Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 4
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di promuovere conoscenze relative sviluppo umano nei primi 1000 giorni, con particolare riferimento al microbioma umano e agli aspetti epigenetici e neurocomportamentali. Le aree di apprendimento includeranno il tema della paternità accudente nello sviluppo cognitivo precoce e la prevenzione della violenza e l’abuso maschile sulle donne e i bambini, il sostegno nei primi 1000 giorni alle diadi e alle famiglie migranti, la gestione delle emergenze umanitarie e catastrofi naturali. Proseguirà lo sviluppo delle competenze comunicative e tecnico-scientifiche necessarie a gestire casi complessi in allattamento, con un approccio culturalmente sensibile. Inoltre, l’insegnamento integrato si pone l’obiettivo di descrivere e riconoscere segni, sintomi ed evoluzione relativi alle principali patologie ed emergenze ostetriche nonché individuare le misure di soccorso necessarie alla risoluzione o al contenimento di tali condizioni. Al termine dell’insegnamento integrato, gli/le studenti saranno in grado di descrivere i principali metodi di induzione del travaglio di parto e di applicarli nell’assistenza ostetrica.
|
Codice
|
90359 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di promuovere conoscenze relative sviluppo umano nei primi 1000 giorni, con particolare riferimento al microbioma umano e agli aspetti epigenetici e neurocomportamentali. Le aree di apprendimento includeranno il tema della paternità accudente nello sviluppo cognitivo precoce e la prevenzione della violenza e l’abuso maschile sulle donne e i bambini, il sostegno nei primi 1000 giorni alle diadi e alle famiglie migranti, la gestione delle emergenze umanitarie e catastrofi naturali. Proseguirà lo sviluppo delle competenze comunicative e tecnico-scientifiche necessarie a gestire casi complessi in allattamento, con un approccio culturalmente sensibile. Inoltre, l’insegnamento integrato si pone l’obiettivo di descrivere e riconoscere segni, sintomi ed evoluzione relativi alle principali patologie ed emergenze ostetriche nonché individuare le misure di soccorso necessarie alla risoluzione o al contenimento di tali condizioni. Al termine dell’insegnamento integrato, gli/le studenti saranno in grado di descrivere i principali metodi di induzione del travaglio di parto e di applicarli nell’assistenza ostetrica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/47
|
Ore Aula
|
98
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|