione, nonché le conoscenze dei principali aspetti di fisiopatologia di organi ed apparati con particolare riferimento alle particolari esigenze biologiche in corso di gravidanza. Lo scopo del corso è quello di consentire alle/agli studenti di apprendere aspetti della patologia cellulare e delle alterazioni delle funzioni integrate di tessuti, organi e sistemi, che possono rivelarsi utili in ambito tecnico e fornire le basi per l'interpretazione dei più comuni esami ematochimici.
|
|
-
Patologia generale
(obiettivi)
Il corso introduce alla comprensione dei meccanismi e dei fenomeni che sono alla base delle patologie umane, in particolare, le alterazioni dello stato di salute, le principali cause esogene ed endogene di malattia, i meccanismi fondamentali di malattia ed i meccanismi biologici di difesa, reazione al danno, rigenerazione e riparazione, nonché le conoscenze dei principali aspetti di fisiopatologia di organi ed apparati con particolare riferimento alle particolari esigenze biologiche in corso di gravidanza.
|
3
|
MED/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Patologia clinica
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di consentire alle/agli studenti di apprendere aspetti della patologia cellulare e delle alterazioni delle funzioni integrate di tessuti, organi e sistemi, che possono rivelarsi utili in ambito tecnico e fornire le basi per l'interpretazione dei più comuni esami ematochimici.
|
1
|
MED/05
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Microbiologia e microbiologia clinica
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. Inoltre, saranno indispensabili conoscenze sulle infezioni a eziologia batterica, virale, micotica o protozoaria di interesse ginecologico-ostetrico al fine di individuare potenziali problematiche cliniche durante l’attività professionale.
|
2
|
MED/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
90353 -
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 2
(obiettivi)
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di definire il livello generale del rischio ostetrico e descrivere l’assistenza della gravidanza a basso rischio. Inoltre, dovrà applicare le conoscenze in merito alla prevenzione e promozione della salute prima, durante e dopo la gravidanza, dimostrando competenze anche per alcuni aspetti molto delicati come l’interruzione della gravidanza e il parto in anonimato. Inoltre, la/lo studente sarà in grado di: • conoscere segni, sintomi ed evoluzione della gravidanza fisiologica diventando così in grado di prestare adeguata assistenza ostetrica durante ogni singolo trimestre, secondo un percorso aggiornato e basato sulle più recenti evidenze scientifiche, in diversi contesti assistenziali; • riconoscere i primi sintomi e segni della patologia che possono verificarsi durante tutta la gravidanza, potendo così mettere in atto le prime misure di soccorso necessarie per la risoluzione o il contenimento di queste; • discriminare tra fisiologia e primi segni di patologia nell'assistenza al/alla neonato/a.
Obiettivo primario per l’ambito infermieristico è acquisire conoscenze ed abilità relativamente alla gestione della funzione di eliminazione (urinaria e fecale), di un ECG, di una medicazione chirurgica semplice e di una trasfusione di sangue e/o emoderivati.
|
|
-
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Obiettivo primario per l’ambito infermieristico è acquisire conoscenze ed abilità relativamente alla gestione della funzione di eliminazione (urinaria e fecale), di un ECG, di una medicazione chirurgica semplice e di una trasfusione di sangue e/o emoderivati.
|
5
|
MED/47
|
70
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Scienze infermieristiche
(obiettivi)
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di definire il livello generale del rischio ostetrico e descrivere l’assistenza della gravidanza a basso rischio. Inoltre, dovrà applicare le conoscenze in merito alla prevenzione e promozione della salute prima, durante e dopo la gravidanza, dimostrando competenze anche per alcuni aspetti molto delicati come l’interruzione della gravidanza e il parto in anonimato. Inoltre, la/lo studente sarà in grado di: • conoscere segni, sintomi ed evoluzione della gravidanza fisiologica diventando così in grado di prestare adeguata assistenza ostetrica durante ogni singolo trimestre, secondo un percorso aggiornato e basato sulle più recenti evidenze scientifiche, in diversi contesti assistenziali; • riconoscere i primi sintomi e segni della patologia che possono verificarsi durante tutta la gravidanza, potendo così mettere in atto le prime misure di soccorso necessarie per la risoluzione o il contenimento di queste; • discriminare tra fisiologia e primi segni di patologia nell'assistenza al/alla neonato/a.
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90354 -
Informatica/attività seminariale
|
2
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90355 -
Tirocinio
|
19
|
MED/47
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90356 -
Laboratori professionali
|
1
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90357 -
Fisiopatologia della riproduzione umana
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
|
-
Farmacologia
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
1
|
BIO/14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Medicina interna
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
1
|
MED/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Igiene generale e applicata
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
1
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Ginecologia e ostetricia
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
2
|
MED/40
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Statistica medica
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
1
|
MED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Chirurgia generale
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
1
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90358 -
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 3
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere l’assistenza ostetrica al parto, post partum e puerperio a basso rischio e di applicare le conoscenze acquisite nella pratica clinica. Inoltre, acquisiranno adeguate conoscenze sull’organizzazione e sulle appropriate procedure per l’assistenza in sicurezza nella sala operatoria ostetrico-ginecologica.
|
|
-
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere l’assistenza ostetrica al parto, post partum e puerperio a basso rischio e di applicare le conoscenze acquisite nella pratica clinica. Inoltre, acquisiranno adeguate conoscenze sull’organizzazione e sulle appropriate procedure per l’assistenza in sicurezza nella sala operatoria ostetrico-ginecologica.
|
6
|
MED/47
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90359 -
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 4
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di promuovere conoscenze relative sviluppo umano nei primi 1000 giorni, con particolare riferimento al microbioma umano e agli aspetti epigenetici e neurocomportamentali. Le aree di apprendimento includeranno il tema della paternità accudente nello sviluppo cognitivo precoce e la prevenzione della violenza e l’abuso maschile sulle donne e i bambini, il sostegno nei primi 1000 giorni alle diadi e alle famiglie migranti, la gestione delle emergenze umanitarie e catastrofi naturali. Proseguirà lo sviluppo delle competenze comunicative e tecnico-scientifiche necessarie a gestire casi complessi in allattamento, con un approccio culturalmente sensibile. Inoltre, l’insegnamento integrato si pone l’obiettivo di descrivere e riconoscere segni, sintomi ed evoluzione relativi alle principali patologie ed emergenze ostetriche nonché individuare le misure di soccorso necessarie alla risoluzione o al contenimento di tali condizioni. Al termine dell’insegnamento integrato, gli/le studenti saranno in grado di descrivere i principali metodi di induzione del travaglio di parto e di applicarli nell’assistenza ostetrica.
|
|
-
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di promuovere conoscenze relative sviluppo umano nei primi 1000 giorni, con particolare riferimento al microbioma umano e agli aspetti epigenetici e neurocomportamentali. Le aree di apprendimento includeranno il tema della paternità accudente nello sviluppo cognitivo precoce e la prevenzione della violenza e l’abuso maschile sulle donne e i bambini, il sostegno nei primi 1000 giorni alle diadi e alle famiglie migranti, la gestione delle emergenze umanitarie e catastrofi naturali. Proseguirà lo sviluppo delle competenze comunicative e tecnico-scientifiche necessarie a gestire casi complessi in allattamento, con un approccio culturalmente sensibile. Inoltre, l’insegnamento integrato si pone l’obiettivo di descrivere e riconoscere segni, sintomi ed evoluzione relativi alle principali patologie ed emergenze ostetriche nonché individuare le misure di soccorso necessarie alla risoluzione o al contenimento di tali condizioni. Al termine dell’insegnamento integrato, gli/le studenti saranno in grado di descrivere i principali metodi di induzione del travaglio di parto e di applicarli nell’assistenza ostetrica.
|
7
|
MED/47
|
98
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90360 -
Medicina interna, scienze chirugiche, medicina prenatale, assistenza al parto
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna e alla gravidanza e al parto. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse oncologico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione delle pazienti. Altri obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia. Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne e le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di sviluppare una sufficiente conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
|
|
-
Medicina specialistica
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna e alla gravidanza e al parto. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse oncologico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione delle pazienti. Altri obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia. Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne e le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di sviluppare una sufficiente conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
|
1
|
MED/06
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Chirurgia generale
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna e alla gravidanza e al parto. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse oncologico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione delle pazienti. Altri obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia. Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne e le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di sviluppare una sufficiente conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
|
1
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Endocrinologia
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna e alla gravidanza e al parto. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse oncologico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione delle pazienti. Altri obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia. Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne e le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di sviluppare una sufficiente conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
|
1
|
MED/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Ginecologia e ostetricia
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna e alla gravidanza e al parto. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse oncologico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione delle pazienti. Altri obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia. Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne e le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di sviluppare una sufficiente conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
|
3
|
MED/40
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90361 -
Ostetricia materno infantile
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
|
-
Pediatria generale e specialistica
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
2
|
MED/38
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
2
|
MED/47
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Genetica medica
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
1
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Psicologia clinica
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
2
|
M-PSI/08
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Ginecologia e ostetricia
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
2
|
MED/40
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90362 -
Esami a scelta
(obiettivi)
L’obiettivo formativo irrinunciabile dell’insegnamento è la conoscenza dell’anatomia e fisiologia in ambito ginecologico e le principali patologie ginecologiche.
|
3
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
90363 -
Tirocinio
(obiettivi)
Al termine del tirocinio, le/gli studenti saranno in grado di descrivere e di effettuare tutte le pratiche infermieristiche di base applicate all’assistenza ostetrico-ginecologica-neonatale. Inoltre, le/gli studenti saranno in grado di descrivere e di prestare le pratiche di assistenza ostetrica nell’ambito del puerperio, dell’accettazione ostetrica, degli ambulatori ostetrico-ginecologici, del consultorio e della neonatologia. Inoltre, avranno acquisito adeguate conoscenze sull’organizzazione dell’assistenza nelle UO di assegnazione.
|
18
|
MED/47
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90364 -
Laboratori professionali
(obiettivi)
Al termine del laboratorio, le/gli studenti saranno in grado di utilizzare gli stili bibliografici e consultare PubMed come principale banca dati di articoli scientifici.
|
1
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90365 -
Informatica/attività seminariale
(obiettivi)
Al termine del percorso formativo, la/o studente sarà in grado di descrivere alcuni concetti di medicina di genere e di gender-equity.
|
2
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90366 -
Inglese scientifico
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della pronuncia inglese britannica ed americana, e dei significati ed uso dei termini ed espressioni del linguaggio medico-scientifico che verranno analizzati durante il corso.
|
1
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90367 -
Anestesia e rianimazione - principi di farmacologia applicati all'ostetricia
(obiettivi)
Il Corso Integrato ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sulle principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, sulla gestione del pre e post-operatorio della paziente “chirurgica”, sui concetti di farmacologia e di anestesia generale e periferica necessari per le emergenze medico chirurgiche e di interesse ostetrico. Inoltre, ulteriore obiettivo è fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria.
|
|
-
Farmacologia
(obiettivi)
Il Corso Integrato ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sulle principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, sulla gestione del pre e post-operatorio della paziente “chirurgica”, sui concetti di farmacologia e di anestesia generale e periferica necessari per le emergenze medico chirurgiche e di interesse ostetrico. Inoltre, ulteriore obiettivo è fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria.
|
1
|
BIO/14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Malattie infettive
(obiettivi)
Il Corso Integrato ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sulle principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, sulla gestione del pre e postoperatorio della paziente “chirurgica”, sui concetti di farmacologia e di anestesia generale e periferica necessari per le emergenze medico chirurgiche e di interesse ostetrico. Inoltre, ulteriore obiettivo è fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria.
|
1
|
MED/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Ginecologia e ostetricia
(obiettivi)
Il Corso Integrato ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sulle principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, sulla gestione del pre e postoperatorio della paziente “chirurgica”, sui concetti di farmacologia e di anestesia generale e periferica necessari per le emergenze medico chirurgiche e di interesse ostetrico. Inoltre, ulteriore obiettivo è fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria.
|
1
|
MED/40
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Anestesiologia
(obiettivi)
Il Corso Integrato ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sulle principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, sulla gestione del pre e postoperatorio della paziente “chirurgica”, sui concetti di farmacologia e di anestesia generale e periferica necessari per le emergenze medico chirurgiche e di interesse ostetrico. Inoltre, ulteriore obiettivo è fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria.
|
1
|
MED/41
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Chirurgia generale
(obiettivi)
Il Corso Integrato ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sulle principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, sulla gestione del pre e post-operatorio della paziente “chirurgica”, sui concetti di farmacologia e di anestesia generale e periferica necessari per le emergenze medico chirurgiche e di interesse ostetrico. Inoltre, ulteriore obiettivo è fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria.
|
1
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90368 -
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 5
(obiettivi)
Durante il corso saranno trattati argomenti riguardanti la metodologia della ricerca in ambito ostetrico. Il corso si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le competenze di base relativamente all’ideazione, progettazione e realizzazione di attività di ricerca applicata alla pratica professionale. L’apprendimento avverrà attraverso: strutturazione di quesiti di ricerca e consultazione di banche dati biomediche; lettura di articoli scientifici; realizzazione di studi trasversali che prevedano l’elaborazione di protocolli di ricerca e di questionari; introduzione all’analisi di dati tramite software statistici; simulazione di studi qualitativi; stesura di prodotti scientifici (abstract, report, etc.).
|
6
|
MED/47
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90369 -
Inglese scientifico
(obiettivi)
Il corso d’Inglese Scientifico ha per scopo un livello avanzato nell’impiego dell’Inglese in ambito lavorativo, nei rapporti interpersonali, nella lettura e comprensione di articoli scientifici di aggiornamento come pure dei testi specializzati. A tal fine sono fornite alle/agli studenti tutte le competenze glotto-fonetiche, grammaticali e lessicali corrette ed aggiornate a partire da quello scientifico professionale.
|
2
|
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
90370 -
Patologia ostetrico ginecologica, endocrinologia e sessuologia
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali complicanze della gravidanza, del travaglio e del parto, spiegandone prevenzione, diagnosi e trattamento. Sapranno riconoscere e inquadrare le patologie endocrine e metaboliche di più frequente riscontro nella popolazione generale. Sapranno identificare i problemi attivi della paziente malata e i principali esami di laboratorio e le indagini strumentali da richiedere per il procedimento diagnostico. Acquisiranno inoltre le basi della Nutrizione Umana, ottenendo una comprensione funzionale delle linee guida della Nutrizione durante la gravidanza e l’allattamento e consapevolezza verso gli aspetti nutrizionali della salute materna e fetale in una visione di Global Health.
|
|
-
Ginecologia e ostetricia
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali complicanze della gravidanza, del travaglio e del parto, spiegandone prevenzione, diagnosi e trattamento. Sapranno riconoscere e inquadrare le patologie endocrine e metaboliche di più frequente riscontro nella popolazione generale. Sapranno identificare i problemi attivi della paziente malata e i principali esami di laboratorio e le indagini strumentali da richiedere per il procedimento diagnostico. Acquisiranno inoltre le basi della Nutrizione Umana, ottenendo una comprensione funzionale delle linee guida della Nutrizione durante la gravidanza e l’allattamento e consapevolezza verso gli aspetti nutrizionali della salute materna e fetale in una visione di Global Health.
|
3
|
MED/40
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Endocrinologia
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali complicanze della gravidanza, del travaglio e del parto, spiegandone prevenzione, diagnosi e trattamento. Sapranno riconoscere e inquadrare le patologie endocrine e metaboliche di più frequente riscontro nella popolazione generale. Sapranno identificare i problemi attivi della paziente malata e i principali esami di laboratorio e le indagini strumentali da richiedere per il procedimento diagnostico. Acquisiranno inoltre le basi della Nutrizione Umana, ottenendo una comprensione funzionale delle linee guida della Nutrizione durante la gravidanza e l’allattamento e consapevolezza verso gli aspetti nutrizionali della salute materna e fetale in una visione di Global Health.
|
1
|
MED/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Scienze dietistiche applicate
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali complicanze della gravidanza, del travaglio e del parto, spiegandone prevenzione, diagnosi e trattamento. Sapranno riconoscere e inquadrare le patologie endocrine e metaboliche di più frequente riscontro nella popolazione generale. Sapranno identificare i problemi attivi della paziente malata e i principali esami di laboratorio e le indagini strumentali da richiedere per il procedimento diagnostico. Acquisiranno inoltre le basi della Nutrizione Umana, ottenendo una comprensione funzionale delle linee guida della Nutrizione durante la gravidanza e l’allattamento e consapevolezza verso gli aspetti nutrizionali della salute materna e fetale in una visione di Global Health.
|
1
|
MED/49
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90371 -
Economia e politica sociale e internazionale
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Si forniranno agli studenti strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. Inoltre, lo studente deve acquisire le conoscenze di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e non.
|
|
-
Politica economica
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Le/Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Si forniranno alle/agli studenti strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. Inoltre, la/o studente deve acquisire le conoscenze di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e non.
|
4
|
SECS-P/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Igiene generale applicata
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Le/Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Si forniranno alle/agli studenti strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. Inoltre, la/o studente deve acquisire le conoscenze di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e non.
|
1
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Economia aziendale
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Le/Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Si forniranno alle/agli studenti strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. Inoltre, la/o studente deve acquisire le conoscenze di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e non.
|
2
|
SECS-P/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90372 -
Informatica/attività seminariale
(obiettivi)
Al termine del percorso formativo, la/o studente sarà in grado di descrivere alcuni concetti relativi all’inserimento nel mondo del lavoro, all’organizzazione professionale, nonché approfondire alcuni argomenti di interesse ostetrico-ginecologico con particolare riguardo alla gestione dei parti distocici e al risk managment all'interno del UO di ostetricia e ginecologia.
|
2
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90373 -
Tirocinio
(obiettivi)
Al termine del tirocinio, le/gli studenti saranno in grado di descrivere e di effettuare tutte le pratiche infermieristiche e ostetriche applicate all’assistenza ostetrico-ginecologica-neonatale, con particolare riguardo all’assistenza delle donne e del feto/neonato durante il travaglio, parto, post-partum e puerperio. Inoltre, avranno acquisito adeguate conoscenze sull’organizzazione dell’assistenza nelle UO di assegnazione.
|
23
|
MED/47
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90374 -
Laboratori professionali
(obiettivi)
Al termine del laboratorio, le/gli studenti saranno in grado di descrivere l’assistenza ostetrica al parto, post partum e puerperio a basso rischio e di applicare le conoscenze acquisite nella pratica clinica. Inoltre, acquisiranno adeguate conoscenze sull’organizzazione e sulle appropriate procedure per l’assistenza in sicurezza nella sala operatoria ostetrico-ginecologica.
|
1
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90375 -
Esami a scelta
(obiettivi)
L’obiettivo formativo irrinunciabile dell’insegnamento è la conoscenza dell’anatomia e fisiologia in ambito ginecologico e le principali patologie ginecologiche.
|
3
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
90376 -
Prova finale
(obiettivi)
Ai sensi dell’art. 7 del Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009, la prova finale si compone di: prova pratica: la/o studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie del profilo professionale dell’ostetrica/o; il superamento della prova pratica consente alla/o studente l’ammissione alla discussione della tesi. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica, la/o studente non sarà ammesso a discutere la tesi e dovrà ripetere l’esame nella sessione successiva. preparazione, presentazione e dissertazione di un elaborato scritto (tesi). La discussione della tesi sarà consentita solo previo superamento della prova pratica. Al termine del percorso formativo teorico e pratico, le/gli studenti saranno in grado di descrivere e di effettuare tutte le pratiche infermieristiche e ostetriche applicate all’assistenza ostetrico-ginecologica-neonatale, con particolare riguardo all’assistenza delle donne e del feto/neonato durante il travaglio, parto, post-partum e puerperio. Inoltre, avranno acquisito adeguate conoscenze sull’organizzazione dell’assistenza nelle UO di assegnazione. Infine, le/gli studenti saranno in grado di elaborare una tesi di interesse ostetrico in modo scientificamente appropriato, nonché presentarla oralmente alla Commissione di Laurea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |