Fisiopatologia della riproduzione umana
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
Codice
|
90357 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Farmacologia
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
|
Modulo: Medicina interna
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Igiene generale e applicata
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
|
Modulo: Ginecologia e ostetricia
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Statistica medica
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
|
Modulo: Chirurgia generale
(obiettivi)
Lo/la studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezionali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|