Medicina interna, scienze chirugiche, medicina prenatale, assistenza al parto
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna e alla gravidanza e al parto. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse oncologico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione delle pazienti. Altri obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia. Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne e le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di sviluppare una sufficiente conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
|
Codice
|
90360 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Medicina specialistica
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna e alla gravidanza e al parto. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse oncologico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione delle pazienti. Altri obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia. Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne e le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di sviluppare una sufficiente conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/06
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Chirurgia generale
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna e alla gravidanza e al parto. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse oncologico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione delle pazienti. Altri obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia. Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne e le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di sviluppare una sufficiente conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Endocrinologia
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna e alla gravidanza e al parto. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse oncologico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione delle pazienti. Altri obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia. Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne e le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di sviluppare una sufficiente conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Ginecologia e ostetricia
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna e alla gravidanza e al parto. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse oncologico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione delle pazienti. Altri obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia. Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne e le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di sviluppare una sufficiente conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
42
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|