Docente
|
Monteleone Giulia
(programma)
Il ruolo dell’ostetrica nella camera operatoria: “ostetrica di sala”, “ostetrica anestesista”, “ostetrica strumentista”, compiti e responsabilità Preparazione e gestione dello strumentario e dei presidi necessari per le diverse tipologie di intervento chirurgico ostetrico-ginecologico (es. taglio cesareo programmato e d’urgenza, revisione della cavità uterina, taglio cesareo demolitore, cerchiaggio) I tempi chirurgici ed il relativo strumentario degli interventi ostetrico-ginecologici (es. taglio cesareo programmato e d’urgenza, revisione della cavità uterina) Le caratteristiche del travaglio di parto: i diversi stadi del travaglio di parto, fisiologia del travaglio Assistenza ostetrica durante il I, II e III stadio del travaglio di parto Assistenza ostetrica nella gestione dei traumi perineali: le lacerazioni spontanee, l’episiotomia, i principi della riparazione delle lacerazioni spontanee, l’episioraffia Preparazione dei presidi utili per l’assistenza al parto spontaneo vaginale
(testi)
Trattando di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica. Costantini W. Piccin. Ed. 2021. Pescetto, De Cecco, Pecorari – Ragni. Ginecologia e ostetricia. SEU. 2017. Spandrio, Regalia, Bestetti. Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post-partum. Materiale di studio (lezioni in pdf articoli, etc.) consegnato dalla docente.
|